Il Presidente di una generazione perduta

Citazione

                                                  di Giuseppe Sacco

                                                                                     seconda parte

L’epoca dell’insicurezza lavorativa

La vita tuttavia stava per deluderli, e distruggere tutto ciò che aveva promesso a questa generazione che diventerà dagli anni ’80 in poi una generazione persa. La migliore gioventù americana dell’epoca del dopoguerra, circa 8 milioni di uomini nel solo settore manifatturiero, si sarebbe trovata disoccupata proprio prima dell’età critica dei cinquant’anni. Pochi anni dopo avrebbe dovuto vedersela con le banche, che non avrebbero esitato a buttar fuori dalle loro case circa 10 milioni di famiglie che non erano più in grado di ripagare il loro mutuo.

Un parte veramente grande dell’opinione pubblica, che crede di poter essere informata da giornali e tv, non ha realmente capito i meccanismi economici e gli aspetti tecnici del collasso finanziario che l’economia mondiale ha attraversato nel 2008. La sequenza socio-economica che ha portato alla crisi non ha certo risparmiato la cosiddetta classe media americana; erano prima di tutto e soprattutto le delocalizzazioni sempre più frequenti di attività produttive, in Cina e altri paesi con bassi costi del lavoro, a provocare la disoccupazione per alcuni e l’inasprimento delle condizioni di lavoro per altri; e infine l’insicurezza lavorativa per tutti che, pochi anni dopo, Alan Greenspan considererà una grande vittoria .

[IMMAGINE U.S. Manufacturing: Output vs. Jobs, January 1972 to August 2010 – industria USA: produzione contro occupazione, dal gennaio 1972 all’agosto 2010]

Fu proprio nel 1997 che egli dichiarò ufficialmente che non era necessario abbassare il costo del denaro per incoraggiare gli investimenti, perché i datori di lavoro erano già in una situazione favorevole per nuove iniziative, grazie alla condizione psicologica di “insicurezza lavorativa” in cui si trovavano i lavoratori dopo 15 anni abbondanti di licenziamenti collettivi [NOTA 17].

A parte il cinismo, non aveva torto perché l’occupazione industriale negli Stati Uniti era di circa 20 milioni al momento (1979) in cui il lavoratore cinese entrò in gioco come competitore del lavoratore americano. Ma proprio da quell’anno il numero degli americani occupati in un’industria iniziò un brusco e rapido declino di circa 3 milioni nei primi sei anni, seguito da un parziale recupero (1 milione) con oscillazioni minori fino al 1993, un altro anno che registrò una tendenza discendente.

In quell’anno, l’8 dicembre, Bill Clinton firmò definitivamente l’accordo di libero commercio NAFTA con Canada e Messico dopo più di due anni di controversia e opposizione. L’anno prima, la critica del trattato era stato il pezzo forte di un candidato presidenziale ‘irregolare’, il miliardario Henry Ross Perot, che il guru conservatore George Will ha giustamente definito “un precursore di Donald Trump” [NOTA 18]. E, si direbbe, anche di Bernie Sanders, che in un suo libro scrisse che “concordava con la sua critica della politica commerciale USA e la sua opposizione al NAFTA” [NOTA 19]. Nel 1992 contro Bill Clinton e Bush padre, Perot criticò quest’ultimo per aver firmato una bozza del trattato e ottenne il 18,9% del voto popolare, la percentuale più alta mai ottenuta da un candidato indipendente dal 1912, compreso un 21,5% nel Wisconsin, stato che sarà cruciale per la vittoria di Trump nel 2016. Nelle seguenti elezioni del 1996, con Bill Clinton in corsa per la rielezione e il NAFTA ormai legge, Ross Perot col Reform Party da lui creato riuscì a ottenere ancora l’8,4% del voto popolare. [IMMAGINE – Henry Ross Perot]

Col campo politico interno così più o meno ripulito da ogni critica e opposizione al libero commercio, e al conseguente deflusso di attività industriali ed economiche ad alta intensità di lavoro, si raggiunse un nuovo punto di svolta nel fatale anno 1997, che si potrebbe forse chiamare ‘l’anno di Greenspan’. Quello fu davvero il momento in cui per l’occupazione nel settore industriale iniziò un catastrofico declino che raggiungerà il fondo nel 2009, distruggendo più di 8 milioni di posti di lavoro da quando il capitale USA aveva ottenuto l’accesso al mercato cinese del lavoro.

Otto milioni solo nel settore industriale! Questo senza menzionare le perdite nelle attività che dipendevano da esso, probabilmente dello stesso peso in termini di distruzione di lavoro. Una catastrofe poco notata dall’opinione pubblica, perché negli anni ’90 una sezione della classe media stava profittando della rapida finanziarizzazione dell’economia americana che la spingeva verso l’alto nella scala sociale. Questa sezione anche in Europa sarebbe chiamata “classe media”; non era certo quella sezione della società americana che gli europei chiamano, in modo più appropriato, “classe lavoratrice”.

Quello che Pascal Lamy chiama “l’impatto ricardo-schumpeteriano dell’apertura dei mercati sul tessuto economico e sociale”[NOTA 20] non finisce qui, perché nello stesso tempo appare un altro competitore all’orizzonte della generazione cui era stata promessa la “grande società”: l’immigrato messicano, spesso irregolare e perciò perfino più debole nel negoziato col potenziale datore di lavoro. Questa minaccia diventa sempre più forte ogni giorno, e molto velocemente; si può capirlo considerando che il numero di persone nate a sud del Rio Grande all’interno della popolazione americana è salito da seicentomila (600.000) nel 1972 a 2,2 milioni nel 1979; nel 1997 era balzato a nove milioni (9.000.000) – il che ha certo rafforzato l’opinione di Greenspan che era davvero arrivato il tempo dell’insicurezza lavorativa – e infine a 11,7 milioni nel 2009 quando, con l’economia americana duramente colpita dalla crisi, raggiunse bruscamente il picco e smise di crescere. [IMMAGINE – Pascal Lamy with President Obama]

Questo non è un declino di breve durata perché, i deflussi compensando gli afflussi, tra il 2010 e il 2014 il numero totale di nativi messicani presenti sul suolo USA cresce solo di 4.400 unità, cioè niente. Gli individui nati in Messico ed entrati in cinque anni negli Stati Uniti nel 2013 erano 125.000, secondo l’Ufficio del Censimento USA. Questa cifra è paragonabile, in meno, a quelle degli immigrati che negli stessi anni provenivano dall’India (128.000) e dalla Cina (147.000). Dati interessanti, ma i due flussi non possono essere paragonati perché non sono lo stesso tipo di immigrati, dato che i cinesi e soprattutto gli indiani sono in massima parte tecnici e/o scienziati destinati a lavorare in centri di ricerca e università. I messicani tradizionalmente arrivavano a frotte per cercare lavoro a livelli più umili, e ora vengono in piccolo numero perché sono sempre meno competitivi rispetto agli americani stessi, alla ricerca disperata di lavoro a qualunque salario.

Il muro che Trump ha promesso di costruire al confine sud degli USA potrebbe non essere più necessario. Trump come candidato ne ha fatto un importante tema della sua campagna perché la competizione messicana in passato – una minaccia visibile, e perciò più concreta, delle fabbriche de localizzate in Cina – è rimasta profondamente radicata nell’angoscia della generazione perduta, lo zoccolo duro del suo elettorato.

[IMMAGINE: It’s called the American Dream because you have to be asleep to believe it! – Si chiama il “sogno americano” perché devi essere addormentato per crederci!]

In questo panorama molto brullo della classe lavoratrice americana, c’è un dettaglio molto  Etzioni;interessante e degno di nota: mentre l’impiego nell’industria collassa, la produzione non declina. Negli stessi anni in cui questa generazione sperimenta il fallimento di tutte le sue speranze, il valore totale della produzione passa da meno di 1.500 a 3.500 miliardi di dollari (col dollaro costante al 2005). Anche presumendo che parte dell’aumento di produttività di quei lavoratori che avevano avuto la fortuna di non essere licenziati possa essere attribuita al progresso tecnologico (nel 2017, alla biennale Conferenza sull’intelligenza artificiale, questo punto fu molto sottolineato da Oren Etzioni – Vedi NOTA 21), si vede chiaramente che il fattore psicologico individuato da Greenspan ha giocato in pieno il ruolo da lui previsto, spingendo lavoratori e sindacati a un’estrema moderazione nelle trattative su salari, orari e condizioni di lavoro.

Più dell’insicurezza lavorativa, la vera e propria disoccupazione è così divenuta un fattore permanente nella vita dell’operaio americano; la coesione della sua famiglia soffre inevitabilmente per la perdita di ruolo e prestigio di chi garantiva il pane. Poco dopo apparirà sulle carte di credito il debito sproporzionato della gestione familiare, dato che molti avevano ottenuto prestiti ipotecando le loro abitazioni, anche in presenza di un mutuo precedente, perché negli USA questi non sono considerati debiti ma investimenti.

Tutto ciò è stato amplificato dalla pratica dei ‘mutui subprime’ offerti ai cattivi pagatori, in cui chi presta ha piena consapevolezza che in breve tempo il rimborso diventerà insostenibile per il debitore. Inevitabilmente questo ha portato al collasso del valore degli immobili, a una crisi dei mutui e a un’ondata di riappropriazioni; un’ondata così gigantesca che le stesse banche si sono trovate in difficoltà e hanno dovuto essere salvate – con una eccezione – coi soldi dei contribuenti.

Un tragico sviluppo

[IMMAGINE: Mortality rate for 45 to 54 years olds, by country – tasso di mortalità per le persone

tra i 45 e i 54 anni, per paesi]

Non possiamo perciò essere sorpresi se il 1997 segna un altro punto di svolta, veramente tragico: l’esplosione della mortalità tra i maschi bianchi tra i 45 e i 54 anni d’età [NOTA 22]. Al contrario di quanto accade in tutti i paesi avanzati, nella demografia degli Stati Uniti una proporzione significativa della popolazione maschile ha la tendenza a un tasso di mortalità precoce che non è dovuto alle cause consuete che uccidono gli americani, come diabete e malattie di cuore, ma a suicidi, avvelenamento da farmaci, droghe o alcol, e malattie del fegato.

Secondo una ricerca pubblicata dalla rivista medica britannica ’The Lancet’ [NOTA 23] il fenomeno sembra in peggioramento, coinvolgendo generazioni più giovani e le donne, dato che tra 1999 e 2014 la mortalità prematura è cresciuta nelle donne bianche e nella classe d’età tra 25 e 30 anni; fra i trentenni la mortalità annua cresceva del 2-3% per le donne bianche e dello 0,6% per gli uomini bianchi. Tali livelli di crescita annua della mortalità negli USA sono estremamente inusuali in paesi ad alto reddito, e in tempi moderni si sono visti solo in Russia, sotto Eltsin, dopo la ‘terapia’ shock della privatizzazione e il conseguente collasso economico totale.

Alan Greenspan non ritenne di dover fare commenti su questa tendenza totalmente anomala e devastante, che comunque negli anni seguenti è diventata una caratteristica permanente della società USA e peggiora costantemente fino a oggi. Solo quando, venticinque anni più tardi, questa gente sfortunata cercò di esprimere la propria insoddisfazione applaudendo la retorica populista di Donald Trump, la signora Clinton diede l’impressione di accorgersi di loro, e li chiamò “deprecabili”; Victor Hugo avrebbe usato un’altra espressione: “i miserabili”.

[IMMAGINE: deaths per 100,000 – morti ogni 100.000 persone]

Come mostrano i dati, è un’ecatombe in corso che colpisce i nati fra il 1943 e il 1972, che riguarda solo maschi bianchi e, dettaglio interessante, non gli ispanoamericani della stessa classe d’età. “La mortalità prematura diminuiva notevolmente lungo tutti i gruppi di età negli individui ispanoamericani (fino al 3,2% l’anno), neri (fino al 3,9%) asiatici e isolani del Pacifico (fino al 2,6% l’anno), principalmente a causa del calo delle morti per HIV, cancro,malattie di cuore; ne risultava una diminuzione stimata di 112.000 morti negli individui ispanici, 311.000 nei neri, 34.000 negli asiatici e isolani nel Pacifico nell’età da 25 a 64 anni. Tra il 2011 e il 2014 gli indiani d’America e i nativi dell’Alaska avevano la più alta mortalità prematura, seguiti dagli individui neri” (VEDI NOTA 24). il destino degli americani cui era stato promesso il “sogno americano”, cioè un pacifico futuro da classe media,era già segnato quando i loro competitori messicani della stessa età apparvero a frotte sul mercato USA del lavoro. In breve, essi non sono psicologicamente e politicamente parte della stessa generazione.

Delocalizzazione industriale – competizione da parte di irregolari sottopagati – disoccupazione – indebitamento – perdita dell’abitazione – alcolismo – morte: la frequenza di questa sequenza avrebbe potuto far capire alle élite dominanti che occorreva una politica appropriata; ma nell’entusiasmo per la globalizzazione ciò non accadde. Il campo elettorale rimase perciò aperto al candidato da cui milioni di gente disperata della generazione perduta si sentivano rappresentati; la nazione americana inviò “un rivoltoso alla Casa Bianca ”, come scrisse l’Economist. Un rivoltoso che, come tutti i suoi simili, vede cosa vuole distruggere più chiaramente di ciò che vuole attuare.

Perfino Trump, che è stato eletto perché molti elettori bianchi lo videro come “il campione di quegli americani che sono poveri e non hanno il permesso di dire la loro” [NOTA 25]. E nel suo comportamento politico di questi primi mesi di presidenza è difficile individuare una linea coerente, specialmente quando nel legiferare si lascia influenzare dalla maggioranza del suo “grande vecchio partito” (GOP) al Congresso riguardo alla cancellazione dell’Obamacare, rischiando di togliere in tutto o in parte l’assistenza medica a più di venti milioni di persone del gruppo sociale che lo ha eletto.

I limiti del protezionismo

A parte le varie accuse miranti a buttarlo giù, il presidente Trump è stato criticato principalmente per le sue opinioni protezioniste. Eppure in questo egli esprime semplicemente lo spirito del tempo dato che, secondo l’Organizzazione Mondiale del Commercio, “dalla grande crisi finanziaria, i soli paesi del G20 hanno introdotto 1.200 misure protezioniste” [NOTA 26].

In realtà Trump, con i suoi spunti autarchici e talvolta luddisti quando cercava di attrarre voti e prima di entrare alla Casa Bianca, potrebbe essere considerato piuttosto un revisionista dell’ordine internazionale, che attacca non solo il libero commercio ma anche il sistema politico, a cominciare dai rapporti con la Cina che sono davvero al centro degli equilibri economici e politici che rendono possibile il sistema di potere globale, grazie alla perdita di potere degli stati nazionali e al conseguente declino dei diritti di libertà civili e di solidarietà sociale sanciti nelle loro costituzioni.

Dove porterà tutto questo? In questa fase iniziale e controversa della sua presidenza non è possibile rispondere, specialmente perché da parte dell’establishment la reazione impaurita e l’innegabile e unanime sforzo di abbatterlo ad ogni costo indicano chiaramente che un ritorno al protezionismo non è il solo sbocco in questione, anzi.

Dato che le economie occidentali devono affrontare un fenomeno dalle mille facce quale è la globalizzazione, è chiaro che il protezionismo – se mai sarà tentato – probabilmente si dimostrerà uno strumento molto debole. In realtà sembra più una bandiera che Trump sta agitando – proprio come la costruzione dell’ormai inutile muro al confine col Messico – per dare qualche soddisfazione ai milioni di americani sfortunati che contemplano con rabbia la storia delle loro vite devastate. E non molto di più.

[IMMAGINE: Avenge Pearl Harbor! Buy an AMERICAN car – vendica Pearl Harbor! Compra un’auto AMERICANA]

Un ipotetico ritorno degli Stati Uniti al protezionismo non sarebbe sufficiente, da solo, per ripristinare il complesso equilibrio dinamico all’origine della situazione paradossale che per circa mezzo secolo ha dato così ampio spazio al lavoro umano semi-specializzato nelle esportazioni USA. Come abbiamo visto, questo tipo di divisione internazionale del lavoro industriale è stato distrutto dalla “frammentazione delle catene industriali in pezzi, ciascuno elaborato in fabbriche distribuite nel mondo al costo migliore” [NOTA 27] e anche dal declino della strategia di “strumentazione leggera” per la catena di montaggio.

Oggi qualcosa è cambiato grazie alle “tecniche analitiche avanzate”, cioè simulazioni al computer che aiutano l’investitore-innovatore a procedere direttamente alla strumentazione della produzione, e anche a imparare come meglio modificare gli strumenti di produzione definitivi .“Audi ha lanciato la produzione di un nuovo impianto in Messico usando la simulazione al computer di strumenti di produzione – in realtà di tutta la catena di montaggio e della fabbrica – e ritiene di essere la prima industria a farlo. Quel processo ha consentito l’entrata in produzione più veloce del 30% rispetto al solito. Il dirigente coinvolto nel lancio di quell’impianto, Peter Hochholdinger, è ora il vicepresidente Tesla per la produzione”. Invero “Tesla sta saltando quel passo preliminare e ordinando attrezzature permanenti e più costose nella sua corsa per lanciare il Modello 3 berlina, con la scadenza autoimposta di un dato volume di produzione per settembre [2017]” (Vedi NOTA 1).

La teoria ora prevalente riguardo all’organizzazione delle attività manifatturiere è quella che ha dominato nei decenni a cavallo tra 20° e 21° secolo e spiega la divisione del lavoro osservata nel caso dell’iPhone e dell’Ipad2 che ha reso la Cina una grande potenza industriale, a spese soprattutto degli USA.

Occorre però sottolineare che queste imprese con prodotti ultra-sofisticati, il cui personale deve fornire prestazioni estremamente rare, sono alla fine non molto numerose. Basti ricordare che quando Steve Jobs, alla famosa cena del febbraio 2011, disse brutalmente a Barack Obama che i prodotti Apple non sarebbero stati mai più fabbricati nuovamente in USA [NOTA 28] i profitti della Apple superavano i 400.000 dollari per occupato. Questi dati ovviamente tengono conto solo dei 43.000 impiegati della Apple negli USA, più i 20.000 in altri paesi avanzati, ma non considera i 700.000 impiegati dai subcontraenti come la Foxconn, che lavorano in un ambiente estremamente brutale. Nessun’altra impresa arrivava a quel livello, anche se tre vi si avvicinavano: Google, Goldman Sachs e Exxon Mobil [NOTA 30].

La diffusione di un nuovo modello societario, spesso chiamato “globale” ma che di fatto ha il centro di gravità in pochi paesi del mondo cino-giapponese, non può essere così universale e irreversibile come ci si aspetterebbe, o come l’élite ‘globalista ’ così implacabilmente ostile a “the Donald” amerebbe far credere all’opinione mondiale. E’ possibile che nel mondo resti un po’ di spazio per imprenditori con caratteristiche psicologiche diverse da quelle di Steve Jobs (meno da primadonna, meno dominate da irreprimibile bisogno di affermare la propria personalità) e per tecnici abbastanza normali e numerosi, in modo che, con ragionevoli politiche industriali, l’attività manifatturiera possa essere almeno parzialmente rilanciata.

[IMMAGINE – A new American dream?]

In tempi più recenti c’è stata giustamente molta preoccupazione sull’impatto che l’intelligenza artificiale potrebbe avere sulla società umana. Ma l’intelligenza artificiale potrebbe anche fornire le basi per una ripresa della posizione degli USA nella divisione internazionale del lavoro, e potrebbe offrire l’occasione (o forse solo una fantasia nostalgica, come per molti che hanno portato Donald

Trump alla Casa Bianca) di un rovesciamento, o almeno di qualche cambiamento, nelle tendenze economiche e commerciali globali che dagli anni ’80 hanno favorito due paesi, Germania e Cina, a spese degli antichi rivali del periodo 1945-1989 dopo la seconda guerra mondiale, USA e Russia.

Una nuova stagione per l’industria USA?

A questo scopo, nel mondo complesso e in qualche modo privo di direzione del nuovo secolo, si potrebbe immaginare che un ruolo non irrilevante potrebbe giocarlo lo stesso settore industriale che fu all’origine dell’egemonia industriale americana nei decenni centrali del 20° secolo: l’industria automobilistica. Ci sono davvero due “beni di consumo durevole” in qualche modo simili a quelli di cui i Jones e gli Smith non potevano fare a meno negli anni del “sogno americano”: l’auto elettrica e l’auto autonoma, autoguidata; con un’avvertenza però: i Jones e gli Smith della classe media non rappresentano più quella stessa grossa porzione dei consumatori americani dei tempi del “paradosso di Leontief”.

Anche se il maggiore produttore mondiale di auto, Toyota, sta sviluppando un veicolo alimentato con pile a idrogeno che potrebbe battere tutti gli altri contendenti nel campo dei “veicoli a nuova energia” (NEV), e anche se tutti i maggiori gruppi attivi non solo nell’industria dell’auto ma anche nella tecnologia dell’informazione hanno mostrato grande interesse per i veicoli autonomi , la prossima ondata nell’industria automobilistica probabilmente saranno i veicoli elettrici, le cui batterie al litio dovranno essere ricaricate ogni 300 o 400 km, costruiti in America.

Oppure in Cina, dove le condizioni di mercato sono molto più favorevoli, sia in termini di auto ogni 100.000 abitanti (circa 120, mentre negli USA sono 800) sia in termini di politica pubblica. Le autorità cinesi hanno introdotto varie misure, come esenzione dalle tasse, sussidi per l’acquisto di auto, la richiesta ai dipartimenti del governo di acquistare più auto a nuova energia , e di recente si è annunciato che entro il 2024 non saranno più prodotte auto con motori a combustione interna [NOTA 31].

Sia l’auto elettrica che quella autonoma, autoguidata, sono due sviluppi tecnologici piuttosto interconnessi, e due beni per il mercato di massa con un impatto sociale potenzialmente ampio, che porteranno una trasformazione non trascurabile nell’organizzazione dell’ambiente tecnico e di servizio in cui devono operare.

Sin dall’inizio della sua presidenza Obama aveva lanciato un piano per l’elettrificazione di massa del trasporto americano, compresa l’auto; piano che non ha avuto realmente successo ma ha lasciato in eredità alcuni “corridoi di energia” equipaggiati con punti di ricarica, che collegano le regioni USA più ricche e più aperte all’innovazione. Si era anche creato un sistema di sovvenzioni e bonus per promuovere questo settore, ma non era abbastanza. Perfino oggi, anche se all’acquisto di un veicolo a nuova energia si accompagna automaticamente l’installazione di un pannello fotovoltaico o di un accumulatore off-peak (che si carica negli orari fuori punta) nella proprietà dell’acquirente, da ogni punto nella rete stradale USA si trova una pompa di benzina entro 4 minuti in media, mentre per raggiungere un punto di ricarica elettrica occorre un tempo medio di 31 minuti.

[IMMAGINE: EV charging map, US – cartina delle ricariche di energia, USA]

La rivoluzione che sembra arrivare nel campo dei trasporti è legata solo parzialmente a quanto Trump vuole fare per proteggere le merci ‘made in USA’, ma coincide almeno parzialmente con un’altra parte del suo programma, la cosiddetta parte keynesiana, che prevede un grande sforzo per ricostruire le infrastrutture del paese abbandonate dai tempi di Reagan. A una condizione però: che ci sia la risposta del mercato all’ondata di offerta dei fabbricanti di auto, e non è chiaro se questo accadrà.

Da una parte c’è gran bisogno di nuovi veicoli, dato che le auto e i camion leggeri sulle strade USA hanno un’età media molto alta (11,6 anni) e 200.000 miglia percorse o più []; dall’altra parte è probabile che solo una frazione di tale bisogno sia domanda solvibile, poiché i dati rilasciati dalla Federal Deposit Insurance Corporation a fine maggio 2017 indicavano una brusca caduta dei prestiti rilevanti per acquisto di auto nelle banche commerciali, da 1,6 a 440 miliardi di dollari dall’ultimo trimestre del 2016 al primo del 2017. (Questo suggerisce “che le banche – non volendo ripetere gli errori della crisi dei mutui subprime – sono spaventate dalla crescente delinquenza e minaccia di cause legali”. – VEDI NOTA 32)

Senza una convergenza di intenti, e uno sforzo comune del settore privato e dello stato federale, l’ostacolo a un grande successo del mercato dei veicoli a nuova energia sarebbe troppo alto per un’impresa privata; ciò è confermato dal fatto che la General Motors, che fabbrica la più popolare auto elettrica, la Chevrolet Bolt EV equipaggiata con batterie sudcoreane della LGChem, ha dovuto desistere due volte nel recente passato.

Sembra però che le cose stiano cambiando, dato che Elon Musk, l’amministratore delegato di Tesla Motors, azienda fascinosa e molto al centro dell’attenzione dei media, ha annunciato che la sua impresa metterà sul mercato a fine estate 2017 un’auto a nuova energia “per tutte le tasche”, la Tesla Model 3, al prezzo di 35.000 dollari e indirizzata agli Stati Uniti e anche all’Europa, dove secondo la stampa specializzata ci sono già circa 90.000 punti di ricarica [NOTA 34], anche se di molti tipi e specifiche tecniche diversi; la maggior parte sono connettori standard da 22 kW ma i sovralimentatori da 130 kW adatti alla Tesla sono solo 850 circa. [IMMAGINE? Electric cars in central Rome]

Nel 2017 quindi esistono già gli elementi di base per creare, con circa 850 sovralimentatori prodotti da Tesla (la cui potenza è di 120 kW, che rende possibile ricaricare un’auto in 30 minuti per altri 270 km ), un “corridoio di ricarica” lungo la fascia lotaringia, da Copenhagen a Roma e Valencia, che probabilmente si espanderà grazie a una società mista creata a fine 2016 da BMW, Ford, Daimler Audi e Porsche col progetto di aumentarli a 2.800 connettori Css (sistemi di ricarica Combo), sia da 50 che da 150 kW.

Sembra importante notare che – contraddicendo il pessimismo di Steve Jobs sulla possibilità di fabbricare merci tecnicamente molto avanzate fuori da Giappone, Corea o Taiwan – Tesla Motors produce le sue auto negli Stati Uniti, in California e sempre di più nella sua fabbrica ultramoderna in Nevada [NOTA 37], la Gigafactory dove si fabbricano le batterie, che viene ora ampliata e presto avrà una superficie di un milione di metri quadri.

Sembra che la Tesla non pensi di lasciare l’America, al contrario attira sostanziosi investimenti giapponesi in USA. Prima di tutto quando la Toyota acquisì azioni per 50 milioni di dollari per sviluppare insieme i veicoli elettrici RAV4 che vendettero circa 2.500 unità tra scontri di culture e ripensamenti. Questa collaborazione con un competitore giunse logicamente alla fine nel 2016, ma quella con un altro gigante giapponese continuò sulla base della complementarità.

Il complesso industriale gigante nel Nevada – che alla fine potrebbe essere l’edificio più grande del mondo, superando (in superficie, non in volume) la fabbrica Boeing a Everett, Washington – sarà condiviso con la giapponese Panasonic, con cui Tesla ha iniziato a collaborare più di dieci anni fa nella produzione di pacchi batterie ad alta densità di energia. Nel giugno 2010 la Panasonic investì circa 30 milioni di dollari nella Tesla Motors, e nel gennaio 2016 rivelò che avrebbe investito fino a 1,6 miliardi nel progetto della Gigafactory; infine il 27 dicembre 2016 la Tesla annunciò che la Panasonic aveva deciso di investire circa 256 milioni di dollari nella nuova fabbrica di Buffalo (NY) che produce celle e moduli fotovoltaici a fronte dell’impegno a lungo termine di comprarli da parte di Tesla.

Elon Musk sembra impegnato a rivoluzionare l’intera industria automobilistica ma anche a cambiare un’ondata che Steve Jobs pretendeva fosse irreversibile. Come sempre avviene quando si prendono in considerazione le innovazioni tecnologiche è quasi impossibile fare previsioni sul futuro del settore manifatturiero USA, e in una situazione tanto complessa è piuttosto difficile trarre conclusioni dagli elementi accennati. Ma

  • se l’elettrificazione del settore auto avvenisse realmente, e appare come una chiara possibilità, ancor più se seguita dalla generalizzazione dell’auto autonoma autoguidata;
  • se assisteremo nei prossimi anni a una parziale ritirata dal modello di impresa globale, ipertecnologica e centrata in Asia, basata sul vantaggio offerto dal lavoro cinese a basso costo e dai paradisi fiscali;
  • se le misure protezioniste dovessero limitarsi a impedire che l’effetto moltiplicatore di una politica neo-keynesiana sgusci via altrove che in America;

se tutto questo si avvera, sarà allora possibile che la presidenza Trump coincida col ritorno dell’America, in certa misura, alla ‘grandezza’ industriale; il nuovo presidente vorrebbe mettere in pratica parte di quanto ha promesso alla classe media americana, altrimenti sarà il presidente di una generazione perduta.

                                                                                              fine