LA TREGUA A GAZA ED I PERICOLI DI NUOVE GUERRE IN MEDIO ORIENTE

 

Mentre era in corso la battaglia tra l’esercito di Israele e le milizie armate di Hamas nella striscia di Gaza, Obama si trovava in Birmania nel suo primo viaggio all’estero da presidente rieletto. Cosa significa questo? Per noi significa che l’interesse strategico degli USA è lì,nel Pacifico,nell’Asia meridionale,dove si sta sviluppando una grande area commerciale a sud della Cina .

Questo non significa che si disinteressino delle altre aree nevralgiche quale è il Medio Oriente. In queste aree,viste anche le difficoltà avute in Iraq ed in Afghanistan nonché quelle economiche interne, è preferibile per Washington favorire la creazione di una potenza regionale e affidare a questa il controllo della situazione. E’ quanto è successo con l’accordo raggiunto per la tregua tra Israele e i palestinesi della striscia di Gaza in cui è stato affidato il ruolo di mediatore all’Egitto riconfermato come potenza regionale.

Nella strategia degli USA Israele resta una base militare sicura ma gli USA devono anche tenere conto di quanto accade nel mondo arabo e per questo il punto di vista della Casa bianca non sempre coincide con quello di Tel Aviv ,questo spiega il rapporto di distanza che Obama mantiene con Netanyahou. Ma visti i cambiamenti politici avvenuti in gran parte dei paesi arabi e non contenta delle posizioni prese dall’amministrazione Obama ,Israele ha deciso una azione preventiva per far uscire allo scoperto l’amministrazione americana e l’Egitto e a impegnarli a garantire la tregua con Hamas .

Come sappiamo, i palestinesi vivono in due zone separate , una striscia sul mare confinante con l’Egitto con Gaza città principale e una regione a ridosso della Giordania , la Cisgiordania. Nella prima zona governa il partito Hamas , di matrice islamica .Qualche anno fa sia Israele, con pressioni militari,che l’Egitto ,con la chiusura dei tunnel sotterranei da cui arrivano i rifornimenti, avevano cercato di isolare Hamas. Questo partito ha resistito , è apparso come eroe agli occhi dei palestinesi e ha vinto le elezioni del 2006.Con l’accordo di tregua Hamas, collegato ai Fratelli mussulmani, esce da questo scontro con un riconoscimento politico che prima non aveva .Nello stesso tempo l’Autorità Nazionale Palestinese del presidente Abu Mazen, già indebolita in precedenza perchè accusata di cedere ad Israele, non appare più come soggetto unitario del popolo palestinese e in questo modo viene indebolito il progetto di un unico stato palestinese che verrà presentato all’ONU a fine mese.

Ma perchè il conflitto arabo-israeliano si trascina da così tanto tempo e nonostante le ripetute risoluzioni dell’ONU e i vari “piani di pace “ che hanno sempre visto i vari presidenti americani firmatari,non si è arrivati ad una conclusione?

Perchè la costituzione dello stato d’Israele nel 1948 con un colpo di mano che vide gli stati dell’ONU di quel tempo divisi in due nella votazione , fu una eredità dell’epoca del colonialismo in cui le potenze di allora tracciavano, specie in Africa, gli stati tirando le righe sulla cartina geografica.

Esisteva già all’inizio del secolo scorso una corrente nel mondo ebraico che si proponeva di costituire uno stato ebraico,definito movimento sionista da “sion” la collina su cui sorge Gerusalemme.L’Inghilterra,durante la prima guerra mondiale, si era fatta alleata dei paesi arabi che aspiravano all’indipendenza dal sultano di Costantinopoli e nello stesso tempo manteneva rapporti con il movimento sionista .Infatti nel 1917 il ministro degli esteri Balfour inviò a lord Rothschild ,potente banchiere membro di quel movimento ,una dichiarazione in cui si dava il consenso da parte della corona britannica per lo “ stabilirsi in Palestina di un focolare nazionale per il popolo ebraico”.In quel momento la popolazione della Palestina comprendeva 644.000 arabi e 56.000 ebrei , i primi possedevano il 97,5% dei terreni. Battuta la Turchia, l’Inghilterra utilizzò gli insediamenti ebraici , in accordo con la Francia, per spartirsi l’influenza nell’area .

Da allora ad oggi il popolo palestinese è stato carne da macello nello scontro internazionale tra le grandi potenze nonché a volte anche delle rivalità interne ai paesi arabi ed esposto in continuazione alle aggressioni ed alle spedizioni militari israeliane e tutto fa pensare , anche se è stata raggiunta una tregua, un un quadro molto diverso anche solo rispetto a pochi anni fa e che sta ancora sta cambiando, che questa non sarà l’ultima.

Ma possiamo dire che questo accordo porterà ad una soluzione positiva per il popolo palestinese e per una politica di pacificazione in tutta quell’area? Anche se,ovviamente,i contenuti dell’accordo non sono stati resi del tutto pubblici, la risposta è no.

Innanzitutto lo stesso Hamas ha dichiarato che non vi è in questo accordo niente che stabilisca la restituzione dei territori occupati da Israele dal momento della sua costituzione come stato nel 1948 con un colpo di mano che divise in due i paesi allora facenti parte dell’ONU. La Siria,paese dove si sta profilando una situazione paragonabile a quanto avvenuto in Libia , confinante direttamente con la Palestina attuale che un tempo era più estesa e comprendeva anche la Siria , è stata esclusa da questo accordo.La Turchia , paese che fino alla fine della prima guerra mondiale ,regnava su quasi tutto il Nord Africa, è stata relegata in secondo piano.

C’è poi la questione dell’Iran che , secondo alcuni organi di stampa, avrebbe rifornito militarmente le milizie armate a Gaza,notizie che, se confermate, vedrebbero anche questo paese svolgere un ruolo in quest’area. Verso l’Iran,paese dimostratosi un osso duro per gli americani,gli USA non sembrano ancora aver deciso la linea da seguire: linea dura o spingere per un accordo che lo spinga a diventare una potenza regionale a sud della Russia e a ovest della Cina ?

Nel frattempo in Egitto il presidente Morsi ha concentrato nelle sue mani anche il potere della magistratura mostrando un volto del tutto diverso da quello bonario e defilato fin qui tenuto dai “Fratelli mussulmani “,un partito nato in Egitto negli anni 20′ , che si basa su dogmi religiosi islamici, che si è sempre opposto al processo di modernizzazione dell’Egitto, che conta su una rete internazionale. Era questo l’Islam democratico cui si rivolse Obama nel 2009 nel discorso tenuto all’Università del Cairo ? Le manifestazioni popolari contro Morsi definito il “nuovo faraone “ non vogliono un nuovo regime autoritario dopo quello di Mubaraq e del partito unico quale era di fatto il Partito Nazionale Democratico fin dai tempi di Nasser. Questo è l’aspetto centrale espresso dalle primavere arabe da alcuni liquidate come manovre dell’imperialismo. Del resto le manovre per strumentalizzare le proteste sono sempre presenti ma non ci devono impedire di cogliere la realtà di un malcontento popolare verso i regimi oppressivi in quei paesi che il cosiddetto Occidente ha sostenuto. La realtà è che gli USA si affidano alla fine alle forze più reazionarie presenti con cui fare accordi per mantenere la loro presenza .A questo punto occorre chiedersi :che intenzione hanno i governi europei, quella di accodarsi ?

Gli avvenimenti degli ultimi anni hanno visto coinvolti i paesi europei nonché i loro eserciti a sostegno delle avventure militari degli USA .L’ultimo esempio in ordine di tempo, la guerra in Libia, ha dimostrato quale ruolo ci tocca nella nuova strategia americana e cioè quello di ritornare alla politica coloniale dei bombardamenti e della ingerenza nelle questioni interne delle ex colonie , questa è la strada del fallimento completo di una possibile politica dell’Unione Europea basata sulla cooperazione e sul rifiuto del conflitto armato,è una politica che ci presenta come aggressori ed è una politica che impoverisce i popoli europei perchè destina a spese militari risorse da utilizzare invece per il benessere economico.

Non c’è quindi soltanto il destino del popolo palestinese in gioco, c’è anche il futuro delle relazioni tra i paesi ed i popoli europei ed i paesi ed i popoli del Nor Africa e del Medio Oriente e l’Europa deve assolutamente sganciarsi dalla politica americana e svolgere un ruolo positivo.

Occorre cogliere tutti questi aspetti, non possiamo guardare soltanto alle beghe interne della nostra politica e non porci il problema che fra qualche tempo dovremmo di nuovo mettere a disposizione le nostre basi militari se non anche partecipare direttamente a nuove guerre.

Sottolineiamo alcuni punti: serve una Unione Europea che prenda un impegno preciso e vincolante per tutti i suoi membri di rifiutare ogni azione che si configuri come azione di politica coloniale,pena l’esclusione dal contesto europeo ;riconoscimento incondizionato di uno stato palestinese riconosciuto all’ONU; divieto assoluto per i membri della UE di partecipazione ad azioni militari in Medio Oriente e di cessione di basi per queste azioni; missione politica della UE per la cessazione del conflitto in Siria .

                                                                 a cura della redazione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ancora sulle elezioni siciliane e sull’astensionismo

Il prof. Giuseppe Sacco, da noi recentemente intervistato sulle elezioni negli USA, ci ha inviato un suo interessante articolo che pone una questione politica di tutto rilievo e cioè come considerare in modo serio e propositivo per la democrazia nel nostro paese l’astensionismo alle elezioni politiche guardando a quanto successo  in Sicilia. In particolare crediamo di cogliere  in questo articolo una domanda o meglio una proposta che , se attuata ,rivoluzionerebbe tutto il panorama politico.E la domanda è la seguente: se i referendum non vengono ritenuti validi se non partecipa il 50% più uno degli aventi diritto al voto, perchè non adottare lo stesso principio per le elezioni politiche ?

 

NON CON IL MIO VOTO

 

 

 

di Giuseppe Sacco

 

 

Ha un senso l’astensione? – Il fatto che le elezioni siciliane abbiano visto una partecipazione inferiore al 50 per cento ha suscitato, sui giornali e nella classe politica, preoccupazioni assai gravi. e si sono sprecate le riflessioni catastrofiche sul destino che aspetterebbe la democrazia italiana qualora un simile tasso di astensionismo si dovesse verificare anche nella consultazione elettorale di interesse nazionale che ci sarà nella prossima primavera.

Nessuno ha fatto osservare, ovviamente, che tassi di partecipazione aggirantisi sulla metà dell’elettorato sono abbastanza normali nelle grandi democrazie occidentali, a cominciare dagli Stati Uniti. E che nessuno, per questo, si strappa i capelli prevedendo un prossimo crollo del sistema.

E ciò non è stato fatto osservare perché tutti, o quasi, conoscono la formula ufficiale con cui questo fenomeno viene spiegato e giustificato. Nelle democrazie consolidate – si dice –, nei paesi di antica ed ininterrotta tradizione democratica, esisterebbe un “consenso passivo”, dovuto alla solidità del corpo socio-politico e quindi alla fiducia che la popolazione ripone nella classe dirigente. E ciò fa sì che nessuno si preoccupi quando si astiene ben la metà degli aventi diritto, che sono già una minoranza – la minoranza registrata per votare – rispetto alla popolazione che avrebbe le caratteristiche di età e cittadinanza per poter in teoria iscriversi nelle liste di questo o quel partito.

Sulla base di questa teoria, insomma, l’astensione, in quei paesi, non avrebbe significato politico. Da noi, invece, lo avrebbe. Anzi, certamente deve averlo, se tutti hanno fatto una faccia da funerale quando sono stati contati i Siciliani  che hanno rinunciato al loro diritto di partecipare ad eleggere l’Assemblea Regionale.

E qui sorge spontanea una questione: se un’astensione così massiccia contiene un messaggio politico, se tutti quegli astenuti volevano significare qualcosa non recandosi al seggio, perché il sistema non tiene conto della loro indicazione?

Come tutti sanno –, e come tutti vedranno in maniera addirittura clamorosa non appena gli eletti del cosiddetto “Movimento Cinque Stelle” dovranno dire quale sia la loro posizione su tutti i problemi che il Parlamento siciliano discute –, anche il voto per M5S è un voto di protesta, come l’astensione. E’ un rifiuto espresso contro i partiti classici che l’elettore esprime in maniera ancora più clamorosa, buttando platealmente la propria scheda elettorale in un contenitore anonimo, che non ha nessun significato, nessuna forma, nessun progetto. Solo che questa forma di protesta viene presa in conto dal sistema elettorale e produce eletti che finiranno a scaldare la sedia in qualche assemblea o parlamento, prima di passare alla spicciolata sotto la bandiera di uno dei partiti classici, aumentando così la corruzione del sistema.

Ed è giusto che sia così. perché quella protesta – così come l’astensione –  ha anch’essa un significato politico. Solo che, al contrario dell’astensione, il suo effimero passaggio lascerà uno strascico di zavorra nelle istituzioni. Gruppi di dispersi che – quando l’elettorato, scoprendo un nuovo partito, o riscoprendone uno vecchio, gli volterà le spalle – si arrabatteranno a sopravvivere con tutte le risorse offerte dal parlamentarismo deteriore.

Anche all’astensione, che fa molti meno danni collaterali, il sistema dovrebbe perciò trovare modo di riconoscere il significato politico che essa ha. E del resto, nei Parlamenti e in tutte le Assemblee elettive, l’astensione ha un valore politico riconosciuto e spesso determinante. E non solo l’astensione dichiarata al momento del voto in aula, che corrisponde grosso modo alla scheda bianca (opzione di cui l’elettore effettivamente dispone, e che pure può essere usata per mandare un messaggio politici), ma anche quella forma più drammatica di astensione che consiste nel non essere in aula al momento del voto.

Drammatica ed efficace, perché se il numero di quelli che non si presentano in aula supera una certa soglia, viene a mancare il cosiddetto “numero legale”, ogni votazione perde valore, e va riproposta.

Ma dove trovare il modo per consentire al sistema di raccogliere il messaggio politico del rifiuto di votare?

Forse basterebbe guardare all’altro strumento di cui, nella Repubblica Italiana, i singoli cittadini dispongono per partecipare alla presa di decisioni di interesse collettivo: il referendum. Nei referendum, l’astensione totale dal voto, il non presentarsi proprio alle urne conta, eccome! Conta tanto che esiste un quorum di elettori, una soglia numerica di partecipazione al di sotto della quale il referendum, quale sia il risultato, è nullo e quasi non avvenuto.

Applicando un criterio analogo, le elezioni potrebbero essere dichiarate nulle al di sotto di un certo grado di affluenza alle urne. E ripetute con entro un breve intervallo di tempo, magari con la clausola che nessuno dei candidati alle elezioni annullate potrebbe ripresentarsi alle successive, nella stessa formazione politica o in un’altra, vecchia o nuova. E così proseguendo.

Insomma, come accade per tutte le attività diverse dalla politica, in caso di rigetto totale da parte del mercato, si potrebbe andare falliti un sola volta.

Gli elettori potrebbero in tal modo inviare, attraverso l’astensione, un monito dall’effetto immediato sul piano del potere e dal grande impatto politico, più a lungo termine. E lancerebbero un messaggio che suona più o meno così “questa classe politica io la ritengo indegna di governare, indipendentemente dai partiti. Se i miei concittadini vorranno continuare ad essere rappresentati da loro, facciano pure. Ma ciò non accadrà col mio voto!”

Sarebbe una sentenza durissima. Spesso – probabilmente – determinata da un sentimento poco nobile, l’invidia di chi gode della visibilità del personale politico e non si rende conto di che lacrime grondi e di che sangue una carriera nei partiti e nelle istituzioni. Ma è una sentenza che si sente spesso ripetere, oggi, tra gli Italiani sfiduciati dal passaggio da un dibattito politico fondato sulle ideologie – e da queste in un certo modo reso più nobile, anche se più astratto –  ad una dialettica tra grandi e piccoli gruppi di interesse, tutti o quasi meritevoli di essere presi in considerazione al momento di stabilire quale sia l’interesse nazionale, cioè l’interesse collettivo.

L’elettore sarebbe così messo alla prova e costretto ad essere meno precipitoso e meno radicale nei suoi giudizi. Se le sue non sono chiacchiere da bar, se davvero volesse condannare in blocco una classe politica, avrebbe lo strumento per farlo. Ma sarebbe anche messo di fronte alle responsabilità che una tale scelta comporta. E probabilmente ci penserebbe due volte prima di non andare a votare per un semplice scatto di irritazione, o perché nessun partito agita più grandi bandiere ideali, ma può – nel migliore dei casi – garantire solo qualche soluzione pratica ai problemi, ed offrire qualche idea.