Passato,presente e futuro della Cina

Citazione

Si è tenuta di recente a Cinisello,Milano, nella sede del LAS (Lavoro Ambiente Solidarietà), una conferenza su “Passato, presente e futuro della Cina” cui ha partecipato Osvaldo Pesce, che nel 1968 incontrò Mao Zedong.

Nella premessa del suo intervento Pesce ha rilevato che viviamo tuttora nell’epoca dell’imperialismo, che ha avuto varie fasi; quindi esiste ancora la lotta di classe e la sua teoria: pensare alla fine delle ideologie è essa stessa un’ideologia.

Storicamente nel Partito Comunista Cinese si riflettono le contraddizioni presenti nella società, quindi vi si manifestano anche linee sbagliate, al contrario di quanto accade in Occidente dove spesso le varie correnti – socialdemocratiche, trotzkiste, anarchiche ecc. – si diversificano in partiti separati. Il PCC ha quindi affrontato tre grandi fasi di lotta: nel 1927, nel 1937 e con la Rivoluzione Culturale.

Il PCC è un partito vivo, in cui si discute, senza negare le esperienze del passato ma ricavandone ciò che è utile per affrontare la realtà attuale.

Il PCC si è sempre posti degli obiettivi di crescita del popolo: lotta contro l’occupazione giapponese, contro la dittatura del Kuomintang, per la costruzione di una società socialista ‘alla cinese’. Non si è mai fermato: per uscire dalla grande povertà e da un sistema feudale ha puntato sull’industrializzazione e lo sviluppo delle vie di comunicazione interne, sull’istruzione, sul miglioramento delle condizioni di vita.

La Cina ha offerto solidarietà concreta alle lotte dei popoli, in particolare coreano e vietnamita, era tra i promotori della Conferenza di Bandung nel 1955 che vide la nascita dei ‘paesi non allineati’; ha dovuto superare la difficoltà e l’isolamento provocati dalla politica delle “due Cine” promossa dagli USA.

Anche durante la Rivoluzione Culturale il Comitato Centrale del PCC ha sempre mantenuto la guida, pur tra lotte durissime. Durante la Rivoluzione Culturale si era manifestata una influenza anarchica ed alcune persone erano diventate conservatrici (intendevano ribadire il proprio potere). Nel giugno e luglio del 1968 il Comitato Centrale denunciò l’esistenza di disordini in alcune provincie: venivano bloccate ferrovie, occupati edifici pubblici, prese armi destinate al Vietnam, attaccate unità dell’esercito ecc., per cui il CC fece appello all’unità dei rivoluzionari e si pose la questione di rieducare le guardie rosse.

Ingegneri e medici andarono nelle campagne aiutandole a superare l’arretratezza; Deng Xiaoping parlando con uno statista occidentale disse che la Rivoluzione Culturale aveva avuto l’aspetto positivo di trasferire volontariamente molti studenti nelle campagne, e questo ha permesso di far avanzare il loro sviluppo sia culturale sia tecnico.

Il 1978 fu un anno importante per la Cina per l’apertura sia verso occidente, che ha portato a una fase nuova, sia verso il PCI di Berlinguer, ritenuto il continuatore della tradizione comunista in Italia; su quest’ultimo punto il Partito Comunista Unificato d’Italia si assunse le proprie responsabilità dichiarando di non condividere le motivazioni dell’apertura verso la dirigenza revisionista. I rapporti tra i marxisti-leninisti italiani ed il PCC si erano allacciati all’inizio degli anni ’60, proprio durante lo scontro con il revisionismo moderno: sia il PCC, sia i marxisti- leninisti in Italia ritenevano allora che la rivoluzione proletaria fosse ancora possibile, a differenza del pensiero di Krusciov e di Togliatti.

Le contraddizioni del PCC con il Partito del Lavoro dell’Albania esistevano già da tempo; alla metà degli anni ‘70 la dirigenza albanese le rese pubbliche criticando sia gli aspetti politici e ideologici sia gli aiuti cinesi, quindi si giunse alla rottura.

La crescita della Cina ha contribuito al declino e al crollo dell’Unione Sovietica: la modernizzazione dell’industria e delle infrastrutture, agevolata dall’apertura all’Occidente, si è attuata sotto la ferma direzione del PCC.

L’apertura ha portato anche dei problemi: le multinazionali americane che hanno impiantato aziende in Cina hanno mantenuto la proprietà dei loro brevetti; la ripartizione degli utili delle società miste è molto sproporzionata tra la parte USA e quella cinese; la Cina è entrata nell’Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO) su cui è forte il controllo statunitense; occorre l’implicito benestare USA alle imprese di costruzione cinesi all’estero e all’acquisto di miniere, terre ecc.

Wall Street preme per una continua rivalutazione dello yuan, mentre i cinesi nel mercato finanziario sono sempre stati guardinghi: pur avendo talvolta rivalutato, propongono un ‘paniere’ delle principali monete per contrastare l’egemonia del dollaro e l’insorgere di bolle speculative.

Le riforme interne non hanno negato la pianificazione, si è creata un’economia mista che permette alla Cina di non subire i cambiamenti globali e di correggere il tiro. La Cina ha sempre mantenuto la propria sovranità e indipendenza senza copiare il sistema capitalistico (per es. nelle scelte di internet: hanno non solo Google ma un loro motore di ricerca, Baidu, non solo Amazon ma Alibaba, non solo Facebook ma Renren).

La modernizzazione ha portato grandi successi e benefici, con un notevole aumento del PIL, ma anche problemi nuovi: afflusso in città di popolazione dalle campagne; inquinamento; disparità nello sviluppo tra una provincia e l’altra e nella distribuzione del reddito tra la popolazione; corruzione; differenze generazionali sul piano culturale. La crisi pesa anche in Cina, perché sono diminuite le esportazioni, ma incide meno che in altri paesi sull’occupazione complessiva.

Nel paese sono state fatte molte riforme, nel PCC no: solo adattamenti ai cambiamenti sociali senza venir meno ai principi fondamentali su cui si è costituito il partito. Il PCC è l’unica forza politica in grado di mantenere stabile e unita la Cina, questo è riconosciuto in tutto il mondo.

Quanto alle prospettive future, nessuno può prevederle: la situazione in Occidente è confusa, si rischia il caos. Non sappiamo chi vincerà le elezioni in Olanda, Francia, Germania, né come si svilupperà lo scontro senza esclusione di colpi all’interno degli USA. La Cina sostiene la globalizzazione ma già ora intende fare fronte alle difficoltà che questo crea sviluppando una politica di collaborazione e amicizia con l’Europa e l’Asia orientale – di cui la “nuova via della seta” è parte integrante – e fa grandi sforzi per mantenere la stabilità e la pace mondiale.

A Quarrata (Pistoia) un dibattito sull’Europa.

Citazione

Martedì 11 aprile si è svolta a Quarrata, (PT), presso la Casa del Popolo, un dibattito sul tema: “L’Europa odierna e la trasformazione del capitalismo.”.

L’evento di martedì scorso era inserito all’interno del ciclo di incontri organizzati dalla Associazione Politico Culturale “LA SINISTRA” che già da alcuni anni promuove una serie di iniziative allo scopo di far rivivere, fra i cittadini di Quarrata, lo spirito partecipativo alla politica con la P maiuscola.

In particolare il dibattito sull’Europa è stato inserito all’interno del ciclo di quest’anno dedicato al tema: “NOI E MARX- ATTUALITA’ DI UN PENSIERO.”.

Già a partire da ottobre dell’anno scorso tutte le serate, il secondo martedì del mese, hanno visto una partecipazione numerosa ed appassionata di lavoratori, di alcuni giovani, di pensionati, di donne e di intellettuali.Questa volta non era stabilita una relazione introduttiva; per cui, chi voleva, preparava un suo intervento e lo svolgeva, cercando di contenersi nei 10-15 minuti.Il primo intervento di Roberto Bertini ha toccato i punti seguenti

Nel 1951, il 18 aprile, venne fondata la CECA, la comunità europea del carbone e dell’acciaio.

Il giorno successivo, sull’Unità, organo del PCI, compare un articolo di denuncia dell’imperialismo francese che mette le mani sul carbone italiano.Non vi è dubbio che vi fossero degli interessi francesi, ma la cosa più importante da rilevare è che il PCI, e tutto il movimento operaio in Europa, non capiva quello che stava accadendo.Era influenzato da un filosovietismo acritico e da una mentalità dogmatica, e non si rese conto, come invece capirono gli uomini legati al grande capitale, che se gli europei (Francia, Germania, Italia, Benelux) non la smettevano di massacrarsi fra loro, sarebbero diventati una colonia di potenze straniere.(La nascita della CECA,aggiungiamo,si basava sul concetto di evitare alla radice uno dei motivi che aveva contrapposto Francia e Germania,cioè il possesso delle materie prime fondamentali per la prima industrializzazione ,carbone e acciaio,e che aveva visto questi due paesi combattersi nel corso delle due guerre mondiali. Se era evidente che la CECA come il MEC e gli accordi successsivi provenivano da decisioni prese dalle classi al potere e con il beneplacito della amministrazione USA,ciò non toglie che vi erano aspetti positivi in queste scelte non immediatamente compresi dal movimento operaio.Nota della redazione)

I paesi dell’Europa centrale, che fino dal tardo medioevo hanno una comune storia di civiltà, hanno dovuto affrontare la doppia minaccia proveniente dalla anglosfera e dagli Zar di Russia a causa delle caratteristiche socioeconomiche di questi due mondi.Solamente nell’epoca staliniana, con il suo obiettivo di costruire il socialismo, e quindi l’industria, in URSS, la minaccia russa venne meno, ed anzi, fu la Russia stessa ad essere minacciata e aggredita.

Riprendendo poi alcuni temi già affrontati ad un recente seminario sull’Europa che si é svolto a Milano, presso il Centro Culturale “Concetto Marchesi” riportato su pennabiro,Bertini ha sottolineato come la Gran Bretagna, nei 43 anni che é stata all’interno dell’UE, ha fatto ogni sforzo per impedire una vera unità europea e che la crisi attuale non è una crisi nel sistema ma “del” sistema capitalista e che da essa non se ne può uscire senza dei cambiamenti radicali nell’organizzazione politica, economica e sociale del mondo e dell’Europa in particolare.

L’uscita dell’Italia, oggi, dall’Europa e dall’Euro, avrebbe conseguenze disastrose per i lavoratori, i pensionati e i giovani; sono invece necessari dei cambiamenti profondi per rendere le istituzioni dell’UE realmente democratiche e vicine agli interessi popolari .

Ha poi ho messo l’accento sull’importanza della coesione economica all’interno dell’Unione; non è accettabile che solo la Germania abbia una sua industria e tutti gli altri debbono impoverite dedicandosi ad attività collaterali o di supporto all’economia tedesca.L’Italia non può essere solo il paese del cibo e dei mandolini; per quanto anche essi non vanno certo disprezzati.

I cambiamenti, nella UE, vanno imposti con le lotte a cominciare dal basso, a cominciare, dai livelli nazionali, perché è qui, più che a Bruxelles, che si annidano e sono forti gli interessi dei gruppi monopolistici legati al capitalismo finanziario; quello legato ai profitti alti, senza occupazione, senza welfare.L’Unione Europea serve, spesso, ai politici italiani quando sono in difficoltà; loro dicono “ce lo impone l’Europa”.In realtà sono loro, che non vogliono e non possono, cambiare le cose perché sono legati agli interessi del grande capitale speculativo.

E’ poi seguito l’intervento di Edoardo che ha sottolineato gli aspetti strutturalmente antidemocratici dell’UE e la sua irriformabilità.Questo compagno ha certamente ragione se per riformabilità si intende la previsione di procedure democratiche che portino a modificare i Trattati a cominciare da quello di Maastricht e poi a gli altri; ma qui non si tratta di questo; non si tratta di pensare che tranquillamente, i politicanti, che oggi comandano, ci mettano a disposizione le opportunità per cambiare; come giustamente ha detto Piergiorgio, che era all’incontro: “bisogna scendere in piazza per cambiare”.

Sono stati molto interessanti anche gli interventi dei compagni Marco e Gabriele; il primo ha svolto un excursus storico sull’idea di Europa Unita ed il secondo ha messo in luce l’opera di razionalizzazione, nell’ambito industriale, svolto dalle Agenzie, che sono preposte a questi compiti, nella UE.Altri compagni sono poi intervenuti: Marco F., Romano, Giampaolo.

La serata è stata, nel complesso, molto interessante.L’appuntamento è per il prossimo secondo martedì di maggio per continuare il dibattito sullo stesso argomento. Da segnalare che l’associazione ,che ha aperto un proprio sito internet www.lasinistra.cloud,oltre agli incontri politico-culturali ,ha anche programmato serate di intrattenimento con la musica, le letture, gli spettacoli, le pizzate.

Il 23 aprile prossimo ci sarà un incontro sui temi legati alla Resistenza e ai suoi insegnamenti per l’oggi.

Roberto Bertini