Libia :l’aggressione della NATO alla Libia potrebbe diventare la tomba della NATO stessa.

I governi interventisti della NATO continuano (ormai da tre mesi) i massicci bombardamenti su gran parte del territorio libico che colpiscono duramente la popolazione e sostengono che “Gheddafi deve andarsene”, ma se la NATO dovesse arrivare a un intervento diretto sul terreno dovrebbe affrontare un’accanita resistenza nazionale (quella contro l’occupazione colonialista italiana durò decenni).

La NATO all’origine aveva un’area tradizionale di azione: la “difesa” dell’Europa occidentale; dopo la caduta del Muro di Berlino, venuto meno questo scopo, è stata mantenuta cambiandone l’ambito di intervento: Bosnia, Serbia e Kosovo, Afghanistan, Libano, Iraq e ora Libia.

Queste guerre in cui è coinvolta la NATO fuori dall’Europa occidentale interessano in particolar modo i governanti USA e non tanto quelli europei, anche se nel caso della Libia i governi di Francia e Gran Bretagna si sono esposti per primi.

I costi di questa struttura militare sono pagati circa per il 75% dagli USA e per il 25% dai paesi europei. Ma bombardamenti così intensi sulla Libia costano moltissimo e stanno svuotando gli arsenali francesi inglesi e italiani. I vertici militari britannici si sono divisi pubblicamente sulla sostenibilità dell’attacco, la Norvegia ritirerà i suoi aerei dal 1° agosto; si rivela esatto lo scetticismo sulla NATO espresso da Robert Gates, segretario USA alla Difesa (di Bush e di Obama, già direttore della CIA). E se la guerra continua, perché incontra forte resistenza e c’è di fatto uno stallo sul terreno, occorrerà chiedere bombe agli USA. In questi tempi di crisi i paesi interventisti incontreranno difficoltà a pagare, mentre i paesi che non partecipano, come la Germania, non vorranno certo accollarsi i costi della guerra. Chi pagherà?

I problemi e le contraddizioni interne alla NATO sono dunque: non c’è più lo scopo originario, stanno finendo gli armamenti per gli aerei, chi pagherà? Non c’è coesione nelle intenzioni dei paesi aderenti. Il presidente Napolitano, che fin da subito si era messo metaforicamente l’elmetto, ora lamenta che “l’Europa non è riuscita a esprimere una posizione comune, specie di fronte alla crisi libica” e constata “lo stato insoddisfacente dell’Unione Europea come soggetto di politica internazionale”.

Di fronte alla necessità di uscire da questo ingranaggio che coinvolge la NATO e gli stessi paesi europei, il 14 giugno il ministro degli esteri Frattini scopre che “serve una soluzione politica”. Il governo italiano ha perso l’occasione, quando gli attacchi dei governi occidentali erano ancora solo verbali, di porsi come mediatore (non si voleva “disturbare Gheddafi”); poi si è accodato a USA Francia e Gran Bretagna compiendo l’accecamento radar e poi i bombardamenti veri e propri, e lasciando cadere gli sforzi di chi la mediazione l’ha tentata, come l’Unione Africana. Ora è un po’ tardi per proporsi…

Questi discorsi sono un ‘implicita ammissione delle gravi difficoltà in cui si sono cacciati Obama, Sarkozy, Cameron, Berlusconi. Non si può riempire il mondo di guerre.

Sic

Pubblichiamo di seguito il contenuto di due recenti convegni sulla questione libica

Il 17 maggio 2011 a Cologno Monzese si è tenuta un’assemblea pubblica sull’intervento della NATO contro la Libia (indetta dal forum cittadino, sostenuto da CSD – lista civica Cologno Solidale e Democratica – e dall’associazione culturale Left), cui sono intervenuti tra gli altri Paolo Sensini storico e saggista recatosi di recente a Tripoli, Osvaldo Pesce del blog Pennabiro, Michael Kidane dell’Associazione democratici eritrei in Italia .Di seguito alcuni punti dell’intervento di Osvaldo Pesce.

A mio avviso l’Occidente sta sviluppando una politica internazionale di attacco ai popoli, ai paesi che vogliono l’indipendenza e ai paesi emergenti.

L’Occidente – e Washington in particolare – ha il deficit fuori controllo, manca una ripresa economica per cui non riesce a ridurre la disoccupazione; la crisi finanziaria che lo attanaglia continua inesorabilmente; non solo, le guerre che dovevano essere rapide e chirurgiche si sono impantanate. Queste sconfitte sono di una tale portata che la definizione di “declino” per l’Occidente si fa sempre più insistente.

Di contro numerosissimi paesi sottomessi e alcuni emergenti pongono il problema di non voler essere dipendenti da una sola moneta: il dollaro. E’ proprio per questo che gli Stati Uniti e i loro alleati nei paesi dominati rispondono mettendo in campo la forza militare e controllando tutti i mass media occidentali, lanciando parole vuote come “democrazia” e “diritti umani e civili” che non corrispondono al loro reale comportamento.

Questa situazione costringe sulla difensiva anche Russia e Cina, come dimostra la loro astensione al Consiglio di sicurezza dell’ONU sull’intervento USA e NATO contro la Libia. La Cina ha troppi dollari per potersi permettere contraddizioni forti con gli interessi USA, e un suo isolamento dalle materie prime e dalle risorse alimentari mondiali potrebbe bloccare il suo sviluppo economico.

In ultima analisi l’Occidente vuole rilanciare la politica coloniale, e all’interno dei propri paesi attaccare e cercare di cancellare le conquiste sociali: limitare il diritto di sciopero, diminuire le pensioni, aumentare le tasse, dare meno servizi sociali e sanitari ecc.

E’ in questo quadro che è scattata l’aggressione alla Libia: in primo luogo per le sue risorse naturali, in secondo luogo per il suo ruolo all’interno dell’Unione Africana, come l’appoggio alla proposta di istituire una moneta africana.

Non dimentichiamo che la Libia, come gli altri paesi arabi del Nord Africa e del Medio Oriente, faceva storicamente parte dell’Impero Ottomano, dissolto dalle potenze coloniali con la prima guerra mondiale; ma mentre dopo la seconda guerra mondiale i paesi di nuova indipendenza come l’India e la Cina, i paesi sconfitti come la Germania e il Giappone, i paesi distrutti dalla guerra come la Francia, hanno costruito la propria stabilità politica e sociale, questa area ex ottomana è rimasta a lungo sottomessa alle mire imperialiste.

Gli intensi bombardamenti della NATO colpiscono indiscriminatamente la popolazione civile, distruggendo case, scuole, ospedali, strade e facendo vittime tra donne, bambini, anziani. L’aggressione a Tripoli è una guerra coloniale.

Purtroppo i movimenti pacifisti in Occidente vedono ormai una scarsa partecipazione popolare. I governanti italiani hanno capitolato di fronte alle richieste di Washington, mentre i partiti di opposizione sono completamente allineati all’imperialismo USA (e inerti e inefficaci riguardo ai problemi sociali interni). Così avviene, come nel caso di Gheddafi e dei bombardamenti sulla sua residenza ufficiale, che si impostino delle “esecuzioni extragiudiziali” privilegiando la vendetta al posto della giustizia: è la mentalità anglosassone fondata sull’Antico Testamento, che cerca di cancellare le conquiste dell’illuminismo (Beccaria) e della Rivoluzione Francese facendo regredire di secoli la nostra evoluzione culturale.

                  *************

La relazione introduttiva alla tavola rotonda tenutasi in Aprile  alla sala Tadini a Milano è già stata pubblicata in precedenza. Di seguito il resoconto del dibattito.

Scarica il resoconto della Tavola Rotonda

IL SIGNIFICATO DEI REFERENDUM PER LA POLITICA ITALIANA

                                                                                                     di Iglis Restani

 Vi  sono vari aspetti da considerare sul voto ai 4 referendum del 12/13 giugno. Alcuni di questi sono sicuramente positivi. Innanzitutto l’affluenza al voto, erano 16 anni che i referendum non raggiungevano il quorum infatti . Il fatto che il referendum, pur essendo in Italia soltanto abrogativo, si sia riconfermato come una possibilità per i cittadini di intervenire sulla politica , è sicuramente positivo . Non altrettanto si può dire per le proposte di legge di iniziativa popolare di cui nessuna, nella storia parlamentare, è stata poi tradotta in legge dello stato.

Si è detto che il numero raggiunto dei votanti ha superato di 8 milioni la somma degli elettori del centro-sinistra schierato per il sì e che quindi una buona fetta dell’elettorato di centro-destra ha espresso la sua stanchezza ed il suo malumore verso il governo. Ma il fatto nuovo che ha inciso sull’esito del referendum è stata la larga partecipazione al voto dei giovani. Molti di questi hanno visto nel SI’ il modo di dire di non sentirsi rappresentati dalla politica del governo e di non trovare da parte della politica risposte alle proprie esigenze , in particolare il lavoro.

Che ci sia un risveglio, una attenzione da parte dei giovani sulle vicende politiche del paese è un altro aspetto positivo e importante per gli anni a venire.

Sui contenuti dei quesiti referendari non vi è stato un sufficiente dibattito che abbia permesso ai cittadini una comprensione piena dei problemi, i referendum sono stati indubbiamente politicizzati a scapito della chiarezza. La responsabilità di questo è da addebitare in primo luogo al governo che aveva varato le leggi abrogate. Tralasciamo la questione del legittimo impedimento ricordando che l’abolizione dell’immunità parlamentare dopo il processo ai partiti per tangenti nei primi anni 90 ha lasciato aperto il problema della tutela ai parlamentari eletti durante il loro mandato. Sul nucleare sappiamo che esiste una giusta preoccupazione dei cittadini sulla sicurezza delle centrali specie dopo gli incidenti e di Chernobyl nel 1987 e di Fukushima quest’anno. Deve essere tenuto presente anche che esiste una tradizione culturale nel paese non propriamente favorevole alla scienza tanto da considerarla a lungo nel secolo scorso inferiore alle materie umanistiche . Sui servizi pubblici , perchè la legge Ronchi abrogata non si riferiva solo all’erogazione ed alla gestione dell’acqua ma anche ad altri servizi pubblici tranne l’energia e le farmacie , sappiamo che accanto alla volontà di grandi gruppi di entrare nel business dell’acqua esistono anche consolidati interessi attorno alle aziende municipalizzate in cui tutti i partiti hanno la loro fetta.

Su questi temi particolarmente sentiti dalla popolazione era necessario , e lo è ancora oggi , una discussione con con gli enti locali, con i comitati dei cittadini, con la cittadinanza nel suo insieme. Il governo Berlusconi, come già detto in precedente articolo, non ha fatto niente di tutto questo.

. Dopo la sonora sconfitta ricevuta dal governo i problemi dell’energia e dei servizi pubblici restano però ancora da affrontare e risolvere , ovviamente esistono anche altri problemi ma intanto affrontiamo questi.

Energia elettrica. Il fabbisogno energetico dell’Italia è composto da un 13% di carbone,52% di gas,9% petrolio,26% rinnovabili cui si aggiunge un altro 10% di energia nucleare acquistata dalla Francia per sopperire agli aumenti di richiesta di energia elettrica. La media dei paesi dell’Unione Europea è 27% carbone,23 % gas, 3% petrolio,28% nucleare,19 % rinnovabili ( dati tratti da Il Sole-24 ore del 14/06 ) . Più di metà del nostro fabbisogno di energia elettrica dipende dal gas che importiamo soprattutto da Algeria , Russia e Libia. La non costruzione delle 4 centrali elettronucleari richiederà una spinta nello sfruttamento delle altre forme di energia ed è prevedibile un maggior ricorso almeno nei prossimi anni all’utilizzo del gas . Si presentano già da oggi due questioni. Continua a leggere