Come CGIL-CISL-UIL intendono riproporsi

Recentemente CGIL, CISL e UIL hanno predisposto un testo che s’intitola “Un moderno sistema di relazioni industriali,Per uno sviluppo economico fondato sull’innovazione e la qualità del lavoro.”
Si tratta di un titolo indubbiamente accattivante che rende doverosa una lettura attenta di questo documento.A detta degli autori si tratta di fondare “un nuovo progetto di relazioni industriali” che portino alla “tutela e al miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro oltre che alla promozione della crescita economica e sociale del paese.”.
In più punti nel documento si sottolinea il carattere naturalmente propulsivo del sindacalismo (il loro) come elemento di spinta all’innovazione, al progresso tecnologico, economico, sociale e politico: “alla crescita democratica, politica e sociale dell’intera collettività nazionale.”.
Ed effettivamente questo è il compito più nobile che ha un sindacalismo correttamente inteso.
Ma se guardiamo alla pratica effettiva di CGIL, CISL e UIL questo non è quello che è accaduto negli ultimi decenni.
Si prenda il caso della lotta all’inquinamento. Nel nostro paese ci sono storie infinite di distruzioni ambientali come la Terra dei Fuochi, di siti industriali inquinanti, di migliaia di morti come nel caso dell’amianto, dell’ILVA di Taranto.
In tutti questi casi quale è stato il comportamento di CGIL, CISL e UIL, soprattutto dei loro vertici e poi via calando? Sono stati i primi a denunciare? NO! Neppure quando queste storie diventavano criminali.
Le denunce sono venute dai cittadini o da qualche pretore d’assalto con le loro prerogative limitate.
Nella pratica concreta, a livello dell’intero paese, queste confederazioni sindacali hanno puntato a nascondere più che a denunciare; questo è sicuramente più comodo, magari trincerandosi dietro la “difesa dei posti di lavoro” ma sicuramente non svolgono quel ruolo propulsivo del progresso di cui parlano.
Un progresso di cui tutti sentiamo la impellente necessità.
Al contrario essi si pongono come una rotella del meccanismo atroce del regresso, della povertà e dell’emarginazione.
Appunto una rotella e non la più importante. Non il motore.
Possono essere paragonati ad un paraurti; ci mettono la faccia.
Le responsabilità delle enormi difficoltà che stiamo vivendo in Italia ed in Europa stanno a monte; sono quelle politiche dei gruppi dirigenti legati al capitalismo. Le responsabilità delle loro scelte e delle loro non scelte consapevoli, che risalgono indietro di decenni. Ed è la mancanza di una vera opposizione a queste scelte,dai lontani tempi degli anni 70 del secolo scorso della “politica dei sacrifici”sostenuta dall’allora segretario della CGIL Lama,per arrivare ai giorni nostri con una serie di accordi peggiorativi ,che ha contraddistinto la politica dei tre sindacati maggioritari.La globalizzazione iniziata negli anni 80 e proseguita negli anni 90 con il libero ingresso in Europa del grande capitale finanziario nordamericano,i limiti enormi dell’unificazione europea per cui esiste una moneta unica ma regole diverse per ogni paese ad esempio per il fisco o per la stessa produzione di beni di consumo,ha aggravato i problemi dell’economia italiana .
E’ evidente che di tutto questo non sono responsabili principalmente CGIL,CISL e UIL.
Dire questo sarebbe come dare a Don Abbondio la responsabilità delle nozze andate a monte di Renzo e di Lucia. La responsabilità maggiore va data alla politica,alla cosiddetta classe dirigente che ha governato il paese, a quei partiti che avrebbero dovuto rappresentare conseguentemente gli interessi del mondo del lavoro
La loro responsabilità consiste nell’aver impostato male le relazioni industriali e nel documento che hanno predisposto non solo non mostrano un ripensamento ma al contrario si spingono ancora più a fondo sulla strada sbagliata. Leggendo il documento salta agli occhi che il vero obiettivo di questo non è avanzare una vera proposta alternativa di politica industriale e sul ruolo dei lavoratori.
E’ nelle righe finali che il vero obiettivo viene fuori,là dove si dice riguardo alle regole sulla rappresentanza sindacale “Un compiuto processo di riforma della rappresentanza dovrà necessariamente coinvolgere le stesse associazioni datoriali,per superare condizioni di monopolio o di arbitrio estranee ad un moderno sistema di relazioni industriali e per affermare il ruolo primario ed autonomo delle parti sociali in una materia sulla quale non sono condivisibili interventi esterni da parte del governo”.In altre parole viene detto che la materia contrattuale e quella di stabilire la rappresentanza sindacale sono cose che riguardano soltanto Confindustria da una parte e sindacati confederali dall’altra .
E’ nota invece  la posizione del governo Renzi sui cosiddetti “corpi intermedi” come i sindacati,il governo vuole trattare direttamente con Confindustria e padronato senza il vincolo di accordi generali tra questi e i sindacati confederali,la famosa concertazione.I sindacati confederali d’altro canto,come struttura nazionale hanno bisogno di mantenere questo ruolo per mantenere la loro attuale struttura ed ecco allora che il documento di cui stiamo parlando dà tutta una serie di concessioni agli imprenditori su contrattazione aziendale,ristrutturazione aziendale,welfare salariale,compartecipazione però sempre in percentuale minoritaria del lavoratore nelle aziende,tutto questo purchè venga mantenuto il ruolo di riferimento dei contratti nazionali anche se ridotti di numero e il ruolo delle direzioni sindacali nazionali come interlocutore politico che è l’oggetto di scontro con l’attuale governo.
In questo modo CGIL, CISL e UIL salverebbero sé stessi ma si appiattiscono sulla struttura contrattuale che fa più comodo ai padroni riducendo il ruolo del livello nazionale e privilegiando quello aziendale, territoriale, di distretto, di sito, di filiera. Teniamo conto che anche la stesura del nuovo statuto dei lavoratori di cui parla Camusso si inserisce in questo tentativo di CGIL-CISL-UIL di riproporsi  non solo come sindacati ma anche come soggetto politico.
Si rendono conto costoro di quali sono stati e ancor più saranno i costi umani, sociali ed economici di un sistema produttivo (e di una pubblica amministrazione corrotta) calibrata sulle esigenze del capitale e non invece su un piano industriale discusso con i lavoratori che tenga conto in primo luogo di quello che serve al nostro paese?
Si rendono conto che non opporsi, adeguarsi, per trarne dei vantaggi in termini di posti come sindacalisti,di soldi per i CAF, di fondi integrativi per le pensioni e per la sanità tolti in pratica dai salari già bassi, ecc. è un delitto imperdonabile a danno dei lavoratori?
CGIL, CISL e UIL qualificano se stessi come “corpi intermedi”. Certo i sindacalisti, quelli veri, non hanno niente da intermediare. Il loro è un lavoro difficile, ingrato; devono difendere in modo intransigente, piccato gli interessi e i diritti dei lavoratori.
Chi si dispone come “corpo intermedio” si prepara a diventare il ricettacolo degli opportunisti.
Il sindacato per costoro è un tornello, una porta girevole; ci si entra da lavoratori e ci si esce da padroni (per i ferrovieri Moretti insegna). E’ il sindacalismo corporativo che ha una lunga tradizione ed ha avuto sempre conseguenze nefaste per il movimento dei lavoratori.
In alternativa ad esso occorre un sindacato dei lavoratori con un programma immediato da discutere a livello di base ma con alcuni tratti che potrebbero essere indicati così:
1) un contratto unico a livello europeo per tutte le categorie di lavoratori che stabilisca un salario per standard omogenei di qualità della vita in qualunque paese vive il lavoratore. Poiché il lavoro si riduce sempre più a premere dei tasti sul computer le differenze di categoria non hanno più senso; si mantengono invece le differenze di qualifica per retribuire il diverso impegno richiesto sul lavoro;
2) un sistema previdenziale unico per tutta l’Europa che garantisca pensioni dignitose per tutti anche per chi a causa delle crisi non ha potuto lavorare o ha lavorato saltuariamente;
3) un sistema sanitario a servizio di lavoratori che hanno necessità di essere efficienti in azienda e il più possibile felici nella vita;
4) sul tema dell’immigrazione occorre guardare alle centinaia di migliaia di lavoratori che vengono in Europa come a forza lavoro che in quanto tale, se ben usata, può dare più ricchezza di quella che consuma. Piuttosto bisogna stare attenti a non rapinare i loro paesi di provenienza delle loro risorse, del loro più importante capitale umano. In questo senso bisognerebbe predisporre un sistema che permettesse, ed anzi incoraggiasse, su base volontaria, queste persone a tornare nei loro paesi.
5) Un piano industriale che da un lato impedisca l’assorbimento da parte delle multinazionali della nostra industria e dall’altro sviluppi e rafforzi economicamente le nuove attività che sorgono in Italia in modo da farle divenire trainanti per tutto il paese.

R.B.

Ci sarà Ia ripresa economica nel 2016?

di Iglis Restani

Sarà il 2016 l’anno buono per uscire dalla crisi scoppiata 8 anni fa?Crediamo sia la domanda che molti cittadini italiani si facciano anche perchè è dai tempi del governo Berlusconi passando per quello di Monti per arrivare a Renzi che sentiamo parlare della famosa luce in fondo al tunnel .
I dati economici si accavallano,chi parla di segnali positivi,chi negativi,chi sposta sempre più in avanti la ripresa economica,l’indecisione sul futuro regna sovrana e non solo in Italia.
Prendiamo il nostro paese.Dopo la pubblicazione dei dati Istat a inizio gennaio sull’occupazione Renzi dichiara subito via Twitter:”La disoccupazione continua a scendere,oggi 11,3%;è la dimostrazione che il job’s act funziona.L’Italia che riparte,riparte dal lavoro.”Pochi giorni prima il ministro dell’economia aveva invece parlato di crescita lenta paragonandola alla “stagnazione secolare”termine con cui gli economisti definirono il periodo di depressione economica seguito alla crisi del 1929, a chi credere?
Secondo questi dati i contratti di lavoro a tempo indeterminato sono aumentati di 141.000 unità e quelli a termine di 106.000.Sappiamo che il job’s act prevede forti sconti fiscali alle aziende che assumono a tempo indeterminato e quindi al momento è impossibile sapere quanti siano effettivamente i nuovi posti di lavoro e non invece le trasformazioni di contratti di persone già impiegate. La cosa migliore perciò è affidarsi al numero totale degli occupati che è di 22 milioni e 480.000 quando a metà 2013 era superiore ai 22 milioni e mezzo e nel 2007 ,sempre secondo i dati ISTAT erano 23.222.000.Come si può vedere  abbiamo recuperato ben poco di quel milione di posti di lavoro perduti dopo la crisi finanziaria.
***************
E’ comprensibile l’atteggiamento ottimista di Renzi,deve infatti mantenere una opinione pubblica a lui favorevole in vista delle elezioni comunali a Roma ,Milano e altre città importanti ma la realtà del paese non è quella che lui descrive ed è molto più saggio prenderne atto. La produzione industriale del nostro paese,considerando che la produzione industriale è il perno su cui poggia la società moderna,è al di sotto del 31% dei livelli precedenti il famoso fallimento della Lheman Brothers nel 2008 ovvero della grave crisi finanziaria partita da Wall Street e riversatasi a catena in Europa. Per fare una comparazione,di quel terzo perso di produzione industriale l’Italia ha recuperato appena il 3% mentre la Germania ha recuperato il 27,8% e nel complesso il nostro paese è quello che negli ultimi 20 anni è cresciuto meno degli altri paesi europei negli ultimi 20 anni,ovvero da quando la globalizzazione venne estesa al movimento dei capitali.
Perchè l’Italia fa così fatica a recuperare? E’ questa la domanda cui il governo è chiamato a rispondere soprattutto nel momento in cui non solo non si sono ancora riparati i danni della crisi di 8 anni fa ma nel mondo si sta assistendo a nuovi rivolgimenti dell’economia e della politica.
20 anni fa eravamo ancora un paese in cui esisteva l’IRI,la FIAT,c’era la possibilità di mantenere competitive le nostre esportazioni con la svalutazione della lira ma oggi,che non esiste più l’IRI,che la FIAT è diventata di fatto il cavallo di Troia dell’industria automobilistica americana in Europa,che al posto della lira c’è l’euro, cos’è l’Italia?E cosa è bene che diventi?
Ci si chiede allora:ha l’attuale governo,lasciando da parte la polemica di Renzi sui “gufi” presenti soprattutto nella minoranza PD, la consapevolezza che senza una visione d’insieme dei problemi che ha il nostro apparato produttivo il declino industriale del nostro paese è destinato ad aumentare? A noi sembra che vada avanti in modo confuso,oggi a braccetto con Marchionne,un altro giorno lamentandosi del raddoppio non concordato con gli altri paesi del gasdotto dalla Russia alla Germania e via di seguito,manca insomma una strategia di lungo respiro.
Renzi dice che abbandonerà la politica se non passerà il referendum sulla riforma costituzionale ma non è quello il problema dell’Italia,il problema è che occorre una strategia che rimetta in carreggiata l’economia del paese,strategia che non può certo essere indicarta da questo governo e dai partiti che lo sostengono,legati come sono al grande capitale. Occorre un piano che individui le priorità,le eccellenze da raggruppare e da sviluppare con economie di scala con un sostegno economico per gli investimenti anche da parte dell’Unione europea, prima che arrivino le multinazionali e i fondi internazionali con la loro potenza finanziaria.Un piano che coinvolga tutto il paese e che si rivolga apertamente ai lavoratori e a tutta la popolazione e questo piano non può che uscire dal mondo del lavoro,mondo del lavoro che comprende le generazioni di lavoratori e intellettuali che non hanno accettato in questi anni le politiche di riduzione dei diritti dei lavoratori e la concertazione dei sindacati confederali e le nuove generazioni che si trovano ad affrontare una situazione sociale e politica molto diversa rispetto a 10-20 anni fa
*******************
In altri articoli abbiamo esposto il nostro punto di vista sulla questione della crisi economica attuale e in generale sulla crisi economica come fattore ineliminabile del sistema produttivo capitalista. Tuttora il dibattito è aperto,nel nostro paese come in altri paesi dove partiti che si rifanno al movimento operaio come in Inghilterra si interrogano sulle possibili alternative politiche e sociali.
Nel contempo occorre guardare in concreto a come rispondere a questa che è una crisi globale .L’indecisione e la confusione regnano sovrane nel mondo,basti guardare alla altalena durata più di un anno da parte della Banca centrale americana sull’aumento di mezzo punto sui tassi del dollaro necessario per far riaffluire i capitali a Wall Street ma nello stesso tempo negativo per le esportazioni dei prodotti americani. Anche in questo caso,e si tratta pur sempre del paese al centro tuttora del sistema capitalistico mondiale,i dati sull’occupazione sono contradditori:il numero degli occupati è aumentato sotto la presidenza Obama ma gli analisti economici mettono in luce che si tratta per lo più di posti di lavoro a basso salario e quindicon basso potere d’acquisto e non in grado di generare nuova occupazione indotta.I grandi paesi cercano comunque di dare una risposta di insieme alla crisi.La crisi e la speculazione finanziaria hanno arrestato lo sviluppo dei BRICS,Brasile,Russia,India,Sudafrica.La Cina nonostante il rallentamento della crescita cerca di equilibrare lo sviluppo e di far fronte all’inquinamento,la Russia ha dimostrato di saper reggere alla diminuzione del prezzo del petrolio ed alle sanzioni,dal canto loro gli USA cercano di mantenere l’egemonia mondiale e attraverso i trattati commerciali intercontinentali di puntellare il proprio declino economico..E in Europa?
Dei tre paesi fondatori dell’Unione Europea uno,l’Italia,abbiamo visto brevemente.Francia e Germania sono stati negli ultimi decenni l’asse trainante,se questi due paesi dovessero scontrarsi la stessa Unione potrebbe finire.In Francia la crisi economica è pesante e quella politica ancora di più se consideriamo da un lato l’enorme successo elettorale delle signore Le Pen che hanno abbandonato le vecchie prospettive della destra portate avanti dal padre e dall’altro il permanere di una visione coloniale tuttora presente anche in altri paesi europei e che impedisce di fatto di avere una politica estera dell’Europa di tipo nuovo verso il Medio Oriente e l’Africa.
Anche la Germania comincerà ad avere problemi sia per la diminuzione delle importazioni dalla Cina conseguenti agli assestamenti dell’economia cinese sia per i costi che comporta l’immigrazione .Se i grandi paesi cercano di muoversi con una strategia,al contrario i paesi europei sembrano continuare a pensare ognuno per sé senza cercare invece una politica che rappresenti l’interesse comune europeo. Per trovare una strada di uscita dalla crisi o perlomeno che ne riduca i costi e dia una prospettiva occorre trovare quell’interesse comune e perseguirlo.
Basterebbe partire da un punto,quello della messa in comune dell’energia.La comunità economica del carbone e dell’acciaio costituita con il trattato di Parigi del 1951 e poi sciolta nel 2002 aveva il chiaro scopo di evitare nuove guerre nel continente mettendo a disposizione dei principali paesi europei le materie prime che erano state alla base della produzione bellica. Perchè non riprendere lo spirito di quel trattato e riscriverlo inserendo gas ,petrolio,energia atomica,energia solare,tutto quanto riguarda insomma l’approvvigionamento energetico creando una cassa comune europea dell’energia?Perchè non impegnare tutti i paesi europei che hanno compagnie petrolifere ad una collaborazione ed a un impegno a non usare l’intervento militare nei confronti dei paesi produttori di idrocarburi?Verrebbero così risolti due problemi:l’approvvigionamento energetico alle industrie ed alle famiglie europee a costi uniformi e la situazione di conflitto che esiste tra alcuni paesi europei e di conseguenza tra  l’Unione Europea e paesi produttori di gas e petrolio.
L’Italia ha quindi come abbiamo visto  i suoi problemi di riorganizzazione che vanno affrontati ma assieme agli altri paesi fondatori dell’Unione Europea ci si deve rendere conto che occorrono sempre più scelte concrete che mettano in comune le forze se si vogliono migliorare le cose. Siamo dell’avviso che occorra superare le polemiche con la Germania per le sanzioni alla Russia e il gasdotto sotto il mar Baltico in modo positivo e cioè facendo prevalere gli interessi globali che ha l’Europa in questo frangente storico .Tutto questo richiede un salto di qualità che gli attuali governanti europei non sono in grado di compiere e che quindi non può che venire da un ribaltamento delle vecchie politiche .Dalla crisi si può uscire creando un nuovo ordine mondiale basato sulla non ingerenza e sul reciproco vantaggio tra i paesi.