Landini , Bombardieri e la crisi dell’ex FIAT

Citazione

di Iglis Restani

La parola d’ordine centrale del recente sciopero generale indetto dalla CGIL e dalla UIL era “ Per cambiare la manovra di bilancio “ cui venivano aggiunti “ aumentare i salari e pensioni, finanziare sanità , istruzione, servizi pubblici e politica industriale “ .

Nei loro comizi Landini e Bombardieri hanno denunciato soprattutto l’impoverimento dei lavoratori e i bassi salari , ma si sono ben guardati dal cercare di andare alle cause di questo impoverimento , cause che vengono da molto più lontano della legge finanziaria del governo Meloni da loro contestata e che vanno cercate nelle scelte politiche e sindacali fatte già sul finire degli anni 70 con la linea dei “sacrifici “ per arrivare agli accordi tra governo , Confindustria e sindacati dei primi anni 90 .

Accordi che furono contestati da tanti movimenti di lavoratori che si autoorganizzarono in difesa del loro salario e delle loro condizioni di vita, che in quegli anni fiorirono numerosi sia nei servizi che nell’industria dando vita ai sindacati di base , senza che i dirigenti dei sindacati confederali ne tenessero conto per cambiare la loro linea .

Quelle scelte non solo hanno ridotto progressivamente i salari ma non sono state nemmeno in grado di difendere il sistema industriale del nostro paese a partire dall’ industria principale ovvero la FIAT che oggi , confluita nella multinazionale Stellantis , con le dimissioni dell’amministratore delegato Tavares , è arrivata al punto più basso della sua storia .

Fino al 1992 il sistema di rivalutazione automatica delle retribuzioni istituito nel 1945 , la scala mobile , aveva protetto il potere d’acquisto dei salari dall’aumento del costo della vita . Il 31 luglio di quell’anno un accordo tra il governo Amato ,Confindustria e CGIL-CISL-UIL abolì la scala mobile . Da non confondere , va ricordato , con il blocco dello scatto di alcuni punti di contingenza attuato dal governo Craxi nel 1984 cui seguì un referendum proposto dal PCI per riattivarli che non ottenne la maggioranza dei voti.

Per completare quell’accordo il 23 luglio dell’anno successivo , sempre poco prima che chiudessero le fabbriche per evitare scioperi e in modo che le vacanze facessero dimenticare l’accaduto , fu raggiunto un accordo più complessivo sul costo del lavoro quando capo del governo era diventato nel frattempo l’ex presidente della Banca d’Italia Ciampi.

Base di quell’accordo era la condivisione da parte dei sindacati confederali dell’obiettivo di controllare l’inflazione ponendo un limite alle richieste salariali , nel testo si legge infatti “Le parti perseguiranno comportamenti, politiche contrattuali e politiche salariali coerenti con gli obiettivi di inflazione programmata “ ( Camera dei Deputati ACCORDO INTERCONFEDERALE 23 luglio 1993 ).

In altre parole, ben sapendo che l’inflazione reale era superiore a quella programmata, i dirigenti sindacali accettavano una diminuzione reale e prolungata nel tempo dei salari .

Bisogna prendere atto che quello era un momento molto delicato per il nostro paese dal punto di vista economico e dal punto di vista politico .In quegli anni l’apertura dei mercati aveva messo a nudo l’arretratezza della industria italiana che , dopo i successi durante il boom economico grazie all’impegno dei lavoratori, non si era rinnovata . L’inflazione era elevata e l’entrata dell’ Italia nel processo che portò alla nascita di una moneta comune europea , l’euro , veniva ostacolata dalla speculazione internazionale sulla lira . I sindacati confederali si trovavano così di fronte ad una richiesta di moderazione sindacale in un quadro politico completamente sconvolto dal crollo del sistema incentrato sulla DC e sui partiti a lei alleati e sulla trasformazione del PCI in PdS dopo il crollo del muro di Berlino e lo scioglimento dell’URSS .

Come già detto una situazione simile di difficoltà economiche si era presentata in precedenza con la linea dei sacrifici e delle restrizioni salariali voluta da Lama con la cosiddetta svolta dell’ Eur nel 1977 /78 , linea che non aveva poi portato a quegli investimenti promessi dal padronato bensì ad una ristrutturazione delle aziende a scapito dei lavoratori e che si era dimostrata in realtà soltanto funzionale all’entrata nell’area di governo dei dirigenti dell’allora PCI .

Poteva essere dunque un’amara lezione di cui tenere conto nelle trattative del 1992 e 93 perchè una moderazione salariale può avere senso da un lato se è per un periodo limitato e se mantiene una struttura di difesa quale la scala mobile che invece fu abolita e non indebolendo la struttura della contrattazione collettiva , dall’altro se vengono forniti strumenti precisi ai lavoratori e ai sindacati per attuare gli investimenti stabiliti per rafforzare ed allargare la base produttiva .

Se si va a rileggere l’accordo del 1993 , là dove si parla di Sostegno al sistema produttivo , si possono trovare affermazioni che , almeno sulla carta , avevano una loro validità :

1. Ricerca ed innovazione tecnologica

Nella nuova divisione internazionale del lavoro e delle produzioni tra le economie

dei Paesi più evoluti e le nuove vaste economie caratterizzate da bassi costi del lavoro,

un più intenso e diffuso progresso tecnologico è condizione essenziale per la

competitività dei sistemi economico-industriali dell’Italia e dell’Europa. Negli anni ’90

scienza e tecnologia dovranno assumere, più che nel passato, un ruolo primario.

Una più intensa ricerca scientifica, una più estesa innovazione tecnologica ed una

più efficace sperimentazione dei nuovi processi e prodotti saranno in grado di

assicurare il mantenimento nel tempo della capacità competitiva dinamica dell’industria

italiana. Alle strutture produttive di ricerca scientifica e tecnologica, il Paese deve

guardare come ad uno dei principali destinatari di investimenti per il proprio futuro

Ma cosa è poi avvenuto in realtà in quegli anni di cui Landini e Bombardieri hanno perso memoria ? Che la la grande borghesia monopolista privata e statale così come aveva fatto altre volte, pensò di salvarsi scaricando la crisi prima di tutto sul costo del lavoro , cioè sui lavoratori , e , per ridurre il debito pubblico e accordarsi con il capitale finanziario anglo-americano, privatizzando e svendendo parti importanti dei gruppi industriali statali .

Proviamo ad elencare le grandi aziende che in questo trentennio o sono state ridotte o sono passate in mano a capitale straniero e da lì si può ben capire perchè c’è stato un impoverimento complessivo dei lavoratori nonostante i numeri degli occupati e dei contratti a tempo indeterminato siano aumentati negli ultimi tempi. Cosa hanno fatto Landini e Bombardieri e i loro predecessori per impedire questo processo ?

Cosa hanno fatto i dirigenti di CGIL-CISL-UIL in concreto per impedire alla proprietà Agnelli di smantellare la FIAT ? E cosa hanno fatto i partiti politici che erano nati come partiti rappresentanti dei lavoratori ?

Se Landini e Bombardieri nei loro comizi in cui hanno fatto grande sfoggio di parole altisonanti hanno dimenticato tutti questi aspetti , non hanno fatto una sana autocritica e hanno addossato ogni responsabilità alla manovra di bilancio dell’attuale governo , allora non hanno fatto opera di verità , piuttosto di propaganda . E il movimento operaio non può certo crescere e diventare forte se non si basa sulla verità , se non fa un bilancio delle esperienze . Sono bastate così le dimissioni di Tavares a pochi giorni da quei comizi per dimostrare la distanza che separa i loro proclami dalla realtà , per scoprire che i buoi , mentre magari Landini era impegnato assieme ai partiti promotori in altre questioni come la raccolta delle firme per il referendum per abrogare la legge sull’autonomia differenziata , erano già usciti da tempo dalla stalla .

Nonostante tutto esistono nel nostro paese realtà positive che possono , se sfruttate bene, invertire la rotta.

Ci sono settori in cui il nostro paese ha eccellenze , quali il farmaceutico , l’agro-alimentare , l’avio- spaziale e nuove iniziative , le cosiddette start -up , nei settori di nuova tecnologia , ma la frammentazione in tante piccole aziende e la bassa capitalizzazione favorisce l’acquisizione da parte di grandi gruppi stranieri . E’ noto che una struttura produttiva basata sulle piccole e medie aziende ha una produttività inferiore rispetto a quelle che mantengono grandi gruppi industriali e dunque che non può avere salari dello stesso livello , questo è uno dei motivi che spiega la differenza in negativo dei salari italiani con quelli tedeschi o francesi . E’ una debolezza che va superata , che si può superare soltanto con la creazione di gruppi più grandi con una adeguata capitalizzazione pubblica e con il risparmio privato. Ciò che occorre è un sistema bancario legato al territorio e indipendente dalle grandi banche che consenta a queste nuove aziende di crescere , che dia le risorse alle cosiddette startup per diventare aziende solide e non prede dei grandi fondi d’investimento americani e internazionali . La formazione di un debito comune europeo è senz’altro la via giusta e necessaria per ridare competitività alle industrie dell’ Europa , ma non si può soltanto aspettare . Il risparmio dei cittadini italiani va indirizzato a sostenere l’economia reale mentre oggi in gran parte finisce invece nei grandi fondi internazionali . I sindacati in questo potrebbero avere una voce importante poiché gestiscono con i fondi pensioni una quota importante di capitale che andrebbe indirizzata per favorire il consorzio delle PMI e farle diventare aziende grandi e solide .Perchè non si impegnano a fare questo ?

E’ la creazione di ricchezza , di innovazione , è un ruolo nuovo dei lavoratori nelle aziende esistenti e in quelle che dovranno nascere , che potranno consentire di contrastare l’attuale impoverimento delle masse popolari e l’ emigrazione dei nostri giovani , ben sapendo che la contraddizione di classe tra capitale e lavoro è alla base delle disuguaglianze della nostra società .

Occorrono progetti , azioni concrete . Senza questi le parole d’ordine lanciate da CGIL e UIL nello sciopero del 29 novembre e riprese dal PD e dagli altri partiti del cosiddetto campo largo , restano soltanto parole .

Si pone oggi con le dimissioni di Tavares , con le chiusure annunciate di stabilimenti della Wolswagen , con le decisioni da prendere sull’auto elettrica , la questione di come affrontare la crisi generale dell’industria automobilistica europea . E’ impensabile , di fronte alla forza dei grandi colossi USA e Cina ,che si possa fare senza unire le forze dei produttori europei , perciò diventa più che mai necessario il coordinamento delle lotte dei lavoratori in tutta Europa per ottenere un piano per l’auto sostenuto dalla Commissione europea e per rafforzare la competitività dell’industria europea nel suo insieme . In queste lotte i lavoratori italiani oltre all’obiettivo di mantenere la produzione di Stellantis in Italia , hanno anche quello di ottenere una partecipazione dello Stato italiano nella proprietà della famiglia Agnelli-Elkann così come avviene nelle partecipazioni negli altri paesi europei , partecipazione dovuta se si pensa agli aiuti ricevuti nei decenni dalla FIAT dai governi e dai cittadini italiani contribuenti e assolutamente necessaria per avere voce in capitolo .

Decreto sicurezza e gli errori del passato

Citazione

di Andrea Acierno

Il DL 1160 (decreto sicurezza) proposto dal governo Meloni , mescolando due aspetti , la sicurezza dei cittadini e la libertà di manifestare ,si presta a due diverse interpretazioni:
contro e a favore.
Contro da parte di chi lo considera di censura e di natura poliziesca verso il dissenso (che sarebbe da leggere anche come decreto contro chi si oppone al governo Meloni); a favore , o quasi, si schiera, naturalmente, chi condivide le scelte del governo oltre a chi condivide almeno una parte di quei punti che hanno attinenza con un problema quotidiano di sicurezza dei cittadini.
Basta prendere ad esempio le violenze che avvengono in strada contro cittadini inermi o contro le donne (in cui la bodycam per le forze dell’ordine , già utilizzata sui treni dai ferrovieri contro le aggressioni , potrebbe rappresentare un rimedio). Così come quei cittadini che si vedono occupare la propria abitazione da estranei, spesso costruita con anni di sacrifici o comprata con mutui esosi (non essendo certamente dei palazzinari o speculatori immobiliari).
Violenze che non si possono addossare, sbagliando, solo ai migranti che commettono reati ma ai tanti anche italiani che nella società vivono ai margini e in uno stato di abbandono, spesso senza lavoro per poter vivere e perciò a ritrovarsi nei traffici illeciti di droga o prostituzione , ciò che rappresenta per i lavoratori e i cittadini onesti una costante preoccupazione di essere coinvolti e costretti, poi, a scagliarsi contro l’assenza dello Stato. Di ciò ci si è lamentati, di recente, anche per quanto successo a Mestre dove un ragazzo è stato ucciso a coltellate perché corso in difesa di una ragazza aggredita che stava per essere derubata.
Un vecchio detto napoletano, forse un po’ brutale ma molto efficace, inquadra così la situazione: “O’ cane mozzeca o’ stracciat” che letteralmente significa “il cane morde chi è vestito di stracci”. Un detto che, nella realtà, è rivolto alle persone, nel senso che chi sta in una situazione di disagio sociale tende a derubare un altro uomo come lui o appena al di sopra del suo stato.
Ma al di là di questi detti popolari, assai di voga, nel Dl sulla sicurezza andrebbero separati quegli aspetti che possono essere considerati positivi da quelli realmente negativi, che sono più rilevanti.
Questi ultimi sono anche di una certa gravità perché riguardano la libertà di manifestare e di esercitare il diritto di sciopero . Per portare avanti le proprie rivendicazioni è naturale che non
siano sufficienti le sole “lotte” parlamentari  senza chiamare alla lotta i lavoratori in carne e ossa , perciò, senza dubbi e senza indugi, il decreto deve essere respinto. . Il punto diventa perciò quello di essere credibili verso i lavoratori, dicendo tutta la verità sugli aspetti negativi del decreto sicurezza che possono essere utilizzati per reprimere le lotte dei lavoratori . Non è sufficiente, cioè, citare quei punti del decreto che tutti possono leggere dai giornali, ma partire dal fatto che essi non sono una novità e che fanno parte di una questione irrisolta che viene da lontano.
A questo riguardo non sarebbe male una buona dose di autocritica dei sindacati confederali e dei maggiori partiti di sinistra cominciando a fare un mea culpa sulla legge 146/90, cosiddetta del diritto di sciopero nei servizi pubblici (ma meglio definita legge antisciopero all’epoca dei fatti) che i primi sostennero e i secondi attuarono per fermare le lotte dei sindacati autoorganizzati che non si sentivano più rappresentati da loro.
Ne sanno qualcosa i ferrovieri (e non solo) che si organizzarono con il Comu (coordinamento dei macchinisti uniti) i quali furono precettati diverse volte (sui precetti non mancò il plauso pubblico dei confederali!) per cui paragonarono quella legge al codice Rocco.
Una legge, come detto, che aveva il pieno appoggio dei sindacati CISL e UIL ma anche e
soprattutto della CGIL. Mentre nell’ambito dei partiti di “sinistra” era sostenuta dall’ex ministro dei trasporti Bersani (2001) fino a Enrico Letta responsabile, nel 2009, del welfare del PD.
La legge 146/90 sul “diritto di sciopero” risale appunto al 1990, ma fu preceduta dalla cosiddetta autoregolamentazione dello sciopero con cui i confederali si proposero di attenuarlo dal 1984.
Quindi sono 40 anni di limitazioni e attacchi al diritto di sciopero dei lavoratori sancito dalla
Costituzione!
Una situazione per cui chi oggi si pone il problema di respingere il DL 1660 sicurezza, paragonandolo ad uno stato di polizia, dovrebbe, allo stesso tempo, andare a ritroso nella storia delle lotte dei lavoratori per trovare il capo della matassa nella lotta contro il decreto del governo. e dire apertamente che questa condizione è partita nel lontano 1984, con la limitazione dell’unica arma in possesso dei lavoratori, del loro diritto costituzionale, rappresentato dal diritto di sciopero senza limitazioni.
Purtroppo quelle nefaste scelte sindacali, dirette unicamente a reprimere il diritto di sciopero e i
sindacati di base non allineati con loro, oggi si ritorcono di più contro i lavoratori e contro il popolo, con il “nuovo governo” di destra. Alla fin fine, volendo guardare con occhio “benevolo”, se i confederali e i maggiori partiti di sinistra riuscissero a riconoscere i propri errori negli anni,  ciò non potrebbe che giocare a loro merito, magari con un ricambio dei responsabili politici e di linea politica, per cercare di mettere così le cose al loro posto. 
Bisogna riconoscere che ciò è molto difficile per questi signori ma, purtroppo, è proprio su quella strada già tracciata che il governo Meloni ha potuto aggiungere del suo a danno delle libertà democratiche dei lavoratori.
Libertà e lotte che da prima e dopo la caduta del fascismo hanno fatto sì che si desse vita alla nostra Costituzione e anche allo Statuto dei lavoratori (anch’esso però messo in discussione da un po’ di anni) solo per fare gli esempi più macroscopici!
Dunque chiedere il ritiro di quelle norme antidemocratiche contenute nel decreto sulla sicurezza dovrebbe significare cominciare anche a porre mano alla abolizione, della legge
antisciopero 146/90. E’ questo il modo serio per rimandare al mittente , ovvero il governo Meloni , il decreto sicurezza e respingere quelli che sono i punti più controversi, scritti per ridurre al massimo le lotte dei lavoratori … come si fa da 40 anni a questa parte!