I ricatti di Stellantis ai lavoratori, il progetto di chiudere lo stabilimento Marelli a Crevalcore, la chiusura della Gkn a Firenze : salvare l’industria automobilistica italiana

Citazione

Un lavoratore dipendente di Stellantis ha inviato giorni fa al quotidiano online Basilicata 24 la lettera che segue

Buongiorno,

sono un operaio Stellantis in trasferta a Pomigliano con navetta giornaliera, vi scrivo a nome di tutti coloro che viaggiano insieme a me.  Devo segnalare i problemi che riscontriamo tutti i giorni nel percorrere la tratta Melfi -Pomigliano. Oltre ad avere disagi con bus sporchi, sedili rotti, bagno non funzionante, (può capitare che in un viaggio di 2 ore qualcuno abbia problemi fisiologici) ieri è c’è stata la rottura di un soffietto ammortizzatore in autostrada provocando oltre ad un botto forte anche lo sbandamento del pullman. Siamo stati fermi per più di un’ ora in autogrill in attesa del bus sostitutivo. Ora dico, l’azienda oltre a crearci disagi a mandarci in trasferta obbligatoria, ci crea anche problemi con il trasporto facendoti viaggiare in pullman obsoleti e pericolosi. Tanto a loro non importa, se veniamo trattati come animali da trasporto. Grazie Stellantis.
Grazie a voi di Basilicata24 se riterrete di pubblicare questo nostro sfogo.

La lettera del lavoratore che abbiamo riportato è estremamente chiara : i lavoratori del gruppo Stellantis, in questo caso di Melfi, vengono costretti a faticose trasferte sotto il ricatto del posto di lavoro mentre nel loro stabilimento non vengono prodotte le auto promesse negli incontri avuti sia con il governo che con i sindacati .

Ormai è evidente che le scelte decise dall’amministratore delegato Tavares considerano l’Italia solo come produzione in  marchi storici di nicchia come Maserati e non di auto di largo consumo con il risultato che in Francia si producono auto più del doppio che in Italia. L’industria automobilistica italiana invece è una industria da considerare strategica perciò non può essere lasciata alle decisioni nè di Tavares che privilegia gli USA e la Francia nè nel caso della magneti Marelli al fondo americano speculativo Kkr cui interessano soltanto i dividendi non certo il futuro dei lavoratori e delle loro famiglie.

La famiglia Agnelli-Elkan non rappresenta gli interessi dei lavoratori italiani  ma quelli del grande capitale finanziario . I governi passati di centrodestra e di centrosinistra hanno fatto all’allora FIAT grandi concessioni a partire dal divenire l’unico produttore di automobili con l’acquisizione dell’Alfa Romeo e negli anni seguenti hanno lasciato carta bianca alla fusione prima con Chrysler e al trasferimento legale in Olanda poi con PSA che ha sede nei Paesi Bassi . I sindacati CGIL-CISL-UIL non si sono opposti di fatto alla svendita della FIAT e l’opposizione della FIOM è stata soltanto di facciata.

La richiesta generale da parte di tutti i lavoratori del settore automobilistico nel nostro paese deve essere quella di applicare al setttore la regola del controllo da parte del governo sulle decisioni in un settore che va considerato strategico, il cosiddetto golden power. Se il futuro dei lavoratori italiani dell’automobile è incerto, anche quello degli stabilimenti Stellantis in Europa e di altre case automobilistiche non è sicuro. Occorre perciò una vertenza collettiva dei lavoratori Stellantis così come un contratto  collettivo a livello europeo dell’intero settore . La scelta di favorire la produzione unica di auto elettriche dettata dalle case tedesche che puntano al grande mercato della Cina si sta rivelando dannosa per l’industria europea che può affiancare a queste anche le auto ibride in cui far valere le proprie competenze accumulate in decenni ,le nuove tecnologie e la professionalità dei lavoratori.

La lotta dei lavoratori di Stellantis,Marelli, Gkn e di tutto il settore per difendere il posto di lavoro non può vincere con accordi nei singoli stabilimenti ma soltanto in una mobilitazione generale che  abbia l’obiettivo di rilanciare l’industria automobilistica italiana anche con una nuova casa produttrice in cui la presenza dello stato italiano garantisca gli interessi del paese.

L’Europa , l’Africa e il Sud del mondo

Citazione

di Iglis Restani

L’emigrazione dal continente africano di centinaia di migliaia di uomini ,donne e bambini verso l’Europa ha da tempo messo i popoli europei e i popoli africani in un nuovo rapporto tra di loro .

Il motivo profondo di questa emigrazione sta nella ricerca di un lavoro e di un futuro migliore e nel cercare nel nostro continente la possibilità di realizzare questi obiettivi perchè, nonostante le enormi risorse naturali , gran parte delle popolazioni di quel continente vive in condizioni di sottosviluppo e di povertà.

Nello stesso tempo è impensabile che l’Europa , che incontra serie difficoltà economiche e deve fronteggiare la guerra alle porte di casa in Ucraina , possa accogliere enormi masse di popolazione.

L’ interesse comune tra i popoli europei e i popoli africani è perciò portare avanti uno sforzo comune per un processo di sviluppo reciproco paritario .

L’Africa è sempre stata vista come un continente da sfruttare per le sue immense risorse .I governanti dei paesi europei ad esempio hanno per secoli saccheggiato le sue risorse naturali prima dividendosi il territorio come proprietà coloniali e ,dopo l’indipendenza raggiunta per opera dei movimenti di liberazione nazionale, favorendo con la corruzione economica la creazione di governi basati su ristretti gruppi di potere . In questo modo le economie locali sono state distrutte ma non si è sviluppata né una agricoltura in grado di sfamare la popolazione né una industria a partire da quella leggera .

L’interesse delle grandi potenze per le immense risorse del continente africano è proseguito anche dopo la seconda guerra mondiale e anche le due superpotenze di allora, USA e URSS, stabilirono loro zone di influenza .Al giorno d’oggi la competizione mondiale vede la presenza di un numero sempre maggiore di paesi , basti pensare che almeno una dozzina di paesi stranieri comprese le grandi potenze mondiali ha una propria presenza militare . Questo interesse spiega la presenza anche delle cosiddette private compagnie militari di vari paesi in realtà collegate ai rispettivi governi la cui funzione è offrire sostegno ai governi locali in cambio di contratti per l’accaparramento di varie materie prime. La Wagner ad esempio si interessa particolarmente dell’oro della Repubblica Centroafricana.

Come portare avanti allora quel processo di sviluppo reciproco tra le due sponde del Mediterraneo ? Come intende porsi l’Unione Europea ,nonchè il governo italiano , nei confronti del vicino africano ? Partecipare a un possibile nuovo scontro neocoloniale più o meno camuffato per spartirsi le risorse naturali o avanzare una proposta politica di sviluppo economico a condizioni vantaggiose per i paesi africani e bandendo l’uso della forza militare ?

Nella recente guerra in Libia alcuni paesi europei ,con l’appoggio degli USA, scelsero la prima strada , con il risultato di smembrare quel paese, creare una pericolosa spartizione di zone di influenza in Nordafrica tra varie potenze che ha peggiorato i rapporti tra Europa e Africa e favorito i mercanti dell’emigrazione.

Partecipare ad una nuova rispartizione dell’Africa significherebbe impedire lo sviluppo dei paesi africani, aggravare l’emigrazione incontrollata , favorire i governi reazionari presenti in alcuni di quei paesi , creare le condizioni per nuovi conflitti .

Inoltre per l’Europa significherebbe chiudersi la possibilità di accesso a materie prime necessarie e di rafforzare gli scambi economici , basti vedere che il recente colpo di stato in Niger mette in seria difficoltà il nuovo gasdotto che dalla Nigeria, passando appunto dal Niger,arriva poi in Algeria e poi in Europa. Avanzare una proposta condivisa di sviluppo economico tra UE e Unione Africana o almeno con il maggior numero possibile di paesi africani è la strada giusta, anche per inquadrare nel modo corretto il problema dell’immigrazione .

L’Europa, l’Unione Europea , tutti i paesi che ne fanno parte , se vuole conquistare la fiducia dei popoli africani, deve dimostrare nei fatti di abbandonare ogni velleità neocoloniale, saldando così il debito storico che ha nei loro confronti. Il passato coloniale dell’Europa è ancora nella memoria di quelle popolazioni , tuttora alcuni paesi europei mantengono una presenza neocoloniale in vari paesi africani , vi è perciò una opposizione a questa presenza e questi fattori spiegano le manifestazioni in Niger e in altri paesi del Sahel dirette in particolare contro la Francia che trae proprio dal Niger il 20% dell’uranio per le proprie centrali nucleari .

Ecco allora che il governo della Federazione Russa cerca di utilizzare questa opposizione e attacca il neocolonialismo occidentale per sostituirlo con il proprio in modo da mettere le mani in particolare sulle risorse minerarie , continuare ad arricchire gli oligarchi a capo delle grandi multinazionali russe ed esercitare il ricatto energetico verso l’Europa . Ma sostituire un padrone con un altro non può certo portare all’indipendenza. Del resto un atteggiamento simile si può trovare anche in certi ambienti in Europa dove in nome dell’antiamericanismo che, ripetiamo, non ha niente a che fare con l’antimperialismo, ed anche per svariati interessi economici , si giustifica l’invasione di Putin in Ucraina. Ma il nuovo padrone non può essere e non è mai stato un liberatore! E’ bene ricordare che accanto alla presenza neocoloniale in Africa di USA, Francia e altri paesi occidentali, una altrettanto presenza neocoloniale dei russi risale almeno al 1975-6 quando, con l’inganno della bandiera rossa, l’allora URSS inviò un contingente di soldati cubani in Angola mentre oggi abbiamo la bandiera nera con il teschio della compagnia Wagner che opera per conto del governo della Federazione Russa .

La UE deve allora dimostrare di abbandonare il proprio colonialismo e di essere una valida alternativa ad un nuovo colonialismo che può prendere piede in Africa che va decisamente condannato . Questo significa nell’immediato che l’Unione Europea, il Parlamento Europeo , devono prendere una posizione netta contro ogni intervento militare di paesi europei in merito ai colpi di stato che si susseguono in Africa, dal Mali al Gabon , denunciare ogni azione di paese straniero che possa portare verso quella che qualcuno ha definito una nuova guerra d’Africa e avviiare invece con l’Unione Africana una Conferenza per una soluzione pacifica dei conflitti locali.

Creare allora un nuovo rapporto tra Europa e Africa, tra lavoratori dei due continenti basato sui valori dell’internazionalismo, dell’antimperialismo e dell’antiegemonismo , contribuirebbe anche a fare chiarezza nella situazione mondiale. Recentemente quell’insieme di paesi denominato BRICS, definizione data nel 2001 dalla grande banca americana Goldman Sachs a Brasile,Russia,India,Cina e Sudafrica la quale vedeva allora in quei paesi la possibilità di investire e di trarre profitti, si è allargato a Iran, Arabia saudita,Emirati Arabi Uniti,Argentina , Egitto ed Etiopia .Questi paesi in vario modo vogliono sganciarsi dal predominio mondiale americano e questo è un aspetto importante .Ma una vera alternativa a questo predominio e per un nuovo ordine mondiale non può basarsi sulla sopraffazione di altri paesi, sull’annessione di territori altrui, sul mantenimento di diseguaglianze sociali così come accade nei paesi capitalisti occidentali. Può essere una vera alternativa al capitalismo guidato dagli USA questo insieme di paesi quando uno dei suoi maggiori componenti, la Federazione Russa, sta conducendo una sanguinosa guerra imperialista di aggressione contro l’Ucraina o non corre invece il rischio di diventarne una brutta copia ?

Andare verso una divisione in due blocchi, uno composto dai cosiddetti paesi occidentali e l’altro da quelli oggi definiti del Sud ,non è nell’interesse dei popoli europei,nè di quelli africani,nè degli altri continenti . L’Europa non può sacrificare quella che può diventare una funzione politica di equilibrio mondiale e di opposizione a piani di guerra ,nè legarsi alla politica americana di competizione con la Cina, ma avere una posizione autonoma e indipendente su tutti i piani e divenire punto di riferimento alternativo verso i paesi in via di sviluppo.

L’Europa perciò non può restare a guardare, ma interloquire con i paesi definiti del Sud e porsi come punto di riferimento alternativo per un nuovo ordine mondiale democratico e pacifico basato sul mutuo e reciproco vantaggio di tutti i paesi e popoli e mettendo al bando risolutamente l’uso della forza e l’aggressione che di fatto impedisce questo nuovo ordine di cui i popoli del mondo hanno bisogno. La Federazione Russa ritiri il suo esercito dall’Ucraina, in sede ONU si prendano decisioni concrete per la cessazione dei conflitti esistenti nelle varie aree del mondo abolendo il diritto di veto dei 5 paesi vincitori nella seconda guerra mondiale, si stabilisca un piano di smantellamento delle basi militari straniere presenti nei vari paesi.

L’Unione Europea ha davanti a sé una difficile ma luminosa prospettiva , diventare l’interlocutore su basi paritarie verso il Sud del mondo ,a partire dall’Africa . Per realizzare questa prospettiva l’azione dei lavoratori europei è essenziale, senza questa azione le divisioni e gli scontri di interesse delle borghesie europee non potranno che pesare negativamente.Questo significa in concreto ad esempio che i lavoratori europei dovranno avanzare proposte di investimento in Africa che corrispondano ai bisogni di quelle popolazioni e favoriscano il reciproco sviluppo economico, vigilare sui contratti che vengono stipulati in modo che non contengano clausole che impongano interessi e prestiti capestro , creare un collegamento stabile tra loro e i lavoratori africani per ottenere il rispetto dei diritti di base di lavoro. In questo nuovo rapporto tra i lavoratori dei due continenti e degli altri dei paesi del Sud occorre puntare ad un modello di sviluppo alternativo a quello capitalistico fin qui seguito che si è dimostrato incapace di risolvere i problemi elementari delle popolazioni.

Diventa necessario un fronte comune dei lavoratori di tutti i paesi per sconfiggere il dominio sull’economia mondiale dei grandi gruppi finanziari delle grandi potenze e i loro piani di espansione che conducono inevitabilmente a nuove guerre , per l’abbattimento delle diseguaglianze sociali , per la democrazia popolare , per nuovo ordine mondiale che rigetti ogni violazione dell’indipendenza e dell’integrità territoriale di ogni paese. Un nuovo internazionalismo tra i popoli è possibile e i lavoratori europei,con l’esperienza politica maturata in decenni di lotte, possono esserne tra i protagonisti .