Una piazza per l’Europa

Citazione

La manifestazione del 15 marzo proposta dal giornalista Michele Serra ha sicuramente un merito , quello di avere posto una questione politica fondamentale , il ruolo che l’Europa oggi deve assumere in una situazione internazionale particolarmente complessa e pericolosa . E’ particolarmente significativo che i primi ad aderire siano stati numerosi sindaci che hanno un contatto quotidiano con la popolazione a dimostrazione che il tema Europa è sempre più sentito nell’opinione pubblica .

Si leggeva nell’ appello di Serra comparso sul quotidiano La Repubblica :

Esiste ancora il concetto politico-strategico di “Occidente” nel quale sono cresciute le ultime generazioni di — appunto — occidentali? Che fine farà l’Europa, che oggi ci appare il classico vaso di coccio tra due vasi di ferro, per giunta ricolmi di bombe atomiche? Sopravviverà la way of life europea a questa stretta, che mette in discussione ciò che banalmente chiamiamo democrazia, ovvero separazione dei poteri, diritti e doveri uguali per tutti, libertà religiosa e laicità dello Stato, pari dignità e pari serenità per chi è al governo e chi si oppone? ……mi sono domandato perché non si organizza una grande manifestazione di cittadini per l’Europa, la sua unità e la sua libertà. Con zero bandiere di partito, solo bandiere europee. Qualcosa che dica, con la sintesi a volte implacabile degli slogan: “qui o si fa l’Europa o si muore”. Nella sua configurazione ideale, lo stesso giorno alla stessa ora in tutte le capitali europee. Nella sua proiezione più domestica e abbordabile, a Roma e/o Milano, sperando in un contagio continentale.

Oggi in effetti l’ Unione europea è un vaso di coccio tra vasi di acciaio .

La strategia dell’amministrazione Trump punta a indebolire e mettere in un angolo l’Europa rovesciando l’alleanza storica tra questa e gli USA e punta ad un accordo con il governo Putin della Federazione Russa in funzione anticinese . La guerra in Ucraina è sul nostro uscio di casa, l’espansionismo russo è un pericolo per la sicurezza europea , si è aperto il dibattito in Europa e nel nostro paese sulle spese militari per avere quella deterrenza necessaria che tuteli i popoli europei , mantenga il sostegno al popolo ucraino , dissuada il governo russo dal condurre aggressioni contro l’ Europa . E’ evidente che , specie con gli orientamenti politici della presidenza Trump , occorre un sistema di difesa europeo che sia indipendente e autonomo dalle decisioni delle amministrazioni USA .

La manifestazione del 15 non trova sicuramente concordi tra loro le varie forze che hanno aderito all’iniziativa, in gran parte di centro-sinistra , su un punto centrale , quello della difesa europea e del piano di rafforzamento militare proposto dalla Commissione europea che può sicuramente essere migliorato.

In effetti parteciperanno alla manifestazione anche forze che , con sfumature diverse , sono contrarie a questo piano , da Alleanza Verdi e Sinistra all’ANPI nazionale ai sindacati confederali , mentre il PD è diviso al proprio interno come si è visto nel recente dibattito all’europarlamento . Non parteciperanno con varie motivazioni i partiti di governo e tra questi la Lega è dichiaratamente contro il rafforzamento della difesa europea .

Ci sono poi altre forze , e ci riferiamo in particolare ai 5S , del tutto contrarie a questa manifestazione perchè , a dire del suo presidente Conte , il piano europeo sarebbe un piano bellicista che la manifestazione dovrebbe denunciare , perciò promuoverà una sua manifestazione in aprile . E’ quello stesso Conte che si è sempre opposto agli aiuti all’ Ucraina dopo l’invasione del 24 febbraio 2022 e il cui recente governo ha sperperato decine di miliardi di tutti i cittadini con il bonus edilizio del 110 per 100 .

C’è dunque un grande bisogno di una profonda discussione su cosa è stata finora l’Europa dopo la seconda guerra mondiale e su cosa deve divenire l’Unione europea per consolidare il proprio sistema sociale e per garantire la sicurezza ai lavoratori europei . Una profonda discussione che metta in evidenza che l’Europa nel dopoguerra , grazie alle lotte dei lavoratori , è stata costruita per affermare i valori di libertà , di uguaglianza , di giustizia sociale , di difesa dei diritti umani , di cooperazione internazionale , di convivenza pacifica , valori e modello sociale che oggi vengono attaccati dalle autocrazie e che la manifestazione del 15 difende e riafferma con forza .

E’ una discussione che vedrà una accesa e dura lotta politica tra quanti comprendono la necessità che l’ Unione europea si doti della deterrenza necessaria per scongiurare aggressioni da parte di governi ostili e mantenere il sostegno all’ Ucraina e quanti , ammantandosi di un falso pacifismo e usando la facile demagogia di contrapporre la spesa per i servizi sociali a quella per la difesa , remeranno contro in ogni modo facendo di fatto gli interessi delle potenze ostili all’Europa unita . Solo una Unione europea unita, solidale ,indipendente,forte su tutti i piani , potrà contribuire alla costruzione di un nuovo ordine mondiale democratico che sconfigga l’egemonismo delle grandi potenze e difenda la pace .

Ben venga dunque la manifestazione a Roma che ha al centro la questione Europa ,ben vengano altre manifestazioni che rafforzino tra le masse lo spirito europeo e l’opposizione agli imperialismi .Ben venga la costruzione di un fronte democratico per l’Europa unita .

La redazione

Lo schiaffo di Trump all’Europa

Citazione

Pubblichiamo un interessante articolo comparso sul sito Politica Insieme che mette in risalto un problema di fondo della politica italiana , quello della inconciliabilità delle posizioni dei 5S di Conte specie in politica estera per la sua opposizione agli aiuti militari all’Ucraina , con quelle del PD di Schlein e dunque l’ inconsistenza del cosiddetto ” campo largo “.Il momento difficile che sta attraversando il nostro paese e l’intera Europa con una trattativa tra Trump e Putin sulle spalle del popolo ucraino che taglia fuori l’Unuone europea richiede  da parte della  sinistra una posizione chiara su questioni fondamentali . Schlein e i dirigenti del PD non possono limitarsi a chiedere al governo Meloni se sta o no con Trump ,dicano loro innanzitutto quali sono le loro proposte .

Lo schiaffo che Trump ha assestato all’ Europa ha colpito anche il nostro sistema politico. Ha messo a nudo la precarietà intrinseca ad entrambi gli schieramenti del bipolarismo maggioritario in cui ci siamo insabbiati. Vale per la destra, ma soprattutto a sinistra l’ affondo di Trump ha trasformato le fessure in crepe e queste in veri e propri varchi tra PD e Movimento 5 Stelle.

Il “campo largo”, già di per sé sghembo – una riproposizione camuffata della vecchia “vocazione maggioritaria” ? – ad oggi è, a maggior ragione, francamente improponibile. La divaricazione sulla politica estera, in modo particolare in ordine al conflitto ucraino, tra i due possibili maggiori contraenti, sono talmente marcate da essere irriducibili ad una decente mediazione che consenta di presentare agli elettori almeno la parvenza di una strategia comune
Peraltro l’assertività di Conte è tale da far ritenere che si tratti di una postura assunta a prescindere per marcare una distanza dal PD funzionale a mantenere aperta la questione della leadership dell’ eventuale coalizione.
Questo significa che, a metà legislatura, le forze dell’ opposizione non sono in grado di offrire al Paese una visione ed una proposta politico-programmatica che ne derivi.

Un altro dato rilevante che discende dalla brutalità aggressiva del nuovo potere americano, concerne la sostanziale affinità, sul fronte delle relazioni internazionali, tra Salvini e Conte. Giungono allo stesso approdo da percorsi differenti, ma tale convergenza ha molto a che vedere con la vocazione populista che li accomuna. Populismo di destra e populismo di sinistra? Non è esattamente così. Evidentemente c’è un substrato comune tale per cui, dovunque siano dislocati, i populismi si assomigliano e, per forza di cose, si richiamano l’un l’altro.

Non a caso si stanno organizzando in una rete internazionale. Infatti, il populismo, anche quando si accompagna ad un’agenda sociale che vorrebbe essere avanzata, non si riscatta da un atteggiamento di conservazione, venato di paternalismo, declinato secondo forme e gradi di intensità variabili, senza escludere possibili derive reazionarie. Del resto, difficilmente una forza politica, per quanto possa evolvere la sua elaborazione programmatica, si allontana dalla sua matrice originaria. E il Movimento 5 Stelle – Grillo o non Grillo – resta pur sempre il “partito del vaffa”, cioè l’ eccellenza in quanto a populismo sgangherato. E’ sicuro il PD che sia il compagno di strada più adatto per costruire una alternativa alla destra? Soprattutto una alternativa che, ove magari vincesse, dovrebbe davvero governare?

La vera natura, l’identità di una forza politica non discende meramente, come già osservato, dal suo programma sociale – è esistito un fascismo sociale e c’è una destra sociale – ma, piuttosto, della concezione che ha del potere e della sua relazione con il corpo sociale, dell’ ordinamento democratico e dei rapporti politici.
Non è forse giunto il momento per esplorare altre vie, altri percorsi che consentano di offrire agli italiani una visione nuova ed alternativa?

Domenico Galbiati