Il fallimento dei referendum e l’insipienza politica dei suoi promotori

Citazione

Sempre più grave la situazione internazionale

di Iglis Restani

C’è una domanda che, per rispetto sia dei cittadini che si sono recati alle urne sia di quelli che non sono andati, va rivolta ai dirigenti della CGIL che hanno proposto i 4 referendum sul lavoro e dei partiti che li hanno sostenuti: l’obiettivo era quello di abrogare le leggi o parti di leggi come indicato nei quesiti o “ dare una spallata “ al governo Meloni? Detta più semplicemente, era un voto sui quesiti referendari o un voto sul governo?

Nella prima ipotesi il risultato è piuttosto evidente , il 30 % dei votanti è stato molto al di sotto delle previsioni degli stessi promotori dei referendum che puntavano almeno al 40%. Non solo i quesiti sul lavoro erano di difficile lettura, non solo avrebbero riportato con l’abrogazione a leggi precedenti a loro volta non soddisfacenti per i lavoratori, ma evidentemente non toccavano la questione centrale oggi nel nostro paese e nell’insieme dell’Europa: potenziare e rimodernare l’apparato produttivo, recuperare e aumentare il potere d’acquisto dei salari .

Mettere assieme a questi quesiti quello sulla riduzione dei tempi per ottenere la cittadinanza , questione che da sola avrebbe avuto bisogno di un dibattito approfondito, è stato un ulteriore fattore di confusione e l’alta percentuale di voti contrari anche tra gli elettori che hanno votato a favore degli altri referendum ne è una eloquente dimostrazione .

Spetterebbe dunque ai dirigenti della CGIL trarre le dovute conclusioni sul fallimento delle loro proposte, cosa che Landini non sembra proprio voler fare.

Nella seconda ipotesi, che dalle dichiarazioni successive al voto dei promotori risulta essere quella vera, siamo di fronte ad una strumentalizzazione per scopi politici di problemi che riguardano il mondo del lavoro , che c’entra per fare un esempio, il comunque parziale reintegro dei lavoratori licenziati senza giusta causa previsto dal primo referendum con la cosiddetta “ spallata al governo “ ?

Quando Schlein, Boccia, Conte ed altri, nel tentativo di trovare una giustificazione al fallimento dei referendum, parlano comunque di un risultato positivo perchè il numero dei votanti sì era più o meno uguale a quello dei voti ottenuti alle recenti elezioni politiche dall’attuale maggioranza , non si rendono conto che stanno confondendo i referendum con le elezioni politiche. Così ammettendo che il loro vero obiettivo era mettere in difficoltà il governo e quindi di aver preso in giro tutti quei cittadini che sono andati invece a votare semplicemente sui quesiti referendari e non certo sul governo Meloni .

In questo modo , confondendo le mele con le pere , confondendo il ruolo dei sindacati in questo caso della CGIL perchè gli altri sindacati non erano tra i promotori , con quello dei partiti , non soltanto non si è dato un contributo ad approfondire le questioni importanti legate ai problemi del lavoro, ma si è contribuito a indebolire ulteriormente lo strumento del referendum .

Insomma la mossa dell’attuale direzione del PD di mandare in avanscoperta la CGIL, vedere quanti consensi ottenuti per poi andare alle prossime elezioni regionali marcando una superiorità verso i 5stelle, non è andata a buon fine. Può dare affidabilità politica una “ opposizione “ che si muove in questo modo? Può dare garanzie la linea attuale del PD , maggior partito di opposizione, che invece di ricercare i motivi del fallimento dei referendum e lavorare ad una piattaforma in cui si riconoscano i lavoratori, invece della polemica continua a base dei soliti slogan contro la Presidente del Consiglio, incalzi il governo su proposte concrete che abbiano una visione di interesse nazionale e non di semplice sfascio ? Che invece di prendere una posizione chiara sulla necessità di un rafforzamento della difesa integrata europea per paura di perdere voti continua ad ammiccare con l’antieuropeista Conte che quando era a capo del governo aveva approvato l’aumento delle spese militari, e con i pacifisti borghesi alla Tonelli e Fratoianni che insieme hanno indetto la manifestazione del 21 giugno esattamente contro questo rafforzamento della difesa?

Senza il rafforzamento dell’Unione europea e quindi, necessariamente, anche del suo sistema di difesa, la parola pace diventa una parola vuota, perchè per avere pace occorre sapersi difendere . Perchè voler far credere che senza difesa si è meno esposti alle aggressioni ? E’ una facile demagogia che fa leva sul desiderio comune di pace dei popoli ma che favorisce in realtà la volontà di dominio delle potenze imperialiste .

La situazione internazionale è sempre più pericolosa. Sono in corso una guerra in Ucraina sul terreno europeo, una guerra in Medio Oriente che continua a vedere il massacro della popolazione civile a Gaza, una guerra commerciale dei dazi che vede soprattutto contrapposti USA e Cina. A queste si è aggiunta la guerra tra Israele e Iran con l’attacco ai siti nucleari iraniani, guerra che vede coinvolte tutte le grandi potenze. L’ intervento militare deciso dal goveno americano con le bombe in profondità è a sostegno di Israele, mentre Russia e Cina sostengono l ‘Iran . Nell’insieme un quadro generale in cui il diritto internazionale è stato calpestato e sostituito con l’uso della forza e l’aggressione .

Come può efficacemente rispondere l’ Unione europea a questa gravissima situazione ?l’Europa può rispondere positivamente soltanto rafforzando la propria unità , con investimenti che rafforzino la base produttiva e il sistema di difesa, con politiche sociali che tutelino le condizioni di vita dei lavoratori europei. Soltanto un grande piano europeo di investimenti può garantire la tenuta economica, sociale e politica dell’Unione europea, è questo l’obiettivo principale che unifica i lavoratori europei e l’azione di lotta che dovranno condurre è condizione essenziale per ottenerlo. I lavoratori dovranno far sentire forte la loro voce con dimostrazioni davanti alle sedi delle istituzioni europee e nel nostro paese con presidi davanti alle principali aziende come l’Ilva che rischiano di essere cedute a grandi multinazionali extraeuropee .

Il rafforzamento dell’Unione europea è indispensabile, e’ su questo punto centrale che occorre condurre la critica all’attuale governo. E’ necessaria perciò in questi tempi difficili per il popolo italiano, per l’insieme dei popoli europei, una visione politica di lunga veduta in cui non serve a niente lo slogan urlato, ma sono invece necessarie proposte che puntino a rafforzare il sistema europeo che è sottoposto a forti pressioni da più parti, per avere voce in capitolo nell’affrontare le varie crisi internazionali e farla diventare un punto di riferimento alternativo per i paesi del Sud del mondo contro le politiche di guerra delle grandi potenze.

C’è una tendenza a destra dell’asse politico in tutta Europa e in altre parti del mondo mentre i popoli sono sulla difensiva, ma per sconfiggerla occorre saper distinguere le forze che si oppongono al rafforzamento dell’Unione europea che sono presenti non solo nei partiti di opposizione ma anche in quelli di governo, da quelle che hanno compreso che da questa crisi si può uscire soltanto rafforzando l’unità europea e assieme l’unità nazionale e con quelle costruire alleanze. Una saggia politica nel nostro paese deve avere questa visione. Una opposizione politica che non tiene conto di questa distinzione, che non entra nel merito delle singole questioni, che non costruisce una proposta alternativa, non fa il bene del paese, per questo occorre costruire una vera opposizione democratica europeista basata sulle classi popolari.

Sui referendum dell’8 e 9 giugno

Citazione

di Iglis Restani

Dei 5 referendum dell’8 e 9 giugno i primi 4 sono promossi dalla CGIL e riguardano il lavoro e il quinto promosso da vari partiti e associazioni riguarda i tempi per ottenere la cittadinanza italiana . Per comprendere come i referendum proposti dalla CGIL non vadano al fondo dei problemi del lavoro , partiamo dal primo di questi , quello che riguarda l’abrogazione del cosiddetto jobs act varato dal governo Renzi , il decreto legge del 4 marzo 2015, n. 23, recante “Disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti, in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183”. Entrato in vigore il 7 marzo 2015 , prevede che nelle imprese con più di 15 dipendenti, in diversi casi di licenziamento illegittimo non ci sia il reintegro nel posto di lavoro ma un indennizzo economico che può arrivare fino ad un massimo di 36 mesi.

In sintesi il jobs act era un tentativo di riformare il mercato del lavoro cercando di eliminare il conflitto sociale e di ottenere la massima flessibilità nell’utilizzo della forzalavoro .

Ma l’abrogazione di questa legge proposta dal primo referendum ,come a volte si è sentito affermare da qualcuno dei promotori , significa che si ritorna all’articolo 18 integrale qual’era nello Statuto dei lavoratori del 1970 ?

Sta qui la questione . In realtà l’abrogazione del jobs act proposto dal primo referendum significa semplicemente che anche ai lavoratori assunti dopo il 7 marzo 2015 sarà applicato lo tesso trattamento degli altri . E qual’è questo trattamento ?

E’ quello previsto dalla precedente legge in materia , ovvero la legge firmata nel giugno 2012 dall’allora ministra del lavoro Fornero e dal presidente del consiglio Monti .

Ma la riforma Fornero aveva ridotto significativamente l’articolo 18, limitando il reintegro dei lavoratori nel posto di lavoro, che era la sanzione principale per il licenziamento illegittimo, a casi specifici, come i licenziamenti discriminatori o quelli che violano le garanzie procedurali previste per legge.

Dunque non c’è un ripristino vero di un diritto frutto della lotta di generazioni di lavoratori e in particolare del biennio 1968-69 che ,assieme alle libertà di opinione e di attività sindacale , al diritto di assemblea sul posto di lavoro , era uno dei punti principali dello Statuto dei lavoratori .

Va detto che l’articolo 18 non copriva anche le aziende al di sotto dei 15 dipendenti e che i tentativi per estenderlo anche a questi lavoratori non andarono a conclusione positiva per le visioni diverse e anche opposte nella politica e all’interno dei sindacati confederali CGIL-CISL- UIL .

Il referendum sull’abrogazione del jobs act non va dunque alla radice del problema dei licenziamenti illegittimi , ma anche gli altri referendum sul lavoro , dall’aumento degli indennizzi in caso di licenziamento illegittimo nelle imprese con meno di 16 dipendenti , all’obbligo delle causali per il ricorso a contratti a tempo determinato , alla responsabilità dell ‘impresa appaltante in caso di infortuni , suonano più come parziali rimedi sia al problema dei licenziamenti illegittimi nelle piccole aziende, sia al problema del precariato, sia alla necessità di investimenti nella cultura e nella pratica della sicurezza sui posti di lavoro con il controllo dei lavoratori e degli ispettori del lavoro .

C’è comunque , indipendentemente dal chiaro obiettivo di recuperare consenso da parte dei gruppi dirigenti della CGIL e del PD , un lato positivo di questi referendum, ed è quello che portano per forza di cose a parlare di lavoro e di problemi del lavoro .

Parlare di lavoro è il primo punto all’ordine del giorno perchè il nostro paese e l’Unione europea nel suo insieme hanno l’assoluta necessità di rimodernare la base produttiva per reggere il confronto con i colossi USA e Cina . Per farlo in modo davvero utile occorre però fare un bilancio degli ultimi decenni che seguirono le grandi lotte degli anni 60 e 70 e riconoscere le scelte politiche sbagliate e gli errori commessi da parte dei gruppi dirigenti dei sindacati confederali e dei partiti di sinistra , in particolare dei dirigenti dell’allora PCI , che hanno indebolito e disarmato il movimento operaio su cui non si può passare un colpo di spugna .

La politica dei “ sacrifici “ inaugurata da Lama sul finire degli anni 70 , la firma di decine di contratti tra i lavoratori dell’industria in cui la CGIL ha sempre avuto un peso maggiore rispetto a CISL e UIL, contratti che spesso sabotavano le richieste dei lavoratori , che accettavano straordinari obbligatori invece di favorire nuove assunzioni e appalti senza limiti nelle grandi aziende creando così lavoratori di serie A e serie B , l’accordo per l’eliminazione nel 1992 della scala mobile firmato da Trentin D’Antoni e Benvenuto che è uno dei principali motivi della diminuzione dei salari italiani negli ultimi trenta anni , l’accettazione dei piani di riduzione della produzione in Italia di grandi aziende come la ex FIAT che hanno indebolito la struttura industriale , sono gli errori principali che andrebbero riconosciuti con onestà , vedere soltanto il problema del jobs act di Renzi è nascondere tutto il resto . Senza un bilancio di quelle scelte , questi referendum diventano allora un tentativo da parte degli attuali dirigenti della CGIL e del PD di mettere tutto nel dimenticatoio senza affrontare la natura di quegli errori e all’opposto di scaricare ogni responsabilità sull’attuale governo.

Un posto di lavoro dignitoso, in sicurezza , che dia soddisfazione ai lavoratori , con un salario che permetta un buon tenore di vita , è il cardine di una società civile e sappiamo che è un cardine che si scontra con gli interessi del grande capitale che cerca sempre il massimo profitto e perciò è un obiettivo che richiede una lotta costante dei lavoratori .

Parlare di lavoro, di diritti del lavoro e della assoluta necessità di aumenti salariali , di un nuovo piano di investimenti , è utile soprattutto per le nuove generazioni da cui dipende il futuro del paese , in una visione più generale ed europea perchè lo sviluppo , il benessere e la sicurezza del nostro paese sono sempre più legati a quelli dell’insieme dei paesi europei specie oggi in cui ci troviamo di fronte ad una pericolosa situazione internazionale .