La crisi di governo e il futuro del paese

Citazione

di Iglis Restani

 

                                       Sulla pelle dei cittadini

Qualunque sia la formazione che uscirà dall’attuale crisi di governo ,ci sono alcune domande da fare ai vari partiti .

Perchè i giovani italiani continuano ad emigrare? Perchè non trovano possibilità di impiego corrispondenti al titolo di studio conseguito e salari di un certo livello.

Perchè alcune aziende non trovano certe figure professionali da assumere? Perchè il sistema di istruzione e formazione professionale è slegato dalle prospettive industriali e queste a loro volta non hanno un punto di riferimento generale in una politica industriale di ampio respiro.

Perchè l’Italia è arretrata rispetto ai settori delle nuove tecnologie ? Perchè queste richiedono forti investimenti che sono fuori dalla portata delle piccole e medie industrie che costituiscono la grande maggioranza del sistema produttivo e che non vengono fatti da uno stato perennemente alle prese con i conti pubblici da rattoppare.

Ha un futuro un paese con queste caratteristiche? Può averlo forse solo quel 20% di aziende che,secondo i dati statistici,è riuscito a mantenersi competitivo nel quadro della globalizzazione. Ma il resto?

La previsione fatta da diverse parti per cui nel 2050 l’Italia sarà un paese composto in gran parte di anziani,con una economia subalterna ancora di più alle multinazionali e ad altri paesi, con una forza lavoro in occupazioni di fascia bassa e composta in buona misura da lavoratori immigrati è del tutto realistica .

Se l’attuale crisi di governo fosse nata da almeno una delle domande poste all’inizio sarebbe un fatto positivo. In realtà siamo di fronte al fatto che la base comune politica tra Lega e 5S si è modificata.

Qual’era la base comune su cui si reggeva il cosiddetto governo gialloverde? La volontà dichiarata di sforare le regole di bilancio comunitarie,di fare una manovra di bilancio in deficit,di ignorare la clausola dell’aumento dell’IVA per far quadrare i conti e in caso di ostilità della UE,presentarsi ai cittadini accusando l’Europa.

Alle elezioni europee la Lega, pur avendo avuto un successo elettorale , non ha visto quello sfondamento degli altri partiti cosiddetti sovranisti europei che si aspettava tanto è vero che anche Orban ,a capo di un paese che è nell’orbita economica della Germania,ha accettato la guida tedesca della Commissione Europea .Al contrario i 5S hanno modificato la loro tattica riguardo L’Europa e hanno votato per Ursula von der Leyen.

Il discorso d’insediamento della Leyen,che ha aperto uno spiraglio all’allentamento della politica di austerità anche in considerazione delle difficoltà della Germania, ha in realtà bagnato diverse cartucce alla Lega e ai cosiddetti sovranisti. Questa novità,concordata da Conte e compresa al volo dai 5S,ha spiazzato la Lega e questo spiega anche perché Di Battista,uno dei più contrari a Salvini adesso sia uno dei fautori di una ripresa dell’alleanza con lui.

Al riguardo delle elezioni europee va detto che i rinnovi del Parlamento ,della Commissione e della Banca centrale Europea non sono avvenuti sulla base di una discussione aperta e trasparente sulle grandi questioni da affrontare,dalla crisi economica mondiale,ai dazi imposti da Trump,all’uscita della Gran Bretagna,alle guerre in Medio Oriente,al problema del lavoro di fronte all’innovazione tecnologica,all’immigrazione. Le cose sono andate avanti invece sulla base di trattative sotterranee e sul maggior peso di alcuni paesi rispetto ad altri e questo è un aspetto negativo che non rafforza di sicuro il consenso popolare di cui ha grande bisogno l’Unione Europea .

Le contorsioni di Salvini si spiegano perciò soprattutto con il fatto che,nonostante un certo accordo raggiunto negli incontri con Confindustria,interessata alla flat tax ma soprattutto contraria al salario minimo garantito e con i sindacati,preoccupati dal loro ridotto peso politico qualora fosse adottato per legge il salario minimo, non si è più sentito sicuro di quella base comune che aveva in precedenza con i 5S.

Se poi ci mettiamo che anche lui come in precedenza aveva fatto Renzi ,nonostante la fotografia di questo messa sul tavolo dei leghisti, ha valutato i voti alle elezioni europee come fossero quelli delle elezioni politiche nazionali senza vedere la differenza e senza valutare la mobilità del voto nei tempi attuali, ecco che si può avere una spiegazione plausibile ad una apparentemente inspiegabile richiesta di crisi di governo e nuove elezioni.

Vogliamo far notare due aspetti. Il primo aspetto è la mancanza di senso di responsabilità delle due forze che componevano fino a pochi giorni fa il governo. Avevano detto urbi et orbi che avrebbero governato 5 anni nonostante le divergenze per il bene del popolo,creando aspettative tra la popolazione dopo i disastri fatti dai precedenti governi di centro-destra e di centro-sinistra,gli ultimi dei quali,dal 2011 al 2018 a guida diretta o indiretta PD. Adesso,invece di trovare la quadra,hanno ridato proprio al PD la possibilità di ripresentarsi.Accanto a questo vi è la mancanza di serietà da parte di quanti fino a pochi giorni fa sparavano cannonate contro i 5S e adesso intendono governare con loro.

Il secondo aspetto è la mancanza di una forza politica che riesca a trasmettere al paese una idea di interesse nazionale,di visione d’insieme,di difesa e valorizzazione della sua unità storica,economica ,politica.

Invece di guardare ai problemi di fondo,i partiti che hanno governato negli ultimi decenni hanno guardato soltanto al breve periodo,al successo elettorale,ai propri elettorati.

Adesso tutti questi partiti non hanno trovato di meglio che rifugiarsi nell’autorità del presidente della Repubblica ponendo chi il veto su questo nome chi su un altro senza mettere prima di tutto al centro la questione di un programma che risollevi un paese stanco e confuso.

Questi partiti hanno fallito,le loro linee politiche hanno fallito.

Occorre pensare ad una forza per un cambiamento reale,che sappia dare una prospettiva,che sappia ricostruire una unità,che sappia ridare all’Italia il ruolo che le spetta quale paese fondatore in una Europa forte ed indipendente. Una forza che abbia nei lavoratori la propria base.