La “solidarietà nazionale “negli anni 70 e le direttive europee

Citazione

di Roberto Bertini

In questi giorni di discussioni tra i partiti che reggono il governo Conte su come utilizzare gli ormai famosi 209 miliardi di euro assegnati all’Italia dal “Recovery fund” ,fondo per la ripresa, c’è un punto che merita una particolare attenzione da parte dei lavoratori italiani. Ed è il punto che riguarda uno dei 4 obiettivi generali che il “Recovery” avrebbe stabilito ,ovvero la coesione sociale. Da notare che il fatto che queste discussioni si stiano trascinando da mesi dimostra l’assoluta mancanza di una visione delle reali necessità del paese. Ma non è una mancanza solo di oggi .

Attualmente gli eredi politici di Enrico Berlinguer e i sodali di Giorgio Napolitano,ovvero il gruppo dirigente del PD e dintorni, intendono accreditarsi come sostenitori del progetto di Unità dell’Europa, ma se guardiamo ai fatti vediamo che le cose stanno assai diversamente.

Gli anni “70 e “80 del secolo scorso, anche se non erano ancora quelli dell’Industria 4.0, furono caratterizzati da intensi programmi di ristrutturazione dei processi produttivi; si pensi al caso FIAT.

In tutta l’Europa, ed anche in Italia, i lavoratori si opposero con dure lotte alle intenzioni padronali di far pagare agli operai e agli impiegati i costi delle loro crisi e delle loro scelte.

Allo scopo di ammortizzare il conflitto ed aiutare la classe padronale a conseguire i suoi scopi il Consiglio delle Comunità Europee (così si chiamava allora la UE) emanò alcuni provvedimenti che si conclusero con la Direttiva del 17 febbraio 1975 concernente il ravvicinamento della legislazione degli stati membri in materia di licenziamenti collettivi.

Il Consiglio aveva presente l’impatto sociale che avevano i licenziamenti collettivi e con quella direttiva si proponeva, tra le altre cose, come scritto nel testo, di “rafforzare la tutela dei lavoratori” che erano coinvolti in quelle procedure.

La Direttiva è un atto tipico delle istituzioni europee che non trova diretta applicazione negli stati membri (a meno chè non sia dettagliata nei suoi scopi) e deve essere recepita da delle leggi nazionali.

Gli stati hanno due anni di tempo per recepire nel proprio ordinamento il contenuto delle direttive.

Nei due anni successivi alla emanazione della direttiva tutti gli stati membri provvidero all’adeguamento della loro legislazione, ma non così l’Italia.

Per tutto il periodo dal 1975 al 1991 i licenziamenti, anche di centinaia o migliaia di lavoratori, continuarono ad essere valutati, nel nostro paese, come una molteplicità di licenziamenti individuali come previsti dalla legge n. 604 del 1966.

In base a ciò i lavoratori, operai e impiegati, dopo essere stati licenziati avevano diritto ad un periodo, 6 mesi, di Disoccupazione Ordinaria e ricevevano, solo per quel periodo l’assegno di disoccupazione speciale.

La prima dava diritto ai contributi figurativi utili ai fini della pensione di vecchiaia (legge 4/04/1952 art. 4) il secondo dava diritto ad un assegno pari a circa l’80% dell’ultima retribuzione (art. 8, comma 4, legge n. 1115 del 1968).

Nel periodo successivo ai 6 mesi i lavoratori ottenevano solo l’assegno del Trattamento speciale di Disoccupazione senza l’accredito di contributi figurativi.

Solo nel 1991 con la Legge n. 223/07/1991 il parlamento italiano dava attuazione alla Direttiva comunitaria del 1975 e dava vita all’istituto della Mobilità.

I lavoratori posti in mobilità a seguito di licenziamento collettivo ricevevano, oltre all’assegno corrispondente ancora all’80% circa, ma decrescente, anche i contributi figurativi validi ai fini della pensione di vecchiaia; inoltre la procedura di Mobilità prevedeva la possibilità, tramite consultazioni tra i rappresentanti dei lavoratori, il datore di lavoro e le autorità pubbliche, di reinserimento di quanti erano licenziati, in posti di lavoro adeguati alla loro professionalità.

Tutto questo ha significato che per l’intero periodo dal 1975 al 1991, per migliaia di lavoratori, e per tutti gli anni che durava la disoccupazione, una perdita molto importante nell’ammontare della pensione; e questo è stato tanto più vero se si considera che dopo il 31/12/1995, con la riforma Dini, l’importo è venuto ad essere calcolato col metodo contributivo.

Il mancato adeguamento della legislazione italiana alla Direttiva Comunitaria non è da attribuirsi al caso.

Nel 1975, 1976, 1977 eravamo nel pieno della “Solidarietà Nazionale” propugnata dal PCI di Berlinguer e Napolitano; dovevamo fare i “Sacrifici”.

La CGIL si fece portatrice, nei posti di lavoro, delle direttive del PCI, e riuscì, con la complicità di CISL e UIL, a far passare tra i lavoratori una linea di sottomissione alle esigenze padronali.

In omaggio alle ambizioni di potere di Berlinguer, Napolitano e compagnia un numero enorme di lavoratori hanno visto le loro pensioni decurtate.

In quel periodo un aiuto importante ai padroni, nel far passare la politica dei sacrifici, anche a scapito della legislazione europea, lo dettero le “Brigate Rosse” e gli altri terroristi; con i loro atti sanguinosi e provocatori aiutarono a zittire quanti tra gli operai, gli impiegati, gli studenti si opponevano alla “solidarietà nazionale”.

Anche negli anni successivi e fino ad oggi la CGIL ha continuato a sostenere la posizione dell’INPS realtivamente all’accredito dei contributi figurativi nel periodo 1975-1991.

Questo risulta dalla nota INCA rintracciabile sul sito FILCMS: indennità di disoccupazione e accrediti figurativi.

Si capisce tutto se si considera che nel consiglio di amministrazione dell’INPS ci stanno, insieme ai rappresentanti del governo e dei padroni, anche quelli di CGIL, CISL, UIL e delle altre organizzazioni sindacali sottomesse alle visione del grande capitale.

La digitalizzazione europea passa per Gaia-X ?

Citazione

 

A novembre dell’anno scorso ,in occasione del summit digitale 2019 tenuto a Dortmund venne presentato il progetto franco-tedesco Gaia-X per un sistema europeo di raccolta informatica dei dati degli utenti, un magazzino europeo ,un cloud europeo.

E’ noto che con l’utilizzo sempre più frequente di Internet per comunicare,scaricare foto o video ,acquistare prodotti ,ogni volta insomma che facciamo un clic davanti al computer o utilizziamo il cellulare, trasmettiamo dei dati che poi vengono messi in grandi magazzini virtuali, detti in inglese cloud, a cui possono attingere le imprese,soprattutto le grandi, per indirizzare i loro investimenti  .Tutti questi dati vengono poi utilizzati per trasmettere pubblicità ed influenzare non solo gli acquisti ma anche i comportamenti sociali.

Questi magazzini virtuali,cloud appunto, acquistano quindi un valore notevole tanto è vero che ,secondo le stime della Commissione Europea,l’economia dei dati dei paesi europei potrà valere nel 2025 ben 829 miliardi di euro. Miliardi su cui hanno messo gli occhi da tempo i big del web, vale a dire Amazon,Google,Facebook,Apple, Alibaba.

Sorge però una domanda: è un progetto di piena autonomia dai colossi del web americani e cinesi oppure no ? L’interrogativo è d’obbligo, non avendo ancora l’Europa sviluppato una politica comune per il digitale pur essendo  tra i punti principali del piano di rilancio non ancora del tutto approvato del Recovery Fund . In altre parole le centinaia di miliardi previsti per la digitalizzazione verranno spesi bene per una vera autonomia digitale dell’Europa o permetteranno ai big mondiali di metterci lo zampino ?

Alcune riviste dedicate particolarmente al settore informatico hanno pubblicato articoli piuttosto scettici al riguardo. Wired,rivista mensile statunitense fondata a San Francisco conosciuta nel1993 come “La Bibbia di Internet” ed acquistata in seguito dall’editore di Vogue e Vanity fair, sottolinea come il progetto Gaia-X non sia una vera e propria piattaforma bensì un’alleanza commerciale basata su regole comuni sulla protezione dei dati che deve necessariamente passare da un accordo con i signori del web che infatti sono tutti saliti a bordo di Gaia. Il quotidiano online Key4biz.it a sua volta ,in un articolo di settembre ,sostiene che una cosa è Gaia altra cosa è la sovranità digitale degli europei e degli italiani, che Gaia-X non è sufficiente a tutelare i dati strategici e sensibili di un paese e in definitiva che se l’erogazione dei servizi attraverso la rete internet e quindi i cloud passasse nelle mani dei colossi del web,verrebbe meno il controllo sull’economia dei paesi europei.

Ci pare di capire dunque che il problema si presenti in questo modo: Internet è una struttura di reti informatiche in possesso dei big americani con l’ingresso di big di altri paesi sulla base di particolari accordi. L’Europa, checchè ne dicano la presidente della Comissione Europea nonché i ministri dell’economia tedesco e francese che hanno presentato il progetto, se vuole avere un posto a tavola nel business dei dati deve accettare l’attuale monopolio di chi ha in mano Internet (satelliti,server,cavi sottomarini ecc.).

Occorre inoltre precisare che le regole sulla tutela dei dati del Cloud Act americano ,che permette alle forze dell’ordine statunitensi di accedere ai dati di clienti stranieri e alle multinazionali di prelevare informazioni a prescindere dalla collocazione geografica dei server ,cozza contro le norme del regolamento europeo GDPR approvato nel 2018 che stabilisce che i dati sensibili dei cittadini comunitari debbano essere sottoposti alla giurisdizione di Bruxelles.

Il commissario europeo per il mercato interno, Thierry Breton,ha affermato di recente che “cloud e digitale sono vitali per la sovranità europea”.

Sarebbe stato forse più onesto da parte sua riconoscere che i ritardi della digitalizzazione, che il coronavirus ha accentuato, derivano dalle divisioni tra i governi europei che hanno impedito all’Europa di fare una sola voce e che la sovranità europea non può che derivare da questo, nel digitale come in tutti gli altri settori strategici industriali e scientifici.

Quella politica comune che è mancata tra gli Stati europei che invece più volte è stata richiesta dalle proteste popolari per il lavoro, tasse ed altro (ad esempio in Francia). Ogni stato ha pensato e continua a fare per sé, come finora hanno fatto Francia e Germania, su politica industriale, lavoro, difesa, politiche sociali e fiscali e tutto ciò che dovrebbe essere di interesse comune. Per questo motivo nel campo della digitalizzazione, settore importantissimo per lo sviluppo economico e sociale del continente, l’Europa non si è costruita un suo progetto ed è perciò dovuta stare al passo dei grandi colossi mondiali dei cloud statunitensi .

Tanto è vero che l’Europa non figura con nessun operatore nella top ten dei cloud digitali mondiali. La tedesca Sap, ad esempio, viaggia a rimorchio di multinazionali Usa come IBM, Dell,Oracle e Salesforce (Wired).

Il progetto Gaia-X non è però il frutto di un vero concerto tra i paesi aderenti all’Unione Europea,piuttosto di un accordo tra i due principali paesi europei e delle proprie aziende,Germania e Francia ,e questo dimostra ancora una volta che, in mancanza di una politica comune europea, il capitale e i capitalisti, pubblici o privati, si muovono al di fuori di qualsiasi regola per incrementare i loro utili, per l’appunto, indipendentemente  dai reali interessi dei popoli europei. .

Detto in un altro modo non si può che pensare  che, in Europa, i passi in avanti li fanno prima per i propri interessi le grandi imprese e poi, forse, a traino di queste , la politica per i cittadini europei e in questo caso  la lotta dei lavoratori è essenziale.Tutto ciò denota un carattere della costruzione  dell‘Europa ancora ben lontana da obiettivi sociali.

La pandemia sembrava aver cambiato in parte la visione di quella che dovrebbe essere una politica comune europea condivisa e i piani di investimento in alcuni settori previsti dal recovery fund tra cui appunto, oltre alla sanità, la digitalizzazione , sono stati presentati ai cittadini europei come un cambiamento nella politica europea.

In questo caso allora il progetto Gaia-X va a nostro avviso assolutamente rivisto.

Non solo la questione di costituire un cloud europeo va ridiscussa con tutti i paesi aderenti ,ma ,se si vuole arrivare ad una digitalizzazione dell’economia europea in piena autonomia , occorre andare alla radice del problema e comprendere che l’unica vera soluzione è quella per cui l’Europa deve costruirsi il suo sistema di rete autonomo,il suo Internet ,investendo bene tutti i soldi del Recovery Fund e quelli che mancano, costi quello che costi,consapevoli che questo è un investimento sul futuro ,sui giovani,sull’indipendenza dell’Europa. Altrimenti ,anche se qualcuno ci guadagnerà, saranno soldi buttati.

Se consideriamo che a Gaia-X, sicuramente attratti dalla spartizione degli utili tanto quanto incuranti delle conseguenze future sulla economia e sulla politica dell’Unione europea e cioè  diventare una colonia digitale dei five big ,hanno già aderito senza un vero dibattito pubblico 29 aziende italiane tra informatiche,TIM,Intesa SanPaolo e Poste Italiane, ci si può rendere conto dell’importanza della questione.

                                                                     Andrea Acierno-Iglis Restani