Gli scioperi del 1943 che precedettero la caduta del fascismo al Circolo Concetto Marchesi di Milano

Citazione

Si è tenuto sabato 25 marzo al Circolo Concetto Marchesi di Milano una interessante conferenza sugli scioperi nelle grandi fabbriche del Nord che si tennero nel 1943 e che segnarono la svolta dall’antifascismo tenace, minoritario e clandestino alla presa di coscienza di massa contro la guerra e la dittatura fascista .

Dopo il potente inizio nel marzo alla Fiat Mirafiori, alla Rasetti e in altre fabbriche del Torinese, l’ondata di scioperi si diffuse in Lombardia.

Gli interventi si sono incentrati sulle lotte sviluppatesi a Sesto San Giovanni, Milano, Legnano e in Brianza , ricordando episodi locali e in particolare la combattività delle lavoratrici: le donne allora venivano molto impiegate nelle fabbriche anche per sostituire gli uomini impiegati in guerra. Iniziarono in marzo le operaie del reparto bulloneria alla Falck di Sesto San Giovanni, seguite dai lavoratori degli altri stabilimenti Falck, della Pirelli, della Ercole Marelli, della Breda. Alla Borletti di Milano le donne fabbricavano spolette per le bombe, fecero scioperi e una manifestazione pubblica.

Divenne presto chiaro il nesso tra le rivendicazioni salariali contro la fame ormai endemica nella popolazione e la lotta contro la guerra che si capiva ormai persa (il ritorno dei superstiti dalla campagna di Russia, le sconfitte in Nord Africa, i bombardamenti sulle città).

Le lotte erano partite da richieste salariali e di diminuzioni di orario ma poi avevano dato modo di esprimere più in generale l’ opposizione alla guerra voluta dal fascismo che stava portando alla rovina al paese e che si riassumevano nelle parole “pane,pace,libertà “.

E’ stato ricordato che Farinacci ,segretario del partito fascista, aveva avvertito Mussolini che l’opposizione al regime stava crescendo e gli scioperi del 1943 e la Resistenza che seguì furono la dimostrazione che il vento stava cambiando.

Un punto particolarmente interessante è emerso nel corso degli interventi : il ruolo fondamentale svolto dal partito comunista nel collegamento mai interrotto con i lavoratori e con le altre forze antifasciste in tutto il periodo in cui era stato costretto dalle persecuzioni dei fascisti alla clandestinità. La crescita di un buon numero di quadri politici direttamente collegati alle fabbriche e alle campagne con l’esperienza necessaria per dirigere le lotte ed essere di riferimento per le nuove generazioni che entravano nella lotta antifascista fu in effetti la base politica su cui il partito comunista si mise a capo della guerra di Liberazione.

Una giusta direzione di un partito verso la classe lavoratrice, un partito che storicamente in Italia fu allora il PCI, permette di creare nella società capitalista il nucleo attorno a cui creare poi le necessarie alleanze per un progetto globale di cambiamento effettivo di questa società. Tra i vari insegnamenti che si possono ricavare dagli scioperi del marzo 1943 ,questo è sicuramente quello più importante e attuale che richiede altri dibattiti come quello di sabato scorso al Circolo Marchesi.

Il problema del lavoro in Europa e in Italia , il sistema dei trasporti . Il dibattito in Alter Summit

Citazione

Il problema del lavoro resta centrale sia nei pesi già industrializzati sia nei paesi in via di industrializzazione. L’Europa vive una situazione particolare ,da lato deve recuperare il distacco dalle due grandi potenze economiche, USA e Cina, per avere una propria autonomia economica e politica, dall’altro è a diretto contatto con la pressione dell’emigrazione proveniente dall’altra sponda del Mediterraneo, dall’Africa , e deve fare i conti con il suo passato coloniale.

Può essere considerata una risposta soddisfacente a tutto ciò il piano recentemente varato dall’Unione Europea a fronte della pandemia sotto il nome di Next generation EU ? E’ in grado di dare una risposta alla crisi economica che si trascina da oltre un decennio , alla richiesta di lavoro che proviene da milioni di giovani e al raggiungimento di un stato sociale vivibile per tutti i cittadini europei ? In realtà  è un fondo di 750 miliardi da utilizzare da qui al 2026 dai singoli stati senza  nessun impegno preciso ad aumentare i posti di lavoro in nuove produzioni  e senza un piano definito di infrastrutture che potrà assorbire i lavoratori nel passaggio dell’economia ad un maggiore uso del digitale e delle energie rinnovabili.

Vi sono varie iniziative di dibattito su questi temi ,una di queste è quella tenuta di recente da Alter Summit, un insieme di sigle di associazioni e sindacati che si rifà al movimento No global sorto a cavallo del secolo scorso e del nuovo secolo. A questo dibattito ha partecipato anche il nostro blog e un compagno della redazione, macchinista ferroviario dello storico Coordinamento macchinisti uniti e che ha lavorato per l’unità di tutti i ferrovieri nel sindacato di base Or.S.A ,oggi in pensione, ha inviato questo commento :

”  La pandemia ha messo in evidenza, forzatamente, che il sistema dei trasporti, così come la sanità, la scuola ecc. non può che essere pubblico al servizio delle popolazioni.

Il trasporto pubblico non può che essere vincolato al miglioramento delle condizioni ambientali, secondo una visione comune dei popoli, partendo dai popoli che fanno parte dell’Europa unita che ospitano questo forum e contro la grande speculazione finanziaria globale che è causa delle distruttive liberalizzazioni, che hanno portato alla privatizzazione del trasporto pubblico, come successo nel caso italiano riguardo ai treni. Infatti la mancanza di una politica comune, da parte dell’Italia con l’Europa, per la difesa del trasporto pubblico ,ha consentito al fondo privato americano G. I. P., estraneo all’Europa, di gestire in Italia, in nome delle privatizzazioni, il trasporto ad alta velocità contro gli interessi della società pubblica italiana: in prospettiva anche contro le società di trasporto pubblico delle altre nazioni europee, sia di passeggeri che di merci, come un vero cancro nello stomaco!

Per questo deve cominciare proprio l’Europa unita a non più sostenere la politica liberale capitalistica di smantellamento del trasporto ferroviario pubblico. Il trasporto pubblico delle merci e delle persone, nell’ambito di una politica sostenibile, circolare ed ecologica deve essere vincolato alle condizioni specifiche del tipo di produzione territoriale per salvaguardare anche il lavoro e la sicurezza sociale (ad esempio i treni di derrate alimentari, come prodotto specifico dell’Italia meridionale, partivano dal sud per il nord Italia e verso le altre nazioni europee mentre oggi, con il business delle privatizzazioni, basate sul costo del lavoro più basso e sul libero mercato delle merci, questi treni non esistono più).

La difesa del trasporto pubblico non è solo una questione che riguarda l’Italia ma l’intera Europa se si pensa a quello che possono rappresentare i rapporti merceologici dell’Europa con i paesi confinanti del Mediterraneo attraverso l’Italia.

Quindi una immediata conclusione è che il trasporto pubblico, ferroviario e marittimo, si deve vincolare allo sviluppo dell’agricoltura territoriale e, strategicamente per l’Europa, ai rapporti commerciali e pacifici con i paesi africani e orientali attraverso il canale di Suez. I trasporti pubblici, vincolati all’ambiente, sono perciò veicoli di pace mentre il grande capitale finanziario ,per di impadronirsi delle vie di traffico , fomenta i conflitti e le guerre locali tra i paesi che si trovano su queste vie.

Il trasporto privato con le auto e con i camion dovrebbe, nel primo caso, rivolgersi ai motori elettrici le cui industrie costruttrici devono essere collocate in proporzione su tutto il territorio europeo a cui, sempre in proporzione, deve essere assegnata la stessa quantità di energia necessaria a produrre. Il trasporto privato con camion invece deve limitarsi a brevi o medi spostamenti dagli interporti o aree di smistamento per non compromettere la vivibilità del territorio e la sicurezza delle persone. Per lunghi spostamenti vanno caricati su treni o navi. Le condizioni di lavoro degli addetti al trasporto pubblico devono essere analoghe nei settori di riferimento. Il trasporto aereo ha bisogno di una compagnia pubblica Europea, derivante dall’ integrazione delle compagnie nazionali, nella stessa logica costruttiva dei veicoli privati elettrici. Il trasporto pubblico è necessario per gestire la mobilità e la sostenibilità ambientale di una popolazione, fortemente cresciuta negli anni, che a livello mondiale tocca gli 8 miliardi di persone. La pandemia ci obbliga a creare le condizioni di sicurezza e di vita democratica per gli abitanti del mondo con lo strumento del trasporto pubblico.

L’Europa ha un ruolo di responsabilità e di primaria importanza per contribuire, insieme alle altre aree continentali, ad attuare una giusta  transizione ecologica globale. Buon lavoro a tutti . “

Andrea Acierno