La lunga storia dell’Ilva di Taranto

Citazione

Ci sono alcune domande che vanno fatte prima ancora di entrare nei particolari della vicenda dell’Ilva e dello stabilimento di Taranto e sono : serve al paese , all’interesse nazionale , avere un produttore di acciaio ?

Se è vero che tuttora l’Italia è il secondo paese manifatturiero d’Europa, è utile avere una grande acciaieria in grado di fornire i prodotti in acciaio necessari alle tante diverse produzioni industriali presenti nelle nostre regioni ? E’ o no l’acciaio un settore strategico ?

Si può però continuare a produrre acciaio a Taranto come si è fatto finora con danni gravissimi alle persone e all’ambiente ?

Se alle prime domande è giusto a nostro avviso rispondere di sì , all’ultima domanda non si può che rispondere con un deciso no.

Tutti i problemi connessi alla produzione di acciaio relativi ai danni ambientali andrebbero dunque affrontati partendo non dall’idea della chiusura che indebolirebbe fortemente l’economia , ma dall’idea di adottare le nuove tecnologie non inquinanti e trasformare gli altiforni che oggi funzionano a carbone in altiforni elettrici .

Questo passaggio dal carbone all’elettrico richiede grandi investimenti sia nel sito industriale sia nella rete energetica in modo da ridurre il costo dell’energia che in Italia è molto alto. Ma , del resto, non è la decarbonizzazione uno dei principali obiettivi decisi dalla Commisione europea ? Cosa impedisce allora di metterla in pratica in quella che è stata finora considerata la più grande acciaieria d’Europa ?

Vengono da pensare due cose .La prima è che esiste una grande concorrenza tra i grandi produttori mondiali di acciaio e la chiusura dell’Ilva o il suo ridimensionamento all’interno di qualche grande multinazionale eliminerebbe un concorrente. La seconda è che la politica interna, i vari governi susseguiti negli ultimi anni, hanno considerato il problema Ilva né più né meno che una grana da lasciare di volta in volta al governo che veniva dopo, con i partiti più preoccupati di perdere voti che della necessità di garantire da un lato la continuità produttiva e dall’altro la salute dei cittadini . Ecco allora prima l’intervento della magistratura nel 2012 con l’arresto dei vertici del gruppo Riva per disastro ambientale e negli anni successivi la ricerca di un acquirente con grandi capacità finanziarie cui vendere di fatto l’impianto e incassare il massimo . Abbastanza ovvio che queste capacità si trovassero presso qualche grande multinazionale straniera e infatti nel 2017 , allora con il governo Gentiloni , entrò come socio di maggioranza il gruppo indiano ArcelorMittal , il secondo maggiore produttore mondiale di acciaio, preferito al gruppo italiano Arvedi perchè si guardò di più all’offerta che al piano industriale.

In questi 7 anni abbiamo assistito ad un tira e molla tra i governi Conte I e II e la multinazionale indiana sul farsi o non farsi carico dei danni all’ambiente precedenti , il cosidetto scudo penale prima tolto poi in qualche modo rimesso, mentre il governo Draghi di fatto non affrontò il problema . Oggi Arcelormittal , secondo quanto si apprende dalla stampa, per evitare il commissariamento, accetterebbe una diminuzione delle quote azionarie dal 62 % al 34 % con la rinuncia al controllo condiviso dell’azienda ma senza impegnarsi in nuovi investimenti o una liquidazione di qualche centinaia di milioni . Intanto guarda già al di là delle Alpi ,in Francia , dove ha intenzione di investire 1,8 miliardi di euro nel processo di decarbonizzazione dell’acciaieria di Dunkerque . In Francia l’energia costa di meno grazie alle centrali nucleari e il governo francese garantirà degli incentivi autorizzati dall’Unione Europea che potrebbero arrivare a 1 miliardo di euro .

Ha ragione allora Giulio Sapelli che in una recente intervista su ilsussidiario.net alla domanda :

Di fatto, bisognerebbe riproporre il modello che vedeva attualmente soci lo Stato e Arcelor Mittal, che però ha fallito?ha risposto : “ Il modello era giusto, ma era sbagliato il socio privato. Venne compiuto un errore, sulla base di profonde pressioni che un giorno o l’altro studieremo, quando la gestione dell’ex Ilva, dopo l’ingiusta estromissione dei Riva, che si erano anche accollati degli investimenti in materia ambientale, venne affidata ad Arcelor Mittal, il cui obiettivo era distruggere l’ex Ilva. In fondo quello che si fece a Bagnoli , come raccontato da Ermanno Rea nel romanzo “La dismissione”, fu chiaro: il Governo scelse di svendere impianti a Cina e India per una cifra irrisoria rispetto agli investimenti effettuati pochi anni prima. In questo caso, la situazione era ancora più grave. “ Perché?

Perché gli affari principali per la siderurgia mondiale si faranno con la ricostruzione della Mesopotamia, della Siria, di intere zone del Libano e di tutto quello che è stato distrutto nelle guerre degli ultimi 20 anni. E lo stabilimento di Taranto è proteso sul mare, proprio con l’obiettivo di servire non solo l’industria metalmeccanica italiana, ma anche per affermare una visione oltremare. Ma in questo deve affrontare la concorrenza della siderurgia turca e di quella internazionale. E un grande gruppo appartenente a quest’ultima, come Arcelor Mittal, non poteva che avere interesse alla chiusura dell’impianto di Taranto e all’acquisizione del suo portafoglio clienti. Era evidente per chiunque capisca minimamente di industria.

Questa concorrenza tra Italia e Francia non porta da nessuna parte ed è un fatto negativo soprattutto in una fase della politica internazionale in cui l’Unione europea deve unire le forze per mantenere e rafforzare la competitività delle sue industrie e contraddice i recenti accordi di collaborazione tra le tre Confindustrie di Germania,Francia e Italia. La produzione di acciaio è un problema comune a tutti i paesi europei e proprio sulla Comunità europea del carbone e dell’acciaio istituita nel 1957 si posero le basi di quella che sarebbe divenuta l’Unione Europea.

Perciò sia i lavoratori italiani che quelli francesi ,tedeschi e di altri paesi europei produttori europei non hanno alcun interesse per l’ingresso di multinazionali extra europee in un settore che è strategico come l’acciaio tanto più quando a queste vengono consegnate la maggioranza come nel caso di ArcelorMittal o quote importanti delle azioni favorendo manovre di speculazione . Al contrario è alla Commissione europea e alla BEI, Banca Europea per gli Investimenti , che va fatta la precisa richiesta di fornire le risorse per rimettere ordine in questo fondamentale settore industriale , di portarlo tecnologicamente all’avanguardia e di garantire l’occupazione .

La questione del debito pubblico italiano non può essere messa come condizione per non concedere fondi pubblici oltre a quelli europei all’intervento dello Stato italiano per il rilancio dell’Ilva, vanno concessi all’Italia così come sono stati concessi alla Germania e alla Francia . E una nuova Ilva decarbonizzata , moderna, non è una garanzia solo per il nostro paese ,per l’industria e i lavoratori italiani, ma lo è anche per l’intera Europa .

La questione Ilva va vista nel contesto complessivo dell’industria italiana , definendo una volta per tutte nell’interesse del paese quali sono i settori strategici. Anche l’industria automobilistica è un settore strategico ed è legata alla produzione di acciaio e anche in questo settore i lavoratori italiani non possono accettare lo smantellamento di fatto di una industria in cui grazie al loro lavoro la FIAT occupava le prime posizioni in Europa . Come lo Stato francese ha una quota in Stellantis, così deve averla lo Stato italiano, le promesse fatte dall’amministratore delegato Tavares al ministro Urso non garantiscono per niente al governo italiano la possibilità di intervenire nelle decisioni della multinazionale . Non solo, mettendo assieme tutte le potenzialità industriali del settore automobilistico presenti nel paese e con il sostegno del capitale pubblico , è necessario dare vita ad un nuovo produttore nazionale di automobili come sostenuto da tempo sul nostro blog . Le recenti dichiarazioni del ministro Urso sul possibile ingresso di un nuovo marchio in Italia oltre a Stellantis dimostrano che qualcuno al governo e in Confindustria si è reso conto finalmente del colpevole disimpegno dall’Italia della famiglia Agnelli ma ciò che serve al paese non è un nuovo marchio straniero bensì un nuovo produttore che sia soprattutto nazionale , questa è la discriminante per recuperare il posto che aveva l’industria automobilistica italiana.

Una nuova industria automobilistica nazionale darebbe sicuramente uno slancio anche alla rinascita dell’industria dell’acciaio, cioè all’Ilva decarbonizzata, perchè non venga abbandonata al suo destino dai meri calcoli di concorrenza di Arcelor Mittal, slegati dagli interessi italiani e da quelli comuni europei .I balletti dei partiti di governo e di opposizione fin qui avuti sul caso Ilva suonano come una beffa per tutti i cittadini di Taranto e sono la dimostrazione che questi non hanno mai avuto né idee né un piano industriale utile alla ripresa e dunque i lavoratori dell’ Ilva e dell’indotto devono organizzarsi in modo autonomo per difendere il posto di lavoro .

Il discorso dell’acciaio e dell’automobile vale anche per l’industria dei microprocessori su cui si gioca la competizione internazionale tra i principali paesi industriali. Stellantis aveva garantito che avrebbe aperto tre stabilimenti di produzione di batterie per i motori elettrici , una è già stata inaugurata in Francia, quella in Germania è stata confermata ma quella in Italia che dovrebbe essere costruita in un ex stabilimento FIAT a Termoli che fine ha fatto ?Anche in qursto caso non possiamo fidarci dell’amministratore delegato Tavares e del presidente John Elkann ma pretendere un intervento della Commissione europea perchè il problema dei microchip è un problema che riguarda l’intera Unione europea che richiede un piano specifico di investimenti a sostegno di tutti i paesi europei .Come è possibile altrimenti pensare ad una indipendenza tecnologica in questo campo se si lascia mano libera a multinazionali come Stellantis o ci si affida agli investimenti di colossi americani o cinesi ?

Accanto alla lotta per la nuova Ilva è più che mai necessaria una lotta più generale dei lavoratori delle altre industrie fondamentali per un rafforzamento della base produttiva del paese in accordo con un rafforzamento dell’industria europea.