L’opposizione in Francia alla riforma delle pensioni ed i giovani europei in cerca di lavoro

La protesta francese è un segnale positivo per i giovani ed i lavoratori di tutta Europa

La protesta francese è un segnale positivo per i giovani ed i lavoratori di tutta Europa

La lotta in Francia contro la riforma delle pensioni voluta dal governo Sarkozy ha visto scendere in piazza anche gli studenti delle scuole medie superiori e delle università. La riforma prevede un allungamento di età sia per la pensione minima da 60 a 62 anni e a 67 per la pensione massima entro il 2018. Anche la Francia dunque, con un deficit annuo sul debito pubblico salito al 7,7% ed un tasso di disoccupazione più elevato di quello italiano, mette le mani sulle pensioni.
Ma perchè i giovani studenti partecipano alle agitazioni per un problema che non li riguarda nell’immediato? Perchè è stata evidentemente l’occasione per esprimere il malcontento delle nuove generazioni che hanno difficoltà a trovare lavoro e quando lo trovano il più delle volte è precario e a cui il governo francese, ma nella sostanza anche i governi italiani di questi ultimi anni, di destra e di ” sinistra “, sa soltanto dire che bisognerà Continua a leggere

La polemica sulle gabbie salariali: i salari italiani sono troppo bassi

Umberto Bossi - Lega Nord

Umberto Bossi - Lega Nord

Perchè questa discussione sulle cosidette gabbie salariali? Perchè questa uscita della Lega Nord?
E perchè l’immediato appoggio di Berlusconi? Tutti si rendono conto che, specie nel corso di una crisi economica come l’attuale, il sistema produttivo italiano deve essere riorganizzato. E sistema produttivo significa investimenti, significa salario, significa contratti di lavoro. Tutti si rendono anche conto che le cosiddette relazioni industriali con i sindacati,così come sono, non reggono nella nuova situazione che si è creata.
La Confindustria da tempo spinge per avere contratti nazionali più leggeri e spostare le rivendicazioni salariali in azienda. All’inizio dell’anno fu firmato un accordo tra CISL-UIL e Confindustria per avere nuove regole generali sui contratti. I punti principali sono: inserire la quota principale degli aumenti salariali ai contratti territoriali e aziendali; calcolare gli aumenti dei contratti nazionali,validi per tutto il paese,con un nuovo indice depurato dai beni energetici importati e portare la durata di questi da 2 a 3 anni; consentire, in presenza di crisi aziendali, deroghe temporanee a quanto previsto dai contratti nazionali. La CGIL dà maggiore importanza alla contrattazione nazionale perchè in questa può far pesare di più il fatto che è il sindacato con il maggior numero di iscritti e quindi, almeno per ora,non ha sottoscritto quell’accordo.
Può un governo ripresentarsi in autunno,autunno che si preannuncia difficile specie per l’occupazione, senza un accordo che comprenda anche la CGIL?

*************

Un certo malcontento serpeggia tra gli operai e gli impiegati nelle regioni settentrionali testimoniato dallo spostamento elettorale verso la Lega ed anche verso il PdL. La Lega, che ha una struttura di partito in grado di recepire questo malcontento, ha giocato d’anticipo. Qual’è il ragionamento di Bossi? Se gli aumenti salariali che verranno dagli accordi con i sindacati confederali sono uguali su tutto il territorio nazionale e al Nord il costo della vita è più alto, i lavoratori settentrionali ci rimettono e si posono allontanare dalla Lega. Ecco allora la proposta di salari differenti tra Nord e Sud. Diverso è il caso di Berlusconi. Il suo governo, a pochi mesi dal congresso del Partito Democratico, sta cercando una sponda nell’opposizione e un accordo almeno con una parte della CGIL gli garantirebbe la pace sociale.

******************

A questo punto, di colpo, Epifani, Damiano , Franceschini e via discorrendo insorgono e scoprono che i salari italiani sono troppo bassi, ma va! Sappiamo che, in un arco temporale lungo, i salari tendono verso il basso se non ci sono forti lotte per riportarli in alto. Ma perchè sono caduti così in basso?
Crediamo di conoscere almeno un motivo importante. Fino al 1992 i salari erano difesi dal rincaro del costo della vita, almeno in parte, da un sistema a punti, chiamato scala mobile, che scattavano quando l’aumento dei prodotti che componevano il paniere, pasta, latte, elettrodomestici ecc., arrivava ad una certa percentuale. All’inizio, nel primo dopoguerra, questo meccanismo si basava sulle variazioni del costo della vita provincia per provincia. Con le lotte dell’autunno caldo 1968-69, che conseguirono importanti risultati sia salariali che sui diritti nei posti di lavoro, i punti di contingenza furono unificati.In seguito la scala mobile subì varie decurtazioni senza però scomparire.
All’inizio degli anni 90, debito pubblico da una parte, perdita di competitività delle nostre industre dall’altro, governo e CGIL-CISL-UIL pensarono che la soluzione migliore per risolvere quei problemi era eliminare la scala mobile e così fecero. Da allora gli aumenti salariali da contratto nazionale si basano sulla inflazione prevista, cosiddetta programmata che, come ben sanno i lavoratori e le lavoratrici non corrisponde affatto all’inflazione reale. Gli Epifani, i Bonanni, gli Angeletti, i loro predecessori ed i partiti di riferimento, hanno una grave responsabilità nell’abbassamento dei salari e nell’impoverimento dei lavoratori. Inoltre questo spostamento di ricchezza a vantaggio dei profitti non si è nemmeno tradotto in investimenti per modernizzare le industrie ed il paese.

**************

La questione del salario, oltre che della stabilità dei posti di lavoro, è dunque venuta fuori, occorre ricordare che quasi sempre a bassi salari corrisponde la precarietà dei posti di lavoro.
I salari sono un po’ meno bassi al nord perchè ci sono tutte le voci, come i premi di produzione, legati alla contrattazione aziendale che è frutto di anni di lotte. Al sud, dove la contrattazione aziendale è quasi del tutto assente e maggiore è il lavoro nero, sono più bassi. Viceversa il costo della vita. Sommando i fattori abbiamo un lavoro più produttivo al nord con, più o meno, lo stesso potere d’acquisto che al sud. Come risolvere questa contraddizione?
Consideriamo intanto la proposta della Lega: differenziando i salari si avrebbero salari strutturalmente più elevati? No, perchè in questa proposta non c’è la richiesta di aumentare in modo consistente i minimi contrattuali né di introdurre un meccanismo di recupero del costo della vita.
Consideriamo la proposta contenuta nell’accordo CISL-UIL: risolve la questione dei bassi salari dare aumenti legati al recupero di produttività da un lato e il recupero del costo della vita senza tenere conto di benzina petrolio e gas? Ci pare proprio di no.
Se si vuole ottenere un salario dignitoso per i milioni di lavoratori dipendenti ed ai pensionati, occorre innanzitutto un aumento netto della paga base. Occorre dare la possibilità a tutti i lavoratori di accedere alla contrattazione aziendale. Il recupero della poduttività è una esigenza reale dell’economia del paese,nel privato e nel pubblico e questa si può ottenere sia al Nord cha al Centro che al Sud, purchè vi siano investimenti adeguati e la preparazione delle persone. Dove questo non avviene sta ai lavoratori aprire vertenze e richiedere l’intervento concreto delle istituzioni. Occorre dare a diverso costo della vita diverso recupero di questo costo e questo si può fare introducendo un sistema di recupero parametrato sui diversi livelli di costo della vita che esistono nelle principali aree del paese. Occorre infine un recupero fiscale. Il governo Prodi aveva aumentato le aliquote IRPEF sulle buste paga. Il governo Berlusconi, che aveva nel suo programma la riduzione delle tasse, dovrebbe eliminare questa odiosa eredità, ridurre le aliquote sul lavoro dipendente e rimettere i soldi nelle tasche dei lavoratori.