Si è tenuta la terza assemblea nazionale di “Alternativa”

Una relazione ad ampio respiro del presidente Giulietto Chiesa ha aperto la terza assemblea nazionale di Alternativa che si è tenuta a Roma il 29 e 30 giugno di cui riassumiamo quelli che ci sono sembrati i punti salienti.Innanzitutto l’aggravarsi della crisi, per cui dobbiamo attenderci gia’ nell’autunno un peggioramento della situazione economica e politica. A questo peggioramento le classi dominanti e la ”casta” si stanno preparando in due modi:il primo è una stretta finanziaria che potrà anche mettere le mani sui conti correnti di tutti i cittadini e che introdurrà la possibilita’ di fallimento per le banche; il secondo accelerare in senso autoritario la cosiddetta riforma costituzionale per arrivare al semipresidenzialismo. Sullo sfondo, a livello internazionale,la preparazione di una guerra, che coinvolgera’ il nostro paese contro la Siria, per poi arrivare all’Iran.
Questa situazione richiede un passo in avanti verso quella che Chiesa ha definito “alleanza democratica e popolare “ e che interpretiamo come una proposta di aggregazione politica che,abbandonando vecchi concetti come quello di destra e sinistra, si ponga l’obiettivo di salvare il paese, scacciare la casta partitica che occupa il parlamento e costruire un sistema imperniato sulla democrazia ed una nuova economia.
La relazione ha posto anche l’accento sul profondo significato di cambiamento uscito dalle recenti elezioni politiche dove c’è stato un enorme spostamento di voti, in cui il PD e il PdL hanno perso milioni di elettori e dove è comparso un nuovo movimento, il Movimento 5 stelle, con cui Alternativa cerca un confronto costruttivo.
Una esigenza di cambiamento che occorre prendere al volo così come occorre saper sviluppare sul piano europeo una politica di raccordo con tutte le forze che, nei vari paesi europei, si battono contro i grandi centri finanziari che la fanno da padroni in Europa.

A questa assemblea è stato portato il saluto di Osvaldo Pesce, del Partito comunista unificato d’Italia, e un compagno della redazione del blog “pennabiro” è intervenuto brevemente per contribuire al dibattito su due aspetti.L’Europa è una carta da giocare per superare la crisi, tenendo conto che la crisi finanziaria è partita dagli USA e che non solo l’Italia è sotto attacco ma l’Europa intera è sotto attacco. Occorrono interventi globali a livello continentale sia nell’industria (crisi della siderurgia e altri settori) sia nel campo dell’istruzione per arrivare ad uno standard omogeneo di istruzione dei giovani europei sia per quanto riguarda i servizi sociali. I lavoratori attivi e i giovani in attesa di occupazione hanno un interesse reale ad ottenere questo cambio di politica nella UE e devono essere parte attiva con le loro lotte in questo processo: senza un loro coinvolgimento la partita per l’Europa non si può vincere.Il secondo aspetto è che, in un franco e aperto dibattito, la proposta di costituire una alleanza democratica e popolare, che faccia proprie le idee nuove che emergono dalla società e le esperienze accumulate, è una proposta valida e interessante che può portare ad un reale cambiamento della politica nel nostro paese.

Brasile: proteste popolari contro il governo “di sinistra”

La protesta che scuote il Brasile è una ribellione sociale, contro il governo del “partito dei lavoratori” che investe in infrastrutture le quali però vengono attuate alimentando la speculazione selvaggia e la corruzione mentre non viene fatto alcun investimento in servizi sociali e nel lavoro. Un governo cosiddetto di sinistra, che si presenta come propulsore di sviluppo ma in realtà prende provvedimenti antipopolari e vive per gli interessi di ristretti ceti privilegiati.

Nei media italiani ed esteri le manifestazioni risultano provocate dalle spese eccessive per nuovi stadi di calcio, che pure è una religione nazionale; in realtà la rabbia popolare (che ha zittito anche Pelé) ha molti e assai più seri obiettivi.
Per primi si sono mossi gli indios, che all’inizio di giugno hanno occupato alcune grandi aziende agricole nel Pantanal, immensa pianura alluvionale nel Mato Grosso dove si produce la maggior quantità di soia del paese, che ne è il secondo esportatore dopo gli USA: essi rivendicano le loro terre tradizionali (che secondo il Funai -Fondo nazionale indigeni – sono 33 mila ettari) anche contro l’allagamento provocato dalle grandi dighe, e il 7 giugno hanno occupato parte del Congresso contro un emendamento che darebbe allo stesso Congresso la facoltà di decidere i confini dei territori indigeni.
L’1% dei proprietari terrieri detiene il 40% dei terreni; l’agricoltura speculativa, tipica dello sviluppo storico del Brasile, guarda all’esportazione(caffè, soia, frumento, riso, mais, carne, biocarburante), mentre all’interno rincarano i prezzi degli alimentari importati, i contadini poveri sopravvivono su campicelli di mais e manioca, e la deforestazione per l’allevamento estensivo procede implacabile utilizzando manodopera schiava. La riforma agraria promessa da Lula da Silva è rimasta una promessa anche con la sua collaboratrice e attuale presidentessa Dilma Roussef, che cerca la rielezione nel 2014.
Il Brasile negli anni recenti ha avuto un rapido sviluppo economico anche grazie a forti investimenti esteri, favoriti con riduzione delle imposte, concessione gratuita di aree, sconti o esenzioni per energia e acqua; dividendi e profitti delle multinazionali venivano poi esportati (per 32 miliardi di dollari nel 2010). A fine 2011 si calcolava che il suo PIL superasse quello della Gran Bretagna (inseguendo Francia e Germania) ma la crisi mondiale frena ormai le esportazioni (anche per la “svalutazione competitiva ” di dollaro euro e yen) e quindi il suo tasso di crescita: nel 2010 era il 7,5%, nel 2011 il 2,7% e nel 2012 l’1,3%. Si aggrava il divario tra il Nordeste povero e latifondista e il sud-ovest con industrie e agricoltura moderne (anche aerospaziale e informatica), e tra i pochi privilegiati, la cosiddetta nuova classe media e i poverissimi.
Sono proprio gli abitanti delle città, che hanno grandemente contribuito allo sviluppo economico brasiliano, che trovano ormai insopportabile uno stato con alte tasse, da paese avanzato, e deplorevole qualità dei servizi, da paese sottosviluppato. L’istruzione e la sanità sono senza risorse, con scuole fatiscenti e ospedali poveri di medici specialisti e attrezzature, i trasporti sono costosi e inadeguati, le città malsane, trafficate e violente.
Nelle manifestazioni si rileva che il salario minimo mensile è di 628 reais, cioè313 $, lo stipendio di un insegnante di 1.557, cioè 720 $, l’emolumento di un deputato 26.723, cioè 12.368 $. Per le precedenti edizioni della Coppa del mondo Giappone, Germania e Sudafrica hanno speso fra tutti 30 miliardi di dollari, il Brasile ora per stadi, alberghi e strade 64 miliardi. Si proclama “non è per qualche centesimo, è per avere diritti”. Si vuole il ritiro di un emendamento costituzionale (Pec 37) che priverebbe i procuratori federali del potere di avviare autonomamente inchieste penali, lasciando l’iniziativa alla sola polizia (molto più controllabile): farebbe saltare 12.000 inchieste in corso, e indebolirebbe gravemente la lotta all’onnipresente corruzione. Il 26 giugno, sotto la spinta delle proteste di massa, il Congresso si è deciso a respingere l’emendamento.
Il 14 giugno sono scesi in piazza a S.Paolo, il 17 in 200 mila in 10 città (100 mila a Rio) – ed era la più grande manifestazione dal 1992, anche allora contro la corruzione ma il governo era liberal-conservatore – , il 18 in 50 mila a S.Paolo (la città dove la repressione poliziesca è stata più dura), il 20 in un milione in 80 città (300 mila a Rio). Le manifestazioni sono sostanzialmente spontanee, piene di rabbia contro l’ingiustizia, gli sperperi e la corruzione, ma senza una linea precisa contro lo strapotere della classe dominante. Esiste una crisi di rappresentanza politica, i partiti sono dei carrozzoni elettorali.
In conclusione, il Brasile che fa parte dei paesi cosiddetti emergenti (i BRICS appunto) è stato investito anch’esso dalla crisi globale, sia economica che politica, e come dovunque – Italia compresa – i costi di questa crisi vengono riversati sulle masse. Questa è la causa della protesta popolare, che solo prendendo coscienza dei suoi nemici interni ed esterni può maturare.