Sugli avvenimenti in Turchia

Entriamo subito nel merito del problema Turchia:
1) dal 1923 fino al 1950 è rimasto al potere il regime instaurato da Ataturk nel quale regnava l’autoritarismo laico e nazionalista, sostenuto – a norma di Costituzione – dalle forze armate. Dopo la seconda guerra mondiale il governo, sotto la pressione angloamericana, ha introdotto il multipartitismo, che però è stato bloccato due volte da colpi di stato dell’esercito (1960 e 1980). Da dieci anni vince le elezioni il partito islamico di Erdogan “Giustizia e sviluppo”.
2) la Turchia confina col Caucaso, l’Iran, l’Iraq, la Siria e controlla il Bosforo, ossia il passaggio dal Mar Nero al Mediterraneo. Questo rende la Turchia strategicamente importante a livello mondiale. Le forze armate turche all’interno della NATO sono seconde solo a quelle USA, con poco più di un milione di soldati, che ne fanno in Medio Oriente la più forte potenza
militare oltre a Israele; la base aerea di Adana ospita 90 bombe nucleari; dal 1998 la Turchia persegue un programma ventennale di modernizzazione degli armamenti per 160 miliardi di dollari.
3) la popolazione è composta da turchi, curdi (non riconosciuti dal governo, definiti “turchi di montagna” ai tempi di Ataturk, “turchi orientali” dal 1980), ecc. La stragrande maggioranza della popolazione è sunnita, ma esistono anche sette islamiche come gli alauiti, presenti anche nella vicina Siria; pertanto esistono differenti tradizioni e aspetti culturali.
Cosa è avvenuto nell’ultimo decennio?
a) la Turchia ha vissuto il miracolo economico. L’unione doganale con la UE ha stimolato la produzione industriale e attirato investimenti esteri, soprattutto da USA e Germania, ma ha anche spinto le importazioni; la UE resta il primo partner commerciale e la principale fonte di investimenti, ma con la crisi che l’ha investita molti capitali escono rapidamente dalla Turchia, la cui economia dal 2012 è rallentata.
b) i militari sono stati esclusi dal potere ( nel 2011 nell’inchiesta sulla gladio turca furono incriminati 14 generali e 160 ufficiali superiori con l’accusa di cospirazione, ancora, nel 2002 nell’affare Beyloz una parte dei militari furono accusati di voler rovesciare il governo guidato da Erdogan ecc.).
c) negli ultimi tre anni si è rotta l’alleanza con Israele: basta ricordare i nove morti causati dall’attacco israeliano alla nave turca Mavi Marmara diretta a Gaza (31 maggio 2010).
d) Erdogan vuole imporre alle donne turche di rimettersi il velo (ne ha abolito il divieto nelle università, elementari e medie, e nelle competizioni sportive): per questo nelle manifestazioni sono molto attive. Ha fatto approvare in maggio la legge che vieta il commercio di alcolici nei pressi di scuole e moschee e tra le 22 e le 6. Negli stessi giorni uno scrittore è stato condannato a tredici mesi di carcere per blasfemia, per un articolo giudicato offensivo verso Maometto.
Secondo l’opposizione Erdogan ha un programma non dichiarato di islamizzazione del paese.
e) il governo turco sostiene il forte movimento di urbanizzazione dei turchi dalle province anatoliche, per contrastare l’ondata migratoria curda, dal 1984, verso le città della Turchia occidentale.
f) il governo di Ankara ha recentemente avviato, pare con successo, con il partito curdo PKK un accordo di cessate il fuoco.
Come si può evidenziare da questo elenco di fatti, tre in particolare preoccupano i governi di Washington e d’Israele, esattamente:
– il controllo della Turchia per la sua posizione strategica;
– l’esclusione dal potere dei militari turchi, loro storici alleati: nel 1947 ottennero dagli USA (in base alla “dottrina Truman”) armi e crediti, parteciparono alla guerra di Corea (1950-53) ed entrarono nella NATO nel 1952, da allora intervenendo in molte missioni all’estero (Somalia, Iugoslavia, prima guerra del Golfo, Afganistan, Libano);
– la consapevolezza dei governi occidentali che senza un accordo con la Turchia diventa difficile l’aggressione militare o il sovvertimento interno della Siria.
Gli avvenimenti turchi non possono essere paragonati alle rivolte della piazza araba, non sono mossi dalla fame, e sarebbe ingenuo non pensare che in essi ci possano essere lo zampino dei militari e ingerenze di potenze straniere coi loro servizi segreti.
E’ vero che la situazione mondiale non è mai stata così complicata, proprio per questo resta valido il criterio che i problemi interni di un paese devono essere risolti dal popolo di quel paese senza ingerenze esterne o intromissioni di alcun genere.

SIC

L’Europa, la Unione Europea, deve cambiare le sue politiche a favore dei popoli europei

Dopo l’incontro tra Italia, Francia, Spagna e Germania

Da tempo ormai nel nostro paese e negli altri che fanno parte della UE e in particolare nei 17 paesi che hanno adottato l ‘euro come moneta unica è in corso una discussione sulla validità o meno del progetto di unificazione europea. Sempre più,agli occhi delle popolazioni e delle nuove generazioni,la UE e le sue istituzioni,dalla Commissione europea alla Banca centrale,appaiono lontane dai problemi delle persone ,come degli esattori delle tasse .Manca totalmente un messaggio,un progetto che abbia al centro una volontà dichiarata di affrontare i problemi della disoccupazione,della chiusura delle fabbriche,dell’istruzione,dei servizi sociali,del tenore di vita dei lavoratori. Nè potrà essere altrimenti fino a quando le decisioni politiche resteranno in mano a questi gruppi dirigenti europei espressione del grande capitale finanziario. L’idea della unificazione europea,a partire dai 3 paesi fondatori,Francia,Italia e Germania,anche se non era partita dalla classe operaia,conteneva aspetti positivi perchè si poneva l’obiettivo di superare le rivalità storiche tra i paesi principali. Nell’epoca attuale poi,in cui si sono create grandi aree economiche e politiche,la unificazione dell’Europa è divenuta una necessità sia per gli scambi commerciali che per avere una voce concorde nella politica internazionale. L’unità europea deve essere vista come un fattore per contribuire alla pace ed alla stabilità mondiale,un singolo paese,se intendesse uscire dall’Europa,non avrebbe nessun peso nelle decisioni dei potenti e diventerebbe solo uno strumento nelle mani di altri ma per portare avanti questa linea occorrerà una dura lotta dei popoli europei.
Ma la politica condotta dalle borghesie europee ,basata sul far pagare il costo della crisi alle masse popolari,oltre a non risolvere i problemi legati alla crisi economica,può portare ad uno screditamento della idea della unificazione europea .La stessa cessione di parte della sovranità dei paesi aderenti alla UE ha un senso se poi c’è una politica fiscale europea equa ,una politica europea condivisa di sostegno per l’occupazione , un sistema di istruzione generalizzato ,salari e pensioni decenti in tutti i paesi europei,ma tutti questi obiettivi richiedono una unità dei lavoratori europei e una lunga e complessa lotta .
E’ di pochi giorni fa l’uscita dell’Italia dal controllo per eccesso di deficit pubblico ma che senso ha questo fatto numerico se poi le fabbriche chiudono,i salari sono insufficienti,se gli investimenti nella produzione e nelle infrastrutture non si fanno? Sono domande cui occorre dare una risposta positiva partendo dalle lotte dei giovani e dei lavoratori. La lettera che pubblichiamo di seguito,di un lavoratore delle ferrovie ,è , a nostro avviso,un esempio di un certo malcontento che si sta creando verso le attuali politiche dell’Unione Europea.

LA COMMISSIONE EUROPEA CHIUDE LA PROCEDURA DI INFRAZIONE NEI CONFRONTI DELL’ITALIA PER DEFICIT ECCESSIVO.A QUALE PREZZO POLITICO?
Martedì 12 marzo il Parlamento europeo di Strasburgo ha approvato a larga maggioranza il cosiddetto<>(due pacchetti-regolamenti il primo è principalmente un consolidamento dell’approccio della Troika, il secondo soprattutto sui bilanci),che entrerà in vigore direttamente dal 1° gennaio 2014, non essendoci in tal caso bisogno (al contrario delle Direttive Ue) del recepimento da parte dei singoli Stati nazionali. La Commissione europea avrà il potere di veto sui bilanci nazionali dei 17 Paesi della moneta unica, laddove fino ad oggi poteva esprimere semplici “raccomandazioni”.I Two Pack è stato ben poco pubblicizzato dalle autorità ai vertici dell’Unione, dai singoli Governi e dalla stessa stampa e per questo passato quasi inosservato all’opinione pubblica europea, rappresenta il prezzo politico più alto pagato dagli Stati membri in termini di perdita della propria sovranità nazionale. I singoli governi nazionali saranno obbligati a presentare alla Commissione Europea, entro il 15 ottobre di ciascun anno e prima dell’approvazione da parte dei singoli parlamenti nazionali, le rispettive manovre di finanza pubblica al fine di consentire di verificare il rispetto degli impegni presi con le autorità europee In caso di mancato o carente rispetto degli accordi sottoscritti, la commissione europea potrà chiederne la modifica, seppur in assenza di diritto di veto. Nel caso in cui il paese dovesse disattendere le raccomandazioni, oltre a subire azioni legali, potrà incorrere in procedure per deficit eccessivo e nel caso anche in sanzioni economiche. La Commissione vorrebbe essere in grado di fare più di una semplice multa di un governo che non ha raggiunto il suo obiettivo di deficit di bilancio. Vuole il potere di essere in grado di dire di un governo come deve essere raggiunto tale obiettivo.Il TWO PACK, insieme al FISCAL COMPACT e al MES approvati appena un anno fa e al trattato di Lisbona, costituiscono (al momento) i principali strumenti di compressione della sovranità dei singoli stati, in nome della realizzazione di procedure di convergenze di politiche fiscali ed economiche dei paesi dell’Eurozona. . In breve, il two-pack è uno strumento che consente alla Commissione di esercitare una maggiore influenza sulle politiche economiche degli Stati membri ossia si indebolisce la capacità dei parlamenti nazionali a decidere sulla loro politica fiscale e cambierà il modo in cui i bilanci sono creati.

A questo punto non avendo più nemmeno l’ombra di una sovranità su spesa e scelte d’investimenti, viene da chiedersi su quali programmi elettorali i cittadini, in particolare noi Italiani e quelli dei Paesi citati in precedenza, baseranno il proprio voto in futuro?

…. Carmine Curcio