Alter summit e le iniziative per il 2022

Citazione

Alter summit,spazio di discussione e dibattito sulle politiche dell’UE e sui movimenti sociali in Europa che riunisce vari sindacati e movimenti sociali con uno scopo comune a partire dai diritti per tutti del lavoro, salute , alloggio, istruzione e cultura, proporrà anche per il 2022 una serie di iniziative.Iniziative che il nostro blog seguirà con attenzione avendo di vista l’importanza che l’Europa potrà avere in futuro purchè raggiunga l’indipendenza su tutti i piani e purchè gli interessi delle masse popolari prevalgano su quelli del grande capitale finanziario.

In questo modo l’Unione Europea potrà avere un ruolo politico positivo e costruttivo nel rapporto con i paesi in via di sviluppo a partire dall’Africa e di soluzione pacifica nei contrasti internazionali che oggi vediamo aumentare nel mondo.

Nella discussione recente tenuta da Alter summit è stato fatto un quadro generale delle lotte sociali nei vari paesi europei. Riguardo l’Italia, per il coordinamento di solidarietà dalla parte dei lavoratori di Milano, è intervenuto il compagno Carlo Parascandolo di cui riportiamo parte del suo intervento particolarmente significativa :

Lavoro e salario

Da alcuni mesi decine di migliaia di lavoratori si sono già mobilitati per difendere il posto di lavoro, contro i licenziamenti e le delocalizzazioni, nelle industrie, nei trasporti e nei servizi: ad esempio quelli delle società: GKN, Whirlpool, Alitalia, Stellantis, Leonardo, ex-ILVA, ex-Lucchini, Caterpillar, BNL-BNP Paribas…

Tra febbraio 2020 e 2021 hanno perso il lavoro 945 mila lavoratrici e lavoratori: uomini e donne, dipendenti e autonomi, di ogni classe d’età. Nel 2020, il 98% dei posti di lavoro persi sono di donne. Le donne hanno anche subito maggiormente il peso della pandemia in termini di «sovraccarico» di lavoro in ambito familiare, disoccupazione e violenza domestica. che ha reso le donne allo stesso tempo protagoniste e vittime di questa pandemia.

La crisi Covid finora ha colpito soprattutto le lavoratrici e i lavoratori precari e le filiere caratterizzate da ampio utilizzo di lavoro stagionale. Per questo, gli stranieri hanno subito una perdita del tasso di occupazione molto più forte rispetto a quella degli italiani.

Ci sono stati negli ultimi mesi diversi scioperi nazionali promossi in modo unitario dai diversi sindacati di base che esistono in Italia (11 ottobre e 4 dicembre) e già questo è un fatto eccezionale perché spesso questi sindacati scioperano in modo separato. Alcuni di essi hanno deciso di partecipare alla giornata di sciopero generale del 16 dicembre.

In Italia non esiste un salario minimo. Si sta discutendo a livello governativo sulla proposta di un salario minimo europeo. I grandi sindacati non sono d’accordo su questa proposta perché temono che attraverso di essa passi una limitazione alla contrattazione salariale.

Secondo un’analisi della Fondazione Open Polis, dal 1990 il salario medio in Italia è diminuito del 2,9%. E dal 2010 si è registrata la perdita di 1.059 euro nei salari medi annuali, circa il 3,5%. L’Italia è l’unico Paese Ue dove i lavoratori guadagnano meno di 30 anni fa, il salario medio annuale dei lavoratori è diminuito anziché aumentare. Nel 2020 il salario medio è stato di circa 32,7 mila euro.

Se all’inizio degli anni ’90 l’Italia era il settimo Stato europeo subito dopo la Germania per salari medi annuali, nel 2020 è scesa al tredicesimo posto, sotto Paesi come Francia, Irlanda, Svezia e Spagna, che negli anni ’90 avevano salari più bassi.

Effetti della pandemia

Sul livello salariale, la crisi Covid ha avuto un impatto con un record negativo. Tra il 2019 e il 2020, in Italia il calo ha sfiorato il 6%. dovuto, in maniera particolare, al taglio delle ore lavorative, mentre il problema della perdita del lavoro è stato in buona parte arginato con il blocco dei licenziamenti. Adesso i licenziamenti sono stati sbloccati.

Ad ottobre di quest’anno l’indice nazionale dei prezzi al consumo ha registrato un aumento dello 0,7% su base mensile e del 3% su base annua. E’ il quarto mese consecutivo di crescita dell’inflazione, secondo quanto sottolineato dall’Istituto nazionale di Statistica (Istat), una crescita di un’ampiezza che non si registrava da settembre 2012. L’ulteriore accelerazione dell’inflazione è in larga parte dovuta ai prezzi dei beni energetici, ma in misura minore, anche i prezzi dei servizi relativi ai trasporti.

Dal primo ottobre 2021 le bollette di luce e gas sono aumentate , rispettivamente, del 29,8% e del 14,4%. Rincari che, senza l’intervento del governo da circa 3 miliardi di euro, sarebbero stati ancora maggiori (oltre il 45% per l’elettricità e superiore al 30% per il gas).

Questione del covid pass

Dal 15 dicembre il governo italiano ha istituito il Super Green Pass, per una nuova stretta che introduce nuove limitazioni per i non vaccinati ed è scattato l’obbligo vaccinale oltre che per la terza dose per il personale della sanità, anche per il personale della scuola, per i militari e le forze di polizia. Il mancato rispetto dell’obbligo vaccinale porterà all’immediata sospensione del servizio e dello stipendio, ponendo così a rischio la sopravvivenza economica di intere famiglie, senza ricadute disciplinari e con la conservazione del rapporto di lavoro.

Da un anno e mezzo l’estrema destra in Italia è in piazza con gruppi nazi-fascisti come Forza Nuova, CasaPound, “Area”, Comunità dei dodici raggi, per cavalcare il malcontento rispetto ai provvedimenti riguardanti l’emergenza sanitaria e rendendosi protagonisti dei disordini come l’assalto a Roma alla sede nazionale della CGIL.

Fin dal mese di ottobre anche tra i lavoratori ci sono state diverse mobilitazioni contro l’obbligo del Green Pass ponendosi come punti di riferimento delle proteste come nel caso dei portuali di Trieste; il Clpt il Comitato dei lavoratori del porto di Trieste, sindacato di base che lì è oggi il sindacato maggioritario, ha dichiarato “Noi lottiamo per tutti i lavoratori italiani”. Ci sono stati diversi scioperi dei portuali contro il green pass a Genova (da parte del Comitato Autonomo dei Lavoratori Portuali, che dopo anni nella FILT CGIL è fuoriuscito per aderire ad USB Porti nel Novembre 2020) e, in misura minore, Napoli e Ancona.

Sul malcontento nei luoghi di lavoro, che ha trovato nel green pass il collante, e sulla necessità di far prevalere l’unità dei lavoratori ci eravamo già espressi in questo blog (“Il green pass non deve dividere i lavoratori” 21 ottobre 2021).

La strada degli accordi interni nei posti di lavoro e non quella del green pass obbligatorio è quella che può permettere nella situazione attuale di evitare e risolvere questa divisione tra i lavoratori senza nascondere però la realtà medica della efficacia della vaccinazione. Questo era ed è il compito dei sindacati : affrontare in modo franco il problema e risolverlo all’interno dei posti di lavoro. Al contrario i sindacati confederali non si sono presi le loro responsabilità e le hanno pilatescamente delegate al governo con i risultati che sono sotto gli occhi di tutti .

La difesa dell’occupazione,la lotta contro la delocalizzazione che era anche un punto importante nella lotta dei gilet gialli, la questione salariale con la necessità di aumenti per recuperare il potere d’acquisto, di permettere ai giovani lavoratori di mettere su famiglia ,di avanzare verso un salario comune europeo che unifichi i lavoratori dei vari paesi che fanno parte della UE, sono alcuni degli aspetti fondamentali nella costruzione di un movimento operaio e popolare forte e solidale.

La redazione

Quali segnali dalle recenti elezioni ?

Citazione

L’amico Francesco ci ha inviato queste considerazioni sulle recenti elezioni .

Il risultato delle recenti elezioni amministrative mi offre lo spunto per alcune considerazioni.

La prima tornata si è svolta in un’atmosfera di normalità mentre la seconda è stata caratterizzata, io credo, da una situazione di eccezionalità dovuta all’assalto alla sede della CGIL che ha causato una situazione nuova.

Alla massiccia astensione registratasi nella prima tornata si è infatti aggiunta una seconda che credo debba fare ulteriormente riflettere.

Dobbiamo notare che nei ballottaggi l’astensione ha nuociuto soprattutto al centro destra che, alla fine, ha dovuto registrare una sconfitta che nessun analista o politologo aveva minimamente previsto.

Questo risultato penso che si possa imputare ad un senso di timore per i fatti accaduti a cavallo delle due tornate elettorali, con la conseguenza che una parte della popolazione che pure si era rivista nei partiti e nei movimenti del centro destra ha avvertito un senso di pericolo e di timore che hanno determinato la volontà di non ridare il voto, e quindi la fiducia, allo schieramento che si poteva richiamare, in un modo o nell’altro, a quelli che avevano inscenato quella pericolosa escalation di violenze.

Un fatto importante dal punto di vista del sentimento di queste persone che non hanno voluto in qualche modo avallare simili imprese, e che mi porta ad essere un po’ meno pessimista sulla tenuta democratica anche di gran parte di esse.

La vera e propria indicazione, oltre al fatto che il centro sinistra ed il PD abbiano potuto mietere un successo per alcuni aspetti inaspettato, in cui comunque l’elezione dei sindaci è contrassegnata dal fatto di aver conseguito, in termini percentuali, una quantità di voti molto ridimensionata che porrà senza ombra di dubbio problemi alla loro attività futura, viene da un astensionismo che ha superato di gran lunga il limite fisiologico diventando così una vera propria emergenza .

Questo fenomeno è stato interpetrato, secondo me, in maniera parziale, parlando di una questione che riguarderebbe la cosiddetta periferia.

A questo punto bisognerebbe, secondo me, interrogarsi su questo concetto.

Siamo abituati infatti a considerare “ periferia “ quella parte del territorio edificata, ormai da vari decenni, oltre i centri storici ed oltre le mura di cinta delle nostre città, piccole o grandi che siano.

Questa visione è stata in parte evidenziata plasticamente dal modo in cui il nostro territorio è stato vissuto, diviso quasi fisicamente in un modello che ripercuote, anche dal punto di vista urbanistico, la divisione in classi della nostra società

Il centro, i quartieri della cosiddetta Zona a Traffico Limitato, di cui la grande borghesia e la Casta hanno fatto una loro roccaforte, e l’altro, quello che una volta veniva identificato come Contado ma che poi è diventato Periferia, un termine decisamente dispregiativo in cui si sono edificati interi quartieri dormitorio dove il resto della popolazione è costretto a vivere, spesso in situazioni di vera e propria emergenza.

Queste elezioni, a mio giudizio ci stanno proponendo un’ altra lettura di questi fatti.

Dovremmo interrogarci seriamente quindi sul nuovo concetto di periferia, partendo dal fatto, nuovo e drammatico che ormai questo concetto ha mutato decisamente significato.

Non sono un sociologo per cui non voglio addentrarmi in analisi sociologiche ma , per quel poco di esperienza maturata in anni di attività politica, mi sento di esprimere l’opinione per cui il concetto di periferia, oggi, non sia soltanto un concetto di visione urbanistica ma una condizione sociale.

Quando si perde il lavoro, per esempio, inevitabilmente si viene proiettati in una dimensione di separatezza dal momento che si perde il proprio reddito, la propria dimensione sociale e quindi anche la consapevolezza di svolgere un ruolo nella società.

Un società , la nostra, che contempla, in soldoni, due tipi di cittadini, coloro che sono inseriti, in qualche modo nel ciclo produttivo e coloro che abbiano del denaro da spendere per i propri consumi.In una parola: puoi considerarti parte della nostra Società se produci, o per lo meno, se riesci a consumare.

Venendo meno queste due caratteristiche l’unica cosa che puoi fare è quella di campare alla giornata, se ci riesci, oppure diventare invisibile, sparire letteralmente dalla circolazione, in senso figurato ma, molto spesso, anche in quello fisico.

Perdere il lavoro, perdere quindi la dimensione sociale significa perdere anche la propria dignità e nello stesso tempo, vista comunque la necessità di portare a a casa qualcosa con cui sfamare te e la propria famiglia, essere alla mercede di chi, speculando sulla tua miserevole condizione ti propone di entrare a far pare di quel nutrito, putroppo, esercito che ormai si configura sempre di più come Anti Stato ma che non è Anti Sistema.

A questo punto la tua mutazione è decisa, e da essa non potrai tornare indietro, o perché invischiato sempre di più nella ragnatela che qualcuno continuamente tesse per reclutare nuove milizie o perché la percezione di questa situazione ti porta al nichilismo personale ed al tuo annientamento.

Ecco quindi, al di là dei facili entusiasmi, il vero lascito di questa tornata elettorale.

Se non si riesce a capire lo stato di profonda depressione di milioni di persone di cui si consuma quella “aspettativa di vita di periferia” come l’ha definita in maniera eccezionale Francesca Mannocchi in una recente puntata di Quante Storie, un programma in onda sui Rai3 , parlando delle Storie delle Persone, dalle quali partire, non credo che si possa mettere argine al nichlismo individuale che poi porta al rifiuto ed alla più cupa disperazione individuale e di massa.

Capire l’entità e soprattutto indagare le vere cause di questi fenomeni, partendo dall’assunto che la “ periferia “ non è un luogo fisico ma una condizione sociale credo che possa essere l’unica chiave di lettura per capire la drammatica profondità del processo.

Una famiglia che si vede scippata del proprio lavoro, chi è costretto a lavorare per una ricompensa irrisoria ed ingiusta, chi sa che non avrà mai un lavoro o chi cerca di mandare avanti la propria bottega, finendo col mettersi nelle mani degli usurai, può anche abitare nel più bel centro storico di una delle più belle città del nostro meraviglioso Paese ma sarà sempre e comunque, una sola, triste, disperata,

PERIFERIA!

A chi dunque l’onere e la responsabilità di interpetrarne i timori, le crisi, le paure?

Francesco Nolli