La Cina svaluta: retroscena e prospettive

Dal sito Critique of the new Century,intervista al prof.Giuseppe Sacco

Cosa ha provocato la decisone di svalutare lo yuan ?

Giuseppe Sacco – Identificare la causa occasionale che ha fatto si che, a metà Agosto, venisse decisa una svalutazione è abbastanza semplice. Basta osservare che questa misura è venuta dopo che sono stati conosciuti i dati dell’export cinese nel mese di Luglio, dati che segnalano una diminuzione dell’8,3% nell’arco di dodici mesi. Una svalutazione della moneta per tentare di rilanciare le esportazioni appare una mossa logica, ed abbastanza scontata.

Questa svalutazione potrebbe però essere vista come una decisione che si inserisce in un quadro più ampio. Così hanno voluto presentarla i Cinesi, e così hanno voluto vederla alcuni osservatori occidentali, sottolineando come essa sia il risultato di una modifica del metodo con cui la Banca Popolare di Cina, (zhōng guó rén mín yín xíng), l’Istituto di emissione di Pechino, calcola quotidianamente il tasso di cambio tra la valuta cinese, il Renminbi (detto anche Yuan), e il Dollaro americano. Da questo tasso, detto midpoint, ci si può discostare – nelle transazioni di valuta effettuate all’interno del Paese – al massimo del 2 per cento.

In che cosa consiste questa modifica di sistema?

Giuseppe Sacco – La seconda settimana di Agosto, la Banca Popolare di Cina ha dichiarato che da quel momento in poi, invece di stabilire questo tasso in maniera autocratica, cioè politica, lo avrebbe fatto tenendo conto di alcuni fattori di mercato: in particolare il tasso effettivo cui erano avvenuti gli scambi il giorno precedente, tenendo cioè conto di quanto il mercato avesse profittato della banda di tolleranza del 2 percento.

Se il mercato avesse spinto al ribasso, il giorno dopo la Banca centrale avrebbe fissato ad un livello più basso il midpoint attorno a cui si poteva oscillare, sempre nel margine del 2 per cento. Il che, in teoria, avrebbe consentito alle forze del mercato, spingendo nella stessa direzione per più giorni, di portare su o giù il valore dello a moneta cinese ad un passo tutt’altro che trascurabile.  Ed infatti, il secondo giorno della settimana in cui veniva applicato il nuovo metodo, Martedì 11 Agosto, prendendo atto che il mercato aveva il giorno precedente considerato troppo alto il Renminbi,  la banca Popolare Cinese ha fissato il midpoint ad un livello che era dell’1.9 per cent più basso di quello del giorno precedente Lunedì 10.

Il cambiamento di sistema ha  quindi determinato la svalutazione?

Giuseppe Sacco – Esattamente. E per questo motivo non si trattava di una svalutazione in senso stretto, ma del risultato della prima  applicazione del nuovo sistema di calcolo. E questo, il giorno dopo avrebbe potuto anche segnalare un risultato opposto, e spingere il Renminbi al rialzo. Nei giorni successivi, però, ciò non si è verificato. Anzi il nuovo meccanismo ha continuato a produrre effetti che vanno nella stessa direzione del primo giorno d’applicazione, facendo scendere il midpoint di un altro 1,6 per cento e poi ancora dell’1,1 per cento.

Si è insomma messo in moto un meccanismo che porterà al cambio Yuan-Dollaro fissato dalle forze di mercato, come da tempo era richiesto alla Cina da parte degli Stati Uniti e dagli organismi internazionali controllati da Washington, come il FMI?

Giuseppe Sacco – E’ meglio non correre troppo con le conclusioni. Certamente si va verso la fissazione di midpoints quotidiani fortemente influenzati dagli scambi, ma ci sono almeno due cose da dire relativamente a quanto gli Americani vorrebbero che la Cina facesse. In primo luogo,  gli USA spingevano contemporaneamente per verso obiettivi ideologicamente contraddittori: un obiettivo – diciamo così – “liberista” (il tasso di cambio deciso dal mercato), ma anche per un obiettivo “protezionista”, quello di migliorare il loro catastrofico interscambio con la Cina. Ed a tal fine premevano per una rivalutazione del Renminbi, che infatti negli ultimi dieci anni si è rivalutato del 55 per cento rispetto al dollaro. La settimana scorsa Washington ha – forse – ottenuto soddisfazione sull’obiettivo ideologico, ma la svalutazione è una sconfitta delle sue pressioni politico-diplomatiche, e un aggravamento della situazione degli Stati Uniti sul piano della competitività commerciale internazionale.

E poi, Pechino ha rinunciato alla fissazione autocratica del cambio valutario, ma non al proprio atteggiamento dirigistico in economia. Nel secondo giorno di applicazione del nuovo sistema, infatti, quando si è visto che la svalutazione superava il 2 per cento, il governo cinese ha dato ordine alle banche – di proprietà pubblica – di intervenire comprando yuan. A un quarto d’ora dalla fine della giornata questo ha infatti recuperato un 1 per cento, consentendo alla Banca Popolare di “tenere conto delle forze di mercato”, e di contenere la svalutazione al 1.6 per cento.

Non si tratta quindi di un passaggio alla prevalenza delle dinamica domanda/offerta?

Giuseppe Sacco – Il Financial Times si è espresso in maniera molto positiva sul comportamento della Cina in questa occasione. Ma per il momento la liberalizzazione del tasso di cambio sembra verificarsi solo in parte. C’è certamente un aggiustamento del sistema di fissazione dei cambi valutari nel senso del tener conto dei livelli reali del mercato, e ciò è molto positivo, specie ai fini dell’ingresso dello Yuan nel “paniere” delle valute che è alla base dei Diritti Speciali di Prelievo. C’è però un’altra novità che discende da questa apertura alla forza del mercato, ed è che le aziende cinesi ora dovranno imparare a produrre con materie prime importate e ad esportare i loro prodotti verso i mercati esteri in un sistema di cambi non più semirigidi; dovranno cioè imparare a gestire rischi cui non sono abituate. La Banca Centrale dovrà perciò intervenire ancora a lungo per evitare oscillazioni troppo forti, prima che le imprese abbiano imparato a navigare in un mare dal forte moto ondoso, e prima che il tasso di cambio possa essere lasciato in balìa del meccanismo del mercato.

Insomma, per quanto riguarda, in chiave futura, un avvicinamento alla liberalizzazione del cambio, mi sembra eccessivo dire che si sia ormai stabilita una prevalenza delle dinamica domanda/offerta sugli interventi di politica valutaria. Anzi si è confermato quanto già visto nella crisi asiatica del 1997-98, quando il fatto che la Cina avesse il controllo dei cambi mise termine ad una spirale che stava distruggendo tutti i “miracoli” asiatici: il controllo dei cambi è un’arma potentissima in mano all’élite dirigente cinese, e questa non ha ovviamente nessuna intenzione di rinunciarvi.

Non è detto infatti che, se il Renminbi prendesse a crescere di valore, e ostacolasse così le esportazioni, la Banca Popolare insisterebbe nell’uso del meccanismo introdotto di recente. E’ probabile invece che si applicherebbe a questo caso la stessa logica che abbiamo visto un mese fa, quando sono fortemente calate le Borse di Shanghai e di Shenzhen. Tutte le armi in possesso delle autorità politiche cinesi sono state utilizzate per bloccare la dinamica naturale degli scambi. Il meccanismo del mercato è insomma apparso accettabile solo quando produce risultati positivi nel quadro dell’ascesa della Cina come grande potenza economica. Quando invece ne procura di negativi, o comunque sgraditi, ha buone probabilità di essere subito mandato in soffitta.

Si apre un’epoca di svalutazioni competitive?

Giuseppe Sacco – Nei giorni centrali della seconda settimana di Agosto, Martedi 11 e Mercoledi 12, si è affettivamente avuta questa impressione, e molti hanno immaginato che la seconda potenza economica mondiale stesse entrando in una “guerra delle valute”. Ma già il terzo giorno è prevalsa l’opinione che si trattava di esagerazioni.

Quindi il principale, se non l’unico risultato di questa svalutazione sarà una ripresa delle esportazioni cinesi? E che previsioni si possono fare previsioni sull’andamento futuro?

Giuseppe Sacco – L’Agenzia di rating Moody’s dubita però che basterà questa svalutazione a dare una vera spinta alle esportazioni, e capovolgerne la tendenza al declino. E leggendo attentamente il China Daily, l’edizione internazionale del quotidiano ufficiale del Partito, Renmin Ribao , sembra di intravedere una conferma alla possibilità di una ulteriore graduale svalutazione. Ma alcune banche europee fanno notare che non basterebbe solo una svalutazione di almeno del 10 per cento per dare una vera frustata all’export; ancora di più ci vorrebbe un forte aumento della domanda nei paesi importatori di prodotti cinesi. E questo non è molto sicuro che accada.

Con le previsioni io, però, mi fermerei qui. Non dimentichi che io sono un professore, e che fare previsioni non è scientifico. Però vorrei far notare che Martedì 11 Agosto, mentre the gli scambi tra Dollaro e Yuan effettuati sul territorio della Cina propriamente detta – dove la fissazione a fine giornata dipende come abbiamo visto dalla Banca centrale – hanno visto una caduta di valore dello Yuan pari all’1,9 per cento, ben diverso è stato l’andamento del cosiddetto offshore renminbi, cioè della valuta cinese scambiata fuori dalla Cina continentale, soprattutto ad Hong Kong. Qui, lo Yuan ha perso in un sol giorno il 2,8 per cento, il che indica chiaramente che le forze del mercato tendevano a spingere la valuta cinese molto più giù di quanto la Banca centrale è stata poi disposta a realizzare. Ed un altro segnale interessante in materia di attese su una ulteriore svalutazione dello Yuan è venuto dall’andamento dei titoli delle assicurazioni contro le oscillazioni tra dollaro e Yuan che sono fortemente aumentati di prezzo.

Giuseppe Sacco è intervistato da Salvatore Santangelo

– See more at: http://www.beyondgeopolitics.com/la-cina-svaluta/#sthash.IocVgpbJ.dpuf

Siria nodo cruciale

di Paola d’Angiolini

La guerra che imperversa in Siria, affamando e distruggendo intere città e regioni e provocando centinaia di migliaia di morti e milioni di profughi interni ed esterni al paese, si aggrava con l’intervento di sempre nuovi contendenti.
Il cessate il fuoco , concordato a Monaco tra USA e Russia,ha incontrato notevoli difficoltà.Sono ripresi i contatti tra Kerry e Lavrov per concordare la tregua tranne che contro le organizzazioni definite terroristiche dall’ONU,cioè il Daesh,ovvero lo stato Islamico dell’Iraq e del Levante,e al-Nusra,ci saranno trattative poi con tutti gli altri:coinvolti nella guerra siriana sono ormai,apertamente o di fatto,USA,Russia,Francia e Gran Bretagna,Iran,Turchia,Arabia Saudita,Iraq,Israele.

Gli USA hanno fomentato e poi tentato di addestrare e manovrare politicamente l’opposizione armata in Siria, ma hanno dovuto riconoscere che il gioco è sfuggito loro di mano (dichiarazioni di Kerry e Brennan in marzo 2015: meglio tenersi Assad, non abbiamo nessuno per noi affidabile sul terreno). Le potenze coloniali nella regione, Francia in Siria e Gran Bretagna in Iraq, dopo il crollo dell’impero ottomano nella prima guerra mondiale tracciarono confini e instaurarono regimi secondo i loro interessi, in particolare petroliferi, e pretendono tuttora di avere un ruolo.
Devono però subordinarsi agli interessi imperialisti degli USA, e questo ha costretto Cameron a una grottesca giravolta, dal voler bombardare Assad al bombardare Daesh.

Assad, sostenuto da Putin politicamente e militarmente, ha chiamato in aiuto gli alleati libanesi (Hezbollah) e iraniani (che già operavano di fatto in Iraq col generale Soleimani). Ai conflitti in Iraq e Siria si è poi aggiunto l’intervento dell’Arabia Saudita nella guerra civile in Yemen; reintegrare il presidente deposto è un pretesto dato che i termini del conflitto sono essenzialmente interni alle tribù yemenite e alle confraternite religiose al loro interno. Gli sciiti del paese si sono schierati con l’ex presidente sunnita, e sono in contrasto sia con l’Iran che con l’Arabia Saudita. La ragione vera è che la monarchia saudita vuole sfidare l’Iran, che dopo l’accordo sul nucleare si riaffaccia sulla scena internazionale.

Infine la Russia è intervenuta direttamente in Siria con massicci bombardamenti aerei.Occorre considerare che la NATO è ormai da anni ai confini terrestri europei della Russia,dai paesi baltici alla Polonia,all’Ungheria ecc.,tutti governi che le sono ostili , lo scontro in Ucraina orchestrato dagli USA incancrenisce senza soluzione e inoltre la NATO controlla il Bosforo con la Turchia. La Russia ha interessi economici oltre che politici in Siria, l’unico alleato storico rimasto loro in Medio Oriente dopo la caduta del muro di Berlino, e soprattutto le due basi siriane di Tartus e Latakia sono le uniche a disposizione della flotta russa nel Mediterraneo.

C’è poi il problema del petrolio: l’Arabia Saudita continua a riversarlo in quantità nel mercato mondiale, incurante del continuo calo di prezzo; ora sta arrivando quello iraniano dopo l’accordo sul nucleare, mentre gli USA continuano a perseguire l’autonomia energetica con lo shale gas e lo shale oil; nel Mediterraneo orientale, di fronte all’Egitto, a Gaza, a Israele e alla Siria ci sono enormi riserve di petrolio e gas naturale (in Siria le prospezioni le avevano fatte i francesi, e questo spiega il loro interventismo attuale per avere spazio nel dopoguerra).
Chi ci perde in tutto questo è proprio la Russia che, gravata dalle sanzioni americane ed europee per la crisi ucraina, non riesce più a vendere il suo gas a prezzi remunerativi; questo ha già portato in passato, nell’era Eltsin, al fallimento economico.

Turchia e Arabia Saudita prospettano ora l’intervento aereo, e minacciano quello sul terreno. Israele fomenta da sempre le divisioni nel mondo arabo circostante, accusando di terrorismo chiunque le si oppone. Il suo obiettivo è annientare il regime siriano che si era opposto con le armi, e con gli alleati Hezbollah, al suo controllo sul Libano, indebolire il più possibile l’Iran e lasciare nel caos l’Iraq. E’ opera sua la propaganda martellante che presenta tutti gli scontri politici e militari in Medio Oriente esclusivamente come una guerra tra sunniti e sciiti.
Alleate di fatto sono Turchia e Arabia Saudita, che si atteggiano a paladine della ortodossia islamica per imporsi come potenze regionali contro l’Iran, schiacciando le differenze etniche e religiose come i curdi e i cristiani e scalzando il Daesh per imporre un “Suristan”, una Siria debole e fondamentalista a loro sottomessa.

Intanto milioni di profughi sono affluiti in Libano, Giordania e Turchia, altre centinaia di migliaia affrontano il mar Egeo e i confini europei, e ultimamente sono ammassati al confine – serrato – con la Turchia. Ormai circa metà della popolazione siriana è fuori dal paese, e nessuno sa se e quando almeno parte di essi potrà tornare in patria. Questa situazione complessa e drammatica ha come vittime principali i popoli, prima di tutto quelli siriano,iracheno e curdo; la possibilità di avere finalmente un reale autogoverno è sempre più remota per loro come per i palestinesi. Ma un’altra vittima sono i popoli europei, costretti a fronteggiare l’emergenza di un flusso di profughi imponente come dopo una guerra mondiale, e a vivere con la guerra permanente presso il confine sud, il Mediterraneo.
Gli USA stanno tentando di raffazzonare una qualche sorta di coalizione ma di fatto ognuno interviene con la propria guerra ,la Turchia bombarda i turchi,gli USA bombardano le forze di Assad,la Russia bombarda le forze ostili ad Assad,solo marginalmente viene colpito il Daesh.

La pace, quella vera e non la tregua tentata a Monaco né tramite i contatti fra Obama e Putin, può venire solo dalla vittoria delle ragioni dei popoli: libertà politica e religiosa, autogoverno senza ingerenze esterne, parità di diritti nei rapporti e negli scambi internazionali. Non si potrà raggiungerla finché permane l’ostilità reale, al di là delle parole, fra la superpotenza USA e l’ex superpotenza Russia in cerca di rivalsa,entrambe si propongono come forze di pace ma in realtà la pace non si è mai ottenuta con i bombardamenti e la vera posta in palio è il controllo della Siria. Non si potrà raggiungere la pace finché l’Europa continuerà a non avere voce per fermare gli interessi coloniali di Francia e Gran Bretagna al seguito di Wall Street e del Pentagono.Non saranno certo gli eurocrati a farlo ,è compito dei popoli europei imporre una nuova politica che esiga innanzitutto il ritiro dalla Siria di tutte le forze militari straniere.