I ricatti di Stellantis ai lavoratori, il progetto di chiudere lo stabilimento Marelli a Crevalcore, la chiusura della Gkn a Firenze : salvare l’industria automobilistica italiana

Citazione

Un lavoratore dipendente di Stellantis ha inviato giorni fa al quotidiano online Basilicata 24 la lettera che segue

Buongiorno,

sono un operaio Stellantis in trasferta a Pomigliano con navetta giornaliera, vi scrivo a nome di tutti coloro che viaggiano insieme a me.  Devo segnalare i problemi che riscontriamo tutti i giorni nel percorrere la tratta Melfi -Pomigliano. Oltre ad avere disagi con bus sporchi, sedili rotti, bagno non funzionante, (può capitare che in un viaggio di 2 ore qualcuno abbia problemi fisiologici) ieri è c’è stata la rottura di un soffietto ammortizzatore in autostrada provocando oltre ad un botto forte anche lo sbandamento del pullman. Siamo stati fermi per più di un’ ora in autogrill in attesa del bus sostitutivo. Ora dico, l’azienda oltre a crearci disagi a mandarci in trasferta obbligatoria, ci crea anche problemi con il trasporto facendoti viaggiare in pullman obsoleti e pericolosi. Tanto a loro non importa, se veniamo trattati come animali da trasporto. Grazie Stellantis.
Grazie a voi di Basilicata24 se riterrete di pubblicare questo nostro sfogo.

La lettera del lavoratore che abbiamo riportato è estremamente chiara : i lavoratori del gruppo Stellantis, in questo caso di Melfi, vengono costretti a faticose trasferte sotto il ricatto del posto di lavoro mentre nel loro stabilimento non vengono prodotte le auto promesse negli incontri avuti sia con il governo che con i sindacati .

Ormai è evidente che le scelte decise dall’amministratore delegato Tavares considerano l’Italia solo come produzione in  marchi storici di nicchia come Maserati e non di auto di largo consumo con il risultato che in Francia si producono auto più del doppio che in Italia. L’industria automobilistica italiana invece è una industria da considerare strategica perciò non può essere lasciata alle decisioni nè di Tavares che privilegia gli USA e la Francia nè nel caso della magneti Marelli al fondo americano speculativo Kkr cui interessano soltanto i dividendi non certo il futuro dei lavoratori e delle loro famiglie.

La famiglia Agnelli-Elkan non rappresenta gli interessi dei lavoratori italiani  ma quelli del grande capitale finanziario . I governi passati di centrodestra e di centrosinistra hanno fatto all’allora FIAT grandi concessioni a partire dal divenire l’unico produttore di automobili con l’acquisizione dell’Alfa Romeo e negli anni seguenti hanno lasciato carta bianca alla fusione prima con Chrysler e al trasferimento legale in Olanda poi con PSA che ha sede nei Paesi Bassi . I sindacati CGIL-CISL-UIL non si sono opposti di fatto alla svendita della FIAT e l’opposizione della FIOM è stata soltanto di facciata.

La richiesta generale da parte di tutti i lavoratori del settore automobilistico nel nostro paese deve essere quella di applicare al setttore la regola del controllo da parte del governo sulle decisioni in un settore che va considerato strategico, il cosiddetto golden power. Se il futuro dei lavoratori italiani dell’automobile è incerto, anche quello degli stabilimenti Stellantis in Europa e di altre case automobilistiche non è sicuro. Occorre perciò una vertenza collettiva dei lavoratori Stellantis così come un contratto  collettivo a livello europeo dell’intero settore . La scelta di favorire la produzione unica di auto elettriche dettata dalle case tedesche che puntano al grande mercato della Cina si sta rivelando dannosa per l’industria europea che può affiancare a queste anche le auto ibride in cui far valere le proprie competenze accumulate in decenni ,le nuove tecnologie e la professionalità dei lavoratori.

La lotta dei lavoratori di Stellantis,Marelli, Gkn e di tutto il settore per difendere il posto di lavoro non può vincere con accordi nei singoli stabilimenti ma soltanto in una mobilitazione generale che  abbia l’obiettivo di rilanciare l’industria automobilistica italiana anche con una nuova casa produttrice in cui la presenza dello stato italiano garantisca gli interessi del paese.

Il salario minimo (lordo) , i bassi salari italiani e l’accordo sul costo del lavoro governo-sindacati del 23 luglio 1993

Citazione

Il dibattito sulla proposta di istituire per legge un salario orario minimo di 9 euro lordi non può non collegarsi ad una discussione a più largo raggio ponendo la domanda di fondo : perchè il salario dei lavoratori italiani è tra i più bassi d’Europa ?

Fino al 1992 la scala mobile ,sommata agli aumenti salariali con il rinnovo dei contratti collettivi, aveva mantenuto tutto sommato il potere d’acquisto dei lavoratori. C’era stato il congelamento di tre punti dell’indennità di contingenza nel 1984 con il governo Craxi e il paniere dei beni di consumo su cui si avveniva la rivalutazione automatica delle retribuzioni non veniva rinnovato come necessario, ma nel complesso la scala mobile permetteva un recupero almeno parziale dell’aumento del costo della vita.

In quell’anno il governo Amato, per far fronte alla grave crisi economica e alle speculazioni contro la moneta nazionale ,era ricorso a una manovra lacrime e sangue tra cui il prelievo forzoso del 6 per mille sui conti correnti degli italiani nella notte di venerdì 10 luglio 1992 e , ciò che ci interessa riguardo la questione del salario, il 31 luglio firmò un accordo con CGIL-CISL-UIL che abolì la scala mobile.

Va ricordato in proposito che Bruno Trentin, che aveva firmato per la CGIL, si dimise subito dopo aver posto la firma salvo poi essere riconfermato .

L’anno dopo Ciampi, ex governatore della Banca d’Italia succeduto ad Amato a capo del governo ,concludeva un accordo con le parti sociali , cioè per Confindustria Luigi Abete,per CGIL Trentin ,per CISL D’Antoni, per UIL Larizza, che avrebbe dovuto rilanciare l’economia del paese e gli investimenti produttivi , abbassare l’inflazione, ridurre il debito pubblico .Ne riportiamo l’introduzione :

. 1. POLITICA DEI REDDITI E DELL’OCCUPAZIONE

La politica dei redditi è uno strumento indispensabile della politica economica,

finalizzato a conseguire una crescente equità nella distribuzione del reddito attraverso

il contenimento dell’inflazione e dei redditi nominali, per favorire lo sviluppo economico

e la crescita occupazionale mediante l’allargamento della base produttiva e una

maggiore competitività del sistema delle imprese.

Con questo accordo le scelte economiche dovevano essere concertate con i sindacati e in particolare gli aumenti salariali sarebbero stati concordati sulla base dell’inflazione programmata con successivi aggiustamenti qualora l’inflazione fosse risultata superiore.

Inoltre con quell’accordo furono definitivamente cancellati i Consigli di Fabbrica considerati non controllabili dalle segreterie sindacali e sostituiti dalle più controllabili Rappresentanze Sindacali Unitarie. È anche utile ricordare che gruppi di lavoratori negli stessi anni , data la poca credibilità dei sindacati confederali, cominciarono ad autoorganizzarsi nei cosiddetti Comitati di base tra cui quelli della scuola e quelli dei ferrovieri come il Comu e in sindacati alternativi come la CUB , così come negli anni ’70 erano sorti in fabbriche importanti i comitati di lotta.

Quegli accordi di 30 anni fa sono rimasti lettera morta per quello che riguarda il rafforzamento della base industriale del paese e così per l’inflazione e il controllo dei prezzi promesso , ma non lo sono stati certo per quanto riguarda il salario per cui il potere d’acquisto di fatto è rimasto fermo a quegli anni . Sono accordi dunque che vanno completamente rivisti.

In questi 30 anni sono notoriamente accadute molte cose,la privatizzazione di industrie italiane importanti per ridurre il debito pubblico, la globalizzazione, la delocalizzazione di imprese in paesi con bassi salari, l’ingresso nel mercato mondiale di grandi paesi come la Cina e l’India, le gravi crisi finanziarie del 2007 e 2011, il ripresentarsi di guerre imperialiste in varie parti del mondo.

L’Italia ha stentato e stenta a ritrovare una sua identità industriale nonostante l’operosità delle sue piccole e medie industrie e dei lavoratori nei vari settori e deve difendere le sue attività dalle mire del grande capitale finanziario internazionale .

Il salario, un salario in grado di garantire una vita decorosa alle lavoratrici e ai lavoratori e ai giovani di mettere su famiglia , è legato ai miglioramenti necessari dell’economia del nostro paese e nel quadro di un piano di investimenti industriali che l’Unione Europea deve assolutamente avviare per non essere schiacciata dai due colossi mondiali USA e Cina. Solo in questo modo si può creare nuovo lavoro , lavoro qualificato e dunque buoni salari.

Il salario minimo lordo non può ripercorrere l’errore del reddito di cittadinanza che non si basava su un mercato del lavoro ben organizzato soprattutto al sud . Occorre un utilizzo di un reddito aggiuntivo da parte dello stato alle piccole aziende ed alle attività che allo stato attuale non sono in grado di pagare il salario minimo lordo orario di 9 euro e favorire il consorzio di queste società per dare a queste una struttura più stabile , altrimenti il risultato sarebbe un aumento del lavoro nero . Più in generale occorre inserire i lavoratori in contratti collettivi eliminando tutti i contratti di comodo e capestro esistenti e richiedere aumenti salariali consistenti per tutti i lavoratori .

Il salario minimo orario non può essere la comoda foglia di fico dietro cui nascondere da parte della sinistra anni e decenni di assecondamento delle politiche del grande capitale .

Al contrario sarebbe auspicabile e doverosa una riflessione e una saggia autocritica da parte di quelle forze che a suo tempo, come abbiamo ricordato, stipularono quegli accordi con i governi di 30 anni fa che hanno poi avuto un peso notevole nel portare la posizione del salario dei lavoratori italiani agli ultimi posti in Europa .

Con questo articolo la redazione di pennabiro augura buone vacanze ai suoi lettori