L’Europa ha un futuro? Il tema discusso in un seminario a Milano

Citazione

Che futuro ha l’Europa,che ruolo politico potrà giocare nel mondo?Da questa domanda di fondo è partito il dibattito nel seminario promosso dal circolo   Concetto Marchesi e dal blog pennabiroche si è tenuto il 25 ottobre nei locali del circolo di via Spallanzani a Milano.Una domanda resa ancora più attuale dopo l’elezione di Trump negli USA e le possibili modifiche della politica estera degli Stai Uniti nei confronti del vecchio continente.Questo primo seminario è stato introdotto da due relazioni, una dal  Presidente del Circolo Bruno Casati e la seconda da Osvaldo Pesce che collabora col blog pennabiro, dovranno seguire altri seminari sul tema indipendenza dell’ Europa, lavoro, immigrazione e altri temi per arrivare ad un convegno pubblico.

 

              Relazione di Bruno Casati

La Brexit è stata un evento straordinario che costringe tutti a guardare in modo diverso all’Europa. Se il referendum Greco di un anno fa rimase inascoltato, e Tsipras fu isolato con una operazione politica mortificante che grida tuttora vendetta, oggi la fuoriuscita della Gran Bretagna (GB) dall’Europa è tutt’altra cosa che esplode non in un piccolo Paese con un governo di sinistra, ma in uno dei quartieri generali mondiali del liberismo. È una voce che va ascoltata e tutti ci dobbiamo interrogare su che cosa oggi serve e dove va l’Unione Europea (UE). Una UE latitante di fronte all’immigrazione, silente dinnanzi al diffondersi di formazioni xenofobe anche al Governo dei loro Paesi, supina agli interessi USA che stanno sovrapponendo la NATO all’ UE spingendosi irresponsabilmente sino a installare missili in Polonia e Romania, con una operazione che non può che essere considerata ostile dalla Russia. Un’UE che inoltre considera la disoccupazione quale elemento funzionale al mantenimento degli equilibri interni al sistema economico dato. In sintesi una UE che non funziona, che è da cambiare. A questo stato delle cose presenti i Greci si sono ribellati ieri e sono stati umiliati. Ma è la nuova ribellione del Popolo di GB che sta offrendo ai Popoli e ai Governi di Europa l’occasione per finalmente ragionare: ora sulla moneta unica, ora sul meccanismo dei cambi fissi, ora sugli stessi trattati costituenti di Maastrich del 1992 che, oltre a porre agli Stati vincoli pesanti, concentravano il potere finanziario nella Banca Centrale Europea, contribuendo così a costruire a Bruxelles una supercasta di 10mila lobbysti diventati inamovibili e prepotenti. Qualche reazione già si è colta al dopo Brexit più che non al vertice di Bratislava, nella costituzione di un patto tra quattro Paesi dell’Europa orientale (Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca e Slovacchia) che hanno creato una massa critica- il patto di Visengrad- tale da contrastare questa UE diventata a trazione Tedesca. Se oggi l’Italia si facesse promotrice di un analogo patto tra i Paesi che si affacciano sul Mediterraneo, forse il quadro potrebbe cominciare a mutare. Ma ci vuole un Governo Italiano che recuperi, almeno in parte, la sovranità nazionale (e la dignità). E questo Governo oggi non c’è. Ma, domandiamoci, dopo quel voto di giugno, quali sono state le ricadute della Brexit sulla stessa GB? Per ora, così apprendiamo, non c’è stata nessuna recessione, nessuna disoccupazione di massa, nessuna fuga di capitali, malgrado i profeti di sventura, a libro paga della Grande Finanza , continuino a descrivere scenari futuri apocalittici. E non pare nemmeno che Galles, Scozia e Irlanda abbiano avviato procedure per staccarsi dal Regno Unito. Una questione aperta riguarda invece la sterlina (la GB, ricordiamo, non ha adottato l’Euro) che, svalutata aiuta sicuramente le esportazioni ma nello stesso tempo spinge in su i prezzi delle importazioni. E la GB importa il 50% dei prodotti alimentari e il 46% dell’energia. Ed è la Germania il primo Paese che esporta in GB (92,6 mld di Euro nel 2015). È un problema serio questo della moneta che, per essere affrontato con successo, richiederebbe un forte rilancio dell’Economia Nazionale. Se domani, ad esempio, l’Italia uscisse dall’Euro, si troverebbe nella stessa analoga condizione della GB oggi. Ed è per questa ragione che la nuova Premier Teresa May, da una parte, sta cercando di contrattare bilateralmente gli accordi commerciali che legano la GB agli altri Paesi dell’UE, dall’altra alza una barriera all’immigrazione con il vergognoso blocco di Calais. Si è aperta però una sfida, tant’è che un osservatore attento come l’ambasciatore Sergio Romano è arrivato a scrivere sul Corriere della Sera (ma la sua non è la linea editoriale) che: “l’uscita di Londra può essere considerata un passo positivo se aiuta a recuperare il progetto originario dell’Unione” che, aggiungiamo noi, era nello spirito che al tempo animava la CECA, Comunità Europea del carbone e dell’acciaio. Spirito calpestato da questo arrogante “capitalismo senza più capitalisti” che si è impadronito di Bruxelles. Se non si apre un fronte di battaglia e si continua invece a far la retorica sul sogno di Ventotene di Altiero Spinelli, non si fa altro che spingere avanti le destre (che, a differenza di altri Paesi, in Italia non sfondano ma solo perché esiste già un Movimento di rivolta che è dato dai 5 Stelle). Oggi in Europa, e questo l’effetto principale della Brexit (e della Grecia), ci sono 27 Paesi che cercano, ognuno, di trarre vantaggio dalla ritirata di Londra. Alcuni pensano di fare accordi commerciali diretti con il Governo della GB, altri (come l’Italia) pensano di sottrarre competenze a Londra, altri ancora guardano a Est, alla Russia, sottraendosi alle sanzioni controproducenti imposte a Mosca, o guardano alla Cina e al suo progetto di “vie della seta” che contiene una proposta co-finanziata di grandi infrastrutture- porti, ferrovie, poli logistici- che potrebbero ridare slancio e lavoro a economie esauste. E la Cina, in marcia verso Europa e Africa, è il vero competitore del liberismo. La situazione è quindi in movimento mentre in Francia il Governo Holland, con la sua politica bellicista, è screditato, e in Germania la Merkel vede sgretolarsi l’alleanza con i socialisti. E nella stessa GB si è visto costretto ad abbandonare la scena il Premier Cameron, quello che aveva fortemente voluto il referendum che ha perso, mentre il Leader laburista Corbyn, che il suo gruppo parlamentare aveva messo in minoranza (anche in GB i parlamentari eletti misurano la politica con il loro tornaconto, in questo caso, la loro riconferma), viene riconfermato a grande maggioranza dall’assemblea degli iscritti.

Ora domandiamoci due cose. La prima: perché la GB ha votato per uscire dall’ UE malgrado godesse nella stessa di una condizione di assoluto privilegio? La seconda: chi sono alla fin fine i soggetti in carne ed ossa che hanno votato per l’uscita e perché? La GB non era vincolata alla moneta unica, non aveva nemmeno sottoscritto il Trattato di Schengen, non rispondeva alla Giurisdizione della Corte Europea di Giustizia (quella che può capovolgere le Leggi dei Paesi membri), pagava alla UE per il suo bilancio una tariffa per abitante scontata rispetto a quelle pagate da Francia, Germania, Italia. Insomma la GB era dentro l’UE ma guardava fuori. Già prima della Brexit. Cosa ha percepito il Popolo d’oltremanica per indurlo alla fuoriuscita totale? L’opinione di chi scrive è quella che in GB ci sia stato un voto di ribellione. Per una volta non si chiedeva al cittadino di scegliere tra Laburisti e Conservatori, ossia tra due opzioni omologhe dello stesso sistema, ma si chiedeva loro un giudizio sul sistema stesso. E così si è manifestata la ribellione, e si è detto no non solo all’Europa delle Banche e all’Europa a guida tedesca (in GB questo accostamento funziona sempre), ma si è anche reagito all’impoverimento del popolo, alla disoccupazione diffusa, al modello della globalizzazione che fu inventato e imposto proprio dalla Thatcher e da Reagan. Si guardi l’ultimo film di Ken Loach “io, Daniel Blake” e si troverà la chiave di lettura della Brexit: le diseguaglianze che sono cresciute, la guerra che porta a bibliche migrazioni e i muri che erige lo stesso soggetto che produce le guerre. Quindi, in quel voto, si sono ritrovati, insieme, gli operai dei Cantieri Navali di Sunderland cancellati dalla globalizzazione che in questo caso ha il volto della concorrenza coreana, e le aristocrazie di campagna, i Lord della terra, che non vogliono farsi scalzare nella scala sociale dai “Signori della City”, dai broker della Borsa e della Finanza. Sono due ribellioni, assai diverse tra loro che si sono ritrovate a convergere nella ribellione. Tre ultime questioni.

La prima: anche in Italia prendono sempre più spesso corpo le posizioni di quanti pensano si possa, si debba, uscire dall’Euro. Certo che è possibile , ma a una condizione (quella con cui oggi la GB sta facendo i conti): che muti il carattere della nostra economia, che pur essendo la seconda in Europa e la settima nel mondo, si trova in una condizione di declino. E mentre è in corso la Quarta Rivoluzione Industriale- Industria 4.0, Nanotech, Robot collaborativi- l’Italia ha perso l’aggancio con la stessa. Lo Stato non sostiene la ricerca di base, le dimensioni d’impresa sono ridotte, mentre Germania e Stati Uniti, per non parlare della Cina, procedono rapide in un processo che sta ridisegnando nuovi equilibri competitivi tra Aziende, Paesi e Classi Sociali. Se non interviene una svolta economica il nostro Paese è condannato ad essere legato al carro della Germania di cui già ora, si guardi alla Lombardia despecializzata e che incorpora l’innovazione, siamo conto-terzisti e subfornitori, magari creativi ma di fatto colonizzati. In questa condizione l’uscita dall’Euro resta una vuota parola d’ordine. A meno che…

Seconda questione: a meno che il Paese non trovi la forza di guardare a un’altra sfera di alleanza economica. Nel mondo globalizzato non c’è solo l’UE condizionata dall’alleanza atlantica. Il discorso va fatto anche se oggi è puramente teorico e quand’anche un domani si concretizzasse, si presenterebbero, con una nuova alleanza economica, gli stessi problemi che oggi hanno portato al declino l’economia italiana. Ma, sempre in teoria, sarebbe possibile, ci si domandi, per un Paese dell’Alleanza Atlantica e membro della NATO, far riferimento economico e commerciale a Paesi, come la Cina ad esempio, contro i quali l’Alleanza Atlantica è, per ora indirettamente, schierata? Se la Grecia di Tsipras avesse un anno fa chiamato la Cina in soccorso, forse una portaerei USA avrebbe, minacciosa, gettato l’ancora nel porto del Pireo. E questo non sarebbe convenuto nemmeno alla Cina che per procedere nella sua strategia ha bisogno della Pace. In Italia un domani non sarebbe nemmeno necessario perché la portaerei è già qui, ed è la Sardegna. In sintesi in Italia bisogna cominciare a pensare a come allentare, questa l’assoluta priorità, la morsa dell’amico Americano, perchè oggi non siamo liberi politicamente e siamo invece colonizzati economicamente. E la guerra è finita da 70anni .

Terza e ultima questione: come connettere l’Europa e il lavoro. Questione seria che, inaffrontata da almeno ventanni, ha portato il Sindacato Italiano di fatto alla dissolvenza, alla quale reagiscono generosamente solo la FIOM e i Sindacati di Base. Ma è dalla UE e, particolarmente dalla Banca Centrale Europea, che è disceso non contrastato il diktat che ha portato alla prima modifica della Costituzione Italiana, introducendo il pareggio di bilancio. Da allora- da Berlusconi a Monti, a Letta, a Renzi con la benedizione di Giorgio Napolitano – si è imposta la logica che, in nome delle politiche Europee di stabilità, bisognava tagliare le pensioni, superare i contratti nazionali, introdurre i licenziamenti. E in Italia (come in Francia) si è configurato il Job.-Act, mentre in Germania 8 milioni di lavoratoti sono retribuiti con 450 euro/mese. Non esiste l’Europa sociale e l’assoluta centralità del mercato cancella le persone e mette in competizione per il pane gli ultimi con i penultimi. Se oggi il Sindacato vuole recuperare un ruolo, è bene che torni a difendere i Contratti Collettivi Nazionali lanciando un’azione tesa ad estenderli a livello Europeo. Per un’altra Europa si ricomincia dal lavoro e dalla classe operaia.

                 Relazione di Osvaldo Pesce

 

La Gran Bretagna è rimasta nelle istituzioni europee per 43 anni, lavorando costantemente contro ogni sforzo di maggiore unità politica e integrazione economica e sociale, in particolare promuovendo l’allargamento rapido e indiscriminato ai paesi dell’Europa orientale. Con la Brexit intende disgregare la UE, nonostante i particolari privilegi di cui godeva al suo interno (né euro, né area Schengen, né Corte europea di giustizia, e contributi al bilancio UE proporzionalmente più bassi che per Germania Italia e Francia).
Deve essere un principio ben chiaro che l’adesione all’UE dipende dalla volontà popolare, se un paese vuole andarsene non può né deve essere trattenuto. Va anzi riconosciuto che gli attuali membri dell’Unione hanno una diversa storia recente e presentano molte disomogeneità economiche e sociali. Sarebbe meglio che fossero indirizzati con progetti comuni per superarle costruendo un futuro condiviso e che avessero tutti la stessa moneta, l’euro.
All’interno della zona euro si parla di due aree economiche, evidenziate dalla crisi mondiale: quella “forte” centrata sulla Germania e quella “mediterranea” indebitata e in stasi produttiva. Uno strappo tra le due danneggerebbe tutti: chi tornasse a una moneta forte (come in passato il marco) avrebbe danni all’esportazione dei suoi prodotti, divenuti più cari nell’area euro che ne è il mercato principale; chi fosse in un’area economicamente più debole vedrebbe salire ancora di più il debito pubblico (che oggi è calcolato in euro) e sarebbe preda della speculazione finanziaria internazionale. Occorre però un riequilibrio: l’euro non vale allo stesso modo nei vari paesi (non acquista la stessa quantità e qualità di prodotti); è auspicabile da una parte non strozzare chi ha bisogno di prestiti per ridurre il debito pubblico e di dilazioni per riattivare l’economia con investimenti e servizi (come la Grecia) e dall’altra parte spendere il surplus commerciale di una parte (investendo, abbassando le tasse) per aiutare a superare la bassa crescita, la disoccupazione e la stretta sui bilanci pubblici dell’altra parte.
La crisi, e il conseguente impoverimento di massa in Occidente,è la crisi del capitalismo e passa attraverso la globalizzazione voluta da Wall Street; in USA lo hanno riconosciuto da posizioni opposte Trump e Sanders, in Gran Bretagna lo riconosce l’elettorato che votando l’uscita ha espresso la sua rabbia contro lo smantellamento industriale e la disoccupazione, l’immigrazione dall’est e sud Europa che fa concorrenza per il lavoro e preme sui servizi pubblici, la crisi dello stato sociale. In Francia questa rabbia si esprime elettoralmente nell’avanzata del nazionalismo populista, socialmente nella lotta contro la legge sul lavoro, che affida agli accordi aziendali lo sgretolamento delle conquiste su orari, salari, licenziamenti.
L’Europa può rispondere alla crisi solo accrescendo la sua coesione e solidarietà interna. Le libertà tradizionali, di espressione e di voto, hanno senso concreto se sono garantiti anche altri diritti e libertà, in primo luogo la disponibilità per tutti dei beni e servizi essenziali. Oggi vari paesi europei vivono da subfornitori o clienti di altri (vedi Lombardia-Germania, Germania-paesi dell’Europa orientale). In una certa visione dell’economia europea, l’Italia verrebbe confinata a vivere solo di design, moda, cibo, turismo. I popoli europei non hanno bisogno di una qualche divisione internazionale del lavoro, hanno bisogno di integrazione.
Occorre una politica per il lavoro e lo sviluppo, che coinvolga l’intera Unione: tutti gli stati devono avere una propria base industriale ed agricola, salvaguardata sia impedendo che i paesi più ricchi vi facciano shopping – chiudendo fabbriche ed esportando brevetti e processi produttivi, comprando o copiando prodotti tipici, sfruttando follemente le risorse – sia integrandola con le strutture produttive degli altri paesi membri, anche con una sana concorrenza sulla tecnologia e la qualità dei prodotti.
Certe strutture di servizio, come le ferrovie o la produzione e distribuzione dell’energia o le reti di comunicazione, non possono mirare solo al profitto ma vanno gestite nell’interesse nazionale e comunitario, quindi devono essere pubbliche.
Abbiamo esperienza storica di un piano europeo comune per la ricostruzione nel dopoguerra (la CECA), che (pur promosso dagli USA) era sostanzialmente paritario; questo era reso possibile da un rapporto più equilibrato di oggi fra i maggiori paesi (Francia, Germania occidentale, Italia), sia riguardo alla popolazione che alle strutture produttive; oggi prevalgono gli egoismi nazionali, che vanno assolutamente superati.
L’Europa unita ha bisogno di una politica indipendente di respiro internazionale, per interagire alla pari con altre grandi aree economiche, USA, Russia, Cina, ecc.
1. Gli USA negoziano da anni con l’UE un trattato che vogliono improntato al più assoluto
neoliberismo (garanzie dei profitti rispetto a politiche di tutela sociale, sanitaria e
ambientale; arbitrati privati nelle contese stati-multinazionali), cioè quella stessa politica
economica che ha portato alla disastrosa crisi mondiale attuale e all’esautoramento degli
stati nazionali di fronte al grande capitale internazionale .
2. La Cina ha un programma di portata strategica, la nuova via della seta attraverso l’Asia fino al cuore dell’Europa, per collegare due zone del mondo ad alta intensità di popolazione e di sviluppo scientifico e tecnico, sviluppare gli scambi e il suo consumo interno.
3. Altre zone del mondo premono ai confini d’Europa: il Medio Oriente e l’Africa in preda alle guerre, alla siccità e al saccheggio coloniale. L’ondata immigratoria dovuta alla povertà si è accresciuta coi profughi siriani, e chiede di vivere tra una popolazione numerosa e che invecchia sempre più. La Germania vuole far entrare 6 milioni di persone per evitare di
raggiungere un’età media di 74 anni nel 2050; voleva 1 milione di polacchi, ma la Gran
Bretagna dopo gli attentati del 2005 e l’ondata anti-islamica facilitò la loro immigrazione,
per questo la Merkel ha aperto le porte ai siriani, anch’essi con una buona istruzione.
La guerra continua in aree vicine all’Unione – Ucraina, Medio Oriente, Libia – ma non minaccia direttamente e a breve l’Unione che non ha nemici aggressivi, guerra e terrorismo non sono opera sua anche se ne risente, subisce pressioni soprattutto economiche, quindi non servono massicci investimenti militari, occorre solo una politica indipendente e integrata di difesa,dove tutti partecipano in maniera equa. La NATO non è affatto un organismo di difesa, né sono difensivi i trattati bilaterali tra paesi europei e USA, sono invece strumenti delle guerre e dell’ingerenza degli Stati Uniti, che coinvolgono anche paesi europei: l’Italia, che ha in Iraq 4.000 uomini (la seconda presenza dopo
quella USA), offre la base di Sigonella e un contingente “umanitario” per l’intervento in Libia, e un contingente anche in Lettonia, che aggrava la tensione con la Russia. L’Europa, e in essa l’Italia, non ha affatto bisogno di intervenire militarmente in altre parti del mondo.
Ci sono contraddizioni serie tra i vari paesi e al loro interno: si erigono barriere anti-immigrati,crescono movimenti antieuropei e anti-euro. I partiti di destra che si rafforzano oggi hanno dei programmi che si allacciano ai problemi sociali senza dare soluzioni anzi aggravando la situazione (populismo). E’ la crisi della globalizzazione col ristagno economico che ne consegue,è il potere reale nelle mani di una ristretta minoranza, a provocare la rabbia che quei partiti sfruttano.
L’immigrazione non ha fatto crollare i sistemi finanziari europei, ma quelli politici; non deve
essere selvaggia com’è stata più o meno finora, ma regolamentata, per questo va garantita una adeguata ripartizione dei flussi migratori tra i vari paesi e va sviluppata una politica europea di equità verso i paesi del Medio Oriente e dell’Africa che hanno subìto il colonialismo – e ancora ne subiscono interventi e ingerenze – per aiutarli a costruire la propria industria e migliorare le condizioni di vita della popolazione.
L’Unione attuale non è in grado di rispondere degnamente né alle esigenze dei suoi cittadini né alle sollecitazioni e pressioni esterne. La sua voce negli organismi e nelle trattative internazionali è quasi inesistente. Non ha fisionomia politica propria: di fatto il potere politico è nelle mani della Commissione, scelta dai governi e che il Parlamento Europeo – l’unico organismo eletto – si limita ad approvare, impotente rispetto sia alla Commissione che alla invadente burocrazia di Bruxelles che ai singoli governi; di conseguenza, le elezioni europee non hanno nessun effetto sulla politica concreta della UE (o sulla sua assenza di politica). La Commissione è un organismo intergovernativo dagli equilibri variabili, il bilancio comunitario è ridicolmente esiguo rispetto alle economie dei vari paesi, la politica riguardo all’euro – cioè all’inflazione, ai tassi d’interesse e all’acquisto di titoli pubblici nell’eurozona – è decisa da un gruppo di banchieri. La coesione dev’essere soprattutto politica: l’Unione, come prima la CEE, è nata dalla volontà dei governi; diversamente dalla CEE però legifera per tutti i paesi: quindi la volontà popolare deve prevalere sugli apparati e sui singoli governi.
Come cambiare l’Europa? Distruggerla e ricostruirla ex novo? Appellarsi a un’Europa dei popoli rischia di implicare in sostanza questo. Lo sfascio dell’UE va evitato perché è molto difficile,se non impossibile ricostruirla;l’euro costituisce un legame forte,pure se problematico,ed è una delle monete mondiali di riserva;i problemi che provoca sono dovuti alla grande disomogeneità economica e sociale dell’eurozona.E’ certo che la dissoluzione dell’Unione e dell’Euro  darebbe spazio a più pesanti ingerenze: gli USA ne approfitterebbero per legare a sé con trattati bilaterali i paesi che a loro preme controllare più strettamente, come l’Italia. Vanno però radicalmente rivisti i trattati politici, da Maastricht a Lisbona a Dublino, salvaguardando l’euro e la libera circolazione delle persone.
Cambiare l’UE dall’interno significa allora cambiare la politica dei governi: occorre giungere a una visione davvero comune e indipendente sulla programmazione economica, sulle tutele sociali, sulla politica estera, sulla difesa, sull’immigrazione.
Non si può davvero credere che queste politiche – per il lavoro e la crescita economica e sociale, per rapporti paritari con altre aree del mondo, per la difesa comune, per la pace e solidarietà coi paesi ex coloniali – possano essere attuate dalla classe dominante europea e dai suoi partiti.
I lavoratori manuali e i ceti medi (impiegati, tecnici, professionisti, intellettuali, ricercatori) sono schiacciati dalla crisi ed esclusi dalle scelte e dalla rappresentanza politica e sociale, devono ritrovare voce e forza; sarà così possibile sfruttare positivamente le contraddizioni che esistono tra capitale finanziario dedito alla speculazione internazionale e ceti produttivi e commerciali che restano legati alla necessità di ampliare i consumi popolari.
Occorre una nostra indipendente capacità di progettare in contrasto con la politica degli apparati e dei governi: che piano abbiamo per ricostruire lavoro stabile in tutta l’Europa? Quali proposte per uno sviluppo industriale omogeneo? Come si modificano i trattati e il ruolo della BCE? Come si gestisce l’immigrazione? Cominciamo qui e ora a organizzare delle discussioni allargate, dei seminari e poi un convegno, al fine di arrivare anche a proposte concrete con cui confrontarci con altre realtà.
Dobbiamo lottare unendoci ad altri movimenti europei che condividono la nostra analisi e la nostra volontà di azione politica– soprattutto nell’area di origine dei sei paesi che crearono il MEC.La Germania ha interesse ad espandere la sua influenza e i suoi legami economici verso est,ma dati i precedenti storici,deve fugare ogni timore di provocare contrasti violenti in Europa,rinsaldando l’accordo con la Francia ed in subordine anche con l’Italia. Francia e Germania sono così i  paesi chiave che costituiscono il nocciolo dell’Unione e lì vanno concentrati gli sforzi  per creare una forza reale di cambiamento, che rivendichi il lavoro , la crescita economica e sociale, si mobiliti per la pace e la cooperazione, si apra a una cultura e una informazione libera e aperta al confronto.

 

 

 

L’elezione del presidente negli USA e l’Europa

Citazione

Gli USA sono lo stato più potente del mondo e quindi è comprensibile l’interesse che si crea attorno all’elezione del Presidente. La scelta negli ultimi decenni ruota attorno a due soli partiti,quello democratico e quello repubblicano anche se abbiamo visto in queste ultime elezioni un certo cambiamento con l’inserimento del socialista Sanders che si è poi conclusa con un accordo interno al partito democratico. Per inciso il Partito democratico americano si chiama così non nel significato che noi diamo a questo termine ma come scissione del partito democratico-repubblicano nel lontano 1792,in seguito sostenne lo schiavismo negli stati del sud mentre il partito repubblicano ,che portava avanti gli interessi degli industriali,era per l’abolizione.

Come si schierano i governi europei nelle elezioni nel paese che mantiene una egemonia sul vecchio continente risalente alla seconda guerra mondiale? In modo molto prudente e senza mai specificare apertamente quali sono i punti da sostenere nei rapporti con Washington.

Alcuni esempi. Il trattato commerciale transatlantico,TTIP,qualcuno lo vuole,qualcuno no,nessuno che dica in modo chiaro che lo strapotere previsto nell’accordo che le multinazionali avrebbero nei confronti delle leggi degli stati europei è semplicemente da eliminare. Le sanzioni economiche contro la Russia e il posizionamento della NATO ai suoi confini sono elementi che causano gravi danni all’economia della Unione Europea,Italia in particolare,mantengono un clima di conflittualità negativo e pericoloso e rappresentano una grave limitazione all’indipendenza e autonomia dell’Unione Europea.

Quando in Europa ci si pone il problema di quale presidente americano sia meglio per noi,ci si dimentica che gli USA guardano in primo piano ai loro interessi e quindi noi dovremmo guardare ai nostri. In Italia i mezzi di comunicazione si sono concentrati su aspetti secondari come le frasi di Trump sulle donne o i retroscena familiari della coppia Clinton,una certa sinistra poi,malata inguaribilmente di provincialismo,considera politicamente corretto quello che suona come “democratico” senza guardare alla sostanza delle cose e quindi meglio la Clinton a Trump a prescindere. C’è poi da dire che i faccia a faccia televisivi tra i due contendenti per la Casa Bianca sono stati desolanti dal punto di vista dei contenuti. La riapertura dell’inchiesta decisa dall’FBI sulle mail della Clinton ,oltre ad essere la spia di forti contrasti interni negli USA ,rimette in discussione i sondaggi che davano vincente la candidata dei democratici.

Che dire dunque:meglio Clinton o meglio Trump?

Il viaggio di Renzi in America con varie personalità anche dello sport e dello spettacolo è sembrato uno scambio di favori,da una parte la propaganda di fatto per il voto degli italo-americani per il successore di Obama,ovvero la Clinton,dall’altra il sostegno dell’amministrazione americana uscente a Renzi in vista del referendum costituzionale. In realtà i sondaggi hanno detto che l’appoggi di Obama sposterà pochi voti a favore del SI’ nel referendum voluto da Renzi,l’aspetto prevalente diventa dunque l’ipoteca che ,ammesso e non concesso che vinca la Clinton,il partito democratico americano ha messo sulle scelte future del governo italiano. Ovvero,in cambio di un ruolo maggiore dell’Italia in Libia e nel Mediterraneo,leggasi un aumento delle quote di petrolio all’ENI nella storica rivalità che la oppone ai francesi,la fornitura delle basi NATO ed il sostegno alla politica USA verso la Russia e la Germania da parte dell’Italia.

La politica di Obama è stata del tutto negativa per l’Europa,soprattutto ha favorito il mantenimento ed il rafforzamento della rivalità tra i maggiori paesi europei,compresa l’uscita dalla UE della Gran Bretagna.

Al contrario l’Europa ha bisogno di una politica indipendente,autonoma ,pacifica,di respiro internazionale,per interagire alla pari con le altre grandi aree economiche e l’Italia,dal canto suo,non deve continuare a cedere alle sirene d’oltre Atlantico.Se il governo Renzi pensa che fare della Sicilia una grande portaerei sia la soluzione ai problemi è del tutto fuori strada.

Alla domanda quindi chi sia meglio dei due contendenti alla presidenza americana,stando alle loro dichiarazioni politiche,la risposta è,guardando al futuro dell’Europa ,che le posizioni della Clinton sono sicuramente peggio.

rossoeblu