Magistratura e potere

Citazione

                                                                                                 di Osvaldo Pesce

Lo scandalo che coinvolge il CSM e alcuni partiti politici rimette in discussione il presunto ruolo di “indipendenza” della magistratura .In realtà la magistratura non è nè indipendente nè autonoma dalla politica come si vuol far credere .

Nel marzo 1944 Togliatti aveva parlato con Stalin su come condurre la situazione in Italia al suo ritorno : per l’accordo tra i “grandi” l’Italia sarebbe entrata nella zona d’influenza occidentale e non si poteva fare la rivoluzione; partendo da Gramsci, dalla sua analisi delle “casematte” che la borghesia ha nella società per subordinarla, Stalin aveva detto che si poteva conquistare parte di quelle casematte, ma il PCI non doveva mai entrare al governo.

Dal 1945 ci fu un intenso lavoro del PCI per conquistare gli intellettuali, con esiti molto soddisfacenti, e si pensò di agire anche verso la magistratura. Quando Togliatti fu ministro di Grazia e Giustizia (1945-46, coi governi Parri e De Gasperi), giocando sul fatto che la magistratura era molto screditata di fronte al popolo per tutti i processi agli antifascisti, fece una selezione al suo interno con la discriminante non su quanto qualcuno era compromesso col passato ma su quanto era disposto a seguire le sue direttive. In tal modo cercò di organizzare la magistratura retta dai suoi elementi più influenti in modo totalmente autonomo e indipendente dalla politica.

Di questa politica togliattiana la direzione della DC era perfettamente al corrente; di fatto la magistratura in quanto istituzione, e il suo organo di autogoverno (Consiglio superiore della Magistratura) in particolare, divennero un grosso centro di potere spesso in connivenza ma anche in contrasto col potere politico, e influenzato dai partiti: si ricordi il “porto delle nebbie” filo-andreottiano alla Procura di Roma, la guerra interna a Palermo contro Falcone, o Mani Pulite che risparmiò il PCI, unico tra i partiti parlamentari dell’epoca.

Il PCI favorì la scissione di Saragat (1947) per poter controllare lo storico partito socialista di Nenni e inserirlo nel Fronte Popolare: nelle elezioni del 1948 il Fronte perse ma in quelle del 1953 il PCI superò il PSI per numero di voti. Nel 1976, dopo il centrosinistra e l’autunno caldo, nacque il primo dei governi “di solidarietà nazionale” (un monocolore Andreotti) col PCI nella maggioranza: il movimento operaio fu quindi portato gradualmente a una totale integrazione nel sistema capitalistico, i sindacati da “cinghia di trasmissione” del partito si indebolirono e passarono dalla conflittualità alla concertazione, i lavoratori da allora sono progressivamente caduti nella delusione e sfiducia, nell’impotenza e nell’individualismo.

Sia la magistratura sia gli intellettuali sia i sindacati sono stati quindi ridotti a gruppi di potere, di influenza, di interessi, e questo è il frutto della capacità di dominio della borghesia capitalista, attuata mediante sia la politica di corruzione democristiana sia questo percorso deleterio del PCI di Togliatti e Berlinguer. I partiti e movimenti che sono seguiti a Mani Pulite non hanno fatto altro che proseguire su quella strada. L’opposizione parlamentare e di piazza, allora come oggi, è senza principi, ha un comportamento del tutto analogo a quello dei governanti. Ma non è vero che è finito lo scontro fra capitale e lavoro, è vero invece che i lavoratori e il popolo non hanno più i necessari strumenti di lotta.

Lo scandalo che scuote oggi l’Associazione Nazionale Magistrati e lo stesso Consiglio Superiore della Magistratura è positivo perché rende evidente il marciume del sistema: occorre un reale e forte cambiamento, che non può venire né dai governanti né dai partiti. Per andare avanti realmente, nelle istituzioni come nella società, occorre un salutare e coraggioso bilancio dell’esperienza passata, per non ripeterne l’esito e per riuscire a costruire una linea politica coerentemente alternativa a questi governi, partiti e gruppi di potere.

ll caso Italia dopo le elezioni europee

Citazione

A distanza di qualche settimana dalle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo e mentre si discute del procedimento di infrazione delle regole europee sul debito pubblico, è bene porre una domanda:il voto in Italia ha rafforzato una idea di una Europa unita ,pur tenendo conto delle cose che vanno cambiate,o l’ha indebolita?

In genere i commenti della stampa e dei vari istituti di sondaggio all’indomani del voto hanno insistito sul fatto che i cosiddetti partiti sovranisti europei non hanno sfondato ,avendo raggiunto il 15% nel Parlamento europeo e che,tutto sommato, anche se non hanno più la maggioranza, i partiti che fanno capo ai popolari ed ai socialdemocratici,hanno tenuto.

E’ una lettura miope. Le elezioni europee rappresentano fondamentalmente un termometro dell’opinione pubblica dato che le vere decisioni non vengono prese dal Parlamento europeo che si elegge ma dal Consiglio europeo formato dai capi di stato e di governo dei paesi che aderiscono all’Unione Europea. E questa opinione pubblica ci dice che le cosiddette forze europeiste,a partire dai 3 principali paesi Germania,Francia e Italia hanno sì e no mantenuto i voti delle precedenti elezioni politiche interne e, se è vero che nel complesso i partiti sovranisti non hanno sfondato,oggi però hanno nel Parlamento europeo e nell’opinione pubblica un ruolo che prima non avevano .

La sfiducia nei confronti dei partiti che sono stati maggioranza nel Parlamento europeo,popolari e socialdemocratici, nonchè al partito di Macron,è evidente,lo stesso successo dei verdi nei paesi settentrionali che ha raccolto molti voti dei giovani ne è una conferma.

Sfiducia che trova riscontro nel fatto che l’astensione,anche se è aumentata la percentuale dei votanti rispetto al 2014, ha riguardato circa il il 50% degli elettori in tutta Europa.

Questi partiti hanno dimostrato di non avere una visone politica in grado di mettere in secondo piano i rispettivi interessi nazionali e far prevalere l’interesse comune,di conseguenza hanno buon gioco i cosiddetti partiti sovranisti nel pretendere politiche nazionali completamente svincolate da qualsiasi autorità centrale

Il caso dell’Italia è emblematico. Nel voto di maggio innanzitutto ha votato il 54,1 % ,una percentuale al di sopra della media europea ma in calo sia in confronto al 2014 che al 2018.

La Lega ha ottenuto 9.153.634 voti ,guadagnando tre milioni e mezzo di voti rispetto alle elezioni del 2018 ,il movimento 5 stelle è passato da 10.748.372 a 4.552.257 perdendo 6 milioni e 200.000 voti,il PD è passato da 6.153.081 a 6.050.351.

Se è’ vero che l’elettorato alle europee vota in modo diverso rispetto alle politiche,è altrettanto vero che il significato di questo voto è inequivocabile, la Lega è il partito di maggioranza e il governo gialloverde ,anche se c’è stato il crollo dei 5stelle,aumenta comunque il consenso al 52% sempre comunque rispetto a non molto di più della metà degli aventi diritto al voto.

I risultati dei ballottaggi recenti per il rinnovo dei sindaci che hanno visto un aumento delle giunte di centro-destra ed una diminuzione del centro-sinistra con il caso eclatante di Ferrara confermano questa tendenza.

Questo è il primo aspetto. Vanno poi notati alcuni aspetti riportati dai sondaggi elettorali post-voto. Da un lato il settore dei commercianti,lavoratori autonomi,artigiani ha votato Lega al 42,2%,M5s al 19,6%,PD al 17,8%; gli operai 40,3%,24,1%,14,3%;

Da un altro lato,negli stessi sondaggi, c’è un unico punto comune messo al primo posto nelle interviste dai votanti di tutti i partiti con percentuali che variano dal 72 al 76% ed è l’occupazione,il lavoro.

Cosa significa questo? Che una parte consistente della parte produttiva se possiamo dire della popolazione non ripone più fiducia nel PD ed altri partiti che si richiamano alla sinistra e che si aspetta adesso delle risposte dai partiti che formano l’attuale governo. Per quale motivo?

Per il motivo che le politiche degli ultimi governi ,partendo da quelli negli anni 90 con l’alternanza Prodi-Berlusconi per finire con gli ultimi governi a guida PD, non solo non hanno dato una risposta positiva per i lavoratori ma ne hanno aggravato le condizioni,

La politica del PD in particolare,erede del PCI, non è stata in grado di difendere i lavoratori dalla crisi perché questo avrebbe richiesto una lotta contro il grande capitale,lotta che non fa parte né del programma nè dei principi di questo partito e questo vale anche per la socialdemocrazia europea.

Non si spiegherebbe altrimenti la parabola di Renzi passato velocemente dal 40% dei voti alle europee del 2014 alle dimissioni da capo del governo e da segretario del partito.

Questa lotta al grande capitale finanziario ,necessaria per invertire la rotta,potrà essere condotta da Lega e M5s?

E,in particolare,per affrontare la questione lavoro,quindi lo sviluppo economico,gli investimenti,la disoccupazione giovanile,è meglio affrontarla in un quadro europeo o in un contesto di scontro con l’Europa come sostanzialmente propongono Lega da una parte e M5s dall’altra? Continua a leggere