La “solidarietà nazionale “negli anni 70 e le direttive europee

di Roberto Bertini

In questi giorni di discussioni tra i partiti che reggono il governo Conte su come utilizzare gli ormai famosi 209 miliardi di euro assegnati all’Italia dal “Recovery fund” ,fondo per la ripresa, c’è un punto che merita una particolare attenzione da parte dei lavoratori italiani. Ed è il punto che riguarda uno dei 4 obiettivi generali che il “Recovery” avrebbe stabilito ,ovvero la coesione sociale. Da notare che il fatto che queste discussioni si stiano trascinando da mesi dimostra l’assoluta mancanza di una visione delle reali necessità del paese. Ma non è una mancanza solo di oggi .

Attualmente gli eredi politici di Enrico Berlinguer e i sodali di Giorgio Napolitano,ovvero il gruppo dirigente del PD e dintorni, intendono accreditarsi come sostenitori del progetto di Unità dell’Europa, ma se guardiamo ai fatti vediamo che le cose stanno assai diversamente.

Gli anni “70 e “80 del secolo scorso, anche se non erano ancora quelli dell’Industria 4.0, furono caratterizzati da intensi programmi di ristrutturazione dei processi produttivi; si pensi al caso FIAT.

In tutta l’Europa, ed anche in Italia, i lavoratori si opposero con dure lotte alle intenzioni padronali di far pagare agli operai e agli impiegati i costi delle loro crisi e delle loro scelte.

Allo scopo di ammortizzare il conflitto ed aiutare la classe padronale a conseguire i suoi scopi il Consiglio delle Comunità Europee (così si chiamava allora la UE) emanò alcuni provvedimenti che si conclusero con la Direttiva del 17 febbraio 1975 concernente il ravvicinamento della legislazione degli stati membri in materia di licenziamenti collettivi.

Il Consiglio aveva presente l’impatto sociale che avevano i licenziamenti collettivi e con quella direttiva si proponeva, tra le altre cose, come scritto nel testo, di “rafforzare la tutela dei lavoratori” che erano coinvolti in quelle procedure.

La Direttiva è un atto tipico delle istituzioni europee che non trova diretta applicazione negli stati membri (a meno chè non sia dettagliata nei suoi scopi) e deve essere recepita da delle leggi nazionali.

Gli stati hanno due anni di tempo per recepire nel proprio ordinamento il contenuto delle direttive.

Nei due anni successivi alla emanazione della direttiva tutti gli stati membri provvidero all’adeguamento della loro legislazione, ma non così l’Italia.

Per tutto il periodo dal 1975 al 1991 i licenziamenti, anche di centinaia o migliaia di lavoratori, continuarono ad essere valutati, nel nostro paese, come una molteplicità di licenziamenti individuali come previsti dalla legge n. 604 del 1966.

In base a ciò i lavoratori, operai e impiegati, dopo essere stati licenziati avevano diritto ad un periodo, 6 mesi, di Disoccupazione Ordinaria e ricevevano, solo per quel periodo l’assegno di disoccupazione speciale.

La prima dava diritto ai contributi figurativi utili ai fini della pensione di vecchiaia (legge 4/04/1952 art. 4) il secondo dava diritto ad un assegno pari a circa l’80% dell’ultima retribuzione (art. 8, comma 4, legge n. 1115 del 1968).

Nel periodo successivo ai 6 mesi i lavoratori ottenevano solo l’assegno del Trattamento speciale di Disoccupazione senza l’accredito di contributi figurativi.

Solo nel 1991 con la Legge n. 223/07/1991 il parlamento italiano dava attuazione alla Direttiva comunitaria del 1975 e dava vita all’istituto della Mobilità.

I lavoratori posti in mobilità a seguito di licenziamento collettivo ricevevano, oltre all’assegno corrispondente ancora all’80% circa, ma decrescente, anche i contributi figurativi validi ai fini della pensione di vecchiaia; inoltre la procedura di Mobilità prevedeva la possibilità, tramite consultazioni tra i rappresentanti dei lavoratori, il datore di lavoro e le autorità pubbliche, di reinserimento di quanti erano licenziati, in posti di lavoro adeguati alla loro professionalità.

Tutto questo ha significato che per l’intero periodo dal 1975 al 1991, per migliaia di lavoratori, e per tutti gli anni che durava la disoccupazione, una perdita molto importante nell’ammontare della pensione; e questo è stato tanto più vero se si considera che dopo il 31/12/1995, con la riforma Dini, l’importo è venuto ad essere calcolato col metodo contributivo.

Il mancato adeguamento della legislazione italiana alla Direttiva Comunitaria non è da attribuirsi al caso.

Nel 1975, 1976, 1977 eravamo nel pieno della “Solidarietà Nazionale” propugnata dal PCI di Berlinguer e Napolitano; dovevamo fare i “Sacrifici”.

La CGIL si fece portatrice, nei posti di lavoro, delle direttive del PCI, e riuscì, con la complicità di CISL e UIL, a far passare tra i lavoratori una linea di sottomissione alle esigenze padronali.

In omaggio alle ambizioni di potere di Berlinguer, Napolitano e compagnia un numero enorme di lavoratori hanno visto le loro pensioni decurtate.

In quel periodo un aiuto importante ai padroni, nel far passare la politica dei sacrifici, anche a scapito della legislazione europea, lo dettero le “Brigate Rosse” e gli altri terroristi; con i loro atti sanguinosi e provocatori aiutarono a zittire quanti tra gli operai, gli impiegati, gli studenti si opponevano alla “solidarietà nazionale”.

Anche negli anni successivi e fino ad oggi la CGIL ha continuato a sostenere la posizione dell’INPS realtivamente all’accredito dei contributi figurativi nel periodo 1975-1991.

Questo risulta dalla nota INCA rintracciabile sul sito FILCMS: indennità di disoccupazione e accrediti figurativi.

Si capisce tutto se si considera che nel consiglio di amministrazione dell’INPS ci stanno, insieme ai rappresentanti del governo e dei padroni, anche quelli di CGIL, CISL, UIL e delle altre organizzazioni sindacali sottomesse alle visione del grande capitale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *