IL SIGNIFICATO DEI REFERENDUM PER LA POLITICA ITALIANA

                                                                                                     di Iglis Restani

 Vi  sono vari aspetti da considerare sul voto ai 4 referendum del 12/13 giugno. Alcuni di questi sono sicuramente positivi. Innanzitutto l’affluenza al voto, erano 16 anni che i referendum non raggiungevano il quorum infatti . Il fatto che il referendum, pur essendo in Italia soltanto abrogativo, si sia riconfermato come una possibilità per i cittadini di intervenire sulla politica , è sicuramente positivo . Non altrettanto si può dire per le proposte di legge di iniziativa popolare di cui nessuna, nella storia parlamentare, è stata poi tradotta in legge dello stato.

Si è detto che il numero raggiunto dei votanti ha superato di 8 milioni la somma degli elettori del centro-sinistra schierato per il sì e che quindi una buona fetta dell’elettorato di centro-destra ha espresso la sua stanchezza ed il suo malumore verso il governo. Ma il fatto nuovo che ha inciso sull’esito del referendum è stata la larga partecipazione al voto dei giovani. Molti di questi hanno visto nel SI’ il modo di dire di non sentirsi rappresentati dalla politica del governo e di non trovare da parte della politica risposte alle proprie esigenze , in particolare il lavoro.

Che ci sia un risveglio, una attenzione da parte dei giovani sulle vicende politiche del paese è un altro aspetto positivo e importante per gli anni a venire.

Sui contenuti dei quesiti referendari non vi è stato un sufficiente dibattito che abbia permesso ai cittadini una comprensione piena dei problemi, i referendum sono stati indubbiamente politicizzati a scapito della chiarezza. La responsabilità di questo è da addebitare in primo luogo al governo che aveva varato le leggi abrogate. Tralasciamo la questione del legittimo impedimento ricordando che l’abolizione dell’immunità parlamentare dopo il processo ai partiti per tangenti nei primi anni 90 ha lasciato aperto il problema della tutela ai parlamentari eletti durante il loro mandato. Sul nucleare sappiamo che esiste una giusta preoccupazione dei cittadini sulla sicurezza delle centrali specie dopo gli incidenti e di Chernobyl nel 1987 e di Fukushima quest’anno. Deve essere tenuto presente anche che esiste una tradizione culturale nel paese non propriamente favorevole alla scienza tanto da considerarla a lungo nel secolo scorso inferiore alle materie umanistiche . Sui servizi pubblici , perchè la legge Ronchi abrogata non si riferiva solo all’erogazione ed alla gestione dell’acqua ma anche ad altri servizi pubblici tranne l’energia e le farmacie , sappiamo che accanto alla volontà di grandi gruppi di entrare nel business dell’acqua esistono anche consolidati interessi attorno alle aziende municipalizzate in cui tutti i partiti hanno la loro fetta.

Su questi temi particolarmente sentiti dalla popolazione era necessario , e lo è ancora oggi , una discussione con con gli enti locali, con i comitati dei cittadini, con la cittadinanza nel suo insieme. Il governo Berlusconi, come già detto in precedente articolo, non ha fatto niente di tutto questo.

. Dopo la sonora sconfitta ricevuta dal governo i problemi dell’energia e dei servizi pubblici restano però ancora da affrontare e risolvere , ovviamente esistono anche altri problemi ma intanto affrontiamo questi.

Energia elettrica. Il fabbisogno energetico dell’Italia è composto da un 13% di carbone,52% di gas,9% petrolio,26% rinnovabili cui si aggiunge un altro 10% di energia nucleare acquistata dalla Francia per sopperire agli aumenti di richiesta di energia elettrica. La media dei paesi dell’Unione Europea è 27% carbone,23 % gas, 3% petrolio,28% nucleare,19 % rinnovabili ( dati tratti da Il Sole-24 ore del 14/06 ) . Più di metà del nostro fabbisogno di energia elettrica dipende dal gas che importiamo soprattutto da Algeria , Russia e Libia. La non costruzione delle 4 centrali elettronucleari richiederà una spinta nello sfruttamento delle altre forme di energia ed è prevedibile un maggior ricorso almeno nei prossimi anni all’utilizzo del gas . Si presentano già da oggi due questioni. L’Italia si è imbarcata in una guerra neocoloniale in Libia da cui importiamo buona parte del gas. Non solo occorre lottare per il ritiro dell’Italia perchè venga sconfitta la politica di aggressione che impedisce una collaborazione pacifica tra i popoli , ma evidentemente perchè è in una politica di cooperazione che si sviluppano gli scambi economici e quindi anche l’importazione del gas. La seconda questione è che per migliorare gli approvvigionamenti e la trasformazione del gas occorrono rigassificatori, fatti nel modo giusto , regione per regione . I promotori dei referendum sono favorevoli ai rigassificatori ? E’ evidente che occorre un piano energetico nazionale che risponda alle esigenze del paese, cosa che il governo non ha fatto finora e su cui

i partiti di opposizione non hanno finora avanzato proposte , il PD ad esempio si è accodato all’ultimo momento ai referendum. Nello stesso tempo la questione energetica deve trovare una linea condivisa a livello europeo :Non è ammissibile infatti che continuino ad essere in funzione in Europa e specialmente in Francia che ha più di 50 centrali, centrali elettronucleari obsolete che possono causare gravi danni alle popolazioni Il fabbisogno di energia e la sicurezza devono essere temi di interesse comune in Europa e con regole accettate da tutti. Questo deve valere anche per l’ENEL ed altre aziende italiane che hanno intenzione di andare in Romania o in altri paesi dell’ Est: che tipo di centrali intendono costruire in quei paesi e con quali tecnologie e in base a quali accordi intergovernativi ?

Il piano energetico nazionale deve , in base alle indicazioni del voto dei cittadini, privilegiare sicuramente le fonti rinnovabili e il nostro paese deve superare il gap tecnologico con altri paesi europei. Sarebbe però un errore abbandonare la ricerca per arrivare a produrre energia dall’atomo con una tecnologia superiore all’attuale e sicura perchè anche l’energia che si può trarre dall’atomo deve essere scientificamente considerata tale.

Questione dell’acqua ovvero servizio idrico. E’ sotto agli occhi di tutti la situazione in alcuni casi scandalosa, con la gente che va a prendere l’acqua con il secchio, che il servizio idrico attuale , a parte alcuni casi come Milano ed altre zone della Lombardia , ha perdite di acqua attorno almeno al 40% e una disparit,à di tariffe tra regione e regione che va dai110 euro per 200 metrocubi all’anno a Milano ai 282 di Palermo e ai 427 di Parma (Il Corriere della Sera del 15 giugno pag.12 ).

Occorrono almeno 60 miliardi per i prossimi anni per rimodernare gli impianti e già l’associazione dei comuni italiani ha fatto richiesta al governo per avere finanziamenti per gli investimenti necessari, richiesta che , considerando la situazione delle casse pubbliche, comporterebbe

l’ingresso dei capitali privati di cui fra l’altro parla la proposta di legge depositata nel novembre scorso dal PD. Se è vero che la legge abrogata dava troppo spazio ai privati nella gestione dell’acqua e apriva alla privatizzazione dell’intero settore è altrettanto vero che la sua abrogazione non risolve affatto al questione di fondo . Qual’è la questione di fondo ? E’ che l’acqua , come altri servizi, è gestita in gran parte da società municipalizzate, gestite dai partiti, di cui quelle controllate al 100% dagli enti locali non sono sottomesse a gare e in cui .Non solo, la legge abrogata prevedeva che un sindaco o un amministratore locale , anche dopo le dimissioni o la non

rielezione , doveva aspettare 3 anni per poter entrare nei consigli di amministrazione delle società municipalizzate , adesso potranno tranquillamente farlo, nella logica della spartizione delle poltrone .Stiamo parlando di circa 11000 posti tra comuni e province più altri 7000 nei consorzi e tutti con stipendi non certo da metalmeccanici. L’errore in cui parte dei firmatari del referendum incorre è di

pensare che pubblico significhi di per sé gestito dai cittadini , quando sappiamo che pubblico in Italia significa spartizione della torta tra i partiti.

Per questi motivi è importante e necessario che i comitati che già esistevano in alcune parti d’Italia per la difesa dell’acqua come bene pubblico e per un costo contenuto della bolletta , nonché gli altri comitati creati negli ultimi tempi mantengano la loro attività . Gli intrallazzi tra le varie municipalizzate e i gruppi privati devono essere individuati. Gli alti costi della “casta” dei partiti che si sono impadroniti della cosa pubblica devono essere abbattuti. Gli investimenti necessari a dare acqua pulita e a prezzi equi e uniformi su tutto il territorio nazionale devono essere fatti con gare pubbliche e sottoposti al vaglio della cittadinanza e dei comitati con appositi referendum.

Occorre una discussione di massa sui problemi principali che ha il nostro paese per costruire

una piattaforma programmatica ed un movimento popolare che la porti avanti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *