Il problema del lavoro in un mondo che cambia

Da qualche tempo c’è una discussione sui cambiamenti che verranno ed in parte stanno già avvenendo dall’applicazione delle nuove tecnologie in grado di far interagire in modo intelligente i fattori fisici con quelli informatici nei campi più disparati,industria,medicina,trasporti.L’accento viene in particolare posto sul pericolo che l’introduzione di queste nuove tecnologie dotate di intelligenza artificiale nei vari fattori della produzione ,da cui il termine quarta rivoluzione industriale,possa creare una ulteriore disoccupazione e quindi un futuro incerto per gran parte della popolazione mondiale.E’ una discussione che ha lasciato in ombra le cause prime dei grandi rivolgimenti tecnologici,la ricerca di nuovi profitti da parte del sistema di produzione capitalista attuale e la concorrenza non più soltanto tra i paesi industriali di prima generazione come i paesi europei e gli USA ma anche con i nuovi giganti dell’economia mondiale come Cina e India.Ciò che proponiamo qui è una riflessione su come lottare per il lavoro in un mondo in rapido cambiamento, con la possibile prospettiva di una società di pochi privilegiati, uno strato di ricercatori e tecnici, una massa di emarginati e la necessità di costruire un nuovo modello sociale in contrapposizione a questo. Su questo tema,il lavoro in un mondo che cambia,il nostro blog intende dare il proprio contributo pubblicando i primi interventi.

Un futuro ipotetico                 di Osvaldo Pesce

Assumiamo, a livello ipotetico, l’avverarsi delle seguenti previsioni. – Metà della forza lavoro mondiale sarà sostituita nei prossimi decenni da macchine o algoritmi: nell’industria la rivoluzione tecnologica sarà molto più semplice (senza operai ma con tecnici per far funzionare gli impianti), in altri settori sarà più complessa. – La trasmissione dati rivoluzionerà telefonia e telecomunicazioni. – Negli ospedali tutto può essere automatizzato; si potranno inserire nel corpo sensori che controlleranno lo stato di salute (di chi potrà permetterselo); la gravidanza sarà extracorporea. – Ci sarà lo sviluppo di un nuovo livello dell’elettronica (sistema di comunicazione G5); auto, camion, metro, treni, aerei saranno senza guidatore/pilota, i bambini potranno andare a scuola senza autista. In particolare, per le auto (Tesla, ecc.) e per i camion sono previsti 4 stadi di sviluppo: 1) il sistema non riceve informazioni sufficienti/corrette dall’esterno (occorre ancora un guidatore vigile); 2) Il guidatore interviene solo quando lo ritiene opportuno (ancora guidatore vigile); 3) l’auto agisce automaticamente di fronte ad ostacoli imprevisti o nelle manovre, per es. di parcheggio (guidatore parzialmente vigile); 4 l’auto giunge da sola a destinazione, senza alcun intervento umano (assenza di guidatore). L’informazione sull’ambiente esterno (traffico, clima) avverrà ogni 3 secondi. – Cambiamento dei modi di vita in seguito all’automazione e alla telecomunicazione capillare. Necessità di controllo della popolazione (7 miliardi sono troppi), cercheranno di dare un reddito di cittadinanza escludendo gli immigrati perché non ci sarà lavoro. – Grandi multinazionali come Amazon, Microsoft e Google stanno sviluppando progetti spaziali privati (per esempio, puntando a colonie di ricchi su Marte), anche in base alle ricerche su un possibile collasso ambientale della Terra. Dal punto di vista della tecnologia in generale, Europa, USA e Cina si troveranno indietro rispetto alla Corea del Sud e al Giappone. – Per l’ing. Kurzweil di Google la “singolarità tecnologica” – cioè il punto in cui il progresso tecnologico accelera oltre le capacità di comprensione/previsione degli umani – accadrà nel 2045: l’intelligenza artificiale si combinerà con quella biologica. Dal 2030 cominceranno ad essere sviluppati nanorobot da collocare nelle arterie e la corteccia cerebrale sarà connessa in “cloud”. – La “delocalizzazione” della produzione (alla ricerca di una diminuzione del costo del lavoro) è già in atto da tempo:per esempio negli USA stessi una fabbrica di auto (25.000 auto all’anno al prezzo di 90.000 dollari ciascuna) è stata spostata dalla California al Nevada dove non ci sono tasse e i salari sono 12 dollari l’ora invece di 25. Però questo processo andrà “in saturazione”; ci si può chiedere dove e come gli imprenditori potranno far crescere i loro profitti. Dovremmo proporre una riflessione e lavorare su come lottare per il lavoro in un mondo in rapido cambiamento. Per mantenere un controllo razionale sulla suddetta evoluzione, si dovranno elaborare e attuare proposte socialmente ed economicamente valide per evitare lo sviluppo di una società di pochi privilegiati, assistiti da una classe di ricercatori, tecnici e forze dell’ordine, quest’ultime organizzate in modo da tenere a bada una massa di emarginati ridotti ad un livello a mala pena sufficiente per poter sopravvivere. D’altra parte, anche questa ipotesi di drastico calo di popolazione e povertà di massa appare incompatibile con un’economia che ha comunque un crescente bisogno di consumatori. Occorre costruire un nuovo modello sociale in contrapposizione a questo. E’ necessario organizzare un convegno sul futuro che ci aspetta, non a breve scadenza ma ben organizzato con esperti, che abbia impatto sull’opinione pubblica. Gli intellettuali dovrebbero collaborare con maggiore decisione (anche tramite i mezzi di comunicazioni di massa) con le forze più coscienti e combattive della società per rendere i cittadini e i lavoratori consapevoli delle conseguenze di un progresso tecnico che cambia le prospettive di vita e di lavoro di tutti.

maggio 2017

 

Sulle nuove tecnologie                       di Andrea Acierno

Io penso che il problema non sia solo tecnologico ma anche sociale, cioè non può esistere l’uno senza l’altro.Ipotizzando il prevalere delle tecnologie potremmo avere un mondo (teoricamente)  senza o con poca necessità di lavoro umano. Questo dovrebbe significare che il sistema tecnologico dovrebbe essere a disposizione di quasi tutti gli uomini per farli vivere o sopravvivere. Se consideriamo lo sviluppo tecnologico indipendente dai bisogni degli uomini e dalla loro necessità di progredire con la ricerca, proprio per evolversi come essere umani, le tecnologie del futuro potrebbero essere una cosa buona. Non c’è dubbio che esso comporterà un cambiamento ulteriore del modo di vita, perché il modello di vita degli uomini è sempre cambiato con l’introduzione di nuove tecnologie: in generale a vantaggio di una buona parte di essi. Nelle condizioni sociali esistenti invece, di profitti capitalistici, viene subito fuori una contraddizione perché esse (le tecnologie) non potranno essere al servizio della maggioranza degli uomini (che, per comodità, teniamo fermi a 7 miliardi di persone) e quindi i vantaggi futuri, grandi e piccoli, saranno solo per una minoranza. Ipotizzando una situazione di questo tipo si dovrebbe avere un arretramento culturale o un imbarbarimento della maggioranza di essi, perché gli uomini non sentirebbero più il bisogno di adoperarsi in qualcosa di utile, soddisfatti dal benessere tecnologico (la minoranza che ne beneficia) o di pensare a qualcosa di nuovo per lavorare (per la restante parte di popolazione, che arretra per mancanza di risorse). Si sa invece che occorrono e occorreranno sempre nuove iniziative, idee e lavoro umano, di tutti gli uomini, per sviluppare sempre nuova ricerca e nuove tecnologie. Al contrario, le nuove tecnologie al servizio di pochi uomini nella società, potrebbero corrispondere a miseria e povertà generalizzata.

Sembrano non esserci soluzioni se non fosse che le nuove tecnologie non sono altro che l’evoluzione delle esperienze tecniche, scientifiche e culturali maturate fino ad oggi e che ne costituiscono la base. Ad esempio con le 21 lettere dell’alfabeto si sviluppa tutta la scrittura conosciuta e con i numeri da zero a 9 si sono sviluppate tutte le teorie matematiche oggi conosciute.

Una pubblicità televisiva mi pare molto significativa a riguardo, quando un papà spiega al suo bambino, con poche e semplici parole, che la terra gira intorno al sole e che così funziona tutto il nostro sistema solare. Concetto questo che però ha richiesto secoli di conflitti, con morti e feriti, in cui si pensava che tutti gli altri pianeti, compreso il sole, girassero attorno alla terra.

Da questo ragionamento non pare possibile dividere, quello che sarà il futuro tecnologico sul nostro pianeta, dallo stato di benessere delle popolazioni nelle nuove condizioni che si determineranno. Perciò mi pare importante sottolineare che non saranno le tecnologie in sé a far peggiorare le cose ma chi ne deterrà il controllo e per quali fini. Questo implica una serie di conti e di atteggiamenti verso quelli che sono gli attuali problemi reali: il mondo globalizzato o multipolare; Europa unita e indipendente o sottomessa alla finanza USA ecc.

Le tecnologie innanzitutto sono frutto del lavoro e dell’esperienza umana immagazzinata e senza lavoro non si crea profitto o, meglio, oggi il profitto potrebbe divenire un profitto limitato: cioè dipendente da solo quella parte di popolazione che può fare uso delle merci prodotte, stante che una metà di essa ne sia esclusa dal suo valore d’uso a causa delle sue condizioni di indigenza. Non mi pare che sia questa la logica del capitale e del suo accumulo anzi, si scaverebbe la fossa.

Se si riduce il lavoro umano, per via delle nuove tecnologie, un’altra conseguenza potrebbe essere quella che si ridurrebbero anche le capacità e le potenzialità  umane di essere innovative per la ricerca, ormai ristretta al lavoro di pochi uomini (Einstein ad esempio, che era un pessimo elemento a scuola e non amava la matematica, sarebbe escluso da questi processi!).

Per quanto riguarda il prolungamento della vita, sulla clonazione umana è nato un problema etico non di limiti scientifici. Quindi allungarsi la vita, con i sensori nel corpo, è come tentare di riprodursi con una diversa clonazione: a lungo andare ciò potrebbe essere senza senso rispetto alla maggioranza della popolazione che non ne può usufruire o sta male. Gli uomini, come la natura, cercando di porre rimedio ai disastri ambientali, hanno bisogno di un equilibrio per sopravvivere.

Con le prospettive negative che si prefigurano per il lavoro umano si potrebbe dire, ad esempio per porvi rimedio, che bisogno c’è di tante industrie automobilistiche, farmaceutiche ecc. in concorrenza tra loro nel mondo? Non ne basta una per ogni genere in cui si possa sperimentare e fare nuove innovazioni tecnologiche?

A cosa serve nell’agricoltura proporre prodotti concorrenziali se ogni territorio del mondo ha caratteristiche specifiche per la sua produzione naturale? A livello medico/salutistico, sempre ad esempio, viene generalmente consigliato il consumo del prodotto di stagione, evidentemente migliore di quello prodotto forzatamente sotto le serre.

Anche i ricchi su Marte, come ci andranno senza portarsi dietro dipendenti o schiavi che lavorano per loro?

Ancora una volta sarà la politica a decidere come creare questo equilibrio o se lasciare le ricchezze e le tecnologie in mano a pochi con le conseguenze che si prevedono.

Io penso che bisognerà partire dal sostegno alle lotte, sia operaie che locali, per unificarle con quelle a livello europeo. Questo principio deve essere sostenuto nel dibattito che accompagna queste lotte: principio dimostrato dalle ultime tendenze al voto (anche per chi ha votato destra contro l’Europa dei tecnocrati) e dai giovani, che l’Europa la girano tutta. Riportare cioè tra i lavoratori e nel popolo quelle idee che loro stessi hanno espresso con il voto e con le lotte, o che ripetono nelle libere discussioni.

In questo modo credo che, grazie alle nuove tecnologie, ne guadagnerebbe il lavoro e l’ambiente. La stessa esistenza degli uomini tornerebbe in equilibrio e regolamentata (senza bisogno di guerre o altro per raggiungere lo scopo di ridurre la popolazione). Quindi c’è bisogno di porre dei limiti a quello che si può fare e a quello che non si può fare, come nella convivenza civile.

E’ a questo punto che in presenza di nanorobot bisognerà scegliere se è preferibile l’uomo così com’è, che tende sempre a sperimentare, o le intelligenze artificiali (che sarebbero, per assurdo,  utili solo ai potenti, che rimarrebbero umani!). L’uomo per essere tale ha bisogno di realizzarsi e svilupparsi con la sua stessa mano e con il lavoro, altrimenti si torna ai primati.

Sicuramente ciò non potrà essere garantito con l’anarchia della produzione che parte dal presupposto dell’arricchimento di pochi.

maggio 2017

 

Sull’uso della scienza e della tecnica         di Carlo Tarsitani

Se c’è qualcosa di cui siamo ormai certi è che il progresso della scienza e il progresso della civiltà umana sono intimamente legati. Il motivo è banale: il progresso della scienza è crescita della conoscenza del mondo naturale ed umano. Accanto al progresso della scienza c’è il progresso della tecnica, ma non bisogna mai identificare il primo con il secondo. La tecnica si prefigge un fine pratico e comporta una progettazione in vista del raggiungimento di quel fine. La scienza, di per sé non ha alcun fine che non sia l’aumento della conoscenza. C’è comunque un interscambio continuo tra scienza e tecnica: quest’ultima non può fare a meno dei progressi della prima e, viceversa, la scienza usufruisce talvolta di processi tecnici sofisticati per perfezionare i suoi apparati sperimentali. L’oggetto tecnico che oggi manifesta in modo vistoso l’interdipendenza di cui sopra è il computer. Certe ricerche fisiche e matematiche non potrebbero essere svolte senza l’ausilio del computer. Viceversa è lo sviluppo delle conoscenze sul comportamento di materiali specifici (come ad esempio i semiconduttori) che consente la miniaturizzazione necessaria per far funzionare un computer con energie relativamente piccole e potenze crescenti. E tuttavia non si riesce ancora a costruire un computer “quantistico”, in teoria enormemente più potente degli attuali computer (classici). Quindi non tutte le scoperte scientifiche trovano immediata applicazione tecnica.
La confusione tra sapere scientifico e sapere tecnologico è fonte di parecchi equivoci. È legittimo chiedersi se una particolare realizzazione tecnica possa essere vantaggiosa per pochi e dannosa per i più. Ma qui il discorso diventa rapidamente ambiguo allorché l’innovazione tecnica riguarda il mondo della produzione. La maggiore produttività dovuta alle innovazioni tecniche si paga talvolta con la perdita di posti di lavoro. Eppure, maggiore produttività equivale a progresso e va nella direzione di quella che si può caratterizzare anche come “liberazione” dal lavoro. Nella società capitalistica la parola “liberazione” ha una connotazione negativa poiché vuol dire disoccupazione; ma, in generale, per la storia dell’umanità, la diminuzione del lavoro “necessario” è una conquista fondamentale. In altri termini, l’enorme crescita delle “forze produttive”, ovvero la “base tecnica rivoluzionaria”, rappresenta una delle più importanti funzioni “progressive” del capitale.
Torniamo alla scienza e alle sue scoperte. Nessuno può negare che le conoscenze sull’atomo hanno, nel XX secolo, permesso di costruire la bomba atomica. Ma la decisione di costruire l’ordigno e poi utilizzarlo è una decisione che non deriva né da un ragionamento scientifico né da un ragionamento tecnologico. Si tratta, infatti, di una decisione di carattere esclusivamente politico-militare. Non a caso i pareri sull’utilizzazione delle prime bombe atomiche in Giappone sono ancora oggi discordi. Ma nessuno discute sul fatto che per costruire una bomba atomica occorrono quelle determinate conoscenze tecniche e scientifiche. L’uso, i fini, gli scopi, ci trasportano immediatamente su un terreno etico entro il quale è difficile muoversi razionalmente ed è difficile trovare una condivisione unanime. Della medesima scoperta scientifica si può fare un cattivo uso oppure un uso che porta grandi benefici per tutti. Basti pensare ad esempio al laser, il cui uso nelle nostre case è oggi indispensabile, ma che è anche una potente arma da guerra.
La ricerca tecnica che oggi si insinua più prepotentemente nelle nostre vite quotidiane è quella relativa agli elaboratori di informazione. Gli usi dei sistemi informatici sono complessi e variegati. Una “crisi” di questi sistemi avrebbe conseguenze catastrofiche per l’intera umanità. Non è un caso quindi che la fantasia si sia scatenata prefigurando scenari apocalittici, guerre tra le macchine e gli uomini, cervelli controllati, fino ai poveri “replicanti”, consapevoli di essere condannati a vivere per un tempo molto limitato. In questo senso vogliamo accennare alle previsioni, forse più documentate, del “futurologo” Ray Kurzweil, ingegnere informatico e direttore del laboratorio di ricerca Google. In un recente intervento, Kurzweil prefigura una nuova combinazione tra intelligenza artificiale e intelligenza naturale. Una specie di innesto di nuovi circuiti (derivanti dalle nanotecnologie) produrrebbe un enorme aumento delle capacità cognitive dei soggetti umani trattati. Ci si chiede allora: è un’innovazione estendibile a tutti? O vi saranno pochi eletti (magari i più ricchi) che acquisterebbero maggiori capacità di dominio e di oppressione? Ecco, si vede subito come questa non sia una questione alla quale si possa rispondere con un ragionamento scientifico o tecnologico. Si tratta, invece, di una questione puramente politica ed etica, sulla quale è lecito avere pareri diversi. Il pessimista teme l’uso “cattivo” di questi progressi, l’ottimista vede invece nuove possibilità creative e conoscitive per l’intera umanità. Il punto è che l’essere “apocalittici” o “integrati” (per richiamare un’antica distinzione) dipende dal vissuto di ognuno di noi.
Eppure la futurologia non può essere soltanto una proiezione in avanti delle conoscenze scientifiche e tecniche già acquisite. Non si possono dimenticare i contesti economici e sociali. Non si può prefigurare un cambiamento delle nostre funzioni vitali individuali senza chiedersi se esso sia compatibile con l’attuale struttura economica della società. Questo tipo di previsioni non sono di competenza del singolo scienziato o tecnologo. Occorre una profonda conoscenza interdisciplinare, una percezione della totalità, che certo non è alla portata di tutti. Futurologi come Kurzweil sembrano vedere gli alberi, ma non vedere la foresta. Poniamo allora una domanda futurologica più attuale. Un mondo in cui l’intera produzione sia affidata ad automi sarebbe compatibile con un’economia di mercato? Ecco una questione interessante per tutti, dato che questo mondo non sembra più così lontano come sembrava appena trent’anni fa.

 

maggio 2017

 

 

 

Dopo il G7,dopo le elezioni in Gran Bretagna e in Francia,in vista delle elezioni in Germania ed in Italia

Citazione

di Iglis Restani

C’era bisogno di uno scossone ad un’Unione Europea senza idee ,senza programmi di lungo termine,ancora sotto choc dopo l’uscita della Gran Bretagna , i mediocri dirigenti che la dirigono dovrebbero ringraziare Trump per averlo dato.

Le richieste esplicite fatte al recente G7 dal neoeletto presidente americano di aumentare i contributi per le spese della NATO,di ridurre il disavanzo commerciale verso la UE ed in particolare verso la Germania e da ultimo l’uscita dagli accordi di Parigi sul clima rappresentano una chiara svolta nei rapporti tra gli USA e l’Europa .

L’obiettivo di Trump,anche se perseguito con un percorso a zig-zag e con un’opposizione evidente anche nel suo stesso partito,è recuperare il ritardo accumulato dagli Stati Uniti in vari settori industriali nei confronti dell’Europa e della Cina.Un esempio di questo ritardo lo abbiamo visto proprio quando la FIAT ha pagato una parte delle quote acquisite nella fusione con Chrysler con le tecnologie che ha portato in dote.

Gli USA,tuttora il paese economicamente e militarmente più forte del pianeta,ha grosse contraddizioni interne.La crisi finanziaria scoppiata nel 2007 ma già iniziata anni prima è stata recuperata solo in parte,interi settori economici della cosiddetta old economy,acciaio,auto,carbone,sono in gravi difficoltà dovute alla concorrenza dei paesi asiatici ed europei.Nel caso dell’industria dell’auto la crisi delle cosiddette Big Three,Ford,General Motors e Chrysler, è stata favorita anche dalla concorrenza degli stabilimenti dei produttori stranieri collocati prevalentemente in stati americani in cui non esiste la contrattazione sindacale.Gli occupati nelle fabbriche storiche del Michigan e dell’Indiana sono diminuiti fortemente,il potente sindacato dell’automobile si è indebolito e la classe operaia di quelle fabbriche che era diventata middle class ha perso gran parte delle conquiste precedenti e dell’agiatezza economica conseguita.

La cosiddetta new economy,Microsoft,Google,Facebook,Amazon ecc.,e le attività finanziarie non hanno sopperito alla perdita dei posti di lavoro nell’industria e nelle campagne,non hanno garantito ad ampie fasce di popolazione un lavoro ed un reddito paragonabile a quello precedente la crisi.

In altre parole la globalizzazione che gli USA hanno diretto ha sì arricchito certe classi e certi settori,ma ne ha impoveriti altrettanti.Un recente studio di economisti del Peterson Institute,favorevoli alla globalizzazione,ha calcolato che il pil aggiuntivo americano generato dalla globalizzazione ,dopo i vantaggi degli anni 70 e 90,nel decennio 2003-2016 si è ridotto alla modesta somma di 191 miliardi di dollari .E’ l’impoverimento di quella parte di popolo che ha portato alla elezione di Trump .Un impoverimento che investe anche i lavoratori europei e che in Gran Bretagna aveva portato alla vittoria dell’uscita dalla UE nel recente referendum.

Al riguardo va fatto notare che i risultati delle elezioni anticipate in Gran Bretagna volute dalla May,con la vittoria risicata di questa ed il rilancio del partito laburista grazie al voto giovanile,dimostrano che la situazione è tuttora in movimento in quel paese mentre l’uscita di scena degli antieuropeisti testimonia che ,nonostante le politiche sbagliate dell’Unione Europea,la propaganda che la causa del disagio sociale sia l’unificazione europea come sostenuto da alcuni partiti non sta passando. Discorso che vale anche per la Francia dove la sconfitta dei vecchi partiti e la ricerca dell’uomo nuovo ha portato al successo di Macron.Questo non significa certo che il malcontento popolare nei riguardi delle scelte della Commissione Europea sia scomparso,tuttavia l’idea dell’Europa unita resta in piedi.

***************

Ma è poi così fuori dalla tradizione degli USA questo ritorno di Trump al “prima di tutto l’America” ? E può essere considerata una novità l’introduzione di dazi protettivi da parte americana sulle importazioni?Niente affatto.Basti ricordare la questione della carne allevata con gli OGM durante le presidenze Obama e,andando ancora indietro nel tempo,all’aumento del 40 % dei dazi sulla pasta alimentare importata dall’allora CEE ai tempi di Reagan.Proprio durante la presidenza di quest’ultimo, e’ stato ricordato nella stampa di questi giorni ,che alcuni parlamentari americani distrussero un’automobile Toyota davanti al Campidoglio come forma simbolioca di protesta per la fortissima concorrenza delle case automobilistiche giapponesi .

La politica americana ha sempre perseguito lo scopo di essere dominante sugli altri paesi capitalisti ,apertura al commercio internazionale quando è nettamente più forte,ricorso al protezionismo quando la concorrenza si fa minacciosa.

Perchè tanto scalpore dunque attorno alle prese di posizioni di Trump,sempre che le mantenga e che comunque assomigliano spesso ad un alzare la posta per strappare il miglior prezzo?

Forse perchè erano stati presi accordi economici in precedenza tra i grandi protagonisti mondiali che davano per scontata la elezione della Clinton e la prosecuzione di quel tipo di globalizzazione?

*****************

Il dubbio è molto forte.Per questo ,considerando le gravi limitazioni dell’indipendenza dell’Europa avutesi anche con Obama,in particolare con la questione dell’Ucraina,suonano abbastanza stonate le dichiarazioni di Merkel,come di Macron e Gentiloni dopo il G7 e l’uscita di Washington dagli accordi di Parigi sul clima: scoprono solo adesso che gli USA considerano l’Europa una dependance?

C’è però una differenza tra la linea di Obama e del partito democratico americano e quella di Trump e di parte del partito repubblicano.Il primo riconosceva formalmente l’Unione Europea ma a patto che si adeguasse alle decisioni di Washington.Il secondo vede nella UE un forte concorrente commerciale e quindi vuole condurre i rapporti da posizioni di superiorità negoziando con i singoli stati europei ed isolando l’avversario storico in Europa ,la Germania.Dai rapporti privilegiati con la Gran Bretagna a quelli con il Giappone e con l’Arabia Saudita,la strategia del nuovo presidente sembra indirizzarsi a rinvigorire i rapporti con gli alleati tradizionali creando un fronte internazionale diretto dagli USA da contrapporre al principale concorrente,la Repubblica Popolare Cinese.

Con la presidenza Trump si apre per l’Europa uno scenario nuovo riguardo ai rapporti con gli USA:ci sono dei conti da pagare in termine di dazi commerciali e di spese per la difesa,ma ci sono spazi maggiori rispetto alla presidenza Obama per arrivare all’autonomia politica qualora davvero la si volesse.Sta qui il punto,ci sono forze politiche nei paesi europei che aspirano ad una effettiva indipendenza dagli Stati Uniti?

Esiste nelle borghesie europee la visione che nella competizione globale i paesi europei possono contare soltanto se creano economie di scala,se mettono assieme risorse e competenze,rinunciando al predominio di un paese sugli altri? La risposta è negativa.Prendiamo ad esempio due casi,l’acciaio e la cantieristica,cui se ne potrebbero aggiungere molti altri.Abbiamo avuto negli anni passati,in base ad accordi tenuti nascosti,una politica di rapina dell’acciaio tedesco su quello italiano con l’acquisto forzato delle acciaierie di Terni da parte di Tyssen e l’abbandono dello stabilimento di Torino in cui morirono 7 lavoratori.Oggi abbiamo le trattative di cessione,con migliaia di posti di lavoro che molto probabilmente andranno perduti,dell’ILVA di Taranto ad una cordata in cui è prevalente la presenza della multinazionale indiana Arcelor Mittal.Nel 2015 la Mittal era prima al mondo,la Tyssen sedicesima. Perchè i produttori europei non hanno considerato l’ILVA dal punto di vista complessivo,strategico,europeo e quindi assieme alla Commissione europea non hanno verificato la possibilità di creare una cordata europea per lo stabilimento di Taranto?

Sulla cantieristica navale.Fincantieri ha stretto un accordo per l’acquisizione dei cantieri navali STX in Francia,a suo tempo promessi da Sarkozy a Berlusconi in cambio dell’Alitalia,poi Macron,anche in vista delle elezioni parlamentari,chiede di rivedere l’accordo perché la presenza della fondazione Cari di Trieste darebbe la maggioranza delle azioni a Fincantieri.Anche in questo caso siamo in assenza di un progetto d’insieme,che ad esempio includa anche i cantieri navali tedeschi e di altri paesi europei in modo da creare un unico polo cantieristico europeo in grado di competere alla pari con i costruttori asiatici.

Se dunque la nuova amministrazione americana,sempre che resti in piedi,non intende più giocare la partita della globalizzazione con le vecchie regole,se gli altri grandi attori della scena mondiale procedono con una strategia complessiva, l’Unione Europea con questa mancanza di visione d’insieme è destinata al fallimento.

***********

Il movimento dei lavoratori europei non può stare a guardare passivamente il succedersi degli avvenimenti ma dare una risposta autonoma ai problemi perché abbiamo già avuto in questi anni ampia prova negativa dei partiti politici che governano i paesi europei .Innanzitutto occorre affrontare la questione della globalizzazione.Ci sono vari modi di affrontarla:continuare come si è fatto finora significa un impoverimento ed un arretramento dei lavoratori nei paesi industriali occidentali ; rifiutarla in toto significa non rendersi conto che l’interdipendenza economica tra le varie aree del mondo è andata avanti e che tornare alle economie nazionali ,alla lira e così via sarebbe anche questo un arretramento economico e sociale .Bisogna invece utilizzare la parte positiva della globalizzazione,quella delle innovazioni e degli scambi commerciali non per ridurre i posti di lavoro ed aumentare lo sfruttamento del lavoro,ma per aumentarli e per migliorarne la qualità e ridurre al contempo gli orari di lavoro.

Nel momento in cui in Europa è passato il concetto che occorreva scegliere se accettare la riduzione dei salari o la delocalizzazione per competere con i nuovi paesi produttori,è passata di fatto la parte negativa della globalizzazione,quella con cui il grande capitale ha contemporaneamente ridotto e i salari e i posti di lavoro e creato una frattura fra le vecchie e le nuove generazioni private della prospettiva del futuro. Per questo occorre che le rivendicazioni dei lavoratori europei abbiano una base comune se vogliono raggiungere risultati positivi,a partire dai grandi settori industriali.In questi settori,ma non solo in questi ma anche nella scuola,nella sanità,nei trasporti,occorrono piattaforme comuni in cui ci sia quella visione di insieme,come continente europeo, di affrontare e risolvere le questioni ,della creazione di lavoro e di utilizzo sociale del capitale,quella visione che manca agli attuali governanti ed ai grandi gruppi finanziari.