IL SIGNIFICATO DEI REFERENDUM PER LA POLITICA ITALIANA

                                                                                                     di Iglis Restani

 Vi  sono vari aspetti da considerare sul voto ai 4 referendum del 12/13 giugno. Alcuni di questi sono sicuramente positivi. Innanzitutto l’affluenza al voto, erano 16 anni che i referendum non raggiungevano il quorum infatti . Il fatto che il referendum, pur essendo in Italia soltanto abrogativo, si sia riconfermato come una possibilità per i cittadini di intervenire sulla politica , è sicuramente positivo . Non altrettanto si può dire per le proposte di legge di iniziativa popolare di cui nessuna, nella storia parlamentare, è stata poi tradotta in legge dello stato.

Si è detto che il numero raggiunto dei votanti ha superato di 8 milioni la somma degli elettori del centro-sinistra schierato per il sì e che quindi una buona fetta dell’elettorato di centro-destra ha espresso la sua stanchezza ed il suo malumore verso il governo. Ma il fatto nuovo che ha inciso sull’esito del referendum è stata la larga partecipazione al voto dei giovani. Molti di questi hanno visto nel SI’ il modo di dire di non sentirsi rappresentati dalla politica del governo e di non trovare da parte della politica risposte alle proprie esigenze , in particolare il lavoro.

Che ci sia un risveglio, una attenzione da parte dei giovani sulle vicende politiche del paese è un altro aspetto positivo e importante per gli anni a venire.

Sui contenuti dei quesiti referendari non vi è stato un sufficiente dibattito che abbia permesso ai cittadini una comprensione piena dei problemi, i referendum sono stati indubbiamente politicizzati a scapito della chiarezza. La responsabilità di questo è da addebitare in primo luogo al governo che aveva varato le leggi abrogate. Tralasciamo la questione del legittimo impedimento ricordando che l’abolizione dell’immunità parlamentare dopo il processo ai partiti per tangenti nei primi anni 90 ha lasciato aperto il problema della tutela ai parlamentari eletti durante il loro mandato. Sul nucleare sappiamo che esiste una giusta preoccupazione dei cittadini sulla sicurezza delle centrali specie dopo gli incidenti e di Chernobyl nel 1987 e di Fukushima quest’anno. Deve essere tenuto presente anche che esiste una tradizione culturale nel paese non propriamente favorevole alla scienza tanto da considerarla a lungo nel secolo scorso inferiore alle materie umanistiche . Sui servizi pubblici , perchè la legge Ronchi abrogata non si riferiva solo all’erogazione ed alla gestione dell’acqua ma anche ad altri servizi pubblici tranne l’energia e le farmacie , sappiamo che accanto alla volontà di grandi gruppi di entrare nel business dell’acqua esistono anche consolidati interessi attorno alle aziende municipalizzate in cui tutti i partiti hanno la loro fetta.

Su questi temi particolarmente sentiti dalla popolazione era necessario , e lo è ancora oggi , una discussione con con gli enti locali, con i comitati dei cittadini, con la cittadinanza nel suo insieme. Il governo Berlusconi, come già detto in precedente articolo, non ha fatto niente di tutto questo.

. Dopo la sonora sconfitta ricevuta dal governo i problemi dell’energia e dei servizi pubblici restano però ancora da affrontare e risolvere , ovviamente esistono anche altri problemi ma intanto affrontiamo questi.

Energia elettrica. Il fabbisogno energetico dell’Italia è composto da un 13% di carbone,52% di gas,9% petrolio,26% rinnovabili cui si aggiunge un altro 10% di energia nucleare acquistata dalla Francia per sopperire agli aumenti di richiesta di energia elettrica. La media dei paesi dell’Unione Europea è 27% carbone,23 % gas, 3% petrolio,28% nucleare,19 % rinnovabili ( dati tratti da Il Sole-24 ore del 14/06 ) . Più di metà del nostro fabbisogno di energia elettrica dipende dal gas che importiamo soprattutto da Algeria , Russia e Libia. La non costruzione delle 4 centrali elettronucleari richiederà una spinta nello sfruttamento delle altre forme di energia ed è prevedibile un maggior ricorso almeno nei prossimi anni all’utilizzo del gas . Si presentano già da oggi due questioni. Continua a leggere

LA QUESTIONE DELL’ ACQUA COME BENE PUBBLICO E LA SPECULAZIONI DELLE GRANDI MULTINAZIONALI .

  Riportiamo di seguito un interessante intervento ad un convegno tenutosi in questi giorni a Porto Ercole (Orbetello ) 

La Nestlè la conosciamo bene. E’ la nota multinazionale svizzera famosa per i danni mortali provocati  ai bambini del terzo mondo con i suoi prodotti contraffatti, latte in polvere in testa. Il loro latte in polvere ha causato e causa riduzioni produttive agli allevatori di mucche da latte  anche in Italia. 
Ma come un serial killer questa multinazionale non si ferma qui. E’ la numero 1 nel mercato mondiale dell’acqua in bottiglia, possiede infatti il 16% del mercato mondiale, seguita dalla Danone con il 12%, la Coca Cola con il 9% ecc…Sul piatto del commercio dell’acqua ci sono 36 miliardi di euro. La Nestlè è padrona di molte sorgenti nel mondo, come in Brasile e anche in Italia. Vogliono imporre l’dea che l’acqua in bottiglia sia la migliore. 
Verso la fine di maggio ha proposto agli altri produttori con il sostegno del  FMI di costituire la banca mondiale dell’acqua e mettere l’acqua in borsa. 
Il governo italiano compreso il parlamento,  non hanno aperto bocca. Si lascia intendere che, le banche, le lobby, e cricche varie, vogliono infilarsi nell’affare? 
La Nestlè non è la prima multinazionale a fare questa proposta. Le proposte precedenti per vari motivi non hanno avuto seguito. Sulla base di questa esperienza la Nestlè ha preso tempo e  agito segretamente. Tessendo  una tela di accordi con gli altri produttori, con  il FMI,  con molte banche e raggiunto l’accordo, ha lanciato l’esca. 
Non facciamo per favore la solita e noiosa considerazione che noi siamo in Maremma a Porto Ercole, ad Orbetello o al Cutignolo, piccolissime porzioni di territorio e che queste cose sono più grandi di noi,  lontane da noi…come puerile tentativo di non parlarne.
Le piccole cittadine e le frazioni fanno parte del mondo e i nostri problemi nel male e nel bene sono strettamente legati a quelli degli altri popoli del mondo. Porto l’esempio della Bolivia che nei primi anni del terzo millennio ha nazionalizzato l’acqua e migliaia di boliviani sono morti per questo. In Bolivia la lotta per il diritto all’acqua è stato il primo argomento per sconfiggere la dittatura. 
I ladri di acqua come la Nestlè provocano crimini contro l’umanità. L’omonimo tribunale dell’Aia, costituito ad hoc per asfaltare la strada all’imperialismo americano, incrimina personaggi di secondo piano e di paesi poveri e non  le grandi potenze, nè le grandi multinazionali come la Nestlè e soci. Incriminano i  paesi deboli militarmente ed economicamente, ma che  si oopongono e non cedono al volere dell’imperialismo, del neo colonialismo e delle lobbyes ad essi legate. 
Nelle Assemblee internazionali dal sud america a Seattle i rappresentanti coraggiosi delle nazioni derubate hanno fatto le stesse considerazioni. Noi dobbiamo sentirci parte integrante e amici veri di questi popoli e le loro nazioni, non solo per i ricordi degli anni 60.  
Come è stato  ripetuto molte volte nel blog www.pennabiro.it ,  occorre prendere sempre più coscienza di costruire un mondo multipolare, contro chi vuole un mondo solo per dominarlo in tutto e per tutto. 
Il Comitato per l’acqua, una volta passati i referendum non deve sciogliersi, deve continuare la sua azione. Il comitato è stato formato dal basso, c’è stata un bella spinta per rafforzarlo, stiamo facendo una nuova esperienza e questa mi fa capire ancora di più, che noi del comitato,  i giovani e le loro famiglie, non possiamo più permetterci di fare i commentatori indignati dopo che i fatti sono già successi. Occorre dopo i referendum ,indipendentemente dall’esito, prenderci delle responsabilità verso una crescita politica, che ci porti a rafforzare la capacità di previsione oltre che la crica. Che ci porti al diritto di controllare, di partecipare, di proporre.
Dico questo anche a proposito di una vittoria della ripubblicizzazione. Domandiamoci come si comporteranno le regioni e i comuni? Tenteranno altre strade sibilline per aggirare gli ostacoli? Abbiamo 102 sorgenti sul Monte Argentario, acqua sana e buona, ma i cosiddetti Partecipati del Fiora SPA hanno chiuso le saracinesche del Monte verso i rubinetti, ma le hanno lasciate aperte verso le piscine e le ville dei ricconi.
Come percorrere la strada dell’acqua venduta all’ACEA per riprendersela? Come percorrere la strada per riappropriarsi dell’acqua venduta ai francesi? Come costringere i comuni a bollette meno care e ad assumere nuovi fontanari? Questi sono esempi per non sciogliere i Comitati. E’ necessario lanciare questo appello ai comitati sparsi in Toscana e in tutto il paese.

Gianni Ferrini