La Brexit è il risultato dell’ottusità del grande capitale finanziario europeo

Citazione

L’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea in cui era entrata nel 1973,la cosiddetta Brexit, è la dimostrazione lampante del fallimento politico e dell’ottusità del grande capitale europeo e dei governanti degli ultimi decenni.Sappiamo che il Regno Unito ha sempre avuto con l’Europa un rapporto distaccato ben espresso dal titolo famoso comparso su un quotidiano inglese “Fitta nebbia sulla Manica,il continente (l’Europa) è isolato” senza dimenticare che anche sul piano religioso la Gran Bretagna fa storia a sé se si pensa che il capo della chiesa anglicana è la regina e altre particolarità come la guida delle automobili a sinistra o le unità di misura diverse.Sappiamo anche che il Regno Unito ha sempre cercato di trarre più vantaggi economici possibili dall’Unione Europea.Sappiamo infine che il primo ministro Cameron ha giocato stoltamente il referendum sul piano interno per eliminare la concorrenza al suo partito da parte dell’UKIP,partito per l’indipendenza del Regno Unito ,mettendo a nudo le mai sopite divisioni con la Scozia e l’Irlanda .

Ma il voto prevalente per l’uscita dalla UE e la spaccatura in due tra i SI e i NO è soprattutto l’espressione di un profondo malcontento popolare sia verso i governanti inglesi che verso ie burocrazie europee.

Guardiamo ai fatti recenti avvenuti in Europa.C’è stata la crisi greca che,se affrontata tempestivamente con un aiuto economico limitato poteva essere risolta e però nessuna banca di nessun paese europeo voleva accollarsi l’onere per cui alla fine è venuta a costare una enormità al contribuente europeo quindi anche ai cittadini britannici.Abbiamo da 10 anni ormai il problema della crisi finanziaria che ha cancellato almeno due milioni e mezzo di posti di lavoro,peggiorato le condizioni di vita,distrutto il ceto medio e allargato le diseguaglianze sociali e ancora non sappiamo quanta robaccia di titoli derivati provenienti da oltreAtlantico stia nella pancia delle principali banche europee e ancora non si è fatta la divisione tra banche d’investimento e banche di risparmio.Abbiamo adesso il problema della presssione demografica verso l’Europa dall’Africa e dal Medio Oriente senza che sia stato varato un piano collettivo europeo di accoglimento possibile ripartito e soprattutto un piano di investimenti coordinato per creare lavoro direttamente in quei paesi e ridurre in questo modo l’immigrazione.In quei paesi manca il lavoro ma si continua a mandare aerei che bombardano .

Come è pensabile che ci sia da parte dei popoli europei una opinione favorevole nei confronti dell’Unione Europea? Solo degli ottusi che non guardano in prospettiva possono pensarlo.

*****************

Perciò è comprensibile l’esito del referendum in Gran Bretagna,un paese in cui ci sono interi distretti industriali chiusi ,sacche di povertà e di conseguenza la preoccupazione che nuova immigrazione incontrollata tolga il lavoro ai residenti.C’è un dato che colpisce e intristisce nel referendum :i giovani hanno votato per restare in Europa o si sono astenuti,i meno giovani per uscire.Ciò che intristisce è che sia gli uni e gli altri hanno buone ragioni che invece di unirsi assieme si sono trovate contrapposte.I giovani,anche perché più connessi a Internet e con maggiori spostamenti all’estero per ragioni di studio,hanno compreso che la strada del futuro è mettere assieme le idee,le esperienze sulla base di una identità comune che è quella della storia e della cultura che abbiamo come europei quando ci confrontiamo con il resto del mondo.Però chi ha la famiglia da mantenere,chi vede la pensione assottigliarsi,chi vivendo in periferia dove gli immigrati sono accalcati ha problemi reali di convivenza,non può certo essere contento della politica in genere,comprese le scelte catastrofiche della UE in materia di immigrazione. E’ altrettanto comprensibile che questo malcontento,generato dalle politiche fallimentari dei partiti al governo,nel caso della Gran Bretagna dai conservatori di Cameron ,non trovando risposte adeguate nei partiti di opposizione in questo caso dai laburisti di Corbyn che è poi stato sfiduciato dai suoi stessi deputati,si orienti verso altre direzioni.Purtroppo questo malcontento è in parte raccolto da forze politiche che vogliono buttare via il bambino con l’acqua sporca,cioè non indirizzando la lotta per giusti obiettivi all’interno di una idea positiva di unire i popoli e i paesi europei in una unica entità politica,ma al contrario indicando nella rottura dell’Unione Europea la soluzione dei problemi,che vorrebbe dire distruggere quel poco di buono che è stato fatto dal dopoguerra in poi per costruire una casa comune europea.

********************

Il disegno politico che stava alla base del progetto dei paesi fondatori dell’Unione Europea aveva un senso preciso:chiudere la fase dello scontro tra i paesi europei,in particolare tra Francia e Germania.Non a caso il primo trattato sottoscritto fu quello dellla comunità dell’acciaio e del carbone in modo da garantire l’accesso comune alle due materie prime necessarie all’industria siderurgica ed impedire il controllo di un solo paese per fini bellici.Un disegno politico che faceva proprie alcune istanze di alcuni intellettuali esiliati durante la seconda guerra mondiale tra cui l’italiano Spinelli.Però quel disegno è rimasto monco ,la divisione dell’Europa in due infatti ha fatto sì che per tutto un periodo gli USA abbiano utilizzato le forme di unione delll’Europa occidentale in funzione antisovietica ed in seguito l’intero continente fosse diventato terreno di scontro tra le due superpotenze.Al primo passo compiuto dai paesi fondatori non sono poi seguiti gli altri passi necessari per arrivare ad una vera indipendenza e autonomia dell’Europa dalle due superpotenze in un primo tempo e ,dopo il crollo dell’URSS,dalla superpotenza americana.

Occorreva e occorre infatti chiudere definitivamente con l’eredità della seconda guerra mondiale per arrivare ad una totale indipendenza politica,economica,militare dell’Europa dagli USA , problema reale che nessun dirigente politico europeo ha posto e pone chiaramente.

Ciò a cui si è assistito è invece un busines economico in cui se è vero che vi è stato un aumento del benessere per le masse popolari è altrettanto vero che questo sta giorno dopo giorno svanendo perché non sono state gettate le basi per una economia solida e controllata democraticamente .In tutto questo periodo le grandi borghesie dei vari paesi europei hanno continuato stoltamente a perseguire il loro singolo interesse .Da un lato i grandi gruppi finanziari europei hanno accettato i criteri della globalizzazione finanziaria ai tempi dell’amministrazione Clinton e osannati dalla cosiddetta sinistra europea compresa quella italiana con i danni che sono sotto agli ochi di tutti e dall’altro alcuni governi europei hanno continuato la vecchia politica coloniale con risultati tragici vedi Libia,Egitto,Siria ecc.

Oggi tutti i problemi vengono al pettine ,dalla crisi economica ,all’immigrazione,alle scelte di politica mondiale.L’Europa ha dei problemi da risolvere senza ingerenze americane a partire dalle sanzioni economiche alla Russia che danneggiano le produzioni europee e italiane in particolare,a una soluzione positiva problemi della questione ucraina,ai rapporti con l’Africa e il Medio Oriente.Sono problemi che richiedono decisioni coordinate e positive da parte dell’Europa come soggetto politico che sappia da un lato tutelare gli interessi dei popoli europei e dall’altro aprire un periodo storico nuovo con le altre grandi aree basato sulla collaborazione e non più sulla politica di potenza.Al riguardo possiamo forse dire che i governi europei e le istituzioni della UE vadano in questa direzione?No ,non possiamo dirlo.

****************

La domanda allora che dopo la Brexit risulta ancora più chiara è allora :è nell’interesse dei popoli europei arrivare all’unificazione politica?La risposta è:sì,l’unificazione politica corrisponde agli interessi dei popoli europei ,l’idea dell’unità europea è una idea politica corretta oggi ancora più necessaria di mezzo secolo abbondante fa dopo i cambiamenti dopo la seconda guerra mondiale, di fronte alle crisi politiche che la circondano e come risposta di difesa delle conquiste sociali dei lavoratori europei dall’attacco dei grandi fondi di investimento e dal modello americano.Chi nega questo aspetto,si dichiari di destra o di sinistra,favorisce la disgregazione dell’Europa e nuovi disordini nel mondo.Ma la domanda successsiva è:la politica dei circoli dirigenti della UE va nella direzione delle masse popolari? La risposta è no.Quindi tocca ai giovani,ai lavoratori fare proprio l’obiettivo di cambiare questa Unione Europea e di togliere di mano la direzione politica e la bandiera dell’unificazione europea al grande capitale finanziario internazionale che da Wall Street detta l’agenda politica ai governi europei.

Ciò che occorre è quindi un nuovo disegno politico,una nuova visione politica che sia al livello di quello dei paesi fondatori ma che per forza di cose sia basato sui movimenti popolari e non più sulla borghesia illuminata .Solo la forza dei movimenti popolari potrà sconfiggere quella del grande capitale finanziario,solo l’unità dei movimenti popolari potrà portare ad una Europa democratica.

Le grandi multinazionali presenti sul territorio europeo mettono i lavoratori di un paese contro l’altro ,i fondi previsti dal piano Junker per il cosiddetto piano di investimento sono del tutto ridicoli rispetto ai prestiti consentiti alle grandi banche,l’immigrazione avviene senza un piano condiviso e senza un accordo politico generale che impegni i governi europei e l’Unione a cessare ogni forma di oppressione coloniale,gli USA continuano a premere in vario modo per legare l’economia europea alla loro,sono alcuni dei grandi temi che,per poter essere avviati e risolti positivamente, richiedono una lotta unitaria dei lavoratori europei,una piattaforma di lotta unitaria in cui si riconoscano tutti i lavoratori europei.

Ma non per rompere l’Unione Europea come propongono vari partiti come l’UKIP britannico o sinistrosi di vario genere presenti anche in Italia che non farebbe atro che dividere le forze,ma al contrario per cambiare l’Unione Europea in senso democratico ed avere più forza collettiva nel portare avanti quegli obiettivi.

La confusione politica in Italia e in Europa è grande,l’esempio che viene dato da due dei massimi partiti italiani che si sono alternati al governo nell’ultimo periodo,PD e Forza Italia ,è deprimente,invece di guardare alto sono presi dalle loro beghe interne.Il referendum costituzionale previsto ad ottobre voluto a tutti i costi da Renzi assomiglia tanto a quello proposto da Cameron e,stando così le cose,aumenterà ancora di più la confusione tra la gente indirizzando la discussione non sui problemi principali .E’ un referendum inutile e dannoso di cui il popolo italiano in questo momento non ha alcun bisogno.

Nel frattempo il maggior partito di opposizione,il Movimento 5 stelle,ha cambiato la propria posizione riguardo l’Europa,non sull’euro.Per parte nostra possiamo dire che la questione se affrontare la crisi economica e sociale come insieme di paesi,come Europa o come singoli paesi divisi sta venendo allo scoperto ,non si può più continuare a rinviarlo,o sì o no.

Occorre però cambiare gli attuali governi immanicati con le grandi banche con governi che siano espressione delle forze popolari e che abbiano un programma chiaro:cambiare l’Unione Europea,mettere al posto di comando in Europa le politiche per il lavoro,la protezione sociale,la sicurezza nelle città.

Obiettivo che può sembrare oggi utopistico ma che,se vogliamo trarre insegnamenti preziosi dal referendum in Gran Bretagna dove abbiamo visto le contraddizioni interne che si sono aperte e che la protesta prende strade anche imprevedibili,potrebbe anche essere meno impossibile del previsto.

Iglis Restani

Pensioni:in gioco il futuro di giovani e vecchi.La generazione “cavia”.

Citazione

di Pasquale Felice

L’ARRETRAMENTO DELLE CONQUISTE SOCIALI

Le lotte sociali volte a migliorare le condizioni di vita e di lavoro, sia nel nostro Paese che in Europa, difficilmente tendono ad affermarsi, perciò diventa impossibile aggiungere nuovi obiettivi nonché difendere quanto conquistato nel passato. Gli strati sociali più deboli peggiorano, e con essi subiscono altrettanti peggioramenti anche gli strati medi della società in un generale arretramento delle conquiste sociali, da trent’anni a questa parte.

Questo degrado sociale generalizzato fa capire che l’Europa è al centro di una contesa globale, e al suo interno il nostro Paese è il più esposto trovandosi in una delle aree decisive di questo scontro tra poli. In tale contesto risulta fondamentale una politica autonoma dei paesi europei che favorisca la crescita del multipolarismo; i paesi europei e l’Italia devono scrollarsi dalle subordinazioni economiche, politiche, militari e culturali.

Il turismo, la gastronomia, i prodotti tipici, la cultura, ecc…, indicano un tipo di sviluppo che vede il nostro Paese meta di ricchi signori oppure sceicchi ricchissimi, ma da soli non consentono affatto di sviluppare il paese, di dare lavoro alle giovani generazioni, di migliorare le strutture sociali e di mantenere le conquiste sociali a suo tempo ottenute.

Nel mondo, non solo occidentale, la produzione si realizza sempre più a prezzi decrescenti, come conseguenza della riduzione dei salari di coloro che lavorano ma anche e soprattutto a causa di una rivoluzione tecnologica che riduce fortemente l’occupazione1. Bassi salari e aumento della disoccupazione costituiscono un binomio evidente di riduzione della domanda; gli stimoli agli investimenti produttivi da soli evidentemente non fanno ripartire, nessuno aumenta la produzione se poi non trova i clienti che comprano i prodotti. Ragion per cui, se non si vuole regredire economicamente e socialmente è necessario scrollarsi dalle subordinazioni, accrescere l’autonomia del Paese e dell’Europa.

Se c’è un campo nel quale non esiste crisi, questo è il settore della scienza e della tecnica dove la crescita non accenna a diminuire, in particolare nel settore dell’intelligenza artificiale, un fatto che dovrebbe interessare ma anche preoccupare tutti. La creazione di macchine dotate di capacità e abilità tipiche del ragionamento umano e la loro applicazione stanno avendo grandi diffusioni, ma già si preannuncia all’orizzonte il passaggio successivo, quello dell’utilizzo di macchine in grado di replicare e addirittura superare le capacità umane, anche questo un fatto che trascina con sé grandi questioni, di natura scientifica, tecnologica, etica.

Come abbiamo visto la disoccupazione, in particolare quella giovanile, non è soltanto una minaccia bensì una realtà; i processi di automazione aumentano e i salari si abbassano. Quelle colpite non sono solo le professioni poco qualificate ma anche quelle mediane di una certa professionalità, producendo situazioni che diffondono sia l’impoverimento che l’apertura della forbice del divario tra ricchi e poveri.

Eppure questo delicato argomento non viene affrontato – di pari passo con l’evolversi dell’intelligenza artificiale – discutendone tutte le implicazioni e le nuove legislazioni necessarie. Oggiscienza.it suggerisce alcune domande sulle quali occorrerebbe riflettere:

  • Quali leggi occorre formulare e rispettare per garantire che l’enorme sviluppo nel settore dell’intelligenza artificiale sia effettivamente proficuo per l’umanità, e non si traduca al contrario in una minaccia per la sua sopravvivenza?

  • Quali limiti occorre porre alla facoltà dei sistemi automatici di raccogliere dati sugli utenti (ad esempio sui social network) con finalità di potenziare nuovi algoritmi di intelligenza artificiale?

  • Quanto occorre arginare l’emersione delle nuove tecnologie e il loro impatto sul mondo del lavoro per impedire di ritrovarsi nel giro di qualche anno con un esercito di disoccupati rimpiazzati da algoritmi e macchine intelligenti?

Come nelle altre rivoluzioni industriali, saranno creati e distrutti lavori, in particolare con le fabbriche intelligenti, questa nuova rivoluzione industriale, con la produzione più efficiente farà a meno dei vantaggi del basso costo del lavoro. Un aspetto che interesserà in particolare gran parte del mondo in via di sviluppo dove la produzione con basso costo del lavoro è ancora preminente. In sostanza la manodopera a basso costo sarà sfavorita dalle nuove tecnologie, e gran parte del mondo in via di sviluppo non sarà in grado di utilizzare la produzione di fascia bassa per sviluppare la base industriale della loro economia. Ciò procurerà sicuramente più disoccupazione, probabilmente maggiori spostamenti (emigrazioni) di masse umane.

Chi comanda in Europa comanda nel mondo intero” (Zbigniew Brzezinski, La grande scacchiera, Longanesi 1997), un assunto che questo ex consigliere per la sicurezza nazionale statunitense aveva individuato da tempo, per questo gli USA temono un’Europa unita politicamente che avrebbe tutte le capacità per ristabilire un rapporto paritario tra le grandi potenze globali. L’Unione europea non viene mai indicata o riconosciuta come un’unica entità politica ma soltanto come un’aggregazione di Stati, spesso con interessi contrastanti tra loro. Ecco perché si è potuto concretizzare il passaggio in Europa della crisi economica, partita nel 2007 dagli Stati Uniti, proprio allo scopo di bloccare il rafforzamento economico e monetario della UE.

Ci sono corresponsabilità e complicità di governo e opposizione (come credere alle “sofferenze” di Berlusconi per la fuoriuscita di Alfano da FI e poi di Verdini, a puntellare Renzi) se l’Italia ha raggiunto l’attuale devastazione economica, istituzionale e culturale. La dirigenza politica tutta si è chinata di fronte alle ingerenze esterne e ai prepotenti di ogni genere, ridimensionando qualsiasi aspirazione di autonomia nazionale, dal “golpe” del governo Monti all’aggressione franco-inglese a Gheddafi fino al fallimento degli accordi energetici con la Russia, comprese le sanzioni.

Una denuncia dell’Ufficio studi della CGIA di Mestre informa che “a seguito della crisi politico-militare con l’Ucraina, le sanzioni economiche introdotte nel 2004 dall’Unione Europea nei confronti della Russia e le reazioni di Mosca sono costate al nostro made in Italy 3,6 miliardi di euro. L’export italiano verso la federazione russa, infatti, è passato dai 10,7 miliardi del 2013 ai 7,1 miliardi di euro del 2015 (-34%). […] Dei 3,6 miliardi di minori esportazioni, 3,5 sono ascrivibili al comparto manifatturiero. I macchinari (-648,3 milioni di euro), l’abbigliamento (-539,2 milioni di euro), gli autoveicoli (-399,1 milioni di euro), le calzature/articoli in pelle (-369,4 milioni di euro), i prodotti in metallo (-259,8 milioni di euro), i mobili (-230,2 milioni di euro) e le apparecchiature elettriche (-195,7 milioni) sono stati i settori dove i volumi di affari in termini assoluti hanno registrato le contrazioni più importanti.

Con siffatte politiche e alla luce di questi numeri quanta disoccupazione si è creata? Quanti posti di lavoro sono stati persi? Di quanti giovani disoccupati stiamo parlando? Quante aziende si sono trovate in difficoltà?

Non passa giorno che non si stenta parlare dell’enorme debito pubblico e, come sopra appena accennato, del passivo del bilancio assistenziale a causa delle difficoltà a reperire risorse per le varie tipologie di assistenza alle quali oggi, in maniera drammatica, si sono aggiunte anche quelle delle immigrazioni, in particolare gli errori nell’accoglienza che riproducono un assistenzialismo irresponsabile, denunciato dal reportage di Federico Fubini, Corriere della Sera, 25 aprile 2016, su “Migranti e assistenzialismo” Briatico (Vibo Valentia): “Dice di avere diciannove anni, ma ne dimostra dieci di più. Dice che di solito si sveglia alle nove e trascorre le sue giornate in modo semplice: «Manger, dormir, Facebook, un film». Qualche volta, una partita di calcio. Tiene pulita la sua stanza? No: ci pensa la signora Antonella, la donna delle pulizie. Si prepara da mangiare? «No. Vedo il cibo quando è pronto. Io non cucino». Fofana Samba, che si dichiara cittadino del Mali, conduce precisamente questo stile di vita da quando è sbarcato senza documenti dalla Libia a Vibo Valentia nel giugno di due anni fa. Appena riemerso dal riposo del dopopranzo porge una debole stretta di mano, il tablet sottobraccio, attorno a lui tanti altri ragazzi sub-sahariani assorti nei loro smartphone all’ombra dei pini dell’hotel sul mare che oggi li accoglie. Quasi nessuno di loro viene da guerre o persecuzioni, tutti hanno presentato domanda d’asilo politico — con ricorsi e controricorsi — per guadagnare tempo e intanto restare qui. La lentezza della giustizia italiana è il loro più grande alleato. […]Questo è il welfare che dà qualcosa in cambio di niente. È un sistema che distribuisce vitalizi e protezione senza pretendere dai beneficiari lo sforzo di imparare un mestiere, né le leggi o la lingua del Paese ospitante, o anche solo senza chiedere loro una mano a tenere pulita la strada comunale qui fuori.

I tragici scenari umanitari non ci lasciano affatto insensibili, occorre porre fine sia alle guerre che alle ingerenze coloniali che qualche paese europeo ancora si ostina a praticare. I paesi europei mediterranei – Grecia, Italia, Spagna – in grave crisi e in forte difficoltà per la mancanza di lavoro, stanno subendo il ruolo di “cuscinetto” di queste ondate migratorie. Occorre cercare delle soluzioni per risolvere dette problematiche, nessuno si può permettere un afflusso indiscriminato di profughi e di migranti, ne va della tenuta sociale dei nostri sistemi minacciati da oscure manovre destabilizzanti.

Oramai è più che evidente che esiste una “manina” che manipola sia il problema dell’immigrazione che dei profughi e il nostro Paese, data la sua posizione geografica, è da anni un crocevia migratorio. Di fronte a dette tragedie, analisti e studiosi, hanno denunciato una “gestione strategica delle migrazioni come arma di guerra”; tale questione era stata infatti evidenziata già all’epoca della guerra in Kosovo quando nel 1999 in pochi giorni si spostarono più di 70mila kosovari, davanti ai mass media di tutto il mondo, per poter dare credibilità a una repressione etnica del governo di Milosevic nonché per giustificare le successive azioni di guerra.

Le giovani generazioni, i lavoratori, i pensionati, tutti i cittadini, come abbiamo visto, non possono più pensare di risolvere individualmente o familiarmente i problemi che giorno per giorno si aggravano; dal particolare al generale, occorre battersi per la perequazione –anche nelle varie sedi legali – ma occorre soprattutto battersi a favore di diverse politiche governative sociali, di sviluppo, sia interne che internazionali; le condizioni della popolazione possono solo peggiorare se non si impedisce il peggioramento ulteriore delle condizioni del nostro Paese.