Il PNRR e le necessità del paese

Citazione

di Iglis Restani

Stiamo assistendo da settimane ad un penoso scaricabarile da parte dei partiti di governo e di opposizione sulle responsabilità dei gravi ritardi della presentazione dei progetti del PNRR e nella spesa dei finanziamenti , responsabilità che nessuno vuole assumersi.

Come si ricorderà nel luglio del 2020 il Consiglio Europeo decise di istituire un fondo di 750 miliardi per rimettere in piedi l’economia dell’Unione Europea messa in serie difficoltà dall’epidemia del Covid-19 che aveva colpito per prima l’Italia e in seguito gli altri paesi .

Non era stata una decisione facile perchè richiedeva l’emissione di debito comune, garantito in solido da tutti i paesi della Ue , e fino a quel momento vi era sempre stata l’opposizione a creare un debito comune da parte dei cosiddetti “paesi frugali “, Danimarca ,Paesi Bassi, Austria, Svezia oltre alla Germania.

Quando divenne evidente che nessuno poteva salvarsi dalla pandemia e che il crollo di un paese avrebbe causato il crollo a catena degli altri, venne allora deciso un piano di sostegno composto in parte da debito e in parte da prestiti. Gli fu dato il nome di Next Generation EU a significare la volontà di puntare, in particolare con la digitalizzazione e la decarbonizzazione , a una società rivolta al futuro e alle nuove generazioni. Anche se questo piano termina nel 2026, rappresenta comunque un passo in avanti sulla strada di una effettiva unificazione europea.

Questo piano doveva poi essere trasformato nei vari paesi nei piani nazionali di ripresa e resilienza ,i PNRR. Il governo di allora ,nel 2020 ,il Conte II,che era costituito da due partiti ,il M5S e il PD , stese un primo piano generico e il governo Draghi succedutogli nel febbraio 2021 dovette riscrivere in poco tempo la parte del piano che riguardava le riforme necessarie per riscuotere le rate del NGEU. A quel tempo Fratelli d’Italia era all’opposizione e le sue posizioni sull’ Unione Europea erano in generale negative .

In tutto questo periodo,tra una crisi di governo e l’altra ,i vari partiti si sono preoccupati più dei sondaggi per le varie elezioni che di andare a vedere le necessità del paese e di verificare se i progetti del PNRR corrispondessero a pieno a queste necessità e come superare concretamente gli ostacoli che hanno fatto sì che il nostro paese abbia speso solo una parte dei vari fondi europei .

*******************

Dal luglio 2020 molte cose sono cambiate. La ripresa dell’economia mondiale dopo la prima micidiale ondata del Covid aveva prodotto un forte aumento delle materie prime ,in particolare del gas, con forti speculazioni finanziarie, e la guerra in Ucraina aveva portato alle stelle i prezzi delle materie prime energetiche .

La guerra in Ucraina ha anche prodotto a catena una accelerazione di cambiamenti che erano già in divenire , in particolare il confronto economico e politico tra USA e Repubblica Popolare Cinese.

L’intera Europa è rimasta spiazzata. Di colpo ha dovuto rivedere il sistema di fornitura di gas che prima proveniva in gran parte dalla Federazione Russa, si è trovata di fronte a una guerra alla porta di casa , e il piano di aiuti e sovvenzioni deciso dall’amministrazione Biden per sganciare nei settori strategici l’industria americana dalle forniture cinesi mette in difficoltà la sua base industriale che ha collegamenti importanti con entrambe le superpotenze economiche .

L’intero quadro mondiale è cambiato, perciò a questo nuovo quadro l’Uniuone Europea deve rispondere con una nuova politica nella direzione dell’indipendenza su tutti i piani. L’approvvigionamento dell’energia ,in particolare di gas, richiede un nuovo rapporto con i paesi fornitori per tutto il periodo che ci separerà dall’abbandono delle fonti fossili, la necessità delle terre rare nella produzione informatica e dell’alimentazione elettrica dei veicoli richiede che si apra un’attività di miniere sul suolo europeo per garantire una certa indipendenza dalle forniture dall’estero ,non esiste al momento una produzione autonoma di semiconduttori e di batterie, il passaggio alle energie rinnovabili richiede investimenti anche nelle nuove possibilità del settore nucleare, l’agricoltura va riorganizzata per rispondere ai cambiamenti climatici e riorganizzato di conseguenza l’uso dell’acqua , va costruito un sistema di difesa europeo autonomo, sul piano della coesione sociale vanno rafforzati i diritti dei lavoratori e portati a livelli comuni avanzati punti fondamentali come il salario, il sistema pensionistico, la salute e l’istruzione pubblica.

Una modifica del NGEU,una sua trasformazione in un piano più complessivo e di più lunga durata che risponda ai cambiamenti del quadro mondiale , si rende allora necessaria ed è in questa prospettiva che a nostro avviso andrebbero affrontati ritardi nell’utilizzo dei piani nazionali, i PNRR , che riguardano oltre l’Italia anche altri paesi.

In Italia esistono certamente problemi amministrativi e burocratici per il pieno utilizzo dei fondi del PNRR se consideriamo che il 65% dei progetti passa , secondo l’Osservatorio Ambrosetti , dai Comuni italiani e che il 60% di questi comuni è sotto i 5000 abitanti , che esiste una generale carenza di personale con le competenze necessarie e che il mancato utilizzo dei fondi a disposizione è un limite storico del nostro apparato statale.

Ma esiste soprattutto la mancanza di una direzione centrale in merito a ciò che serve per lo sviluppo del paese e questo fatto è legato al basso livello dei gruppi dirigenti dei partiti politici italiani privi di una visione di lungo periodo del paese e della costruzione europea .Proprio questa inettitudine della classe politica dirigente ha fatto sì che non venisse mai affrontata, se non a chiacchiere, la questione dello sviluppo e dell’emancipazione dell’Italia meridionale. Occorre perciò una grande attenzione da parte della popolazione perchè il 40% del PNRR venga,come nelle intenzioni,destinato effettivamente agli interventi necessari per il Meridione.

*************

Il PNRR si può modificare, sul piano generale europeo e su quello interno.

Per quello europeo abbiamo detto prima, per quello interno occorre però cambiare metodo. Bisogna ascoltare in primo luogo i lavoratori fin qui ignorati , i sindaci , le categorie imprenditoriali ma non per fare una passerella come gli “Stati generali “ fatti dal governo Conte nel giugno 2020, ma per entrare nelle questioni concrete.

Facciamo alcuni esempi. I 15,6 miliardi destinati alla salute ,che già erano pochi rispetto alla somma totale del PNRR e che vanno aumentati, sono destinati in massima parte alle strutture della sanità sul territorio, senza dubbio necessarie e alle nuove tecnologie ,eppure la pandemia aveva fatto emergere la mancanza di migliaia e migliaia di medici e infermieri, dunque è un punto da rivedere con una consultazione con le organizzazioni dei lavoratori della sanità per concordare assunzioni di personale a partire dalle regioni che più ne hanno bisogno.

L’intesa raggiunta tra la Commissione europea e la Germania per consentire che anche dopo il 2035 i motori termici possano essere venduti a condizione che utilizzino solo ed esclusivamente e-fuel, ovvero carburanti sentiteci a impatto zero al posto di quelli tradizionali, esclude però i biocarburanti su cui l’Italia ha una linea di produzione e che permetterebbe anche nel nostro paese il mantenimento della filiera produttiva dei motori a scoppio a zero emissioni accanto alle nuove linee di veicoli elettrici. Oggi, con le nuove tecnologie, è possibile produrre biocarburanti utilizzando la frazione organica dei rifiuti solidi urbani e questo permetterebbe un doppio risparmio se pensiamo a quanto costa smaltire all’estero la spazzatura con treni e camion. Un confronto con i lavoratori dell’industria automobilistica e in particolare con i lavoratori delle fabbriche di componenti come la Gkn di Firenze si rende necessario per condurre una lotta per impedire la chiusura di queste attività. Un confronto altrettanto necessario con i lavoratori di altre imprese,in particolare con quelli dell’ex Ilva di Taranto che ha tutte le carte in regola per trasformarsi nella più grande acciaieria d’Europa che utilizzi energie rinnovabili e che richiede per questo una parte importante dei fondi del PNRR così come è avvenuto per l’ENEL.

Gli Istituti Tecnici Superiori ,in un rapporto dialettico con le Università, possono rappresentare una svolta per lo sviluppo industriale del paese.Tra i progetti del PNRR dedicati all’istruzione ,assieme agli asili nido e al personale da assumere necessario perchè dopo essere stati costruiti non restino chiusi, è uno di quelli in cui non si possono accettare ritardi nei progetti e nella spesa dei fondi . Anche in questo caso una consultazione con le organizzazioni deglii studenti e dei docenti per fare il punto della situazione è quanto mai necessaria.

Sulle infrastrutture, che è il settore più avanti nell’avanzamento del PNRR con i progetti già pronti da tempo delle FF.SS, c’è un punto che richiede un chiarimento che riguarda il ponte sullo stretto di Messina. Su questo progetto, che andrebbe a completare il corridoio Stoccolma-Palermo che fa parte dei dieci assi prioritari del sistema di reti di trasporti transeuropee , la Commissione Europea si era espressa favorevolmente e disposta a partecipare finanziariamente ma una decisione in merito non risulta ancora essere stata presa. E’ un aspetto importante perchè nuovi fondi sarebbero una garanzia in più per la riuscita di un’opera utile ai siciliani,agli italiani e agli europei . Un’attenzione ed una consultazione costante con i comitati dei cittadini che si sono costituiti in Sicilia e Calabria perchè la costruzione del ponte proceda e tutte le opere che completano la viabilità a nord e a sud vengano realizzate è necessaria. Questo riguarda precisamente alcune decisioni del rinvio di alcune tratte ferroviarie tra cui il potenziamento tra il mar Tirreno e l’Adriatico con la Orte-Falconara e Roma -Pescara ,asse fondamentale nei trasporti nel nostro paese e il necessario intervento in zone trascurate del Meridione . Il cosiddetto “ taglio dei rami secchi ferroviari “ha fatto sì che certe aree del sud,come ad esempio la città di Avellino , siano raggiungibili solo con mezzi privati con un aumento dei costi e dell’inquinamento

Due ultime considerazioni che riguardano l’ambiente. I cambiamenti climatici hanno messo ancora più in evidenza la fragilità idrogeologica del nostro paese, quale migliore occasione del PNRR per dare vita a un piano per nazionale di riassesto idrogeologico con posti di lavoro per i giovani e risparmi considerevoli sia in danni materiali che in perdite di vite umane ?

I cambiamenti climatici hanno causato seri problemi per l’agricoltura in tutto il globo e accentuato il problema dell’acqua e del suo utilizzo razionale. Uno dei modi per l’utilizzo intelligente di questa materia prima fondamentale per la natura e per l’uomo è quella di raccoglierla e di non disperderla. Da tempo si parla di creare in tutto il paese un sistema di invasi in grado di raccogliere l’acqua e di garantire la produzione agricola , i fondi del PNRR danno la possibilità concreta di realizzarlo , i lavoratori del settore agricolo sono direttamente interessati a questo progetto. Lo sviluppo della tecnologia del clima, di tecniche avanzate per la raccolta e l’ utilizzo dell’acqua sono una parte importante della parte del PNRR che riguarda la transizione ecologica . L’utilizzo di queste tecnologie ha grande importanza anche nei rapporti con i paesi colpiti da siccità a partire da quelli africani.Abbiamo visto che queste tecniche sono state utilizzate in paesi desertici per un turismo di nicchia ma lo scambio di queste tecnologie tra i paesi che si affacciano sul Mediterraneo diventa fondamentale soprattutto per lo sviluppo di una agricoltura in grado di garantire l’alimentazione delle popolazioni e rispondere ai cambiamenti climatici.

In conclusione il PNRR va visto come l’inizio di una politica di rafforzamento dell’economia e della società europea ,come una tappa cui dovranno seguirne altre ,potenziando e unendo gli altri fondi europei e nazionali di sviluppo , per una Unione Europea solida e indipendente, per una Italia altrettanto solida e propositiva.

Il PNRR si può cambiare a favore dei lavoratori,con il loro intervento in prima persona.