Il fattore umano in geopolitica

Citazione

Limes : tanti argomenti ma di parte

                                                                                                      di Roberto Bertini

In questo articolo rivolgiamo alcune critiche alla rivista Limes con l’intento di contribuire a chiarire aspetti importanti che riguardano l’analisi politica della società contemporanea e nello stesso tempo di approfondire il dibattito sul marxismo che si è riaperto negli ultimi tempi e a cui anche il nostro blog ha partecipato. Senza dimenticare che mancano 5 mesi al centenario della fondazione del Partito Comunista d’Italia divenuto poi P.C.I. nel 1943.

Le nostre critiche prendono spunto dal n. 8 del 2019 di Limes, numero speciale della rivista italiana di geopolitica, dedicato al Fattore Umano.Nel sottotitolo troviamo scritto: il Viaggio nel cuore di Limes e L’uomo misura della potenza.

Limes è nata, come possiamo leggere dal suo sito, nel 1993, in un periodo di svolta nella politica internazionale a seguito della fine dell’URSS; quando per l’Italia, e non solo, vennero meno le certezze della Guerra Fredda e degli equilibri stabiliti a Yalta.

Nel numero di agosto del 2019, numero speciale, l’editoriale e i contributi di Dario Fabbri e di George Friedman sono intitolati rispettivamente “Umanità della geopolitica”, “L’occhio umano” e “Perché i capi non contano nulla”.Gli articoli sono permeati da fraindendimenti ed errori di fondo che rendono inaccettabili dalla radice le tesi che vi vengono sostenute.

CONFUSIONE ED ERRORE SULLA NATURA DELLO STATO

A pagina 19 nell’editoriale si legge che i soggetti geopolitici nel mondo sono le comunità, i gruppi, le squadre.

I soggetti geopolitici, che sono delle collettività, viene scritto, assumono varie forme di aggregazione: possono essere delle tribù, oppure delle nazioni, oppure degli imperi; poi gli autori affermano, pag. 19, che le collettività “tendono a conformarsi in stati” che sono i massimi soggetti geopolitici.Poi dice che questi soggetti, questi attori, le comunità, sono più efficaci se strutturati in stati.Il termine “comunità” e il termine “stato” vengono usati in modo interscambiabile.

I passaggi della storia che hanno visto il formarsi degli stati, si veda le vicende dell’antica Grecia e dell’antica Roma, passaggi della durata di secoli e sempre molto complessi, spesso violenti,na gli autori degli scritti di Limes li liquidano in tre righe.

Il rivoluzionario tedesco F. Engels, dirigente della Prima Internazionale, ha messo in luce nella sua opera “L’origine della famiglia, della proprietà privata e dello stato” che lo “stato”, appunto, non ha costituito uno sviluppo o una conformazione o strutturazione della famiglia, della tribù o della nazione, come affermavano alcuni filosofi del suo tempo, XIX secolo, e come ancora oggi ripetono i professori di diritto costituzionale nelle università.

Proprio al contrario: la nascita dello stato fu la confessione che gli elementi di polarizzazione e contrasto, che si erano prodotti nel mondo tribale, con la divisione in classi distinte nel possesso dei mezzi di produzione (terra, navi, greggi, strumenti di lavoro compresi gli schiavi), non erano più ricomponibili, riconciliabili, nelle assemblee delle comunità tribali e perciò si rese necessaria la creazione una struttura militare e burocratica, di una magistratura e di leggi, il diritto, che si imponevano dall’esterno, come qualcosa di apparentemente neutrale ma che avevano la funzione di stabilizzare e sacralizzare il potere della classe dominante (la loro proprietà privata) che a quell’epoca era quella dei proprietari di schiavi e dei patrizi.

Gli stati (intesi in questo senso e da non confondere con gli ordini medioevali) non sono soggetti, non sono attori; sono istituzioni, cioè qualche cosa di istituito, di costruito dai veri soggetti, dai veri attori, cioè la classe sociale dominante che in questo modo non esercita solo il potere economico ma anche quello politico.

Potrebbero essere paragonati a dei vestiti, a delle armature, a delle corazze, a delle maschere (a degli esoscheletri se si tratta di paesi sottomessi al controllo di altri); K. Marx ed F. Engels le chiamavano sovrastrutture.Sono sovrastrutture anche le ideologie, le filosofie, la politica, le leggi, le religioni, ecc.Esse riflettono le visioni del mondo, le strategie e le tattiche delle classi sociali, i veri attori, che stanno dietro di esse.

Alla domanda: di cosa vivono le comunità, che cosa è importante per gli individui componenti di esse, cioè delle comunità strutturate in stati? In diversi punti negli articoli citati si dice che le comunità, e quindi gli stati, vivono di gloria, di prestigio; almeno questo vale per quegli stati e quelle comunità che vogliono contare qualcosa; e in questo si sostanzia il fattore umano in geopolitica.

A pag. 42 si dice che la differenza fra quelle che vogliono contare e le altre è “l’uso della violenza, la consapevolezza che la sopraffazione è il principale strumento dell’azione strategica”. Poi dice che è importante l’età mediana della popolazione perché “ giovani sono fisiologicamente più inclini a fare la guerra, a crepare per affermarsi”.

A pag. 8 nell’editoriale si dice “E’ la cultura mediamente condivisa dai cittadini, la loro disponibilità a battersi per la maggior gloria della collettività in cui si riconoscono, a determinare carattere e rango dello stato”.

A pag. 35 nel contributo di Dario Fabbri, si dice a proposito delle grandi potenze “non è mai l’economia a fissarne il destino. Quanto la disponibilità a morire per conservare l’influenza sugli altri, la percepita necessità di sopraffare gli antagonisti per scongiurare la propria estinzione, ecc.”.

In questi articoli si confonde il mondo tribale con il mondo di oggi.Era un mondo tribale quello europeo prima che si formassero gli stati in Grecia e poi a Roma; era una società tribale quella dell’America precolombiana e quella dell’Africa subsahariana prima del colonialismo europeo.

Non vi è dubbio, come hanno rivelato le ricerche antropologiche, che nel mondo tribale concetti come “onore”, “gloria”, “prestigio”, “fedeltà alla parola data”, “destino”, ecc., avevano un valore massimo per i singoli e per le collettività, le comunità legate dai vincoli di una ascendenza comune reale o presunta; in quei contesti il singolo che si rendeva conto di aver mancato ai suoi doveri non aveva bisogno di essere condannato da un tribunale o arrestato dalla polizia; la vergogna lo spingeva a gettarsi da una rupe o ad impiccarsi ad un albero nel bosco; i precetti si imponevano dall’interno come legge morale.

I capi delle comunità, gli anziani, avevano una autorità indiscussa non basata sulla forza ma sull’esperienza e la saggezza.Gli scambi economici fra le comunità assumevano la forma del dono e ognuna era orgogliosa di poter donare qualcosa di più importante.In quel mondo parlare di comunità, di nazione (le nazioni sono unioni di tribù che hanno in comune un territorio e la lingua), di popolo, senza altre specificazioni aveva senso, ma oggi, e da molto tempo almeno in Europa, non è così.

Anche oggi, in Italia in particolare, centinaia di persone si suicidano nelle prigioni, non perché sono pentite dei reati commessi, talvolta non ne hanno commessi affatto, ma per la durezza della condizione carceraria.

Un chiaro esempio di cosa sono gli stati si è avuto con la prima guerra mondiale. Ci furono in quella guerra più di 10 milioni di morti; in Italia 600mila soldati persero la vita in quel massacro voluto dai grandi capitalisti e dalle teste coronate per spartirsi il dominio mondiale; non era in gioco la gloria o il prestigio dei contadini, degli operai o degli altri lavoratori che morivano nelle trincee ma i profitti dei veri soggetti, dei veri attori della geopolitica che agivano dietro la maschera dello stato e indossando quella armatura: le classi dominanti per la loro sete di profitti, di conquiste territoriali e di potere.

A pag. 52 della rivista George Friedman sostiene che Marx sbagliava nel ritenere la classe la comunità fondamentale e questo sarebbe dimostrato dal fatto che anche il proletariato rimase fedele alla nazione di riferimento, cioè i proletari dei vari paesi si uccisero fra di loro.Queste affermazioni e osservazioni sono superficiali e non corrispondono a verità.

Sul fronte italo-austriaco i comandi militari italiani dovettero mettere i carabinieri a sparare, con le mitragliatrici, alle spalle dei soldati perché questi si rifiutavano di andare all’attacco; e questo, similmente, accadde su tutti i fronti di guerra.Avvennero numerosi episodi di affratellamento fra i soldati degli schieramenti opposti; furono innumerevoli gli episodi di autolesionismo fra i contadini e gli altri lavoratori per sottrarsi alle armi; e questo lo dovevano fare mentre erano sommersi, loro spesso analfabeti, da quelle macchine dell’odio che erano i giornali dei padroni delle grandi fabbriche e delle grandi banche (la Stampa, Il Corriere, la Nazione). Furono anche abbandonati da molti capi della Seconda internazionale che avevano promesso di trasformare una eventuale guerra voluta dai grandi capitalisti in una rivoluzione.

In Russia gli operai e i contadini-soldati diretti da Lenin e dal partito bolscevico riuscirono a scacciare lo zar e poi nell’Ottobre tutta la coalizione di forze. russe e non, che lo sostenevano.Di ambizioni alla gloria tra i contadini e gli operai non si trova traccia nella Prima guerra mondiale.

LE IDEOLOGIE NON SONO ETICHETTE

Altro importante errore e fonte di confusione negli scritti della rivista, n. 8 del 2019, è il considerare le ideologie e le altre sovrastrutture come fossero delle etichette che si mettono sulla fronte e si cambiano a seconda delle opportunità dettate dalla politica estera.

Continua a leggere