LA GUERRA DELL’ACCIAIO E L’ILVA DI TARANTO

 

Mentre continua la guerra della finanza a colpi di dichiarazioni di Draghi e di passi indietro, di salti in su’ e in giu’ dei tassi d’interesse sul debito pubblico,la vicenda dell’ILVA di Taranto ci riporta alla realtà su cui poi la finanza specula e cioè l’economia reale , in questo caso la produzione dell’acciaio.

L’acciaio è tuttora un elemento fondamentale nella economia mondiale. Quasi tutti i paesi, oltre ai colossi Cina, USA,Giappone,Russia,India, hanno una propria produzione per far fronte ai bisogni dei vari settori industriali. La Cina in particolare è diventato il primo produttore con una quota che supera il 40% della produzione mondiale, tra i paesi europei troviamo la Germania al 7° posto,al 10° la Turchia. L’Italia è all’11° posto. Tra i grandi gruppi, dopo le grandi multinazionali e le compagnie cinesi, al 22° posto troviamo proprio il gruppo Riva ,proprietario dell’ILVA.

In Italia ,con la privatizzazione degli anni 90 , qualche impianto siderurgico venne chiuso, le acciaierie Terni all’avanguardia per gli acciai magnetici vennero asssorbite dalla ThyssenKrupp, Lucchini e Riva rilevarono alcuni stabilimenti rimasti. Occorre dire che queste due aziende , senza entrare nel merito del loro comportamento nei confronti dei dipendenti, sono riuscite , anche con alcune innovazioni importanti,a mantenere una quota di mercato e a stare al passo con gli altri produttori.

Tuttavia lo stabilimento di Taranto risente dell’impostazione data alla siderurgia e ad altri settori dell’industria pesante in mano pubblica negli anni 60, grandi estensioni in aree spesso vicine alle città o costruendo attorno agli stabilimenti piccole città, tecnologie non particolarmente avanzate, monetizzazione della salute. Un modello di sviluppo industriale entrato in crisi già negli anni 80 e messo in ginocchio dalla globalizzazione .

In questi ultimi 20 anni in Italia, a causa delle divisioni nel mondo industriale e politico ed alla mancanza di una valida alternativa che fosse espressione del mondo del lavoro , non si è tracciata una nuova linea di sviluppo industriale adeguata ai tempi ed alle necessità della popolazione .Le piccole e medie industrie si sono arrangiate, qualcuna è anche riuscita ad eccellere ma tutto questo senza un quadro di riferimento, una strategia , e con una perdita continua della grande industria scollegata completamente dalle nuove necessità della produzione industriale .

Tutto questo è improvvisamente scoppiato a Taranto così come in precedenza in altre aree industriali del paese come Sesto S.Giovanni o Marghera.

Se le acciaierie chiudono saltano 20.000 posti di lavoro e l’economia di una media città come Taranto , se la produzione continua con questi livelli di inquinamento , la salute dei lavoratori e dei cittadini , l’ambiente, corrono gravi rischi. Il dilemma o salute o lavoro ,tipico di una economia arretrata che si pensava ormai superato, si ripropone . L’intervento dello stato, in termini di sostegno alla ricerca, alla ristrutturazione degli impianti in nuove aree, ai nuovi sistemi per abbattere i livelli di inquinamento è completamente mancato sia quando al governo c’era il centro-destra e sia quando c’era il centro-sinistra .

E’ significativo quanto affermava ad un quotidiano una delle ragazze al centro della contestazione avvenuta nel corso della manifestazione del 2 agosto : “L’ILVA si è presa ogni spazio,c’è la fuga dei cervelli perchè l’Università non funziona “. Al contrario l’Università dovrebbe essere al centro di un processo di nuova industrializzazione ed i saperi dovrebbero essere utilizzati per migliorare i processi produttivi e integrarli tra di loro.

Tardivamente il governo ha reso disponibili 336 milioni per la bonifica del territorio giacenti da tempo. Occorre ben altro, occorre un intervento massiccio per trasformare in tempi rapidi gli impianti utilizzando le tecnologie necessarie per abbattere l’inquinamento e trovando le soluzioni, con una riduzione temporanea dell’attività dei forni a caldo , per trasferirli in altre zone.

Questi interventi devono venire sia dallo stato, senza essere conteggiati nel debito pubblico, così come dalla Unione Europea perchè tutta l’industria siderurgica europea va ricondotta ad un piano condiviso da tutti i paesi, sia sul piano della nocività che su quello industriale più complessivo. Questo è anche il modo per rafforzare la siderurgia a livello europeo ed a contrastare la concorrenza sleale condotta da altri grandi paesi produttori. La lotta dei lavoratori dell’ILVA e dei cittadini di Taranto,per avere più forza, deve essere vista in collegamento con i lavoratori degli altri stabilimenti siderurgici sparsi per l’Europa ,unificando gli obiettivi e le rivendicazioni.

 

rossoeblu