La guerra dell’automobile e la chiusura di GKN e altre aziende

Citazione

La chiusura comunicata via mail della Gkn di Campi Bisenzio a Firenze da parte del fondo speculativo Melrose che ne è l’attuale proprietario ,con i conseguenti licenziamenti dei lavoratori, ha messo in luce due questioni di importanza cruciale.

La prima questione riguarda la proprietà delle imprese industriali che è sempre più in mano a strutture finanziarie secondo una tendenza che si è sviluppata in questi anni recenti.

La Melrose è un società finanziaria inglese creata nel 2003 la cui attività consiste nell’acquisto di società industriali per poi rivenderle nel momento in cui le quotazioni in borsa siano risalite, poco importa come. La Gkn, multinazionale anch’essa inglese con una lunga storia alle spalle specializzata in componenti per auto, aveva assorbito lo stabilimento di Firenze nel 1994 a quel tempo della Fiat . Nel 2018 ,con una operazione controversa che aveva visto anche l’intervento del governo del Regno Unito, la multinazionale era stata a sua volta acquisita dal fondo Melrose.

In altre parole anche le multinazionali, strutture che concentrano ai massimi livelli le varie attività economiche, possono a loro volta essere acquistate e rivendute come qualsiasi altra merce dal capitale finanziario organizzato e specializzato in queste operazioni. Questo fatto non solo sposta la proprietà dai consigli di amministrazione delle multinazionali a quella dei fondi di investimento ,ma modifica anche i criteri su cui si basa il calcolo dei profitti. Il profitto non si misura più soltanto in confronto ai produttori dello stesso settore ma sempre più in rapporto ai rendimenti medi dei fondi che fanno capo alle grandi società finanziarie che ,come è noto, sono normalmente superiori,anche se basati su ipotetici profitti futuri e quindi fittizi, a quelli del capitale industriale.

In questo modo la contraddizione tra le esigenze dell’economia reale, che comprendono anche la necessità di una transizione tra un tipo di produzione ed un altro e la salvaguardia dei posti di lavoro, e le esigenze del capitale finanziario che non può aspettare i tempi delle riconversioni industriali ma deve continuamente valorizzare le azioni, si farà sempre più acuta.

Le dichiarazioni da più parti e i piani sulla cosiddetta green economy e sull’auto elettrica quale unica auto del futuro hanno portato all’azione di sganciamento dei fondi speculativi da tutto il settore automobilistico legato al motore a scoppio, mettendo in serie difficoltà le aziende automobilistiche europee e in particolare la componentistica italiana.

La seconda questione è appunto quello del futuro di questo settore in cui le fabbriche italiane eccellono , senza però che vi sia un costruttore nazionale di riferimento in grado di garantire un futuro .

L’industria automobilistica , da qualcuno liquidata frettolosamente come un settore maturo, resta ancora una industria centrale nella società attuale . I grandi paesi industriali di vecchia e nuova generazione lo hanno capito da un pezzo e hanno mantenuto e rafforzato questa industria.

Chi non lo ha fatto sono stati i nostri governanti che prima hanno permesso il monopolio assoluto agli Agnelli con la vendita sottocosto dell’Alfa Romeo,poi hanno chiuso gli occhi di fronte alle manovre finanziarie della Fiat e alla mancanza di investimenti nell’auto, poi si sono illusi che la fusione con la Chrysler con la benedizione di Obama potesse invertire la rotta e infine si sono accomodati alla operazione Stellantis in cui è evidente il ruolo marginale rimasto alla ex Fiat perchè le linee di produzione saranno in Francia e Germania.

L ‘accettazione supina da parte dell’Unione Europea dell’abbandono dei motori tradizionali per quelli elettrici si spiega soprattutto con gli interessi dei grandi produttori tedeschi e francesi per entrare nel grande mercato asiatico . Inoltre se l’auto elettrica ha molto meno meccanica di quella tradizionale e quindi meno costi ,è altrettanto vero che oggi come oggi le componenti principali per produrla , ovvero le batterie e microprocessori , sono già su quei mercati o su quelli nordamericani

In questo modo le case automobilistiche europee nel breve periodo farebbero sicuramente grandi profitti ma nel medio e lungo andrebbero a compromettere tutto il loro bagaglio di conoscenze tecniche e produttive .Quelle conoscenze che sono state in grado finora di reggere molto bene la concorrenza internazionale e assolutamente in grado di produrre automobili con lo stesso o anche inferiore livello di inquinamento rispetto all’elettrico con i nuovi diesel e i nuovi utilizzi sia del gasolio che dell’idrogeno. Dunque l’Europa può mettersi sulla strada delle auto elettriche mantenendo la produzione di auto a motore a scoppio di nuova generazione.

Per l’Italia, che non ha più un produttore nazionale, e per i lavoratori del settore automobilistico, la soluzione è una sola : la creazione di una nuova società automobilistica con sede nel nostro paese. Solo in questo modo, con un nuovo produttore nazionale che sia il centro di tutte le attività legate all’auto rimaste in Italia, a partire dall’indotto,dalla quota di Ferrari rimasta ancora alla famiglia, all’area di Termini Imerese, si potrà dare una prospettiva ai lavoratori di Gkn e di tutte le altre aziende del settore come la Gianetti Ruote in Brianza anch’essa a rischio chiusura.

Questo devono chiedere i lavoratori della Gkn : una nuova Fabbrica Italiana Automobili, che possa produrre sia auto a basso consumo di carburante e sia elettriche. La Gkn ha oltre alla fabbrica fiorentina due stabilimenti a Brunico e a Monguelfo,uno di componenti per veicoli elettrici e l’altro di sistemi di trasmissione per le macchine agricole. Non si può accettare che in Alto Adige si assuma e si investa anche con l’aiuto della Regione e in Toscana si licenzi .

Qualche mese orsono si è creata una joint venture tra la statunitense Silk EV e la cinese Faw per la produzione di auto elettriche di alta gamma presso l’impianto che sorgerà alle porte di Reggio Emilia che dovrebbe partire nel 2023. La scelta di Reggio Emilia è legata alle particolari competenze in meccatronica e robotica presenti nella motor valley emiliana con un investimento previsto di un miliardo e mezzo di euro e la creazione di 1000 posti di lavoro.

Ci si chiede : ma se americani e cinesi hanno trovato 1 miliardo e mezzo per aprire una fabbrica, non si trovano in Italia due o tre miliardi o quattro per fare una fabbrica nuova tutta italiana ?

Il governo non trova nei 200 e passa miliardi del Recovery plan quei due-tre-quattro miliardi per una automobile che serva per la transizione ecologica ? O esistono accordi per cui il nostro paese non può più avere una propria industria automobilistica?

Esiste invece la possibilità per una industria nazionale : ci sono ancora alcuni industriali del settore italiani  scontenti delle decisioni affrettate della UE riguardo l’auto elettrica assieme ai quali i lavoratori della Gkn potrebbero costituire una nuova società togliendo la proprietà al fondo speculativo Melrose e cercando inoltre un collegamento con i lavoratori di Birmingham in Inghilterra anch’essi a rischio chiusura.

La linea portata avanti da CGIL-CISL-UIL delle 13 settimane di cassa integrazione in modo,secondo loro, di trovare nel frattempo una ricollocazione dei lavoratori di Campi Bisenzio di fatto accetta la strategia della multinazionale e del fondo speculativo che attualmente la controlla.

La difesa del posto di lavoro oggi dei lavoratori della Gkn, ieri della Whirlpool, domani di altre aziende, può essere vincente se inserita in una lotta per lo sviluppo autonomo dell’industria europea e italiana che elimini il controllo del grande capitale finanziario, il solo modo in grado di garantire occupazione e futuro per le nuove generazioni. 

Iglis Restani