In ricordo del compagno Osvaldo Pesce un suo articolo del 1984

Citazione

Il 28 ottobre ricorre l’anniversario della scomparsa del compagno Osvaldo Pesce avvenuta nel 2021 . Si fa sentire oggi la sua mancanza per le lucide analisi degli avvenimenti di politica nazionale e internazionale per i compagni di partito , per i lavoratori , giovani , intellettuali e persone di altre formazioni politiche che lo hanno conosciuto e che hanno avuto modo di apprezzarne l’apertura al dialogo .

L’articolo scritto da Pesce che segue fu pubblicato nel gennaio del 1984 su Linea Proletaria , periodico da lui diretto del Partito comunista unificato d’Italia . Lo abbiamo scelto perchè poneva allora alcuni problemi di tutta attualità .

L’anno prima , nel 1983 , in risposta ai nuovi missili balistici SS-20 dispiegati nel 1977 dall”Unione Sovietica in grado di portare testate nucleari e di raggiungere tutte le principali città d’Europa , la NATO a sua volta aveva iniziato ad installare i cosiddetti euromissili Cruise e Pershing in diversi paesi dell’Europa occidentale, dopo accesi dibattiti parlamentari specie in Italia e la protesta dei movimenti pacifisti . Già da allora , nello scontro per l’egemonia mondiale tra le due superpotenze di quel tempo , l’imperialismo USA e l’imperialismo di quello che era stato un paese socialista , l’URSS , quest’ultima cercava di estendere la sua sfera di influenza anche all’Europa occidentale .Esisteva dunque un pericolo reale di guerra in Europa .

La situazione si presenta oggi molto diversa , le due superpotenze di allora non sono più sole . L ‘URSS si sciolse nel 1991 , al suo posto c’è la Federazione Russa governata da un partito nazionalista che dopo tanti anni ancora non è riuscito a dare uno sviluppo accettabile ai popoli che ne fanno parte , che fa uso della forza per impadronirsi delle risorse naturali e industriali dell’Ucraina e fa pressioni sui paesi dell’Europa orientale e non solo ; gli USA non hanno più la forza di un tempo , hanno una crisi interna , esiste una forte tendenza a mofificare la costituzione in senso autoritario ; altre grandi potenze sono emerse , a partire dalla Repubblica Popolare Cinese il cui sviluppo economico la avvicina sempre più ai livelli degli Stati Uniti .

40 anni dopo il pericolo di guerra è diventato di nuovo realtà , la guerra di aggressione scatenata dal governo russo contro l’ Ucraina è in Europa . E’ la prima grande guerra che ha sconvolto i confini territoriali dei paesi stabiliti nel 1945 e che ritorna ai metodi di annessione territoriale che praticavano le potenze imperialiste nelle due guerre mondiali .

La contesa di allora tra USA e URSS per il dominio mondiale si è trasformata con l’amministrazione Trump in un tentativo di accordo con Putin in cui si intravvede l’accettazione di uno smembramento di un paese sovrano quale è l’ Ucraina in cambio di un distacco degli affari economici della Russia da Pechino a Washington . Il governo americano cerca in tutti i modi di mantenere il primato mondiale .

Le conseguenze di questa situazione ricadono pesantemente sull’Europa . E’ necessario un rafforzamento su tutti i piani dell’Unione europea e questo rafforzamento è interesse in primo luogo dei lavoratori europei per mantenere e rafforzare le conquiste sociali ottenute negli anni con dure lotte .

L’attenzione dell’opinione pubblica si è spostata sul nuovo conflitto in Palestina , indignata di fronte alle enormi perdite di vite umane e sofferenze patite dal popolo palestinese a causa degli indiscriminati bombardamenti israeliani , ma non deve sfuggire che è il 24 febbraio 2022 , con l’invasione dell’ Ucraina , la data che ha aperto una nuova fase storica in cui il diritto internazionale è stato del tutto messo a parte e sostituito dall ‘ uso della forza per modificare l’ordine mondiale stabilito 80 anni fa . Anche l’attacco brutale del 7 ottobre nel 2023 da parte di Hamas con il sostegno dell ‘ Iran che aveva l’obiettivo di sconvolgere l’intero Medio Oriente , rientra in questa nuova fase storica .

La lotta per la pace è comune al popolo palestinese , al popolo ucraino e a tutti i popoli sottoposti all’aggressione e all’oppressione imperialista .

Pur nella situazione profondamente modificata rispetto al 1984 , alcuni aspetti che venivano trattati da Pesce ci riportano alla situazione attuale : allora un partito , il PCI , i cui dirigenti non diedero le giuste indicazioni alle masse popolari e che , per accreditarsi come forza di governo ” responsabile ” agli occhi della grande borghesia , si opponevano anzi alle lotte di operai e studenti , oggi una sinistra erratica e protestataria , senza una visione politica di lunga durata e che contrappone due questioni entrambe importanti , la difesa del paese e le condizioni di vita dei lavoratori ; allora e oggi un indebolimento politico della classe lavoratrice ; allora e oggi il pericolo di una terza guerra mondiale .

L’idea fondamentale contenuta nell’articolo di Pesce , di un fronte unito composto dai lavoratori e dalle forze democratiche , non solo è necessaria per la difesa dell’indipendenza ,vista allora , in una fase in cui l’Unione europea ancora non si era costituita , soprattutto in campo nazionale , ma allo stesso tempo costituisce un rafforzamento politico della classe operaia . E’ dunque di grande attualità .

La costruzione del Fronte Unito in una dinamica rivoluzionaria 

Quello che conta in questo momento è assicurare al Partito la possibilità di sopravvivere a qualsiasi costo perché non vada perduta la speranza di riprendere l’avanzata.

Per questo è necessario far luce sui fatti, in poche parole ampliare il bilancio di esperienze delle lotte del proletariato e fissare bene il programma del Partito alla luce della mutata situazione e dei mutamenti intercorsi.

I comunisti sanno che un programma non deve essere un prodotto astratto della mente, ma deve scaturire dalla realtà sociale. Ogni rivoluzionario, ma qualsiasi cittadino, oggi comprende che è esaurita la possibilità di uno sbocco rivoluzionario a breve scadenza, così come si presentava negli anni ‘60. Infatti il mutamento delle condizioni interne della vita politica del paese e la diversa situazione internazionale avevano già costretto il Partito negli anni ‘70 ad una modifica del suo programma rispetto a quello degli anni ‘60.

Negli anni ‘70 il Partito arriva al suo II Congresso sull’ipotesi di una battaglia per una prospettiva democratica del paese strettamente connessa alla battaglia per l’indipendenza nazionale e contro i pericoli di una terza guerra mondiale.

Evidentemente non in modo pienamente cosciente perché ancora legato a un’ipotesi di una ripresa del movimento rivoluzionario a breve scadenza, però nelle scelte concrete sulla base di una analisi che notava i cambiamenti, i grandi sconvolgimenti e gli sviluppi della contesa tra le due superpotenze. Non fu un caso l’elaborazione della linea del Fronte Unito per l’indipendenza nazionale. Ma la non comprensione fino in fondo della fase decrescente dell’ondata rivoluzionaria degli anni ‘60 non permise alla linea del Fronte Unito di andare al di là di un generico discorso meramente propagandistico.

Quindi con risultati non sufficientemente incisivi, proprio mentre stava dilagando lo scetticismo che avrebbe portato da un lato a ridare fiato al partito di Berlinguer, dall’ altro a linee avventuriste le quali hanno prodotto gravi danni alla causa del proletariato.

In una parola, mentre continuava incessante l’azione dei nemici di classe per screditare agli occhi dei lavoratori il socialismo presentato come modello del socialismo in un solo paese, e l’internazionalismo che difende questo socialismo per disorientare, spezzare l’unità della classe operaia e la sua combattività, la linea del PCI criminalizzava qualsiasi forma di organizzazione di lotta di massa che i lavoratori si davano in contrapposizione al tradimento del PCI stesso e della CGIL, ormai divenuta strumento contrario agli interessi dei lavoratori e posta al servizio dei giochi di potere intercapitalisti.

Chiunque mediti su questo comprenderà come l’azione del terrore delle linee avventuriste, che nella sostanza negano la fiducia nella attività rivoluzionaria delle masse, hanno in concreto fatto il gioco del PCI e della CGIL.

In questo modo il proletariato ha subìto i duri colpi inferti dalla borghesia monopolistica, tremendamente spaventata dalla forza raggiunta negli anni ‘60 dal movimento operaio e popolare. Ma tutto ciò non vuol dire che dobbiamo tranquillamente attendere chi sa che cosa o sederci sgomenti. È soprattutto ora che la lotta ha bisogno della direzione del Partito, e di sviluppare la potenzialità della linea del Fronte Unito per l’indipendenza nazionale.

Marx raccomandò a tutti i suoi allievi di studiare soprattutto la realtà sociale, così come si presenta. Se la realtà degli anni ‘80 non è più la stessa di quindici anni fa, fermo restando l’obiettivo principale della classe operaia, la realizzazione del sistema comunista, e questo sarà sempre il suo scopo preminente, è naturale che a seconda di quanto è distante la meta variano le rivendicazioni immediate. Ora, se la classe operaia è momentaneamente disorientata e ferma e il pericolo principale è la guerra, il proletariato ha una sola via, stringere alleanze di classe in funzione rivoluzionaria.

E ciò significa che il Fronte Unito per l’indipendenza nazionale non può essere interpretato come una collaborazione con i gregari dei partiti borghesi per rovesciare i dirigenti corrotti, ma basarsi sugli interessi comuni che hanno determinate classi o settori di classe. L’incapacità di compiere scelte concrete, di porsi obiettivi intermedi sono caratteristiche negative. Rivoluzionario non è colui che grida o si agita di più, ma colui che concretamente si adopera per risolvere i compiti che la storia pone ai popoli e alle classi. Jaures (fine ‘800) non tuonava solo contro il militarismo, ma dedicò parole ai problemi della difesa nazionale ( nello scritto ndr .) “L’Armee nationelle”; così nel 1917 i bolscevichi modificarono il programma del 1903 una volta che ne erano cambiati i presupposti, nonostante i menscevichi li rimproverassero di avere rinnegato il vecchio programma e quindi la dottrina di Marx.

Lo stesso Lenin ha detto: “Tutte le rivendicazioni essenziali alla democrazia sono ‘realizzabili’ nell’ epoca dell’imperialismo soltanto in modo incompleto … ma da questo non deriva affatto la rinunzia della socialdemocrazia alla lotta immediata e decisiva per tutte queste rivendicazioni”.

I nostri avversari potrebbero accusarci di “difendere il proprio padrone e aiutarlo a vincere la concorrenza!” e di “essere contrari al disarmo e alla riduzione degli armamenti” ecc. L’errore di fondo del “pacifismo” è quello di credere che le due superpotenze accetteranno il disarmo. Al contrario esse continuano sempre ad armarsi come fanno. Se il proletariato non si pone come forza dirigente della lotta, senza sottovalutare l’aspetto della difesa nazionale ed essere esso stesso parte integrante e partecipe in prima persona alla difesa militare e civile del paese, sarà inesorabilmente travolto e utilizzato come carne da cannone, non solo, le belle frasi pacifiste hanno lo scopo di addormentare le masse, disarmarle moralmente e mortificare la coscienza della dura e violenta lotta rivoluzionaria.

Il nostro compito è quello di spingere le masse alla lotta, di dare una costante spiegazione all’evidente contrasto tra la conclamata fedeltà ai principi tradizionali del socialismo e le concrete scelte adottate in rapporto ai problemi immediati.

Ci si potrebbe obiettare che le risoluzioni tattiche adottate nei nostri tre ultimi congressi nell’ esame dei nuovi problemi e di fronte a nuove situazioni politiche sono “borghesi”. Noi rispondiamo che le masse del popolo sono ancora lontane dal socialismo, come le contraddizioni di classe sono ancora poco sviluppate e come i proletari mancano di organizzazione. Nel 1984 dinanzi a una classe operaia mortificata, priva di un suo partito forte e radicato tra le masse , è assurda l’idea che il Fronte Unito per l’indipendenza nazionale contro i pericoli di una guerra mondiale esprima solo gli interessi della borghesia. Anzi la sua realizzazione, che presuppone una lotta dura per far avanzare le libertà democratiche borghesi (nel campo della difesa militare e civile ecc.) presenta per il proletariato grandi vantaggi.

Tale dura prova che i comunisti vivono non è altro che la conseguenza della inesorabile logica della lotta di classe e dell’altrettanto ferma convinzione che gli avvenimenti politici torneranno a svilupparsi in senso rivoluzionario. Perché anche se il potenziale del capitalismo non è ancora esaurito, la rivoluzione d’ottobre ha gettato una sfida ai paesi capitalisti e le sue ripercussioni profonde e durevoli più di qualsiasi altro avvenimento dei tempi moderni non sono morte. Ci sia d’esempio che anche quando nel ‘35 e nel ‘36 nasceva spontanea dinanzi al dilagare del fascismo la domanda “che fanno gli operai nelle fabbriche?” l’avanguardia del proletariato non dormiva e operava nella consapevolezza che la classe operaia sarebbe stata la forza motrice della caduta del fascismo. E così è stato.

Osvaldo Pesce