Sul disastro ferroviario in Puglia

Citazione

Un disastro ferroviario, nello scontro frontale tra due treni in Puglia, con un inutile sacrificio di morti e feriti tra viaggiatori pendolari, lavoratori e studenti, che poteva essere evitato.Sicuramente le indagini sulle responsabilità faranno il loro corso, ma può bastare?Alcuni familiari delle vittime del disastro hanno lasciato ben comprendere, nelle interviste che gli sono state fatte, di avere ben chiaro che i responsabili dell’accaduto vanno ricercati a livello più alto dei semplici dipendenti della società Ferrotramviaria di Bari. Infatti le carenze tecnologiche fanno sicuramente capo a chi faceva la gestione privata della linea ……e dei profitti, di cui buona parte provengono dai finanziamenti pubblici, ma anche dalle responsabilità delle istituzioni regionali e statali che a loro volta gestiscono questo denaro dei tartassati contribuenti italiani. Quelle carenze tecnologiche vanno a danno degli stessi dipendenti che di fatto le devono sostituire col loro operato quotidiano: per cui nel 2016, come hanno illustrato gli anzidetti familiari delle vittime, mentre si pensa di raggiungere Marte con satelliti e radar, si affida al lavoro “primitivo” dell’uomo, per lo più a carattere manuale di scrittura di fonogrammi, la sicurezza di viaggio dei pendolari! Se non si fosse in presenza di tecnologie all’avanguardia oggi in opera rete ferroviaria italiana(RFI) e adottate dalle società di trasporto che vi operano (delle quali Trenitalia è la più grande) si potrebbe parlare, con molta cautela, di errori umani, ma fare questa affermazione a piede libero, nelle condizioni date della linea privata pugliese e della conseguente opera richiesta, quasi a livello personale, a quei ferrovieri per garantire la sicurezza del trasporto, l’errore umano appare come quel velo utile a coprire le vere responsabilità gestionali e politiche. Perciò ai responsabili del disastro ferroviario in Puglia non si adatta neppure il detto popolare del “solo chi non fa niente non sbaglia mai”: in questo caso chi non ha fatto niente per la sicurezza dovrebbe essere responsabile di tutto!

I partiti e i sindacati regionali, presenti in Ferrotramviaria, avevano conoscenza della situazione precaria di quella linea ferroviaria? Qual’è stato il loro comportamento?In questo senso è molto significativo il titolo del comunicato stampa della rivista dei macchinisti ferroviari “Ancora in Marcia” in relazione a quest’ultimo incidente: “Ipocriti!! Tutti…….  giornali, televisioni, politici!”Rammarica che quei – Tutti….– non abbiano mai tenuto conto degli avvertimenti di questa rivista e che, senza essere troppo pessimisti, ma riflettendo su quanto accaduto nei precedenti e disastrosi incidenti ferroviari, le loro lacrime di coccodrillo si trasformeranno in quel “…..metodo tutto italiano di volontà di  risolvere  i problemi di sicurezza dei trasporti solo dopo che avvengono gravissimi incidenti come quello appena accaduto in Puglia dove due treni regionali si sono scontrati frontalmente causando la morte di 25 persone e il ferimento di oltre 50, tranne poi dimenticare tutto appena si spengono i riflettori.”Bisognerebbe aggiungere come mai quei –Tutti…- non abbiano mai posto seriamente un freno alle liberalizzazioni e alle privatizzazioni delle ferrovie pubbliche (e non solo), con tutto ciò che di negativo ne consegue per i lavoratori che vi operano e per i cittadini che ne usufruiscono.Per questo un’altra nota andrebbe aggiunta al contesto del disastro riguardante la sicurezza del trasporto ferroviario e della valorizzazione del trasporto pubblico: le lotte unitarie dei lavoratori.Infatti gli attuali livelli di sicurezza raggiunti nel gruppo FSI sono dovuti a queste lotte in cui i ferrovieri chiedevano proprio più sicurezza a seguito di incidenti ferroviari (uno fra tutti quello di Crevalcore) che hanno comportato più investimenti specifici in questo campo.Tutto ciò ci fa ricordare che un’accelerazione delle lotte per la sicurezza è andata di pari passo con le lotte contro la deregolamentazione normativa ed economica dei ferrovieri partita con la direttiva 210 del 1985 che provocò il cosiddetto spezzatino ferroviario delle ex FS a sua volta ampliato, oltre le norme previste dalla UE, con le direttive dei governi Prodi e D’Alema (mentre le liberalizzazioni dell’ex ministro dello sviluppo economico Bersani e poi quelle di Rutelli aprivano la strada alle attuali privatizzazioni): tutte queste trasformazioni furono seguite, per l’appunto, da lotte unitarie e maggioritarie dei ferrovieri, unici a porre un freno, a differenza di quei famosi –Tutti…- alla svendita del trasporto pubblico e alle loro condizioni di lavoro e di sicurezza.

Invece sulla linea dove è avvenuto l’incidente ferroviario si fanno circolare i treni “….in deroga alle più elementari norme di sicurezza”.

Appare così tanto giustificato il grido di allarme lanciato dalla rivista “Ancora in Marcia”: “Lo scorso anno affrontammo proprio tale incongruenza dalle pagine della nostra rivista lanciando l’allarme e chiedendo un intervento risolutivo dell’Agenzia Nazionale per la Sicurezza Ferroviaria (ANSF), nulla è stato fatto da allora,  mentre continuiamo ad ascoltare  le solite frasi che parlano di “errore umano”.Ma le differenze, a tutt’oggi, tra le ex “Ferrovie dello Stato”, oggi gruppo FSI, e la “Ferrotramviaria SPA”, non si fermano al solo aspetto della sicurezza: il fatto di essere FSI ancora in mano pubblica fa apparire la società privata Ferrotramviaria come “…un vecchio esempio di business di famiglia. A fondarla fu Ugo di Pasquini, conte di Costafiorita, nel 1937, e in famiglia è rimasta. Il 61,36% del capitale sociale è, infatti, interamente nelle mani dei Pasquini: Gloria, Emanuele, Ughetta e Patrizia. Salvo un 12,7% intestato alla moglie di Enrico Maria, Clara Nasi (ramo collaterale della  famiglia Agnelli )………Per la gestione dei servizi…..la Ferrotramviaria ha stipulato, ad esempio in data 19 marzo 2001, con la Regione Puglia un contratto-ponte per il periodo gennaio 2001-dicembre 2003, con il quale è stato riconosciuto a favore della società concessionaria un corrispettivo annuo complessivo di € 21.436.576,51 soldi pubblici.”

Se queste sono le condizioni e poiché la logica dei profitti pervade anche le FSI, e i possibili futuri acquirenti, non si tratta qui di stabilire in una inutile ed estenuante diatriba se è più efficiente il trasporto privato o quello pubblico, riferendoci alle loro amministrazioni, ma di far si, anche per non far dimenticare questo incidente ferroviario, che prioritariamente i ferrovieri uniti, come già successo in passato, facciano della lotta comune con gli altri lavoratori, con gli studenti ecc. un fronte non solo per evitare che questi disastri non si ripetano più ma anche per potenziare e rendere sicuro e accessibile il trasporto pubblico, negli interessi economici della nazione intera, dell’ambiente e della sicurezza di tutti.                                                      A.A.