Le elezioni e i problemi reali

Citazione

di Osvaldo Pesce

L’onda lunga della crisi del 2008 e gli effetti della globalizzazione, dopo aver peggiorato le condizioni di vita delle masse popolari e colpito anche strati di piccola e media borghesia, stanno modificando l’assetto politico e dei partiti in tutta l’Europa, dalla Brexit all’elezione di Macron, alla tentata secessione catalana, al rafforzamento dei partiti di destra in particolare in Austria e nei paesi dell’Europa orientale, alle grandi difficoltà del vecchio asse cattolici – socialdemocratici in Germania per costituire un governo, per finire all’Italia.

Alle elezioni del 4 marzo non ha votato più di un quarto degli elettori, il 27% (il 37% in Sicilia), totalmente sfiduciato rispetto ai partiti e coalizioni che si presentavano, ai loro dirigenti, ai loro programmi. E’ il record storico per il nostro paese: nel 2013 si era astenuto il 24,8% (il dato è in costante aumento dal 1976, 6,6%, e supera il 15% dal 1996, 17%). Non ha votato il 47% dei giovani sotto i 25 anni: quasi uno su due.

Il voto espresso ha diviso in due il paese, sia per aree geografiche (Nord/Sud, centri urbani/periferie e aree rurali) sia per generazioni: al Nord, soprattutto in Lombardia e Veneto, ha prevalso il centrodestra con una forte avanzata della Lega che diventa il primo partito della coalizione; al Sud, particolarmente nelle province con più alta disoccupazione, dilagano i 5 Stelle, primo partito del paese, mentre il secondo partito, il PD, conserva la maggioranza solo in parte dell’Emilia e della Toscana. Il 53% dei giovani sotto i 34 anni ha votato 5 Stelle o Lega (invece i giovani bene della Bocconi pare preferissero il PD); in Sicilia più del 55% dei giovani è disoccupato, e ovunque nell’isola i 5 Stelle hanno sfiorato il 50% dei voti.

I votanti hanno espresso un ribaltamento delle opinioni politiche tradizionali in favore di chi si presenta come il nuovo (i 5 Stelle) o quasi (la Lega). Buona parte del voto ai 5 Stelle proviene dall’area PD, mentre l’avanzata della Lega ha eroso soprattutto l’area di Forza Italia. La spinta al voto è stata principalmente il bisogno di lavoro stabile, il problema della sicurezza, il peso delle tasse al Nord, la disoccupazione soprattutto giovanile al Sud, dove prevale la speranza che il redditodi cittadinanza non sia solo una risposta assistenzialista ma dia un’attenzione reale al disagio sociale e alla depressione economica.

L’esito di queste elezioni è il sintomo della rabbia popolare rispetto al grande malessere sociale in cui gran parte dei cittadini sono costretti a vivere. La crisi ha colpito in particolare i lavoratori, dipendenti precari e disoccupati e le loro famiglie, e le condizioni di lavoro peggiorano drammaticamente: dall’inizio del 2018 si è avuta una media di 2 morti sul lavoro al giorno, numero mai così alto negli ultimi 70 anni. Ma sono preoccupati per il futuro anche agricoltori, artigiani, operatori della scuola e della sanità, negozianti costretti a chiudere, professionisti precarizzati, piccoli imprenditori strozzati dalle banche ecc.

Il voto a 5 Stelle e Lega non esprime solo protesta, ha dato loro una fiducia spesso incondizionata: secondo un sito di analisi del voto, solo il 3% dei votanti per i 5 Stelle ha espresso preferenze, fidandosi dei candidati proposti dal movimento; caso emblematico quello di Pesaro, dove il candidato dei 5 Stelle ha battuto il ministro dell’interno Minniti, pur essendo tra gli espulsi dal movimento e non avendo neanche fatto campagna elettorale. Ma la sfiducia nei partiti tradizionali è talmente forte, il rifiuto della vecchia politica così totale da voler dare quel segnale. Forte è anche la speranza e volontà di cambiamento, che verrà inevitabilmente delusa.

Di Maio e i suoi hanno fatto campagna “post-ideologica”, dando per seppellite e inutili tutte le concezioni politiche senza farne la minima analisi né un bilancio e modificando le loro posizioni in base alle oscillazioni dell’opinione pubblica e all’opportunità del momento; questa negazione delle ideologie è vera e propria ideologia, tesa al successo elettorale con un atteggiamento centrista (non a caso qualcuno evoca un ritorno della DC).

A questo va aggiunto che i filtri per il reclutamento di iscritti e candidati sono nei 5 Stelle da una parte troppo permeabili (e temiamo non solo per i massoni) e dall’altra guidati dall’alto. La Link Campus University di Roma (nata dall’Università di Malta) da cui Di Maio ha tratto ben tre candidate ministre – degli interni, degli esteri e della difesa – secondo l’inchiesta di Repubblica (26-27 marzo) è uno snodo per incarichi di sottogoverno e contratti con enti pubblici (e coi servizi e i contractors, i moderni mercenari) per attività all’estero. Malta è notoriamente sede di intrighi diplomatici, finanziari e spionistici che è pericoloso indagare.

Continua a leggere