La guerra sul prezzo del petrolio,dal globale al locale e viceversa

Sono molti gli analisti e gli economiche in questi ultimi mesi stanno scrivendo articoli, trattati e quant’altro sui costi dei prodotti energetici, sulla caduta verticale del prezzo del petrolio, sulle sue origini e sulle conseguenze. Molti di loro concordano che nella guerra dei prezzi del petrolio vi sia contenuto un attacco in particolare verso la Russia, l’Iran e il Venezuela. Naturalmente come ogni guerra, anche questa fa “vittime” colpite da “fuoco amico”, ragion per cui ci sarebbero problemi anche per gli americani e/o canadesi che estraggono petrolio e gas di scisto proveniente dalla frantumazione delle rocce, oppure per i norvegesi o inglesi che estraggono petrolio nei fondali dei mari del nord, sistemi di estrazione, ambedue, molto cari e resi sconvenienti dagli attuali prezzi, che la guerra continua a far diminuire.

Tra questi economisti, il direttore del Centro Internazionale per gli studi monetarti e bancari dell’Istituto Universitario di Ginevra, il francese Charles Wyplocz, avverte che chi ha scatenato questa guerra è un illuso e attenderebbe invano, se si aspetta di vedere collassato il sistema economico della Russia. Infatti, secondo lo studioso, il forte deprezzamento del rublo, a causa della speculazione dei mercati occidentali, e il calo del prezzo del petrolio e del gas, pur rappresentando il 60% delle esportazioni della Russia, anche se imporranno seri problemi all’economia della Russia, non procureranno un default simile a quello procurato nel 1998. Ciò a ragione del fatto che in questo momento Mosca, non dovrà chiedere prestiti in valuta estera per uscire dalla crisi valutaria e la sua situazione è ancora forte.

Ci sarebbe dunque da chiedersi: chi sono le vere vittime di questa guerra del petrolio? Per rispondere a questa domanda abbiamo frugato in “casa nostra” e ci siamo ricordati di due situazioni, assai simili, che uniscono due bellissime città italiane: Livorno e Parma. Sia Livorno che Parma, benché in momenti diversi, nelle ultime elezioni amministrative per la elezione del Sindaco, hanno visto la vittoria di due rappresentanti del Movimento 5 Stelle, la città Labronica quella del primo cittadino Filippo Nogarin, la città Romagnola quella del primo cittadino Federico Pizzarotti.

In ambedue le città, i temi che hanno consentito il successo elettorale e permesso la vittoria dei due sindaci citati, sono senz’altro riferibili a due argomenti assimilabili: a Parma la cittadinanza si era stufata degli scandali e della corruzione e non ne voleva sapere della costruzione di un termovalorizzatore cogenerativo; a Livorno la popolazione era invece stanca di essere governata da una “rete clientelare e affaristica”, venutasi a creare in 70 anni di governo del PCI-PDS-DS-PD, nonché la contrarietà alla realizzazione in mare, al largo di Livorno, di un rigassificatore galleggiante OLT (Offshore Lng Toscana).

In ambedue le città chi voleva realizzare il termovalorizzatore e chi voleva realizzare il rigassificatore era la stessa impresa, ovvero la multiutility IREN SpA, nata dagli accorpamenti societari e dalle privatizzazioni di diverse imprese pubbliche ex municipalizzate, situate in particolare nel centro/nord-ovest del Paese, quotata in Borsa, opera nel settore energetico e nei servizi (energia elettrica, energia termica, gas, servizi idrici, raccolta e smaltimento rifiuti, etc…). Gli azionisti di maggioranza della IREN SpA, attualmente risultano essere i Comuni (Parma, Piacenza, Reggio Emilia, Torino, Genova) che hanno effettuato la privatizzazione. Tra gli azionisti privati si segnala il Fondo americano AMBER CAPITAL, con sede legale nelle Isole Cayman.

Naturalmente a detta privatizzazione è successivamente intervenuta anche la liberalizzazione dei servizi in essere, con il citato ingresso nella società di capitali privati, che non ne hanno assolutamente migliorato la gestione, pur in presenza di forti aumenti delle tariffe di questi servizi privatizzati e liberalizzati. Anzi la situazione economica della IREN è alquanto rossa, indebitata proprio nei due investimenti che abbiamo citato: il rigassificatore di Livorno e il termovalorizzatore di Parma. Ma i forti aiuti dello Stato, previsti per le aziende esercenti gli inceneritori di rifiuti – sui quali tecnicamente non ci soffermeremo – e i costi di costruzione del rigassificatore, che dovrebbero gravare sulle bollette dei consumatori, vedono la società già oltre le difficoltà degli indebitamenti nei due impianti citati.

A questo punto occorre riandare al “globale” per ricordare che il nostro Paese importa gas direttamente da un paese produttore, con un unico collegamento diretto proveniente dalla Libia, attraverso un gasdotto dell’Eni. Prima della guerra libica, il gas che importavamo direttamente dalla Libia del Colonnello Gheddafi, arrivava a coprire il 13% delle nostre importazioni; successivamente alla guerra civile e all’assassinio del Colonnello Gheddafi, le esportazioni di gas naturale proveniente dalla Libia sono crollate (nel 2011 appena il 3,3% del totale).

Ciò a causa dell’intervento militare promosso dagli Stati Uniti, dalla Gran Bretagna, dalla Francia e più in generale dalla Nato, nel quale ha partecipato anche l’Italia, che ha bombardato la Libia, sconvolgendo quel paese e trascinandolo in un conflitto tribale e religioso, che sta martoriando la popolazione civile creando continui flussi migratori nonché l’affermazione e la formazione di gruppi terroristici. Situazione che, naturalmente, ha colpito le esportazioni di gas naturale e ha contemporaneamente rovinato i nostri interessi strategici, mettendo i lavoratori delle nostre imprese che operano in Libia, nonché le imprese stesse e il Paese, in grave pericolo alla mercé di bande armate.

Restiamo ancora nel “globale”, per ritornare sulla Russia e alle conseguenti sanzioni contro la stessa, adottate dagli USA, dalla UE e dall’occidente in generale, a motivo della crisi ucraina, ma non solo.

Se restiamo ai fatti, gli USA, dopo una breve parentesi che l’ha vista come unica potenza globale, oggi, nell’avvicinarsi un mondo multipolare, cerca di sgomitare per non perdere ulteriore terreno e soprattutto, per continuare ad avere il monopolio dei rapporti economici e commerciali con l’Europa. In tal senso opera per scalzare la Russia, sia attraverso le sanzioni citate, che mirano a misure restrittive su settori strategici, militari, tecnologici ed energetici, sia attraverso paralleli colloqui per un trattato (TTIP) economico e commerciale tra Unione Europea e Stati Uniti, con la creazione di un’area di libero scambio.

La questione dell’indipendenza energetica dell’Italia e del’Europa,argomento toccato in un intervento pubblicato sul nostro blog il 4 dicembre dal titolo “Guerra del petrolio e indipendenza energetica”, come elemento fondamentale di una più generale questione della indipendenza politica diventa perciò sempre più importante.Occorre perciò un piano europeo per l’indipendenza energetica costruito con un vasto dibattito popolare.

Ritorniamo dunque nel “locale” e guardiamo con occhi diversi i fatti descritti di Livorno e Parma. Il ceto politico dei vari governi italiani, centrale ma anche locali, hanno utilizzato i soldi degli italiani per fare costosi investimenti in altre fonti energetiche, calpestando l’ambiente e l’interesse dei cittadini (rigassificatore e termovalorizzatore), dopo aver distrutto una fonte di approvvigionamento energetico sicura, certa e a buon mercato come quella dell’Eni dalla Libia all’Italia, bombardando la Libia, uccidendo civili innocenti.

Il ceto politico anti-italiano dopo aver liberalizzato e privatizzato i servizi e l’energia, a vantaggio della grande finanza presente nei Fondi internazionali, dopo aver tradito le popolazioni locali, come appunto a Livorno e Parma, facendo poi pagare le spese a tutti gli italiani ogni due mesi nelle bollette della luce e/o del gas, allo scopo di assecondare gli “amici” Americani, che ci vogliono vendere il loro gas da shale – magari trasportandolo appunto nel rigassificatore di Livorno -; dopo aver seguito, ancora una volta, Washington nella vicenda ucraina, questa volta con tutta l’Unione Europea, riportando nuovamente la guerra in Europa (dopo la guerra nella ex Jugoslavia); sostenendo delle sanzioni insensate contro la Russia che ci stanno danneggiando, che stanno danneggiando tutta l’Europa; non possono non aver visto, come tutti gli italiani di buon senso, le enormi divergenze di interessi che ci separano da quelle degli Stati Uniti, e non solo nel campo energetico.