L’Hub del gas in Italia risorsa di tutta l’Europa

Citazione

di Andrea Acierno

Il problema della fornitura di gas all’Europa è balzato improvvisamente (si fa per dire) alla ribalta da che l’Ucraina, come Stato sovrano, è stata invasa dalla Russia. La guerra di aggressione alle porte dell’Europa, che rianima spettri del passato, e il gas, usato dal governo della Federazione Rusa come strumento di pressione sui governi europei per non aiutare il governo ucraino hanno costretto i capi di Stato a riflettere per respingere insieme l’aggressione e il ricatto energetico che, iniziando dalle singole nazioni, si era esteso poi all’intera Europa.

La mancanza di una politica energetica comune e lungimirante che impedisse la dipendenza da un singolo principale fornitore ,in questo caso la Federazioe Russa, ha giocato un ruolo negativo . Agli Stati europei è mancata una visione collettiva e hanno preferito la politica del fai da te piuttosto che quella a salvaguardia dei comuni interessi.

Innanzituttobisogna dire, appunto, che questa “scelta meditata” di diversificare le fonti energetiche e di ridurre in modo drastico le forniture dalla Russia è dovuta ad una “scelta di necessità” derivante dal contesto internazionale. Ancora una volta la mancanza di una linea comune,in questo caso sul piano energetico, ha fatto risaltare la debolezza della UE nel difendere dai pericoli a cui possono essere sottoposti i singoli Stati europei. Perciò, come anticipato, la guerra scatenata dalla Russia sul territorio ucraino ha determinato le condizioni di necessità per cercare di variare le fonti di approvvigionamento paragonabili, al momento, ad “una via di fuga”: più o meno, come si ragiona nel “piccolo”, simile a quelle di una qualsiasi struttura pubblica o privata, tipo ospedali, scuole, palazzi, trasporti ferroviari ecc. che debbono dotarsi di queste vie alternative per garantire la sicurezza di persone e cose in caso di bisogno o di pericoli.

Il risultato ,almeno in un primo momento, è stata la rincorsa a riempire gli stoccaggi in previsione dell’inverno che ha fatto schizzare alle stelle il prezzo del gas già salito prima del 24 febbraio portando soldi nele casse russe nonostante la riduzione delle forniture e un aumento dell’importazione di gas naturale liquefatto che ha avvantaggiato gli USA che sono diventati nel primo semestre del 2022 il principale fornitore di GNL per l’UE, coprendo quasi il 50% delle importazioni totali e dunque creando una nuova dipendenza energetica dell’Unione Europea.

Ma, così come per la pandemia, quando il problema diventa di tutti risulta evidente che è necessario adottare una politica comune senza la quale l’Europa avrà sempre una dipendenza energetica da altri paesi e di conseguenza anche politica.

Di fronte a questa evidenza l’Italia, ad esempio, aveva iniziato già con il governo Draghi a cercare nuove fonti di approvvigionamento di gas. Una logica che ora è seguita dall’attuale governo di centro destra secondo un piano, denominato “Mattei”, anch’esso evocativo a ricordare la diversificazione e la ricerca dell’indipendenza energetica, da parte dell’Italia, facendo riferimento alla politica del fondatore dell’ENI verso l’Africa a partire dai paesi nord africani che si affacciano sul Mediterraneo .

Si è parlato quindi di un progetto che nell’arco di qualche anno potrebbe costituire in Italia l’ Hub energetico per rifornire di gas l’Europa attraverso la realizzazione delle necessarie opere infrastrutturali che dalla Sicilia, attraverso l’Italia meridionale, si dirigono al nord.

E’ un progetto interessante di cui è necessario mettere in evidenza alcuni aspetti per inquadrare la questione di un’Hub del gas nel Mediterraneo utile non solo al fabbisogno industriale italiano e a quello delle famiglie ma anche a quello europeo.Un progetto che contribuisca a rendere l’Europa autosufficiente sul piano energetico e quindi non ricattabile e nello stesso tempo che distribuisca il gas con un prezzo calmierato gas controllato dalle società pubbliche e non dai gruppi monopolisti produttori e distributori.

In primo luogo questo progetto,poichè si basa sullo sfruttamento dei giacimenti di gas dei paesi africani, richiede una collaborazione tra l’Europa e il continente africano su basi completamente nuove che possa realizzare lo sviluppo reciproco e dell’Europa e dei paesi africani, al cui sviluppo l’Europa deve guardare per realizzare anche il suo stesso futuro sviluppo.

Quindi deve essere messa da parte definitivamente la vecchia politica coloniale dei singoli Stati europei per favorire quella dei reciproci e comuni interessi tra questi e quelli africani. L’Unione Europea in generale e alcuni paesi ex coloniali in particolare devono abbandonare alla radice ogni velleità e pratica neocoloniale, ad esempio fare contratti ineguali e svantaggiosi per i paesi africani o fare prestiti apparentemente di lunga durata ma con clausole capestro, favorire l’impiego di maestranze qualificate soltanto europee ecc. Solo in questo modo potrà raccogliere un consenso da quelle popolazioni e distinguersi dalla politica di penetrazione in Africa che tutte le grandi potenze portano avanti per creare zone di influenza sia per la richezza di materie prime tra cui sempre maggiore importanza quelle legate alla mobilità elettrica e ai prodotti informatici e sia per le potenzialità economiche di un continente che ha la popolazione più giovane del pianeta.

In questo modo il rafforzamento dell’Unione Europea andrebbe di pari passo con il rafforzamento dell’Unione Africana che è sempre stata osteggiata dalle grandi potenze ,basti ricordare la netta opposizione degli USA al progetto di Gheddafi di creare un mercato comune africano con una propria moneta.

In secondo luogo proprio la vicenda libica ha dimostrato che la rivalità tra paesi europei, tra la compagnia francese Total e l’ENI, ha portato alla fine a gravi danni per l’intera Europa .

L’appoggio militare allora dato dall’amministrazione americana all’attacco condotto in primo luogo dalla Francia serviva agli USA per eliminare un governo scomodo e per contrastare la penetrazione russa nell’area, ma i risultati sono stati lo smembramento della Libia divisa tra varie fazioni che controllano le aree dei pozzi petroliferi , la tratta degli emigranti , un focolaio perenne di guerra che si va aggiungere agli altri già presenti ,dalla Siria all’Etiopia, a una divisione tra Francia e Italia tuttora da superare. Non possiamo ripetere quella storia.

Per quello che riguarda la polemica aperta dalla Presidente Meloni per l’incontro voluto da Macron con Scholz e Zelensky prima che il Presidente ucraino si presentasse al parlamento ed al Consiglio europeo, non era l’esclusione dell’Italia il vero problema ma proprio il fatto che il primo incontro che era giusto tenere era quello a Bruxelles per mettere in risalto il rapporto tra l’Ucraina e l’Unione Europea ,questo è il grave errore del Presidente francese, come ha scritto egregiamente Sergio Fabbrini nell’editoriale de Il Sole 24 Ore del 12 febbraio.

In Europa esistono varie compagnie petrolifere e gruppi distributori,la Norvegia, paese che non fa parte della UE ,dopo l’invasione russa dell’Ucraina, è diventato uno dei principali fornitori di gas europeo e ad Amsterdam in Olanda il principale mercato all’ingrosso di scambio di gas su cui vengono fissati i prezzi.Occorre perciò un accordo complessivo tra tutte queste realtà per evitare rivalità ,gelosie e speculazioni varie, per non ripetere gli errori del passato. Occorre cioè una CECA in chiave moderna, con l’obiettivo condiviso di dare a tutti i 27 paesi dell’Unione l’ indipendenza energetica .

E’ in questo quadro che il successo del progetto Hub italiano sarebbe garantito,non nella concorrenza con la Francia.

Un progetto che creerebbe molti nuovi posti di lavoro sia per i giovani italiani e sia per i giovani africani che avrebbero così possibilità concrete di trovare una occupazione nei propri paesi e di ridurre l’emigrazione.

Dunque questo capitolo, risolvibile solo con la pacifica collaborazione tra Europa e qualsiasi altro paese del continente africano, pone la necessità di come attuare questa collaborazione.

Sicuramente è necessario che l’Europa si doti di una politica condivisa, in materia di energia, e che la realizzazione di nuove infrastrutture sia la parte più importante di questa collaborazione.

L’ Europa in questo è avvantaggiata, perché l’Italia ne rappresenta il suo avamposto nel Mediterraneo attraverso le sue regioni meridionali e la Sicilia.

L’estrazione del gas e il suo trasporto, verso l’Italia e verso l’Europa, secondo alcune importanti stime, sarà necessaria per diversi anni ancora in attesa che venga integrata da energie alternative come quella solare in cui, ancora una volta, le regioni meridionali e i paesi africani avranno un ruolo fondamentale in questo di tipo di produzione. Catania, ad esempio, si appresta a diventare il più grande fornitore europeo di pannelli solari. “Entro il 2024, la 3Sun gigafactory di Enel a Catania sarà la più grande fabbrica di pannelli solari in Europa e utilizzerà una tecnologia innovativa unica al mondo. Saranno questi gli effetti del progetto Tango (Italian gigafactory), che richiederà un investimento totale di circa 600 milioni di euro”. (Da Wired del 7 febbraio 2023).

Dunque considerando il gas come la risorsa energetica più importante, in questo momento, il suo trasporto richiede infrastrutture adeguate e il potenziamento di quelle esistenti tra Algeria e Libia con l’Italia attraverso condotte sottomarine.

Inoltre la possibilità di estrazioni offshore nel Mediterraneo orientale tra Cipro, Grecia e Turchia richiede anche il potenziamento dei porti in Sicilia, Calabria, Puglia e Campania con le relative infrastrutture, stradali e ferroviarie, per renderli funzionali.

Permangono però difficoltà politiche e territoriali tra Cipro, Grecia e Turchia ancora insolute che potrebbero creare problemi a questo tipo di estrazione del gas ma, come detto, è necessaria quella politica europea, unitaria e condivisa, per raccordare queste questioni.

La realizzazione di nuove infrastrutture riguardanti il trasporto delle risorse energetiche potrebbe essere una risposta importante non solo per il lavoro al sud Italia e per lo sviluppo di queste regioni ma anche uno stimolo a risolvere, in modo collaborativo, le questioni politiche tra Italia Europa e Africa e in modo pacifico quelle riguardanti Cipro, Grecia e Turchia.

Siccome nella costruzione delle infrastrutture la Sicilia occupa un ruolo di rilievo, come primo approdo del gas estratto in Africa, il ponte sullo stretto di Messina acquisisce una particolare importanza per il suo inoltro verso il continente. Cosicché ” … la Sicilia smetta di pensarsi, ma anche di essere pensata dal resto della politica in generale, come un’isola ma che diventi parte integrante di una politica infrastrutturale decisiva per il nostro futuro energetico …” (video dibattito promosso dalla rivista “Limes” il 30 gennaio 2023, reperibile su YouTube con il titolo “Italia hub europeo del gas? Il piano Mattei”).

Per fare fronte ad eventuali polemiche consolidate sul ponte, nel citato dibattito di Limes si dice che: ” … l’idea che le infrastrutture vadano fatte solamente quando c’è una domanda è un’idea parziale …. le infrastrutture creano anche domanda e in questo caso di traffico … “

Il pensiero va allora immediatamente al cosiddetto” primo corridoio ferroviario europeo” da Berlino a Palermo, per ora non più in agenda, che per l’appunto prevedeva il passaggio, ferroviario e stradale, sul ponte di Messina. Quel punto di vista che ha impedito la realizzazione del ponte con la Sicilia si scontra oggi con le nuove esigenze energetiche, anche di cambiamenti climatici, e con il nuovo contesto europeo e internazionale.

Evidentemente se nel Mediterraneo, attraverso la Sicilia, è possibile realizzare un hub per il gas europeo, è inevitabile, nel contempo, che esso rappresenti anche la porta per nuovi rapporti di collaborazione con il continente africano. Occorrono perciò nuove risorse economiche da parte dell’Unione Europea per gli investimenti necessari e un accordo complessivo tra la UE e i paesi africani coinvolti nel progetto. Un progetto che deve vedere i giovani e le loro organizzazioni in prima fila nella sua attuazione ,un ponte concreto tra i giovani europei e i giovani africani.