Il Consiglio Europeo del 23 aprile darà le risposte che si attendono i lavoratori europei?

Citazione

di  A.Acierno e  I.Restani

Fra pochi giorni si riunirà il Consiglio Europeo,composto dai capi di stato e di governo dei 27 paesi aderenti all’Unione Europea , per decidere quali politiche adottare riguardo la pandemia e la crisi economica che questa sta producendo.

Sul tappeto ci sono 3 misure da approvare già indicate dalla Commissione Europea ,che è il braccio operativo della UE e una quarta,la più importante, che riguarda un piano di finanziamento di centinaia di miliardi,da decidere dal Consiglio Europeo. Le prime tre sono il cosiddetto “Sure”,100 miliardi di prestito a tassi agevolati per la cassa integrazione garantito dalla Commissione Europea,all’Italia tra i 15 e i 20 ,circa un punto di pil., una linea dicredito di 200 miliardi alle imprese messo a disposizione dalla Banca Europea per gli investimenti e infine un’altra linea di credito legata al Meccanismo Europeo di Stabilità ,un fondo creato nel 2012 per paesi dell’area euro con difficoltà finanziarie con precise regole da rispettare e finanziate dai paesi membri in base all’importanza economica. Inutile dire che su questo M.E.S. la discussione in Italia sembra ancora in campagna elettorale e non di fronte ad una terribile pandemia. Sulla quarta misura i paesi del Nord ,che hanno un minore debito pubblico nazionale,sono contrari alla creazione di titoli di debito pubblico europei perché temono di doversi fare carico del debito degli altri paesi.

Ma cosa è il Consiglio Europeo? E’ il vero organo che prende le decisioni politiche e decide le priorità dell’Unione Europea.

Quando da più parti si dice “l’Europa ha detto “ , “l’Unione Europea ha deciso “ si dice una cosa che non corrisponde per niente alla realtà perché nell’Unione Europea a 27 esistono ben 7 diversi organi decisionali ma non esiste un vero governo europeo eletto dal Parlamento europeo.Il Parlamento europeo che i cittadini europei votano ogni 5 anni non ha infatti il vero potere di eleggere un governo centrale come si può comunemente pensare ma fondamentalmente soltanto quello di modificare o approvare le proposte della Commissione europea e di esprimere pareri non vincolanti. Un esempio? La risoluzione che il Parlamento europeo ha approvato venerdì scorso sul problema della crisi economica provocata dalla pandemia da covid 19 in cui si esortano i Ventisette (capi di stato e di governo) a qualche forma di mutualizzazione dei debiti pubblici non è infatti vincolante. Vale a dire che i 27 possono decidere poi come credono.

Per la cronaca le divisioni e l’incapacità dei partiti italiani e del governo si sono ripetute nel voto di venerdì scorso all’europarlamento e hanno fatto sì che il governo Conte il 23 si presenterà con una posizione ancora più debole. Aggiungiamo poi che la confusione politica che si è creata nel nostro paese,con la contrapposizione tra regioni e regioni e tra queste e il governo,al di là del giudizio politico negativo che si possa dare dell’uno e delle altre, è un danno all’unità del paese .Le responsabilità di quanto accaduto sono di tutti i partiti,di governo e di opposizione finta. Il commissariamento che alcuni poi vorrebbero chiedere della regione Lombardia non farebbe che aggiungere danno a danno nascondendo le responsabilità di chi non governava direttamente.

La strada seguita finora da parte dei governi che fanno parte della UE di fonte al coronavirus è stata quella di una corsa disordinata verso una via di fuga ciascuno per conto suo. La mancanza di una vera ,sostanziale e solidale unità politica tra i paesi europei è alla base del disastro che è sotto gli occhi di tutti .

Non essere intervenuti subito a sostegno del primo paese colpito dal Covid 19,in questo caso l’Italia,non solo non ha arrestato il diffondersi del coronavirus negli altri paesi,ma , indebolendosi e il sistema sanitario e il sistema produttivo del nostro paese,si è indebolita l’Europa nel suo insieme. L’Italia come paese fondatore della UE, in questo momento, è quello che soffre di più questa crisi sanitaria che è diventata anche economica: se non risolve l’una non sarà possibile affrontare l’altra,ma questo ragionamento vale per l’intera Europa.

Sappiamo che il liberismo economico sviluppatosi in forma frenetica, spesso violenta, con l’avvento della globalizzazione, è la causa, generalmente riconosciuta, che ha portato la sanità pubblica ad essere privatizzata per una  buona parte. Ma essendo la globalizzazione un fatto che ha toccato tutte le nazioni e continenti del mondo, bisogna riconoscere che la privatizzazione della sanità  non è avvenuta solo in Italia ma in tutto il globo e anche negli altri paesi europei. Negli USA, in cui il liberismo economico è stato sposato in tutte le sue forme, la privatizzazione della sanità è molto più accentuata. L’Europa che, invece, avrebbe dovuto proteggere la legislazione dei  i suoi paesi che avevano conquistato i diritti sociali e la sanità, con dure lotte , non ha adottato una linea comune, abbandonando ogni paese al suo proprio destino. L’Italia, in questo percorso, con l’insorgere  del coronavirus ha rappresentato evidentemente l’anello debole della catena dovuto alla mancanza di posti letto e di dispositivi di protezione, con alto numero di morti e contagiati. Gli altri paesi fondatori della Ue (Germania, Francia, Belgio, Lussemburgo e Paesi Bassi) purtroppo non sono intervenuti in soccorso dell’Italia e questo la dice lunga sul prevalere degli interessi di parte su quelli comunitari. Prima del coronavirus l’Italia ha acconsentito alla delocalizzazione, perdendo gran parte delle sue industrie, per via di una politica accondiscendente dei maggiori partiti italiani di governo e di opposizione che, in nome delle liberalizzazioni, hanno permesso anche scandalosi tagli alla  sanità pubblica di cui oggi si sente tanto bisogno. Così  l’Italia non è stata abbandonata solo nella emergenza sanitaria ma anche in quella economica, mentre tenta di fermare il virus chiudendo  la quasi la totalità delle industrie, soprattutto al nord, dove il tessuto industriale è  più esteso che nel resto dell’Italia. Il rischio che qualche grosso investitore estero possa impadronirsi delle nostre industrie,dei nostri marchi,del nostro turismo è reale , ma questo vale anche per gli altri paesi europei.

Risulta evidente che una politica basata solo sulla stabilità dell’euro come è stato fino ad ora non è assolutamente in grado di fronteggiare questa crisi. Occorre una politica completamente diversa che risponda alle esigenze delle singole “regioni” dell’Europa in una visione globale dell’economia di tutto il continente di sviluppo , che la metta al riparo dalla concorrenza internazionale ,che ponga il lavoro ed il ruolo politico dei lavoratori al centro di questa politica

Verranno fuori da questo Consiglio  scelte all’altezza dei problemi generati dalla pandemia , scelte che rispondano alle necessità dei popoli e lavoratori europei ? Non dobbiamo farci illusioni sui Merkel, Macròn o l’olandese Rutte, ex dirigente di una grande multinazionale , ma lavorare per una proposta politica alternativa al grande capitale finanziario che detiene il comando attraverso questi suoi rappresentanti cercando di cogliere nello stesso tempo le contraddizioni che esistono al loro interno.

Cosa occorre oggi in Europa?

In primo luogo fronteggiare la pandemia.Se non è attuabile al momento un unico ministero europeo della sanità, la costituzione di un unico centro europeo destinato alla lotta contro il Covid 19 ed altri virus con forti investimenti per la ricerca dei medicinali per curare e vaccinare la popolazione , per dotare il personale sanitario e la popolazione dei rispettivi mezzi di protezione e per dotare le strutture ospedaliere delle apparecchiature necessarie,per assumere persolnale, è un obiettivo irrinunciabile. La ricerca di un vaccino che debelli il Covid 19 non può essere delegata o sottratta dai grandi investitori internazionali che lavorano da tempo per ottenere il monopolio, per questo un centro unico europeo per il vaccino è fondamentale.

La disputa tra il governo americano e quello cinese sulla responsabilità del Covid 19 non deve in nessun modo coinvolgere né il nostro paese né l’Unione Europea. Nello stesso tempo l’Organizzazione Mondiale della Sanità deve essere messa in grado di garantire che le ricerche per il vaccino contro il covid 19 siano messe a disposizione dell’intera umanità come avvenne per il vaccino contro la poliomelite di Sabin. E dunque la UE come entità deve figurare come finanziatore dell’O.M.S.

Riguardo il sostegno finanziario all’economia la questione potrebbe essere risolta congelando il debito pregresso degli stati europei,dando a questo una scadenza molto lunga per essere ripagato e creando quindi un fondo garantito dalla UE e dalla banca centrale finalizzato a progetti di rilancio globale e omogeneo dei settori produttivi chiave.

C’è poi l’altro aspetto del rilancio economico,quello dell’uso di questi fondi. Abbiamo già detto della questione sanitaria .L’esperienza del coronavirus ci sta dimostrando che un sistema sanitario universale pubblico efficiente è una necessità strategica per una società,perchè garantisce l’esistenza della popolazione nel suo insieme e nelle sue diverse classi d’età. Si è ipotizzato in alcuni paesi in modo neanche troppo larvato che le generazioni più anziane possono essere sacrificate,così come poi nelle guerre vere e proprie vengono sacrificate quelle giovani o nelle produzioni delle multinazionali nei paesi più poveri. Se andiamo a vedere molti dei medici che sono a capo per la loro esperienza degli istituti sanitari e di ricerca sono anziani : la trasmissione della loro conoscenza ai più giovani è o non è necessaria alla società? E questo vale in tutti i settori della società. Questo è un punto. Un secondo punto è l’organizzazione del lavoro. Si è visto che in molti settori produttivi non era possibile mantenere la produzione per la mancanza di mezzi di protezione adeguati che adesso di colpo,per miracolo,sarebbero saltati fuori. Il che significa che finora si è speculato da parte del padronato sulla sicurezza dei lavoratori e questo vale purtroppo in questi giorni in primo luogo per il personale degli ospedali. Quindi una parte di questi fondi e una parte consistente del profitto sociale che si crea nei luoghi di produzione dovrà essere destinata stabilmente alla protezione dei lavoratori. Un terzo punto è la questione digitale. La necessità di proseguire l’anno scolastico come quello di rendere più agile i pagamenti e i versamenti,ha reso evidente la necessità di rafforzare sia la conoscenza dei mezzi informatici sia la fornitura dei mezzi informatici in quelle aree dove c’è carenza e dove esiste povertà. La risposta degli insegnanti è stata encomiabile ,giovani e anziani, e così in altri settori. Un altro obiettivo del rilancio dell’Europa è allora quello di una digitalizzazione di massa e nonché di una indipendenza dai grandi colossi extra europei del web. Più in generale occorre un piano discusso e condiviso da tutti i paesi europei,da tutti i lavoratori europei ,per i principali obiettivi da conseguire da qui al 2050.

Dunque non bisogna farsi troppe illusioni sul Consiglio europeo ma pensare seriamente a un movimento europeo dei lavoratori per la rinascita dell’Europa.

La polemica di Trump sui finanziamenti all’Organizzazione Mondiale della Sanità e il piano dell’Europa contro il coronavirus

Citazione

di Roberto Bertini

Di fronte ai drammatici sviluppi della pandemia Covid-19, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e una parte importante dei media mettono la Cina sul banco degli imputati per il ritardo, che loro dicono interessato, nel comunicare i dati reali degli effetti, in Cina, del diffondersi del virus.Secondo Trump l’Organizzazione Mondiale della Sanità sarebbe controllata dalla Cina e avrebbe collaborato con essa nel nascondere la gravità dei fatti.

L’OMS è stata fondata il 26/07/1946 ed è entrata in funzione in aprile del 1948 dalla sede di Ginevra.Il suo obbiettivo era il raggiungimento, per tutte le popolazioni, del più alto livello possibile di salute; questa era definita una condizione di completo benessere fisico, mentale e sociale.Si trattava di una definizione giusta ma già da allora, in molti, nei paesi occidentali, la ritennero eccessiva.

Tra i maggior successi dell’organizzazione è da ricordare lo sdradicamento del vaiolo, grazie alla vaccinazione in tutto il mondo, annunciato nel 1980. Il periodo durante il quale l’OMS ottenne i migliori risultati fu quello che va dal 1973 al 1988, corrispondente al mandato per Direttore Generale di Halfdan T. Mahler, medico danese.Durante il suo mandato fu sottolineato, nel 1975, l’importanza dell’assistenza di base, a cominciare dai paesi in via di sviluppo. Nel 1976 il Direttore denunciò le conseguenze che sarebbero derivate da un approccio verticale, concentrate su malattie specifiche.Al termine del suo mandato l’Organizzazione si è orientata in modo opposto a quanto indicato dal medico danese. Anche in essa ha finito per prevalere quella stessa corrente ideologica, il liberismo, alla quale lo stesso presidente Trump si vanta di appartenere.

I liberisti pensano che all’assistenza dei poveri e dei malati si debba provvedere con la generosità dei ricchi.Nel corso degli anni la natura stessa dell’OMS ne è rimasta mutata.

Già nel 2011 si poteva leggere nella relazione del ministero italiano della salute per l’assemblea dell’O.M.S che ” i primi dieci contributori dell’OMS (in termini percentuali rispetto alla quota del bilancio relativa ai soli contributi obbligatori) sono: USA (22%), Giappone (12,5%), Germania (8,01%), Regno Unito (6,6%), Francia (6,1%), Italia (4,9%), Canada (3,2%), Cina (3,1%), Spagna (3,1%) eMessico (2,3%)…… tuttavia, va nuovamente sottolineato che i contributi obbligatori sopracitati costituiscono solo un po’ più del 20% del budget totale dell’Organizzazione,che dipende quindi largamente dai finanziamenti volontari.

In questo modo tutto il suo finanziamento, che doveva basarsi sui contributi degli stati, ha finito per essere all’87% sostenuto da privati. La fondazione Bill and Melinda Gates contribuisce con 444 milioni di dollari in un budget complessivo di 4 miliardi e mezzo. In questa situazione le grandi case farmaceutiche, con il contribuire al bilancio dell’OMS,la fanno da padrone.

Jean-Marie Kindermans, presidente dell’Agenzia Europea per lo Sviluppo e la Sanità, ha affermato che se c’è un vero problema all’OMS, esso riguarda il modo in cui vengono destinate le risorse; oramai sono vincolate e costrette a dipendere da logiche diverse da quelle di chi dovrebbe combattere per la salute pubblica globale; da quel complesso della “filantropia capitalistica”.

I media, alcuni governanti del G7, e il presidente Trump in particolare, in dicono sconvolti e amareggiati per i morti da Covid-19, ma invece di puntare il dito contro gli altri dovrebbero riflettere sulle responsabilità delle politiche neoliberiste, dei tagli alla sanità, alla scuola, all’attacco ai diritti dei lavoratori, di cui essi e le loro parti politiche si sono fatti promotori.

Gli Stati Uniti non si sono mai dotati di un servizio sanitario pubblico e generalizzato e adesso pagano per il fanatismo dei loro dirigenti con migliaia di persone morte  sotterrate in fosse comuni.

E’ compito dei lavoratori unirsi per combattere e rovesciare le scelte sciagurate dei loro governanti, per dare a sè stessi e al mondo un servizio sanitario, gratuito e adeguato al nostro tempo, che sappia sfruttare al meglio le conquiste scientifiche e tecnologiche ed una vita migliore per tutti.In particolare va sostenuta una richiesta esplicita e organizzata da parte dei lavoratori della sanità perché si dia vita senza ulteriori tentennamenti ad un piano europeo contro il coronavirus e per la prevenzione delle pandemie.