La protesta a Napoli contro il coprifuoco

Citazione

                                                                                                

                                                                                                      di Andrea Acierno

Sui fatti di Napoli culminati con scontri violenti tra dimostranti e polizia, ufficialmente a causa dell’ultimo Dpcm che ha imposto il coprifuoco in certi orari per tentare di arginare la diffusione della pandemia, occorre cercare di fare un poco di chiarezza sul carattere di questa protesta.

Ciò è tanto più necessario in quanto, per un comune cittadino, la propria informazione corrisponde, in larga parte alle notizie veicolate dalla TV, dai maggiori giornali e dai social, passando da ciò che esprime oggi certa sinistra (compresa quella detta radicale) fino alle posizioni della destra, con il rischio di peggiorare, senza vie d’uscita, la comprensione e il perdurare della pandemia con il conseguente aumento delle restrizioni personali (imposte o volontarie).

Prendendo spunto perciò dai media tradizionali proviamo a dare una diversa lettura degli avvenimenti, confrontandoli anche con altri avvenimenti, passati e recenti, da cui si possa interpretare meglio il periodo storico che stiamo vivendo, intanto che la pandemia imperversa in tutto il mondo.

Bisogna innanzitutto rilevare che ora, la protesta partita dai ristoratori, si sta estendendo in molte altre città italiane coinvolgendo altre categorie di lavoratori, appartenenti al ceto medio, che vanno dal commercio a gente dello spettacolo: tutti colpiti dalla già preesistente crisi economica e ora dalla pandemia da Covid (sembra di rivedere quanto già avvenuto in Francia con la protesta dei gilet gialli!).

Da un certo punto di vista la protesta è considerata come reazione alla politica della maggioranza di governo che si accanisce contro questo ceto costretto a chiusure forzate (che in massima parte è vero se teniamo in mente ciò che è avvenuto in estate). In questo caso però non viene detto chiaramente se si pensa ad un cambio di governo. Cambio che non potrebbe che essere fine a se stesso se, allo stesso tempo, non si ha idea di come contrastare la pandemia in modo definitivo e come sviluppare il lavoro: perché è bene sapere che il futuro dei commercianti, dei ristoratori, dei professionisti, delle partite IVA ecc. dipende dal funzionamento della grande industria, dell’agricoltura, della ricerca, delle nuove tecnologie eccetera.

Non mancano quelli che fanno derivare la protesta da una preordinata organizzazione/infiltrazione della criminalità organizzata, così come anche quella degli ultras del calcio, che pure inizialmente erano presenti, compiendo atti vandalici, ma da cui si sono subito dissociati i lavoratori della ristorazione preoccupati invece per la chiusura dei loro esercizi.

Verso coloro che hanno compiuto atti vandalici sembra che si adatti un vecchio detto dialettale che pare appropriato a queste situazioni: “’mbruoglio aiutami “ (letteralmente “imbroglio aiutami “). Indica una situazione caotica, complicata, imbrogliata, da cui si cerca di trovarne un utile, anche con mezzi disonesti, che diversamente non si sarebbe riusciti ad ottenere.

Ma chi potrebbe ancora trovare un utile da una situazione cosi caotica?

Per capirlo non si può non tenere conto anche delle parole pronunciate dal governatore De Luca che, nel programma televisivo di Fabio Fazio, ha spiegato come la protesta a Napoli fosse stata preorganizzata da “pezzi di camorra, pezzi di antagonisti e pezzi di neofascisti e pezzi di qualcos’altro”. De Luca in tutto questo, però, è sembrato un poco sempliciotto perché ha mancato di spiegare a cosa fosse dovuta, la presenza di un qualche migliaio di persone in strada, che quasi nessun partito riesce più a organizzare e tanto meno la criminalità, e che è dovuta invece proprio alla presenza di ristoratori, di commercianti e di una parte di dipendenti a rischio licenziamento che manifestavano un disagio reale causato dalle contraddizioni governative.

A chi si riferiva perciò il governatore De Luca dicendo certe cose, in particolare a “pezzi di qualcos’altro”?

Bisogna risalire forse al suo scontro personale, e mai finito, con il sindaco De Magistris sulla gestione della pandemia e di tutto quanto riguarda la sanità pubblica, anche in vista delle prossime elezioni comunali che si terranno in primavera? Infatti, in questa diatriba con il sindaco, De Luca sembrerebbe deciso a “piazzare” un proprio uomo nella corsa per il Comune di Napoli.

Per farla breve siamo sulla stessa falsariga con cui si è svolto lo scontro alle ultime elezioni regionali: tutto concentrato sulla persona, piuttosto che sul programma del partito o degli schieramenti (anche se poi, quel consenso personale, in alcuni casi plebiscitario, è andato a vantaggio dei partiti di riferimento). Così in quel periodo di tempo, che sarebbe stato più opportuno da utilizzare per affrontare i problemi non risolti della pandemia, si è creduto bene di mettere “per un momento” da parte la lotta al coronavirus a vantaggio della elezione dei presidenti delle regioni, senza pensare ai problemi di salute che avrebbero creato oggi alla popolazione! De Luca in Campania, ricordiamolo, ha portato circa il 70 % dei voti al PD! La pandemia può attendere!

In buona sostanza quella lotta per il potere personale, forse “nella logica dell’alternanza”, ma sulla testa delle persone, che in realtà nulla modifica nell’amministrazione della cosa pubblica: dalla sanità, alla scuola a tutto il resto, pare l’unica spiegazione più adeguata!

Perciò per quell’obiettivo tutti i mezzi sembra che siano buoni ma, come già detto, contrariamente a quei calcoli, l’estensione della protesta della classe media in altre città d’Italia rappresenta l’altra faccia della medaglia. Quindi in questo contesto la protesta partita da Napoli, nel perdurante scontro tra i due contendenti De Luca e De Magistris, va al di là delle infiltrazioni camorriste. Uno scontro tra i due che non è nuovo, anzi: una cosa analoga è accaduta con le contestazioni a Salvini alla Mostra d’Oltremare di Napoli nel marzo del 2017. Anche in quell’occasione qualche migliaio di persone, appartenenti a gruppi facenti capo ai centri sociali, forse anche con qualche ultras del calcio, provenienti anche da altre città. Anche allora la contrapposizione tra De Magistris e De Luca: il primo minacciato di denuncia da parte di Salvini, per non avere impedito che avvenissero quegli scontri con la polizia al suo comizio, mentre il secondo era favorevole a che Salvini facesse la sua manifestazione napoletana pacificamente e senza scontri. Quindi sarebbe bene togliersi dalla testa qualsiasi illusione che da questi signori possa derivare “la salvezza” di noi tutti se non si fa un grande sforzo per costruire un largo movimento di massa,dai lavoratori dipendenti al ceto medio, che possa far valere il proprio punto di vista sulla salute e sullo sviluppo del lavoro.

È ben chiaro a tutti che il ceto medio, soprattutto quello delle piccole attività, è più che mai a rischio di essere stritolato e spinto verso il basso insieme alle migliaia di loro dipendenti ormai prossimi alla miseria (e ciò non solo a causa del Covid che, in definitiva, sta solo velocizzando questo processo) ma, proprio per questo e per le loro giuste rivendicazioni, non sarebbe stato più semplice e più utile cercare di unirsi con i lavoratori della Whirlpool di Napoli che da più di un anno, cioè da prima che scoppiasse la pandemia, continuano a portare avanti la lotta per impedire la delocalizzazione della loro azienda e la perdita del posto di lavoro? Probabilmente si sarebbe compreso che la lotta per il lavoro passa per il diritto alla salute e che i nostri politici locali e nazionali non sono credibili per raggiungere questi obiettivi a causa della loro sete di potere personale.

Qualcosa allora forse è andato storto nella protesta di Napoli contro il coprifuoco, nata evidentemente per altri scopi, qualcosa di “difficile” da comprendere. Inutili poi i tentativi di cavalcarla o di mettere in secondo piano il fatto che vi avessero preso parte i ristoratori, con i loro dipendenti, a mettere in risalto le loro difficoltà create dal Covid per le loro attività (effetti del flash mob?)

Strano in proposito il tranquillo atteggiamento di De Magistris in TV di fronte a Lucia Annunziata, mentre a Napoli cominciavano gli scontri: atteggiamento che ha sollevato le perplessità dell’Annunziata costretta a chiedergli se, nel suo ruolo di sindaco, non fosse stato meglio per lui di essere presente nella sua città anziché nel suo studio televisivo. Lui che, con pugno di ferro, ha mostrato di voler punire, in modo esemplare, quei lavoratori in sciopero, da lui stesso definiti criminali, che recentemente avevano provocato il caos nel trasporto cittadino, è rimasto invece quasi impassibile davanti ai veri criminali che lanciavano bombe carta nella protesta contro il coprifuoco!

Una protesta, quella di Napoli, emulata, come già detto, subito dopo in altre città e, purtroppo allo stesso modo, senza rapporto dei manifestanti con i lavoratori dipendenti dell’industria.

Ancora più strano che queste proteste siano partite in quelle città ove esiste un contrasto tra comune e regione (Napoli, Roma, Torino, Milano): “stranezze” locali che potrebbero avere ripercussioni sui contrasti già presenti nel governo nazionale? Fortuna che i lavoratori presenti nelle piazze abbiano messo al primo posto i loro interessi! Al contrario è più che fondato il dubbio che, da parte del governo e dalle istituzioni locali, la lotta alla pandemia non sia stata messa al primo posto! Occorrerebbe studiare come in Cina hanno risolto la pestilenza del coronavirus! Da questo punto di vista le proteste di questi giorni dimostrano proprio quello che tanti lavoratori e cittadini sospettano da tempo sull’assenza di credibilità dei nostri politici. La credibilità verso il popolo manca ai governanti italiani e forse a quelli dell’intera Europa! Da sempre questa condizione viene messa in evidenza dai nostri lavoratori durante le loro lotte. Cosi come in questi giorni, anche se con modalità diverse dagli operai, è stato rappresentato dalle proteste dei ristoratori contro il coprifuoco.

Permanendo questa situazione di caos, politica e di governo, è sempre più complicato risolvere il problema della pandemia e del lavoro se non si affronta ,in modo chiaro, la costruzione di un ampio movimento popolare.

Infatti le necessità, imposte dalla mancanza di credibilità dei rappresentanti politici, nostrani ed europei che rendono tutto inattuabile, ci portano sempre più verso un bivio: o isolare l’Italia con un lockdown totale chiudendo le frontiere a tempo indeterminato con l’Europa e con il mondo, oppure lottare con gli altri lavoratori e popoli europei  combinando le due cose, per affrontare insieme la lotta alla pandemia e quella per lo sviluppo economico comune.

La protesta di Napoli contro il coprifuoco ha avuto il merito di far aprire a tutti gli occhi, italiani ed europei, sull’esistenza di uno strato sociale, come il ceto medio, con cui i lavoratori hanno il compito di unificare le lotte.

Dopo il nuovo Decreto del Presidente del consiglio

Citazione

di  Iglis  Restani

“ Sapevamo che sarebbe arrivata la seconda ondata “,”Avevamo tutto il tempo per prepararci prima dell’autunno “,” Bisognava fare almeno 300.000 tamponi al giorno già da maggio per individuare gli asintomatici”, “Bisognava predisporre un piano speciale per i trasporti “ ,queste sono le frasi più ascoltate in questi giorni. Giorni in cui assistiamo ,con l’ultimo Dpcm del governo , ad una chiusura mascherata di alcune attività produttive e delle scuole .

Perchè allora non si è fatto quello che si doveva e poteva fare per prevenire e contenere la seconda ondata del Covid 19 ?

E’ una domanda semplice,perfino ovvia,ma che non viene posta in modo chiaro dai mezzi di informazione e dai partiti e che quando viene posta trova risposte evasive.

La risposta ,a nostro avviso, è questa : tutti aspettavano le elezioni regionali in autunno e nessuno voleva perdere voti. Adottare misure restrittive anche in primavera ed in estate poteva significare per i partiti che sostengono il governo Conte II una perdita di voti e della presidenza di regioni importanti, dunque una possibile crisi di governo. Insistere sulle difficoltà causate dalla chiusura di attività produttive e della scuola è stato invece il modo per i partiti di opposizione per acchiappare i voti sperati per poter chiedere nuove elezioni generali.

Non c’è stato nessuno che abbia avuto la responsabilità di dire a chiare lettere che in questo modo si stava mettendo a repentaglio la salute dei cittadini e l’economia, non c’è stato nessuno che ha messo l’interesse generale del paese al primo posto.Invece di porre mano prima di tutto ad un piano per rimettere in piedi il servizio sanitario pubblico ,senza il quale nessuna ripresa produttiva è possibile perché i lavoratori si ammalano, il governo ha pensato di calmare le acque distribuendo soldi qua e là senza costrutto e le cosiddette opposizioni dal canto loro tutto hanno fatto tutto tranne che porsi il problema della seconda ondata del Covid 19. Gli uni e gli altri hanno in tutto questo gravi responsabilità,dopo i sacrifici fatti da parte dei cittadini.

Le elezioni regionali erano per questi la vera priorità. L’interesse generale ed il buon senso avrebbe invece dovuto portare ad un rinvio delle elezioni amministrative all’anno prossimo e concentrare tutti gli sforzi per combattere la pandemia e qui sta la responsabilità del Presidente della Repubblica che non ha saputo o voluto rivolgersi al paese in modo chiaro.

Dunque le proteste che si vanno sviluppando in varie città contro il nuovo lockdown nascono dalla mancanza di una linea chiara e ferma da parte del governo, dalla sua prosopea sul cosiddetto modello italiano contro il covid come esempio per gli altri paesi, dalla sottovalutazione dei rischi della seconda ondata denunciati dai più attendibili medici e scienziati e tutto questo ha portato a peggiorare le conseguenze sui cittadini del covid già gravi di per sé.

Proteste che hanno il merito di aver rotto una situazione in cui pareva che tutta la vita sociale dipendesse dai Dpcm di Conte,dalle conferenze stampa dei vari cosiddetti governatori o dai diktat del presidente di Confindustria e che fanno seguito a quelle dei lavoratori di grandi fabbriche a rischio chiusura come ILVA e Whirpool. La difesa del tessuto industriale del nostro paese va di pari passo con il potenziamento del servizio sanitario pubblico universale. Da queste proteste allora,esclusi i vandalismi e gli atti di provocatori, può nascere un movimento di massa con alla testa i lavoratori dell’industria senza il quale non sarà possibile cambiare le cose.

Nel marzo scorso ,su queste colonne, avevamo avanzato come oggetto di discussione alcune proposte , due particolarmente importanti e attuali .Una di queste era la costituzione di un tavolo permanente tra tutte le organizzazioni sindacali presenti sul territorio nazionale e il ministero dell’economia per trovare le soluzioni migliori nella situazione creata dal coronavirus.

Oggi, a distanza di 7 mesi e vista l’incapacità del governo e delle opposizioni, è a nostro avviso necessario che questa proposta prenda la forma di una rappresentanza dei medici,degli infermieri,degli insegnanti,degli studenti,dei lavoratori delle industrie,delle partite IVA che entri a pieno titolo in un governo di salute pubblica. Una rappresentanza che può nascere però soltanto sotto la spinta e come espressione diretta di un movimento di massa contro la politica dell’attuale governo che auspichiamo nasca dalle proteste di questi giorni. Solo in questo modo ,con la presenza diretta delle categorie principali ,sarà possibile porre rimedio alla situazione.

La seconda era la costituzione di un unico centro europeo contro il Covid 19 con forti investimenti a fondo perduto per dotare tutti i paesi del personale medico e dei posti letti necessari,per la produzione in Europa dei medicinali e degli strumenti indispensabili per curare la popolazione contro il Covid 19, per la ricerca del vaccino .

Come abbiamo purtroppo visto, la miopia politica dei governanti europei, la mancanza totale di una visione dell’interdipendenza tra i paesi per cui era impensabile che il Covid non avrebbe prima o poi colpito tutti, la gara sotterranea per il primato economico cui si sono aggiunte pressioni esterne, ha portato al disastro attuale.

La prima cosa da fare in Europa era ed è istituire un fondo a debito comune per fronteggiare e contenere la pandemia,  in realtà non c’è stata in concreto una proposta che affrontasse da un punto di vista unitario e prendendo la cosa di petto soldi alla mano e ognuno ha pensato per sé con gli amari risultati  che vediamo.

 I fondi discussi nel cosiddetto recovery fund avevano dato l’impressione e ,purtroppo aggiungiamo,creato l’illusione che una visione di interesse generale avesse veramente prevalso nell’Unione Europea,in realtà si basavano come si sta verificando sulla totale sottovalutazione della seconda ondata.

Inoltre,con i tempi lunghi dei finanziamenti del Recovery Fund e i conti della serva tirati fuori da vari governi, anche gli aiuti all’economia rischiano di arrivare sulle macerie di molte attività, va da sé che aumentando i malati anche la produzione ne risentirà .

In definitiva non c’è stata finora la risposta unitaria,solidale e preveggente, per difendere l’intera Europa dalla pandemia.

Dunque è più che mai necessario che a gran voce il mondo del lavoro in tutta Europa chieda l’attuazione di un piano sanitario europeo con obiettivi precisi per ogni paese riguardo ,come detto,a medici,infermieri,apparecchiature, tamponi,medicine,vaccini. Piano sanitario che può già trovare i finanziamenti prendendo pari pari i fondi del Meccanismo Europeo di Stabilità e così chiudendo anche la penosa e colpevole vicenda casalinga M.E.S. sì M.E.S. no.

Come già detto più volte è il coordinamento dei lavoratori europei nei vari settori e la loro lotta che potrà dare la svolta e conseguire gli obiettivi necessari.