L’altra metà del cielo

Citazione

L’uccisione della giovane Giulia ripropone amaramente la questione della violenza contro le donne nelle nostre società . Senza entrare nel merito del singolo caso di violenza , le donne uccise sono purtroppo la punta di un iceberg fatto di sopraffazioni, di violenze fisiche , verbali e psicologiche , di limitazioni della libertà della donna che avvengono soprattutto in ambito familiare ma che riflettono una realtà sociale complessiva. E qual’è questa realtà sociale ? Quella in cui apparentemente la donna gode degli stessi diritti dell’uomo anche se raggiunti soltanto da pochi decenni, si pensi al diritto di voto nel 1946 o al divorzio nel 1970, ma che nella realtà vede le donne da un lato sottoposte a discriminazioni nel mondo del lavoro di ogni tipo, sia economiche sia di realizzazione professionale , dall’altro con il doppio carico del lavoro domestico e di cura dei figli.

Quando si parla di aumentare l’occupazione femminile , che è la strada per l’indipendenza economica necessaria per poter raggiungere la parità tra i sessi, si dimentica però che senza gli asili nido, senza orari di accesso alle scuole che permettano ad entrambi i genitori di recarsi al lavoro,senza permessi inseriti nei contratti di lavoro per uomini e donne per portare a scuola i figli ,senza servizi sociali, senza mense sui posti di lavoro e nei quartieri, l’occupazione femminile resterà sempre bassa.

E’ in questa realtà che i giovani crescono e diventano adulti senza la necessaria comprensione dei rapporti sociali esistenti , delle mentalità prevalenti e in particolare sul ruolo della donna .Viene loro esibito il corpo della donna con l’ ammiccamento “prendimi prendimi” su certi social come tiktok o sui siti pornografici, mentre la pubblicità ne fa un uso più indiretto presentando la madre di famiglia per sollecitare i consumi. Occorre uno sforzo collettivo di elaborazione culturale per superare in certi uomini, giovani e non solo, la frustrazione di fronte alla realtà di ragazze e donne che maturano la coscienza del loro valore e l’ esigenza di cambiare la società

Con la divisione in classi della società ,a partire dalla fine del matriarcato e al passaggio del diritto ereditario dalla discendenza femminile a quella maschile, al patriarcato , le classi al potere hanno assegnato nei secoli alla donna un ruolo finalizzato al mantenimento di quel potere. Il fatto che nella nostra società moderna nei posti dirigenti siedano in maggioranza uomini e il particolare sfruttamento del lavoro femminile si spiegano con questa divisione di classe che è il vero ostacolo alla liberazione della donna e dell’insieme dei lavoratori . Le religioni dal canto loro, anch’esse affidate ad elementi maschili , pensiamo al papa , al patriarca o all’imam , hanno favorito il mantenimento di questo ruolo subalterno . Ma nei momenti storici di cambiamento emerge con forza il ruolo delle donne , ruolo necessario per il successo di quei cambiamenti . Chi può negare il fondamentale contributo delle donne nella lotta contro il fascismo e nella Resistenza ? Chi può negare il contributo dato dal movimento femminile al cambiamento della società italiana negli anni 70 del secolo scorso che faceva seguito alle lotte operaie e studentesche ?

Soltanto nelle esperienze principali di socialismo del secolo scorso, nell’URSS e nella Repubblica popolare cinese, si era avviato un processo per una effettiva emancipazione delle donne grazie alla eliminazione del potere politico di una singola classe sociale ,la borghesia , sulle classi popolari . E’ l’eliminazione dello sfruttamento del lavoro umano da parte di una minoranza e l’uguaglianza sociale tra lavoratori che può portare all’uguaglianza tra i due sessi e alla partecipazione attiva delle donne alla politica e alla vita sociale e culturale . In quei paesi alcuni diritti democratici come il divorzio vennero stabiliti per legge decenni prima che nei paesi capitalisti avanzati .

Lenin dava grande importanza al movimento delle lavoratrici per il successo del socialismo, Mao tse tung, riprendendo il proverbio cinese “Le donne sorreggono metà del cielo “ , nel 1968 , in piena rivoluzione culturale , si rivolse direttamente a loro per condurre la lotta contro la restaurazione del capitalismo sostenuta da alcuni dirigenti del Partito Comunista.

Oggi non possiamo dire che l’emancipazione della donna sia avanzata significativamente ,sia nei paesi a capitalismo avanzato, sia nel resto del mondo , resta valido il metro di giudizio che il progresso di un popolo e di un paese si può vedere dallo stato giuridico della donna in quel paese.

Su questo occorre riflettere mentre si celebra la giornata mondiale per l’eliminazione della violenza contro le donne in memoria delle sorelle Mirabal uccise il 25 novembre 1960 per la loro strenua opposizione al regime dittatoriale che c’era nella Repubblica Dominicana , proposta nell’incontro Internazionale Femminista, celebrato in Colombia nel 1981e approvata dall’ONU nel 1999.

Oggi le donne iraniane lottano contro l’ autocrazia ammantata di religione, le donne ucraine resistono contro le distruzioni della guerra scatenata dal regime reazionario di Putin , quella stessa guerra contro cui si schierano le donne russe. La violenza terrorista si è accanita sui corpi di giovani donne israeliane e la violenza quotidiana dell’ occupazione militare da parte del governo di Israele e della povertà assedia e opprime le donne palestinesi. Diamo solidarietà insieme, donne e uomini, a queste lotte e sofferenze .

Le donne sono l’altra metà del cielo, la metà del genere umano ,ed è giusto che proseguano la lotta per conquistarlo, è giusto e necessario che cresca un movimento femminile in Italia e nel mondo. Gli uomini devono vedere in loro le compagne di vita . Invece di scaricare contro di loro le difficoltà incontrate sul posto di lavoro, nello studio, nei rapporti sociali, devono invece vedere in loro una forza con cui unirsi per cambiare la società e marciare verso il progresso sociale . In concreto criticare con decisione ogni atteggiamento e comportamento scorretto verso l’altro sesso, lottare assieme per migliori contratti di lavoro, per servizi sociali che permettano l’accesso al lavoro delle donne , per sostenere i popoli vittime di guerre di aggressione .

Nel ricordo di Giulia e di tutte le donne uccise, per l’uguaglianza delle lavoratrici e dei lavoratori .

la redazione

Il compagno Antonio Bortolazzo ci ha lasciato

Citazione

Il compagno Antonio , da tempo malato, ci ha purtroppo lasciato .

Aveva lavorato molti anni come operaio nel settore del legno , con la passione della pittura che aveva coltivato partecipando a varie mostre , ed era molto affezionato alla sua cittadina , Galliera Veneta.

Il compagno Antonio aveva una lunga militanza politica avendo partecipato fin dall’inizio alle prime organizzazioni marxiste-leniniste ed era stato tra i fondatori nel 1977 del Partito comunista unificato d’Italia e grazie al suo lavoro il partito si era sviluppato nel padovano e nel vicentino partecipando attivamente alle lotte dei lavoratori.

Nel suo ricordo ci stringiamo attorno ai suoi famigliari.