Sugli incidenti avvenuti allo stadio di Genova che hanno impedito la partita di calcio Italia-Serbia

Scontri Italia-Serbia

Scontri Italia-Serbia

I gravi incidenti avvenuti martedì 10 ottobre allo stadio di Marassi di Genova prima e dopo la partita di calcio tra la nazionale di calcio italiana e serba, non possono essere ridotti ad un semplice problema di teppismo da stadio. Il fatto stesso che i tifosi serbi, coscientemente, abbiano voluto impedire lo svolgimento della partita e causare molto probabilmente la esclusione del loro paese dai campionati europei del 2012 significa che c’è dell’altro.
Dicendo questo non vogliamo certo difendere gli atti di vandalismo ed i danni causati alla città di Genova ed ai suoi abitanti , vogliamo invece mettere in luce il fatto che, indipendentemente dalla linea politica che sta dietro questa azione, c’è un legame tra quanto avvenuto e la situazione in cui versa la Serbia ed il popolo serbo. Continua a leggere

Governo in crisi e continuità col passato

Governo in crisi

Nuove elezioni o Berlusconi succederà a se stesso?

Dunque il governo Berlusconi è in crisi. Cosa dobbiamo aspettarci da un eventuale scioglimento, si andrà a nuove elezioni o qualcuno sostituirà Berlusconi o, ancora, Berlusconi succederà a sé stesso?

Per capire come potrebbero andare le cose può essere utile andare indietro di un paio di decenni, all’inizio degli anni 90. Erano gli anni di Tangentopoli che videro la distruzione dei partiti allora di governo. Dalla Democrazia Cristiana, che aveva governato quasi ininterrottamente dal dopoguerra, al Partito Socialista che era entrato nei governi dagli anni 60, al Partito Socialdemocratico, al Partito Liberale, al Partito Repubblicano, tutti in vario modo collegati al sistema delle tangenti con il mondo economico. Un terremoto politico che sciolse il cosiddetto CAF ovvero Craxi, PSI, e Andreotti e Forlani, DC.  Stranamente si salvò il PdS , ex Partito comunista, che aveva anch’esso beneficiato di aiuti economici illegali.

Continua a leggere