Governo in crisi e continuità col passato

Governo in crisi

Nuove elezioni o Berlusconi succederà a se stesso?

Dunque il governo Berlusconi è in crisi. Cosa dobbiamo aspettarci da un eventuale scioglimento, si andrà a nuove elezioni o qualcuno sostituirà Berlusconi o, ancora, Berlusconi succederà a sé stesso?

Per capire come potrebbero andare le cose può essere utile andare indietro di un paio di decenni, all’inizio degli anni 90. Erano gli anni di Tangentopoli che videro la distruzione dei partiti allora di governo. Dalla Democrazia Cristiana, che aveva governato quasi ininterrottamente dal dopoguerra, al Partito Socialista che era entrato nei governi dagli anni 60, al Partito Socialdemocratico, al Partito Liberale, al Partito Repubblicano, tutti in vario modo collegati al sistema delle tangenti con il mondo economico. Un terremoto politico che sciolse il cosiddetto CAF ovvero Craxi, PSI, e Andreotti e Forlani, DC.  Stranamente si salvò il PdS , ex Partito comunista, che aveva anch’esso beneficiato di aiuti economici illegali.

Come vennero sostituiti quei partiti, come si formarono in quegli anni i governi? Con uomini della Banca d’Italia o legati al capitalismo di stato e delle imprese. Basti pensare al governo Ciampi, ex governatore della banca d’Italia proposto proprio dal PdS o a Dini, anch’esso della Banca d’Italia che sostituì dopo i primi mesi del suo primo governo proprio Berlusconi, o a Prodi che era stato a capo dell’IRI nel 1993 iniziandone la privatizzazione.

Se andiamo ancora più indietro nel tempo, possiamo vedere che la riorganizzazione dell’Italia nel dopoguerra avvenne con un tacito accordo tra De Gasperi come rappresentante della Democrazia Cristiana e dei cattolici e l’alta finanza che già dai primi anni della guerra si era preparata alla caduta del fascismo e questo spiega l’elezione a presidente della repubblica nel 1948 di Luigi Einaudi che anni prima era stato governatore della Banca d’Italia.

C’è quindi una continuità nella storia italiana, l’intervento del mondo della finanza e di ciò che resta della grande industria, con i suoi collegamenti internazionali nei momenti in cui la politica, i partiti, non garantiscono il controllo del paese.

*************

Analogamente un eventuale vuoto provocato dalla caduta o dal ritiro di Berlusconi verrebbe colmato dai Tremonti, Draghi,  Montezemolo ancora una volta in sostanziale continuità col passato.

Il potere è nelle mani del capitale globalizzato e i rivolgimenti politici vengono usati per sostituire uomini del capitale con altri uomini del capitale. Berlusconi accusa la magistratura di voler sovvertire le scelte elettorali ma non dice per fare che cosa e a favore di chi e così un suo ministro, Sacconi, in un intervista al Gazzettino dell’8 agosto, afferma che i veri nemici di Berlusconi sonofinanzieri impiccioni, moralisti con il prossimo e molto generosi con sé stessi” che “preferiscono la politica debole proprio in questa stagione di grandi cambiamenti, come la vollero negli anni 90 “.

Ma chi sono questi finanzieri “impiccioni”? Perchè non fare i nomi ed i cognomi?

Il governo, invece di fare chiarezza e presentare i problemi reali sul tappeto, si appella all’eventualità delle elezioni anticipate scaricando così sull’elettorato le proprie difficoltà politiche.

Nel frattempo la lotta fra i gruppi economici di potere va avanti con le inchieste scandalistiche sui quotidiani da una parte e dall’altra.

Nel frattempo la crisi economica che ha investito tutto il mondo continua. Nel nostro paese un terzo delle famiglie ha ridotto i consumi, in particolare quelli alimentari, la cassa integrazione guadagni non potrà durare ancora a lungo e il tasso occupazionale dei giovani che dovrebbero al contrario essere il motore dello sviluppo resta basso.  Mentre altri paesi, come la Francia, cercano di favorire lo sviluppo nei settori strategici come aeronautica, farmaceutica, biotecnologie, chimica, il nostro governo non è stato ancora in grado di indicare una persona competente per sostituire il ministro dello sviluppo Scajola e, ad esempio, di stabilire con la FIAT un patto esplicito che dia garanzie all’occupazione in Italia.

******************

L’agenda politica su cui il governo intende presentare a settembre è basata su giustizia, fisco, federalismo e Mezzogiorno, senza toccare la questione centrale e cioè come uscire dalla crisi rilanciando gli investimenti e lo sviluppo, un’ agenda fatta esclusivamente per difendere l’esecutivo. Tra questi 4 punti il federalismo, che poi interessa soprattutto alla Lega, viene presentato come la soluzione di tutti i problemi. A suo tempo Tangentopoli venne definita illusoriamente una “rivoluzione pacifica” e adesso il federalismo viene presentato in modo simile.

Cosa si aspetta la gente dal federalismo? Soprattutto un uso oculato delle tasse raccolte, la fine degli sperperi ed un paese più responsabile ed equilibrato ma comunque unito. Ma il primo passo, il federalismo fiscale, verrebbe calato in una realtà di forti diseguaglianze regionali e di tagli violenti alle finanze locali da parte del governo tenendo conto che le regioni sono diventate dei veri e propri feudi slegati da una visione nazionale.  Può un fondo di perequazione bastare per tutte le regioni a garantire sanità, servizi sociali, trasporto locale ai cittadini? L’Italia meridionale produce meno della Grecia: cosa sarà di queste regioni?  E quali riflessi politici produrrà nel paese?

Quindi il federalismo di per sé non potrà portare l’Italia fuori dalla crisi, tanto più così come viene proposto, perchè il paese è entrato in pieno nel processo di globalizzazione che è proprio quello da cui origina la crisi. Si prospetta quindi o la continuità degli uomini dell’attuale governo (Tremonti primo ministro e Berlusconi presidente della Repubblica) o una loro sostituzione basata sull’accordo tra chi governa le regioni ricche e cioè la Lega di Bossi e i DS di D’Alema che realizzerebbe una secessione di fatto, economica e non politica.

Al contrario lo sviluppo economico deve essere di tutto il paese, con un federalismo equilibrato e solido all’interno di un’Europa che deve assolutamente condurre una lotta contro il capitale finanziario globalizzato e che punti le sue risorse sul lavoro, sull’istruzione, sull’innovazione tecnologica.

P.d’A.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *