Le lotte popolari nei paesi del Nord Africa sono un colpo alla globalizzazione importante anche per l’ Europa

 

di Raffaele Sbarra

L’ampiezza della sollevazione popolare che sta toccando il Nord Africa e non solo è sotto gli occhi di tutti .Anche in Europa , seppure di minore portata , ci sono state proteste popolari , in Francia, in Grecia e in Albania .Le cause di questo profondo disagio sociale sono da cercare nel fallimento della globalizzazione imposta dagli USA che si è sviluppata per decenni . Le delocalizzazioni , le guerre alimentate per il controllo delle materie prime , lo sconvolgimento del mercato finanziario con l’invasione in tutto il mondo dei famigerati titoli derivati , le scorribande in campo industriale ed agricolo delle multinazionali , le aumentate differenze sociali ed economiche tra aree geografiche e anche all’interno dei vari paesi , hanno prodotto uno squilibrio inaccettabile ed insopportabile per ampi strati delle popolazioni .Da qui la sollevazione popolare che sta cambiando la geografia politica dei paesi del Maghreb , dell’Egitto e che tende a coinvolgere l’insieme dei paesi arabi .

La globalizzazione , intesa come egemonia statunitense , mostra la corda anche perchè gli stessi USA hanno avuto un crollo economico e non sembrano più in grado di trovare soluzioni nuove .

E’ un momento storico in cui l’Europa , la politica europea , deve saper cogliere questi mutamenti , darsi una linea politica autonoma da Washington ed instaurare con questi paesi una politica basata su un nuovo modello di sviluppo e sulla cooperazione.

Oggi solo un mondo multipolare basato sulla cooperazione e non sulla competizione è l’unica alternativa .Bisogna una volta per tutte isolare chi persegue l’egemonia , in primis i grandi capitalisti americani , e costruire le relazioni del mondo sulla base della collaborazione e del reciproco vantaggio . Questo servirà a portare maggiore equilibrio , a diminuire i divari economici e ragionare seriamente sui principali problemi da affrontare congiuntamente.

Ma l’Europa cosa sta facendo ? Insegue ancora vecchi schemi , non porta avanti una linea unitaria e soprattutto non prende le distanze dalla politica del governo americano .Ogni paese fa scelte proprie . In campo economico non si fanno scelte decise per arrestare le delocalizzazioni , per sviluppare in Europa le industrie strategiche e per coordinare una politica estera unitaria. Ognuno cerca proprie alleanze . Nel caso dell’auto abbiamo assistito a soluzioni dannose , dalla vicenda FIAT-Chrysler , all’acquisto da parte cinese della Volvo svedese , alle operazioni tedesche con i russi . Continua a leggere

FIAT-CHRYSLER o CHRYSLER-FIAT ?

 

FIAT-CHRYSLER O CHRYSLER-FIAT  ?

I piani di Marchionne e gli interessi del paese : due cose diverse

   di Pasquale Felice

Le ultime dichiarazioni di Marchionne sulla possibilità di fusione dei due gruppi e di portare la sede negli USA non sorprendono. L’industria automobilistica è tuttora , pur essendo un cosiddetto settore maturo ,la più importante del mondo per fatturato e per tutte le industrie ad essa collegate.La competizione mondiale è sempre più accesa . In questa competizione gli USA vogliono recuperare il terreno perduto :La globalizzazione che hanno imposto al mondo mostra crepe vistose che hanno costretto il governo Obama ad intervenire con ingenti finanziamenti per salvare le tre grandi industrie automobilistiche americane , General Motors , Ford e Chrysler . L’intento è quello di utilizzare il possesso dei brevetti per riportare ai primi posti le 3 Big e penetrare in quello che sta diventando il primo mercato per l’auto , la Cina e prima che questa possa sviluppare una propria industria autonoma .Marchionne è l’uomo incaricato da Obama di risollevare le sorti di una industria ormai fallita , la Crysler , da una parte, dall’altra di risollevare le sorti della FIAT per conto degli Agnelli . A Marchionne occorre riconoscere che è riuscito , dopo il mancato tentativo di rilevare la Opel in Germania , all’interno della globalizzazione , a portare a termine una fusione di una certa importanza . La miopia dei governanti europei , a partire da quelli del paese più forte , la Germania , e l’assenza di una visione politica nella Unione europea non hanno al contrario favorito un processo di alleanze tra le maggiori industrie automobilistiche europee che le avrebbe sicuramente rafforzate sul piano globale . Cosa sarà della FIAT ? Continua a leggere