Lettera a “Appello.Dobbiamo fermarli “

La crisi finanziaria partita dagli USA sta colpendo duramente l’Europa , mettendo in gravi difficoltà le attività produttive , ovvero quella che viene chiamata  economia reale. I più colpiti da questa crisi sono le nuove generazioni che non hanno davanti a sè prospettive di lavoro e le donne che già vengono penalizzate  nel mondo del lavoro. In alcuni paesi europei , in particolare Grecia e Spagna , si è sviluppata la protesta dei giovani contro la politica della Banca centrale europea e dei governi di scaricare sulle masse popolari i costi di una  crisi  che appare sempre più non come una semplice crisi ciclica , ma come una crisi dell’intero sistema .Gli  indignados hanno indetto  per il 15 ottobre manifestazioni nelle principali città europee . Nel nostro paese si preparano varie iniziative di sostegno a queste manifestazioni e una di queste  è l’ assemblea che si terrà a Roma il 1 ottobre cui il nostro blog ha inviato come contributo alla discussione la lettera che pubblichiamo .

LETTERA A ”DOBBIAMO FERMARLI”

Siamo pienamente solidali con il movimento degli indignados spagnoli, ci impegniamo a dare il nostro contributo per la riuscita della manifestazione europea da loro proposta per il 15 ottobre.

Nel nostro paese è stata smantellata, svenduta, delocalizzata la grande industria – tranne la FIAT che si è americanizzata e il residuo di industria di stato che rischia la privatizzazione e lo spezzatino – e da vari decenni i grandi capitali, con la benedizione dei governi di centrodestra e di centrosinistra, hanno invece scelto la rendita speculativa e immobiliare e i redditi sicuri delle reti (telefonica, autostradale, elettrica ecc).

Occorre ricostruire un tessuto industriale: rafforzare quello esistente e creare industrie innovative (automazione, nanotecnologie, energie rinnovabili ecc.); solo così possiamo dare lavoro a tutti, ampliare i redditi della popolazione e i consumi interni e affrontare il peso del debito pubblico.

L’Italia è ormai organicamente inserita nell’UE, che garantisce una moneta stabile e un ampio mercato nella realtà europea caratterizzata da alto sviluppo economico, tecnologico e culturale. La crisi è globale e strutturale, si è aperto un periodo regressivo; per uscirne occorre una lotta dei popoli per una strategia comune dell’Europa, che difenda i risparmi dei cittadini dalle speculazioni bancarie e salvaguardi le industrie fermando le delocalizzazioni e lo shopping nei paesi più deboli per creare invece delle imprese cooperanti a livello europeo (ad es. nell’industria aeronautica e dell’auto,nell’industria energetica e in particolare, dopo i fatti di Libia, quella petrolifera, così come occorre una decisione comune sulla sicurezza degli impianti nucleari esistenti). Occorre:

  1. Diminuire drasticamente la tassazione sui lavoratori dipendenti (ora in Italia è di circa il 40%) e aumentare considerevolmente quella sulla rendita speculativa – assicurazioni, banche, borse – e immobiliare (ora pagano circa il 20%, quando non evadono le tasse o esportano capitali); abbassare i tassi sui mutui per la prima casa, agevolare gli affitti per i ceti popolari e i giovani. I vari piani industriali e patti “per la crescita” tra Confindustria e sindacati non possono sostituirsi ai contratti nazionali né intaccare i diritti democratici dei lavoratori.
  2. Investire nello sviluppo industriale, che non può essere abbandonato nelle mani delle banche e della speculazione di borsa e finanza: occorre gestire i fondi mediante stringente controllo pubblico, e agevolare i prestiti alla piccola e media industria, all’agricoltura e all’allevamento. Colpire la rendita speculativa e immobiliare attraverso il controllo dei flussi di capitali e la pianificazione territoriale di industrie, reti commerciali e di servizi, edilizia popolare.
  3. Investire nella ricerca scientifica e tecnologica, e nella scuola e formazione permanente mediante presalari per tutti gli studenti e i disoccupati e cassintegrati che devono riqualificarsi. Gli stages e i contratti atipici non possono portare al precariato a vita ma devono essere un apprendistato per l’occupazione stabile . L’istruzione deve basarsi su una seria analisi dei settori produttivi e delle loro esigenze, nonché dei bisogni che esprime la società.
  4. Contrastare il processo di globalizzazione diretto dagli USA, creare un rapporto non coloniale con gli altri paesi: costruire infrastrutture e industrie chiavi in mano per pagare le importazioni aiutando il loro sviluppo per equilibrare il patrimonio industriale nel pianeta, ripudiare la guerra come strumento di rapina delle risorse di altri popoli, camuffata da intervento umanitario o “esportazione della democrazia”.
  5. Razionalizzare gli sprechi nei servizi e nella pubblica amministrazione e investire i risparmi nella formazione e nell’innovazione. Garantire un elevato livello dei servizi sociali.

Intendiamo essere presenti all’incontro del 1° ottobre, per discutere questi punti e tutte le proposte di analisi e di organizzazione che vi saranno presentate. A presto.

15/09/2011 la redazione del blog pennabiro

www.pennabiro.it info@pennabiro.it

“AZIENDA AMICA” articolo-inchiesta sul trasporto ferroviario

 

di Pasquale Felice

Nuovo Trasporto Viaggiatori, l’impresa ferroviaria che si appresta ad operare sul mercato italiano liberalizzato dell’Alta Velocità sulla rete ferroviaria italiana, in una recente Audizione presso l’8^ Commissione Lavori Pubblici, svoltasi al Senato della Repubblica in data 27 ottobre 2010, nel presentarsi al vasto pubblico, a suo dire, “si propone come «azienda amica»”. Vediamo “amica” di chi …

In premessa occorre precisare che le partecipazioni azionarie in NTV, dalla Divisione per le grandi destinazioni della Società statale delle ferrovie francesi (SNCF/VFE-PSA) agli altri soci (che per la maggior parte fanno riferimento a fondi o a private equity lussemburghesi), fanno dubitare circa l’italianità della cordata. Oltretutto, i treni di NTV sono della francese Alstom e il sistema informatico di prenotazioni e gestione è fornito da SNCF.

Occorre altresì segnalare un’altra importante questione, che pone seri dubbi sul fatto che si tratti “di una operazione di puro mercato: gli imprenditori rischiano capitali propri senza disporre di alcun sussidio pubblico”, così scrive NTV nel documento sopra citato, presentato al Parlamento Italiano.

Infatti, nessuno ha spiegato ai cittadini ed ai contribuenti italiani i motivi per cui lo Stato abbia rilasciato la licenza a NTV senza gara pubblica; così come si sia permesso di far correre i treni di NTV sulla rete ferroviaria italiana ad alta velocità, costruita con i contributi fiscali di tutti i cittadini, non essendo il costo del pedaggio pagato da NTV a RFI adeguato ai costi sostenuti per la costruzione e la manutenzione delle linee AV (A. Bozzi, Nuovo Trasporto Viaggiatori, Istituto Bruno Leoni Focus n°116, 24 novembre 2008, pag.4).

Inquietante, inoltre è il fatto che, “dopo aver tentato di ottenere la disponibilità di un centro di manutenzione da parte di RFI, NTV decide di procedere alla costruzione di un proprio impianto presso l’interporto di Nola” (così si legge nel richiamato documento NTV, come se RFI debba essere obbligata a concedere centri di manutenzione per i treni a tutte le nuove compagnie ferroviarie!!!), e che in tale operazione sarebbe stata esclusa “dalla necessità di avviare le procedure di richiesta di concessione edilizia e dal pagamento degli oneri concessori e di urbanizzazione previsti dal Comune di Nola”. NTV sarebbe stata addirittura esentata dalla obbligatoria valutazione ambientale strategica (VAS) e dalla specifica valutazione d’impatto ambientale (VIA) solo perché dette officine sorgono su una concessione regionale, che ha permesso a NTV di avere “la cessione dei terreni senza pagamento degli oneri per 99 anni: un bel vantaggio industriale” (C.Paolin, Il Fatto quotidiano, 9 e 10 novembre 2010).

Tale questione è stata denunciata in alcune interrogazioni parlamentari: ci domandiamo legittimamente con quale attenzione i Senatori dell’8^ Commissione Lavori Pubblici abbiano recepito il sopra citato documento di NTV …

Infine, come non ricordare che uno dei “gioielli di Italia ’90, diventato un ricovero per barboni” (L. Garrone, Corriere della Sera, Roma, 17 novembre 2010): l’Air Terminal Ostiense, venduto da FS grazie alle cartolarizzazioni, diventerà l’hub di NTV (a memoria si ricorda che Montezemolo fu il direttore generale del comitato organizzatore della coppa del mondo di calcio Italia ’90).

Ciliegina sulla torta”, risulta che la formazione dei lavoratori di NTV, per un costo complessivo presunto pari a 15 milioni di euro, sia a carico della Provincia di Roma (www.provincia.roma.it/provinz/news/5138), che goda dunque di un finanziamento pubblico, sempre a carico dei contribuenti italiani. Continua a leggere