LA DEINDUSTRIALIZZAZIONE CONTINUA

 

di Pasquale Felice

 

IL QUADRO POLITICO

La crisi finanziaria partita dagli USA nel 2008 sta colpendo duramente l’Europa, mettendo in gravi difficoltà le attività produttive, ovvero quella che viene chiamata  economia reale. Le più colpite da questa crisi sono le nuove generazioni, che non hanno davanti a sé prospettive di impiego, e le donne, che già vengono penalizzate  nel mondo del lavoro. L’Italia, collocata tra i paesi europei (Portogallo, Irlanda, Grecia, Spagna) in forte difficoltà (PIIGS), sforna continue manovre finanziarie per “mettere in ordine i conti pubblici”, mentre starebbero per seguire altri provvedimenti che favorirebbero “la crescita e lo sviluppo”.

Le opposizioni e le associazioni sindacali di Confindustria e dei lavoratori, a gran voce, propongono di rimediare a questa situazione fallimentare dello Stato con una aggiunta di provvedimenti economicisti – che mettono lavoratori dipendenti privati contro pubblici e ambedue contro quelli autonomi, sud contro nord, in una strategia di sgretolamento generale del tessuto sociale – quali ulteriori riforme pensionistiche, balzelli, patrimoniali, riduzioni della spesa pubblica, ecc… facendo finta di non accorgersi che il Paese è ostaggio di volontà che vanno ben al di là della stessa Unione Europea; infatti, le decisioni che contano sono quelle prese a Berlino o a Parigi e Londra, con dietro Washington e Wall Street.

Scrive G. Cremaschi su Liberazione del 22/9/2011: “Nel nome della cacciata di Berlusconi si chiedono ancora tagli alle pensioni, privatizzazioni, liberalizzazioni, ulteriori flessibilità nel mercato del lavoro. È un terribile accanimento terapeutico contro un corpo sociale massacrato da anni di flessibilità, bassi salari, distruzione dei diritti sociali e dei beni comuni. Eppure pare l’unica strada. Anche la Cgil cede ad essa firmando, senza neppure la consultazione dei lavoratori, l’accordo del 28 giugno. Accordo da cui ha preso spunto quell’articolo 8 della manovra che cancella contratti e Statuto dei lavoratori”.

L’Italia, fortemente indebolita nello scenario internazionale, estromessa dai tavoli che contano, sta adesso pagando le conseguenze subendo le razzie dei cosiddetti partners europei e atlantici (più o meno ciò era già accaduto negli anni novanta attraverso le mega finanziarie dei governi tecnici di Amato, Ciampi e Dini, che favorirono l’esproprio – attraverso le privatizzazioni – delle imprese pubbliche e la svalutazione della lira a vantaggio della grande finanza e della speculazione finanziaria). Indicativo di questo indebolimento è il venir meno verso la Russia di Putin, che ha implicato il passaggio dal 50% al 20% di partecipazione dell’ENI al progetto Southstream (con la russa Gazprom) per il rifornimento di gas all’Europa, col conseguente minor peso dell’Italia, dunque la perdita di potere contrattuale a vantaggio dei concorrenti francesi e tedeschi, subentrati nel progetto. Inoltre, pesano i fatti e le motivazioni della guerra alla Libia che ha “azzoppato” l’Italia nelle relazioni internazionali, che la esclude dalle aree d’influenza con forti ricadute sulle aziende strategiche, a partire da ENI.

Scrive Massimo Mucchetti sul Corriere della Sera del 22/9/2011, “Lunedì, Standard & Poor’s declassa le obbligazioni della Repubblica Italiana” […] “Due giorni dopo, sette banche italiane subiscono la stessa sorte. E Moody’s boccia le obbligazioni Fiat” […] “Nel frattempo a Roma si comincia a parlare di commissariamento per Finmeccanica, mentre Wall Street Journal elargisce consigli avvelenati […] che vanno ad insidiare le grandi imprese” italiane, dicendo che lo Stato “venda subito Eni ed Enel, magari con aggiunta di spezzatino Finmeccanica”. Mucchetti conclude ricordando che le grandi imprese “sono strumento di sovranità nazionale” e che le privatizzazioni anni ’90 “furono una delusione industriale per il Paese”.

Pertanto, è naturale concludere che le ragioni della speculazione finanziaria contro i titoli di Stato, sono strettamente collegate alla necessità della grande finanza di appropriarsi delle principali imprese pubbliche, indebolendo ancor più l’autonomia nazionale che nessuna manovraeconomica potrà mai restituirci.

Scrivono I. Bufacchi e C. Marroni su Il Sole 24 ORE del 13/9/2011: “Britannia è il nome del panfilo dei reali inglesi passato alla storia italica per avere ospitato nel giugno 2992 la riunione in cui l’allora direttore generale del Tesoro,Mario Draghi, illustrò ai grandi investitori internazionali il processo di privatizzazioni che sarebbe partito da lì a poco”. Oggi come allora, durante l’incontro che non si è tenuto su una nave ma al Ministero di Giulio Tremonti, con la partecipazione dei principali organismi finanziari mondiali, sono stati passati “in rassegna gli asset pubblici che possono essere valorizzati o alienati, partendo dal patrimonio immobiliare fino alle quote azionarie possedute dal Tesoro (e fors’anche dalla Cassa Depositi e Prestiti) potenzialmente cedibili al mercato: sicuramente quelle delle utilities a livello locale […] con lo scopo di arrivare a decisioni concrete e quindi operative per il processo di privatizzazione”, dando così il via ad una nuova liquidazione predatoria.

Il nostro Paese, al quale non viene lasciato alcun margine nella più generale “disattenzione” del popolo italiano, distratto da “gossip boccacceschi”, si sta indebolendo giorno dopo giorno in Europa e nel mondo, a vantaggio delle grandi banche e industria. Continua a leggere

DIFENDERE LA FINANZA O DIFENDERE IL LAVORO ?

 Le decisioni prese dal Consiglio europeo e alla lettera di intenti del governo

 

Tutti si ricorderanno che la crisi finanziaria partì dagli USA nel 2007 in particolare con i famosi titoli tossici sui debiti dei mutui delle case . Ultimamente pare che la responsabilità della crisi, almeno a sentire il presidente ed il ministro del tesoro americani, sia dell’Europa. In Europa poi il problema sarebbe adesso l’Italia. Uno scaricabarile ?

E’ necessario cominciare a fare chiarezza perchè in gioco c’è il futuro dell’ Europa , la credibilità della Unione europea nei confronti dei popoli , dei lavoratori , dei giovani in cerca di lavoro che vi abitano .

Le banche europee più impegolate con i titoli tossici di oltreoceano ,vedi la ricerca pubblicata su Il sole 24 ore del 29 ottobre ,sono quelle francesi e tedesche.

Quelle meno esposte , come quelle italiane , si trovano in paesi che hanno però un elevato debito pubblico in parte in mano a quelle stesse banche che hanno anche i titoli tossici.

Le decisioni prese a Bruxelles hanno favorito le grandi Banche francesi e tedesche. Infatti si è imposta una maggior ricapitalizzazione alle banche degli altri paesi europei , tra cui l’Italia , che vuol dire raccogliere una maggior quantità di danaro soprattutto dagli azionisti ma anche dai risparmiatori e lasciarla nelle casse diminuendo così i crediti alle attività produttive ed alle famiglie . Sono , in pratica , non decisioni che tengono conto in maniera collegiale dell’insieme dei paesi europei, ma della volontà dei due principali paesi di tutelare sé stessi.

Come è possibile una decisione così squilibrata ? Perchè le banche francesi e tedesche sono quelle che concorrono maggiormente al capitale della Banca Centrale Europea , un po’ come il Fondo Monetario Internazionale il cui maggiore azionista è il governo americano. Una catena di S.Antonio quindi in cui a fare le maggiori spese sono proprio quei paesi come l’Italia che hanno le banche tutto sommato più solide e più legate agli impieghi nelle aziende. Quando si dice che la crisi finanziaria si trasmette poi all’economia reale eccone un ‘esempio , siamo partiti dal fallimento della Lehman Brothers e siamo arrivati alle difficoltà di accendere un mutuo o di avere un prestito a casa nostra.

In definitiva a Bruxelles si è pensato solo alle banche, non una parola , non un progetto o un impegno riguardo gli investimenti necessari in Europa per l’industria, l’agricoltura, l’istruzione , secondo piani comuni. In un mondo globalizzato in cui giocano un ruolo fondamentale grandi paesi ed aree geografiche, l’unione dei paesi europei , con i vantaggi di un unico grande mercato interno è in sé positiva e strategica. Ma decisioni del genere non solo non risolvono il problema delle banche che è quello di individuare una volta per tutte dove e quanti sono i titoli tossici provenienti dal capitale finanziario angloamericano , metterli per conto loro e garantire una autonomia del credito europeo , sganciarci insomma dalle grandi banche anglo-americane. Ma alimentano una sfiducia tra le popolazioni ed i lavoratori europei non solo verso gli organismi della UE , anche se non si può ancora parlare di un vero governo europeo, ma nei confronti dell’idea stessa dell’Unione Europea .

La lettera di intenti presentata dal governo Berlusconi a garanzia del sostegno ai titoli del debito pubblico si muove anch’essa in questa direzione .Si sono mescolate misure come la dismissione di parte del patrimonio immobiliare o la razionalizzazione del pubblico impiego che possono anche avere senso , con altre come i licenziamenti per motivi economici o la privatizzazione dei servizi pubblici , creando già in partenza una confusione tra il problema della spesa pubblica, quello dell’occupazione, dei servizi sociali, senza un disegno complessivo in cui si stabilisca qual’è l’obiettivo principale che , a nostro modesto avviso , non è dare le garanzie richieste dalla BCE con la famosa lettera di agosto cui si aggiungono a queste recenti uscite dalla riunione di Bruxelles.

L’obiettivo principale è come rilanciare le attività produttive, il lavoro , fermare le delocalizzazioni ,creare nuova ricchezza. In Italia ci sono settori produttivi importanti che invece di investire stanno chiudendo stabilimenti .Un esempio per tutti è la fabbrica Irisbus di Avellino. Questa azienda della Iveco, gruppo FIAT ,è l’unica in Italia che produce autobus per trasporto pubblico e dà lavoro compreso l’indotto a 2000 persone. E’ una fabbrica strategica tra l’altro in competizione in Europa con i francesi e i lavoratori sono in lotta ormai da 4 mesi per impedirne la chiusura ,eppure il governo e la regione non intervengono . E invece sostenere le attività produttive, sostenere il lavoro è anche l’unico modo , dentro un piano concordato , perchè tutti i paesi europei con più o meno debito pubblico , possano gradualmente rientrare da questo debito, scorporando da esso quello speculativo finanziario che va fatto pagare alle aziende che lo hanno generato .

Per fare alcuni esempi , mettere in comune in alcune industrie nei vari paesi europei alcune parti del processo produttivo permetterebbe dei risparmi e la possibilità di investirli in ricerca ed eviterebbe concorrenze ed acquisizioni sleali tra paesi europei così come creare un sistema d’istruzione omogeneo permetterebbe di avere un sistema complessivo economico e sociale molto più dinamico dell’attuale.

Come è stato poi posto il problema dal Presidente del Consiglio , il problema dell’euro , anche se poi ha corretto il tiro dicendo che si riferiva alla mancanza di un governo politico della moneta comune ,è fare propaganda politica in vista delle elezioni . Gli errori fatti al momento dell’ingresso dell’euro , con governi “ tecnici “ , leggasi di Banca d’Italia , e di centrosinistra , sono indubbi anche se poi i governi di centro-destra non hanno fatto niente per correggerli.

Ma oggi, bene o male, l’euro è una difesa dalle monete forti , dal dollaro . La battaglia non può essere contro l’euro, la battaglia è contro il grande capitale finanziario e contro le scelte degli attuali organismi che dirigono la UE che ne accettano la linea.

 

Iglis Restani