IL SUCCESSO DELLA MANIFESTAZIONE DEL 31 A MILANO “OCCUPYAMO PIAZZA AFFARI”

La manifestazione “Occupyamo piazza Affari“ ha avuto successo. La politica neoliberista del governo Monti, tra le più inique e recessive nella storia della Repubblica, sacrifica le condizioni delle masse popolari e lascia intatte le grandi rendite finanziarie, i lauti stipendi dei manager di stato e delle alte cariche pubbliche, i grandi evasori e gli sprechi del denaro pubblico. Bisognava mettere in discussione questa politica, dare un segnale ai lavoratori ed al paese, bisognava scendere in piazza.

Questa manifestazione è riuscita a dare questo segnale. Occorre tener conto che esiste un grande disorientamento tra le masse dovuto in parte alla grave crisi economica che sta mettendo in discussione la possibilità di un lavoro, di un salario e di una pensione e in parte alla mancanza di un punto di riferimento politico che sia dalla parte dei lavoratori. Quindi una manifestazione come quella del 31 ci voleva proprio per dare una prima risposta e per cominciare a sconfiggere la rassegnazione. Anche la partecipazione è stata elevata, e si è conclusa con una grande assemblea aperta che dice no al debito, no all’abolizione dell’articolo 18, no alle politiche della BCE, no all’introduzione nella Costituzione del pareggio di bilancio e dice si allo stop delle grandi opere, si all’allargamento dei diritti, si ai beni comuni, si a far pagare la crisi a chi l’ha creata e alimentata, si all’estensione dell’articolo 18 e al reddito di base (Dal. comunicato di Occupyamo Piazza Affari)

Gli slogans e gli striscioni presenti nel corteo hanno individuato nettamente nel governo Monti il rappresentante del capitale finanziario e l’assemblea ha dato voce a lavoratori precari, licenziati, disoccupati, esodati e migranti e ai noTAV dellaValsusa ; altri aspetti importanti sono stati per il momento soltanto sfiorati, ad esempio il ruolo del Presidente della Repubblica nella formazione del governo, il sostegno al governo del PD assieme a PDL e UDC, la posizione non chiara della CGIL.

 

Quali sono i reali motivi economici e politici, di classe, che portano il PD a sostenere Monti in Parlamento? E che senso ha proporre uno sciopero a maggio, come fa la Camusso, se non quello di far passare prima le elezioni amministrative e non far perdere voti a Bersani? E come valutare la decisione della FIOM, che ha creato una certa delusione in una parte dei manifestanti, di indire nello stesso giorno l’assemblea nazionale dei delegati – e di conseguenza di non aderire alla manifestazione – se non col fatto che anche la direzione della FIOM non è fuori dal gioco politico e dagli accordi con la CGIL e il PD?

 

Sono domande cui occorre dare risposte partendo da un punto fermo e cioè che il movimento di opposizione che si deve creare deve contare innanzitutto sulle proprie forze e sul rapporto con i lavoratori e le nuove generazioni, per unire tutti coloro che si sentono oppressi da questa politica di rapina.

 

Vi è anche una questione più generale, di fondo, che è bene porre con chiarezza nell’interesse generale del movimento. La crisi finanziaria, che si è inevitabilmente trasformata in crisi economica, è partita da Wall Street. Si può dire che il centro del capitale finanziario internazionale si trova negli USA ed è da là che partono gli ordini? Se questo è vero la lotta contro le scelte della BCE e quindi anche del governo Monti va inquadrata in questo senso e cioè contro una politica che vede i grandi capitali che controllano Wall Street come i soci di maggioranza con tutto ciò che ne consegue. Notiamo purtroppo che le responsabilità degli imperialisti USA come attori principali della crisi e delle annesse azioni militari sono usciti dal mirino dei comunicati del comitato no debito ed anche della manifestazione. Wall Street e Obama non sono stati richiamati alle loro responsabilità.

 

Perdere di vista il nemico principale è un grave errore.E’ necessario indicare al Paese una politica estera autonoma, , che denunci l’asservimento atlantico che ha imposto al nostro paese azioni militari suicide alcune già compiute e altre in preparazione, che mortifica l’indipendenza degli altri paesi e della stessa Europa e che aggrava la crisi economica.

 

La questione che si apre da adesso in poi è quella di fare un salto di qualità, sul territorio e nei posti di lavoro, dare contenuti più concreti alle iniziative del movimento per costruire un’opposizione e un’alternativa sociale e politica nell’interesse di quella gran parte della popolazione che oggi è chiamata a pagare il debito.

 

Dobbiamo approfondire i 5 punti, per migliorare le condizioni di vita e di lavoro della maggioranza della popolazione; per preservare il carattere fortemente manifatturiero del paese contro le delocalizzazioni di produzioni e di profitti, che sottraggono risorse al bilancio statale aggravando il debito e il carico fiscale, e le privatizzazioni che svendono le imprese e le aziende strategiche nazionali alla grande finanza e alle banche; per investire nella ricerca scientifica e tecnologica e nella scuola e formazione permanente; per contrastare la globalizzazione diretta dagli USA, con l’integrazione sociale ed economica dell’Europa, rapporti paritari con gli altri paesi, il ripudio della guerra come strumento di rapina delle risorse di altri popoli camuffata da intervento umanitario o “esportazione della democrazia”; per analizzare il debito rifiutando di pagare gli interessi esosi e i derivati truffaldini pretesi dalla speculazione interna e internazionale e di sacrificare lo stato sociale per il miraggio del pareggio di bilancio, investire risorse pubbliche per creare lavoro, salvaguardare il territorio, per l’edilizia pubblica, per infrastrutture e servizi.

La redazione

 

LA CONTRORIFORMA DEL LAVORO ANDRA’ IN PARLAMENTO

 

In gioco gli interessi di tutti i lavoratori , giovani o anziani

 

di Iglis Restani

 

Venti anni fa, in presenza di un’altra grave crisi economica , il ragionamento che fece la borghesia italiana fu : innanzitutto ridurre il costo del lavoro, ridurre i salari. Così nel 1992, presidente del Consiglio Giuliano Amato, venne abolita definitivamente la scala mobile che era lo strumento con cui le buste paga recuperavano automaticamente parte degli aumenti dei prezzi di alcuni beni di consumo .Quell’accordo , è bene ricordarlo ancora una volta , fu firmato dalle maggiori organizzazioni sindacali CGIL,CISL e UIL. L’anno successivo il governo “tecnico” Ciampi completò l’opera con un accordo sul costo del lavoro . Accordo che , sempre firmato da CGIL-CISL-UIL, aveva come punti cardine gli aumenti salariali legati esclusivamente alla inflazione programmata ( notoriamente inferiore a quella reale ) e la sostituzione dei consigli di fabbrica con le più controllabili Rappresentanze Sindacali Unitarie , quelle tuttora esistenti.

Sono cose già dette altre volte ma che vale la pena ricordare soprattutto nel momento in cui oggi, dopo 20 anni , si ripropone , da parte del governo “tecnico “ Monti e di chi lo sostiene in Parlamento, lo stesso copione quando, dopo avere in pratica congelato le pensioni di anzianità attuali e dilazionato quelle future , si accinge a varare la cosiddetta riforma del lavoro. In cosa consiste questa cosiddetta riforma ?

Fino ad ora , al pubblico, non era stata fornito un documento ufficiale da parte della ministra Fornero e soltanto in questi giorni si è potuta leggere la relazione  approvata dal Consiglio dei ministri . In questo articolo non si vuole fare una analisi completa della relazione ma fissare intanto alcuni punti . La cosa che salta agli occhi è che , da un lato , c’è un aumento del costo per le aziende per i contratti atipici , leggi precari, di un modesto 1,4 % che non crediamo favorisca l’abbandono di questo tipo di contratti. Dall’altro , in cambio , le aziende avranno più facilità nella cosiddetta flessibilità di uscita , leggasi licenziamenti , con le modifiche all’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori.

Ricordiamo brevemente per i lettori che lo Statuto dei lavoratori è una legge del 1970 con la quale lo stato italiano , dopo l’autunno caldo dei rinnovi contrattuali del 1968-69 e le conquiste che ne seguirono, si prefisse l’obiettivo di riportare la pace sociale nel paese. Le esigenze dei lavoratori, sia come richieste salariali che di diritti e di controllo sulla produzione, non trovarono una risposta adeguata in questa legge , che era comunque un passo avanti rispetto alla situazione degli anni precedenti. L’articolo 18 in particolare , introducendo il concetto della giusta causa in caso di licenziamenti e l’intervento del giudice per ottenere il reintegro nel posto di lavoro, era una tutela per i lavoratori nei confronti dei licenziamenti che il padronato aveva condotto non solo per ristrutturare le fabbriche ma anche contro tutti i lavoratori che avevano portato avanti richieste di miglioramenti salariali e di democrazia in fabbrica . Tuttora quell’articolo costituisce una tutela, anche se il limite di essere riferito alle aziende con più di 15 dipendenti non è stato superato negli anni con l’estensione a tutti i lavoratori .E infatti , nella proposta del governo , scompare proprio la parte che diceva che il giudice , riferendosi ad una legge precedente del 1966 , “o annulla il licenziamento intimato senza giusta causa o giustificato motivo ovvero ne dichiara la nullità“ e “ ordina al datore di lavoro …… di reintegrare il lavoratore nel posto di lavoro “.

Cosa dice adesso il documento della Fornero al capitolo 3.1 “ Revisione della disciplina in tema di licenziamenti individuali ?

Nel testo pubblicato dal Sole-24 ore del 24 marzo i licenziamenti individuali vengono suddivisi in a) discriminatori, b) soggettivi o disciplinari e si aggiunge, alla lettera c), la categoria dei licenziamenti oggettivi o economici. Ed è soprattutto su questo terzo punto che si gioca la partita .Leggiamo infatti “c) Per i licenziamenti oggettivi o economici, ove accerti l’inesistenza del giustificato motivo oggettivo addotto, il giudice dichiara risolto il rapporto di lavoro disponendo il pagamento, in favore del lavoratore, di un’indennità risarcitoria onnicomprensiva, che può essere modulata dal giudice tra 15 e 27 mensilità di retribuzione , tenuto conto di vari criteri” .Di seguito , crediamo sia questa la parte aggiunta dopo un colloquio tra Monti e Napolitano è scritto :” Al fine di evitare la possibilità di ricorrere strumentalmente a licenziamenti oggettivi o economici che dissimulino altre motivazioni, di natura discriminatoria o disciplinare, è fatta salva la facoltà del lavoratore di provare che il licenziamento è stato determinato da ragioni discriminatorie o disciplinari, nei quali casi il giudice applica la relativa tutela. “ . Il testo prosegue parlando di una conciliazione tra le parti , con l’assistenza sindacale ma senza il punto essenziale e cioè quello del reintegro nel posto di lavoro.

Il contenuto è chiaro : Il giudice accerta l’inesistenza , ripetiamo , l’inesistenza del giustificato motivo oggettivo addotto ( dall’azienda ) , quindi dovrebbe dar luogo al reintegro e invece che fa ? Dichiara risolto il rapporto di lavoro e si passa all’indennità . E non è questo un licenziamento arbitrario bello e buono , senza giusta causa ? E a che serve aggiungere dopo , in completa ipocrisia, che il lavoratore potrà comunque appellarsi al giudice quando è evidente che , al massimo , potrà soltanto ottenere qualche soldo in più ? Continua a leggere