LA GUERRA DELL’ACCIAIO E L’ILVA DI TARANTO

 

Mentre continua la guerra della finanza a colpi di dichiarazioni di Draghi e di passi indietro, di salti in su’ e in giu’ dei tassi d’interesse sul debito pubblico,la vicenda dell’ILVA di Taranto ci riporta alla realtà su cui poi la finanza specula e cioè l’economia reale , in questo caso la produzione dell’acciaio.

L’acciaio è tuttora un elemento fondamentale nella economia mondiale. Quasi tutti i paesi, oltre ai colossi Cina, USA,Giappone,Russia,India, hanno una propria produzione per far fronte ai bisogni dei vari settori industriali. La Cina in particolare è diventato il primo produttore con una quota che supera il 40% della produzione mondiale, tra i paesi europei troviamo la Germania al 7° posto,al 10° la Turchia. L’Italia è all’11° posto. Tra i grandi gruppi, dopo le grandi multinazionali e le compagnie cinesi, al 22° posto troviamo proprio il gruppo Riva ,proprietario dell’ILVA.

In Italia ,con la privatizzazione degli anni 90 , qualche impianto siderurgico venne chiuso, le acciaierie Terni all’avanguardia per gli acciai magnetici vennero asssorbite dalla ThyssenKrupp, Lucchini e Riva rilevarono alcuni stabilimenti rimasti. Occorre dire che queste due aziende , senza entrare nel merito del loro comportamento nei confronti dei dipendenti, sono riuscite , anche con alcune innovazioni importanti,a mantenere una quota di mercato e a stare al passo con gli altri produttori.

Tuttavia lo stabilimento di Taranto risente dell’impostazione data alla siderurgia e ad altri settori dell’industria pesante in mano pubblica negli anni 60, grandi estensioni in aree spesso vicine alle città o costruendo attorno agli stabilimenti piccole città, tecnologie non particolarmente avanzate, monetizzazione della salute. Un modello di sviluppo industriale entrato in crisi già negli anni 80 e messo in ginocchio dalla globalizzazione .

In questi ultimi 20 anni in Italia, a causa delle divisioni nel mondo industriale e politico ed alla mancanza di una valida alternativa che fosse espressione del mondo del lavoro , non si è tracciata una nuova linea di sviluppo industriale adeguata ai tempi ed alle necessità della popolazione .Le piccole e medie industrie si sono arrangiate, qualcuna è anche riuscita ad eccellere ma tutto questo senza un quadro di riferimento, una strategia , e con una perdita continua della grande industria scollegata completamente dalle nuove necessità della produzione industriale .

Tutto questo è improvvisamente scoppiato a Taranto così come in precedenza in altre aree industriali del paese come Sesto S.Giovanni o Marghera.

Se le acciaierie chiudono saltano 20.000 posti di lavoro e l’economia di una media città come Taranto , se la produzione continua con questi livelli di inquinamento , la salute dei lavoratori e dei cittadini , l’ambiente, corrono gravi rischi. Il dilemma o salute o lavoro ,tipico di una economia arretrata che si pensava ormai superato, si ripropone . L’intervento dello stato, in termini di sostegno alla ricerca, alla ristrutturazione degli impianti in nuove aree, ai nuovi sistemi per abbattere i livelli di inquinamento è completamente mancato sia quando al governo c’era il centro-destra e sia quando c’era il centro-sinistra .

E’ significativo quanto affermava ad un quotidiano una delle ragazze al centro della contestazione avvenuta nel corso della manifestazione del 2 agosto : “L’ILVA si è presa ogni spazio,c’è la fuga dei cervelli perchè l’Università non funziona “. Al contrario l’Università dovrebbe essere al centro di un processo di nuova industrializzazione ed i saperi dovrebbero essere utilizzati per migliorare i processi produttivi e integrarli tra di loro.

Tardivamente il governo ha reso disponibili 336 milioni per la bonifica del territorio giacenti da tempo. Occorre ben altro, occorre un intervento massiccio per trasformare in tempi rapidi gli impianti utilizzando le tecnologie necessarie per abbattere l’inquinamento e trovando le soluzioni, con una riduzione temporanea dell’attività dei forni a caldo , per trasferirli in altre zone.

Questi interventi devono venire sia dallo stato, senza essere conteggiati nel debito pubblico, così come dalla Unione Europea perchè tutta l’industria siderurgica europea va ricondotta ad un piano condiviso da tutti i paesi, sia sul piano della nocività che su quello industriale più complessivo. Questo è anche il modo per rafforzare la siderurgia a livello europeo ed a contrastare la concorrenza sleale condotta da altri grandi paesi produttori. La lotta dei lavoratori dell’ILVA e dei cittadini di Taranto,per avere più forza, deve essere vista in collegamento con i lavoratori degli altri stabilimenti siderurgici sparsi per l’Europa ,unificando gli obiettivi e le rivendicazioni.

 

rossoeblu

DIFENDERE IL LAVORO

Uno dei punti fondamentali per costruire un’alternativa politica è la difesa delle condizioni dei lavoratori e dei posti di lavoro nell’industria, nell’agricoltura,neel terziario.Questo significa anche guardare all’unità dei lavoratori nel nostro paese e più in generale a livello europeo considerando le pesanti conseguenze dell’attuale crisi economica.

 Occorre poi aver ben chiaro che con la speculazione finanziaria che attacca l’euro e i paesi europei che hanno maggior debito pubblico i prezzi delle nostre aziende,grandi e medie,pubbliche e private si ribassano e diventa quindi più facile per il grande capitale finanziario internazionale  impadronirsene,rischio che corre un importante settore come le ferrovie. 

  Le riflessioni contenute nell’articolo che segue,riportate al contratto delle attività ferroviarie e delle FS,al di là dei giudizi sui sindacati esistenti  nel settore,su cui esistono diverse opinioni,sono un contributo alla discussione su questi temi.

A PROPOSITO DEL CCNL ATTIVITÀ FERROVIARIE

E CONTRATTO AZIENDALE DEL GRUPPO FS

di Pasquale Felice

 

Il 28 giugno u. s. le Segreterie Nazionali Filt, Fit, Uilt, Ugl, Fast, Orsa e le associazioni datoriali, hanno firmato per “identificazione dei testi” l’ipotesi sul rinnovo del CCNL Attività Ferroviarie; contestualmente è stato firmato un accordo di secondo livello di contrattazione, riferito al rinnovo del Contratto Aziendale del Gruppo FS.

La vertenza, però, non può considerarsi conclusa, in quanto le parti, entro il prossimo 20 luglio, opereranno affinché si concretizzi l’adesione al contratto dell’intero settore degli Appalti Ferroviari, nonché la verifica delle condizioni per chiudere la trattativa per il rinnovo del CCNL Trasporto Pubblico Locale, ciò allo scopo dell’inclusione del tutto all’interno del più ampio CCNL della Mobilità.

Ciò premesso, una condizione e un accadimento, stanno condizionando il percorso per il concretizzarsi dell’intesa:

il Sindacato OrSA si è riservato la sottoscrizione delle ipotesi contrattuali per dare seguito ad un dibattito nella categoria, in modo da mettere i lavoratori nelle condizioni di valutare i contenuti di ambedue i Contratti, anche alla luce della difficile e complessa situazione generale, che vede il lavoro arretrare e soccombere in ogni suo aspetto economico, normativo, previdenziale, ecc…; a ciò si aggiunga che situazioni categoriali o intercategoriali, nonché di altre sigle sindacali tra i ferrovieri del Gruppo FS, si levano proteste e/o richieste di modifiche sugli accordi in parola;

le Associazioni datoriali delle Imprese degli autoferrotranvieri ASSTRA e ANAV, immediatamente dopo la firma delle ipotesi dei citati rinnovi dei Ccnl, hanno disdettato i protocollo e gli accordi guida sul CCNL della Mobilità, precondizionando la loro adesione e/o trattativa al rinnovo del Ccnl/Tpl, alla soluzione politica dei continui tagli di risorse e servizi conseguenti alle manovre finanziarie.

Su quanto sopra, occorre precisare che i tagli alle aziende del Tpl sono da ricondursi anche a tagli riferibili a modi indiretti, ovvero alla riduzione dei finanziamenti statali al servizio ferroviario regionale; infatti, le Regioni, nel cercare di mantenere i contratti di servizio con Trenitalia, hanno a loro volta tagliato qua e la su tutto il trasporto pubblico locale; inoltre, a ciò si aggiunga che le minori risorse al Tpl, sono riferibili al fatto che queste sono fiscalizzate e si basano anche sulle accise della vendita del carburante, che in questo momento è notoriamente in forte calo, a causa della crisi e della conseguente recessione.

 

Volutamente, non entriamo nel merito dei contenuti dell’accordo, il che potrebbe infatti ridursi al riproporre di tabelle e/o specchietti che, in modo partigiano, sono state già divulgate dalle varie Organizzazioni o Organismi sindacali, per dimostrare o meno le positività o le negatività degli accordi in questione.

Preme, al contrario, evidenziare che nell’attuale debolezza del mondo del lavoro, aggravata dalle negatività dell’attuale crisi, il lavoro in Italia spesso è mal sopportato, nonché mal retribuito, usurante, pericoloso, noioso, deprimente, soprattutto se è riferito alla categoria dei lavoratori produttivi, specialmente se operaio o comunque addetto ad attività esecutive, automaticamente esclusi dalle conoscenze sui processi complessivi. Inoltre, è su questi scalini più bassi che finiscono e si scaricano le conseguenze negative di una catena di comando che in modo verticale (ma spesso anche orizzontale, per le pratiche del divide et impera) dai tecnici di alto livello e/o quadri apicali, ingegneri, dirigenti, manager, amministratori delegati, sale fino ai proprietari dei mezzi di produzione e/o delle cedole azionarie.

In questa situazione, tuttavia, come sopra accennato, nella gran debolezza del mondo del lavoro, tutti i lavoratori si trovano a vendere il lavoro e ad essere sfruttati. Il fatto di avere acquisito i diritti alla negoziazione e alla contrattazione, il fatto di possedere i diritti alla lotta sindacale e allo sciopero, oggi, purtroppo, duole constatare che gli stessi non sono utilizzati per aumentare un certo benessere economico e sociale, ne tanto meno per nuove e migliori condizioni di lavoro (dal salario, all’orario, ai turni, ecc…). Se va bene, gli stessi diritti, visti gli attuali rapporti di forza, sono solo in grado di guidare un certo ripiegamento e/o riposizionamento.

Non è certo in queste brevi considerazioni che si possa elaborare un bilancio storico/sindacale delle vicende che hanno interessato i lavoratori delle ferrovie negli ultimi decenni, occorre però, al momento, domandarsi cosa può essere mancato alla categoria negli ultimi decenni, perché le rivendicazioni categoriali erano dissociate dal contesto politico ed economico nel quale si trovavano (e si trovano) ad operare i ferrovieri, quali errori sono stati fatti per ritrovarsi nella situazione che ha condotto gli stessi a ripiegare sui contenuti di un siffatto CCNL.

La grande battaglia contro la liberalizzazione dei trasporti ferroviari non c’è stata; i sindacati si sono adeguati all’arroganza delle nuove Compagnie private ed ai loro contratti di lavoro, mentre i ferrovieri si sono divisi, tra errori e incertezze, con paralizzanti divisioni dettate dalla miopia corporativa e di mestiere; con questa presa di coscienza è indispensabile un’inversione di tendenza …..

 

A tal proposito potrebbe essere di aiuto andare a rivedere la storia passata – nella consapevolezza che “la storia si ripete sempre due volte… la prima come
tragedia …, la seconda come farsa!
” -, per far ciò è utile riportare alcune questioni che vengono tracciate nel libro “la prima organizzazione di classe dei ferrovieri” di Giuseppe De Lorenzo (EDITRICE COOPERATIVA – ROMA 1977). Continua a leggere