Chi più,chi meno,tutti i partiti,nel confronto con le precedenti elezioni nei comuni interessati al voto, hanno perso centinaia di migliaia di voti ,è questo il vero dato che è emerso e che i mezzi di informazione hanno messo sottotraccia e messo frettolosamente via. Il PD ottiene molti sindaci al primo turno e va al ballottaggio a Roma con un netto vantaggio ma proprio nella capitale,come ha riconosciuto Veltroni, perde 400.000 voti rispetto alle comunali precedenti .Il risultato del PdL è ancora peggiore,sia in termini di posti di sindaco ottenuti che in termini di voti e il risultato di Alemanno è impietoso. Laflessionedella Lega ,che perde seccamente nelle sue zone di riferimento,dimostra che la sua proposta politica ,dopo circa venti anni in cui non sono stati raggiunti risultati tangibili,non incide più anche nelle amministrazioni locali. Per quanto riguarda il Movimento 5 stelle,è vero che aumenta la percentuale rispetto a prima ma è passato troppo poco tempo dalle elezioni politiche di febbraio e quindi il pesante arretramento rispetto a quelle ha un chiaro significato politico. Un arretramento dovuto a scelte che non hanno convinto gli elettori e da una incapacità al momento di inserimento nei problemi che toccano i cittadini,posiamo citare il caso della chiusura della Irisbus ad Avellino o la questione della sanità in Lombardia .
La scomparsa di Franca Rame
Questo che pubblichiamo è il saluto a Franca Rame che ci è pervenuto dal coordinamento milanese “Dalla parte dei lavoratori”
E’ morta Franca Rame, una vita militante dalla parte dei lavoratori, delle donne, degli “ultimi”, degli oppressi e degli sfruttati
Franca Rame, donna combattiva, fiera e consapevole, attrice ed autrice di testi per il teatro, una vita militante spesa per la libertà di pensiero e di parola, per le idee di giustizia e di libertà, spesa a dar voce ai lavoratori, alle donne, agli “ultimi”, agli oppressi e agli sfruttati e in soccorso contro le repressioni. Franca Rame, anche compagna di una vita e moglie del premio Nobel Dario Fo, è morta a Milano. Aveva 84 anni ed era malata da tempo. Il 19 aprile dell’anno scorso era stata colpita da un ictus e ricoverata d’urgenza al policlinico di Milano. Franca Rame ha pagato per le sue idee sino a subire essa stessa la violenza fisica, la violazione della persona da parte di una squadraccia di neofascisti la sera del sera del 9 marzo del 1973 che proprio per le sue idee politiche le usarono la peggiore violenza volendo punirla anche in quanto donna.
Leggi il resto dell’articolo