Preparare l’alternativa

Citazione

Il sistema politico degli ultimi 25 anni si può dire sia andato in frantumi. I due partiti su cui si era retto,Forza Italia e Partito Democratico sono in un declino inesorabile. La cosiddetta fusione a freddo tra quanto restava dell’ex PCI,PdS,Ds e quanto restava di una corrente della Democrazia Cristiana,non ha resistito alle trasformazioni della società e ha prodotto un partito completamente staccato dalle masse popolari. Il lungo processo iniziato dagli anni 50 che ha portato il PCI da espressione politica dei lavoratori a portavoce del capitale si sta concludendo sotto i nostri occhi.

La società,le classi,sono cambiate,si sono modificate, la contraddizione tra capitale e lavoro ha preso forme nuove,in Europa e nel mondo,la protesta delle masse popolari si esprime attraverso nuovi o relativamente nuovi movimenti politici.

Tra alcune forze che si richiamano al marxismo come metodo di analisi aggiornato ai tempi nostri ,si è aperto un dibattito,un confronto,una volontà di bilancio,dai quali possono nascere sviluppi politici nuovi nel panorama italiano. Una iniziativa che si colloca in questa discussione, che i promotori hanno voluto chiamare “caminetto rosso” per la presenza di un antico camino nella sala,è quella che si è tenuta di recente al circolo Concetto Marchesi a Milano di cui pubblichiamo la presentazione e,di seguito,l’intervento di Osvaldo Pesce.

CAMINETTO  ROSSO: DUE PAROLE SU COSA VOGLIAMO

Il lavoro è centrale nell’economia e nella società: quali beni materiali, quali servizi alla persona e alle comunità (famiglia, scuola, aziende), quale sviluppo scientifico, tecnologico e culturale sarà in grado di produrre un paese dipende dalla quantità e qualità del lavoro che è in grado di sviluppare e di retribuire dignitosamente.

L’Italia ha dolorosamente subìto una crisi decennale che ha costretto a chiudere circa un quarto delle imprese, ha fatto fallire varie banche regionali e mantiene una disoccupazione e sottoccupazione molto alta, soprattutto quella giovanile. Questo non preoccupa granché il grande capitale, che è intento a continuare la sua politica nel controllo sulle grandi banche, o utilizzando i fondi speculativi in grado di condizionare il futuro economico del paese (Alitalia, Italo, e ora TIM in mano a Elliott Management Corp. di Paul Singer, che ha provocato un disastro finanziario in Argentina).

Terreno di lotta importante è l’Unione Europea, da cui dipende ormai la politica economica del nostro paese: i regolamenti sui prodotti, l’orientamento all’innovazione, l’attività della banca centrale, la gestione del bilancio pubblico e del relativo debito. Queste scelte creano spesso difficoltà ai nostri produttori e consumatori, e obbligano a una restrizione dei servizi e degli investimenti pubblici (istruzione, sanità, edilizia pubblica e popolare, infrastrutture), che sono considerati un passivo di bilancio senza valutarne i possibili effetti di stimolo, innovazione e creazione di benessere che sviluppano nel tempo.

 E’ necessario che la risposta popolare alla politica neoliberista di tagli ai bilanci e di privatizzazione del welfare si sviluppi per affrontare adeguatamente due sfide al lavoro e alle tutele sociali: la globalizzazione e l’innovazione tecnologica.

La globalizzazione provoca i rialzi e ribassi delle materie prime, le speculazioni sulle monete e i titoli di stato, la corsa agli acquisti e alle svendite di aziende da parte delle multinazionali, l’afflusso ingente di prodotti a basso prezzo e spesso bassa qualità.

Nei prossimi anni si prospetta un balzo dell’innovazione, che introdurrà in modo sempre più massiccio automazione, internet delle cose (cioè interazione delle macchine tra loro), stampanti 3d, intelligenza artificiale progressivamente in grado di affinarsi autonomamente. Se ne vedono già gli effetti nel terziario (commercio elettronico) e in parte dell’industria, ma il cambiamento sarà veloce e inevitabile in tutti i settori, con pesanti ripercussioni sull’occupazione in termini sia numerici sia di precarietà.

Continua a leggere

Sul “caminetto rosso”

Citazione

intervento di O. Pesce

Quando si viene licenziati, ognuno pensa a se stesso, chi resta in fabbrica non fa richiesta di aumenti per timore di ricadere sotto la ghigliottina del licenziamento. La disoccupazione impedisce gli scioperi perché c’è un esercito di riserva fuori dalla porta. Il sindacato (tutti) non è garanzia per il posto di lavoro, quindi la massa dei lavoratori è dispersa, disorientata.
Da 10 anni esiste una legge in Germania che pone il numero chiuso nelle università, nelle scuole stanno già perdendo. L’entrata dei sindacati nei consigli di amministrazione delle società tende a portare i problemi ai livelli aziendali, svuotando sempre più i contratti nazionali e dando lavoro a turno con contratti di solidarietà. I lavoratori accettano perché con l’introduzione della robotica tanti non sarebbero più in grado di saper fare il lavoro e non sanno se all’esterno dell’azienda troverebbero ancora lavoro. Ecco perché in Italia la Confindustria è sempre favorevole alla trattativa aziendale.
Nella globalizzazione, per contenere il costo del lavoro in un primo tempo sono stati utilizzati i lavoratori cinesi ( la delocalizzazione delle industrie ), oggi si introducono nuove tecnologie. Questa situazione ha creato una tendenza al sovranismo popolarmente diffuso contro gli immigrati (il 15% in CGIL vota Lega, più tra i lavoratori che tra i pensionati), e portato l’internazionalismo a livelli molto bassi. Il capitalismo ha ottenuto delle vittorie, sia politiche sia economiche, sui lavoratori, riuscendo a tener bassi i salari e divisi i lavoratori.
Ciò non significa che la lotta di classe è finita: il capitale ha vinto momentaneamente, il futuro c’è ancora. Per affrontare i cambiamenti avvenuti nella società dobbiamo prestare attenzione al fatto che in un paese tradizionalmente cattolico anche nel mondo cristiano si aprono degli spazi di riflessione e di dialogo sul lavoro e sui giovani senza lavoro, in particolare con la Pastorale, con cui cerchiamo di fare una iniziativa comune a settembre.
Un aspetto negativo del dibattito è pensare che tutti questi partitini “di sinistra” debbano mettersi assieme “per rappresentare la tradizione della sinistra” o impedire il pericolo di una deriva di destra, sottovalutando il potere della grande finanza e dei suoi rappresentanti politici. Le esperienze fatte finora non sono state positive. Occorre invece chiarire un nostro progetto, abbandonando in questa fase l’elettoralismo: fare una piattaforma che non sia un’operazione elettorale ma per muoverci nella società.
Nel dibattito si è giustamente affermato che la globalizzazione ha cambiato il mondo e la conseguente proposta di una rivista per la battaglia delle idee, che sia anche uno strumento di controinformazione. Importante il metodo organizzativo di formare quadri sul posto di lavoro.
Occorre sviluppare il nostro livello teorico ma anche l’intervento pratico.
Qualcuno ha indicato che c’è il bisogno di costruire un soggetto politico (un partito del terzo millennio) aprendo un confronto sui processi economici che hanno cambiato e stanno cambiando la società.
Ancora qualcuno indica che sono in atto prove generali di “Santa Alleanza (” sinistra”) a Milano.Queste non vogliono essere conclusioni: non abbiamo timore di discutere, bisogna essere aperti.
Si è parlato di organizzazione, di Marx, di strumenti di controinformazione (rivista), di azione sia teorica che pratica , del bisogno di un soggetto politico (questo non è un problema di domattina): bisogna mettere insieme una forza capace di parlare alla società; non sottovalutare l’intervento sui fatti quotidiani, soprattutto verso le fabbriche e i giovani.
Sono perplesso sulla questione di unire tutte le frange della sinistra, quei tentativi sono tutti falliti.
Piuttosto creare una linea e degli obiettivi, chiarire che società si vuole fare. Lavorare assieme con iniziative fuori dalle stanze, contatti con le masse.
Non preoccupiamoci di cosa farà il governo, secondo me sarà tutto come prima, non rincorrere l’elettoralismo. Per uscire dal disastro occorrono 10 anni, occorrono quadri. Per i cambiamenti un tempo doveva passare una generazione, ora le situazioni possono cambiare tra un anno: vedi l’arrivo del fondo Elliott.
Questa esperienza è un piccolo passo avanti, abbiamo bisogno di attuare una politica dei 100 fiori, di uscire e creare un movimento per poter esprimere una linea.