Preparare l’alternativa

Il sistema politico degli ultimi 25 anni si può dire sia andato in frantumi. I due partiti su cui si era retto,Forza Italia e Partito Democratico sono in un declino inesorabile. La cosiddetta fusione a freddo tra quanto restava dell’ex PCI,PdS,Ds e quanto restava di una corrente della Democrazia Cristiana,non ha resistito alle trasformazioni della società e ha prodotto un partito completamente staccato dalle masse popolari. Il lungo processo iniziato dagli anni 50 che ha portato il PCI da espressione politica dei lavoratori a portavoce del capitale si sta concludendo sotto i nostri occhi.

La società,le classi,sono cambiate,si sono modificate, la contraddizione tra capitale e lavoro ha preso forme nuove,in Europa e nel mondo,la protesta delle masse popolari si esprime attraverso nuovi o relativamente nuovi movimenti politici.

Tra alcune forze che si richiamano al marxismo come metodo di analisi aggiornato ai tempi nostri ,si è aperto un dibattito,un confronto,una volontà di bilancio,dai quali possono nascere sviluppi politici nuovi nel panorama italiano. Una iniziativa che si colloca in questa discussione, che i promotori hanno voluto chiamare “caminetto rosso” per la presenza di un antico camino nella sala,è quella che si è tenuta di recente al circolo Concetto Marchesi a Milano di cui pubblichiamo la presentazione e,di seguito,l’intervento di Osvaldo Pesce.

CAMINETTO  ROSSO: DUE PAROLE SU COSA VOGLIAMO

Il lavoro è centrale nell’economia e nella società: quali beni materiali, quali servizi alla persona e alle comunità (famiglia, scuola, aziende), quale sviluppo scientifico, tecnologico e culturale sarà in grado di produrre un paese dipende dalla quantità e qualità del lavoro che è in grado di sviluppare e di retribuire dignitosamente.

L’Italia ha dolorosamente subìto una crisi decennale che ha costretto a chiudere circa un quarto delle imprese, ha fatto fallire varie banche regionali e mantiene una disoccupazione e sottoccupazione molto alta, soprattutto quella giovanile. Questo non preoccupa granché il grande capitale, che è intento a continuare la sua politica nel controllo sulle grandi banche, o utilizzando i fondi speculativi in grado di condizionare il futuro economico del paese (Alitalia, Italo, e ora TIM in mano a Elliott Management Corp. di Paul Singer, che ha provocato un disastro finanziario in Argentina).

Terreno di lotta importante è l’Unione Europea, da cui dipende ormai la politica economica del nostro paese: i regolamenti sui prodotti, l’orientamento all’innovazione, l’attività della banca centrale, la gestione del bilancio pubblico e del relativo debito. Queste scelte creano spesso difficoltà ai nostri produttori e consumatori, e obbligano a una restrizione dei servizi e degli investimenti pubblici (istruzione, sanità, edilizia pubblica e popolare, infrastrutture), che sono considerati un passivo di bilancio senza valutarne i possibili effetti di stimolo, innovazione e creazione di benessere che sviluppano nel tempo.

 E’ necessario che la risposta popolare alla politica neoliberista di tagli ai bilanci e di privatizzazione del welfare si sviluppi per affrontare adeguatamente due sfide al lavoro e alle tutele sociali: la globalizzazione e l’innovazione tecnologica.

La globalizzazione provoca i rialzi e ribassi delle materie prime, le speculazioni sulle monete e i titoli di stato, la corsa agli acquisti e alle svendite di aziende da parte delle multinazionali, l’afflusso ingente di prodotti a basso prezzo e spesso bassa qualità.

Nei prossimi anni si prospetta un balzo dell’innovazione, che introdurrà in modo sempre più massiccio automazione, internet delle cose (cioè interazione delle macchine tra loro), stampanti 3d, intelligenza artificiale progressivamente in grado di affinarsi autonomamente. Se ne vedono già gli effetti nel terziario (commercio elettronico) e in parte dell’industria, ma il cambiamento sarà veloce e inevitabile in tutti i settori, con pesanti ripercussioni sull’occupazione in termini sia numerici sia di precarietà.

Ci sono in Italia ampi strati e classi sociali che hanno interessi e visioni in contrasto con i grandi capitalisti e i loro portavoce al governo: operai, impiegati e tecnici, che non vogliono vedere smantellate, spostate all’estero o spezzettate le loro aziende né ridotta, dequalificata, maltrattata l’occupazione (Ideal Standard, Alcoa; Embraco; IBM; Amazon, logistica ecc.); agricoltori che lottano contro le importazioni massicce che deprezzano i loro prodotti (grano, latte); negozianti pressati o costretti a chiudere dall’invadenza della grande distribuzione; artigiani e piccoli industriali che dipendono dalle scelte economiche e tecnologiche di grandi industrie altrove (di cui spesso sono fornitori intermedi), dalle restrizioni al credito che impongono loro le banche e dal mercato internazionale dove tanta manodopera è sottopagata. I giovani hanno la sola prospettiva di una vita precaria, tra lo studio soggetto ai costi e al numero chiuso delle università, il lavoro a singhiozzo (o l’impegno militare in troppe missioni all’estero), la casa,i la famiglia e le pensioni sono tutte un miraggio.

Tutti questi sono la grande maggioranza della popolazione e non hanno più chiari riferimenti politici e sociali, si esprimono in parte attraverso organizzazioni come le associazioni contadine o quelle della piccola industria, le organizzazioni cattoliche (come le ACLI o quelle legate alla Pastorale del lavoro: scuole professionali, oratori). Dobbiamo cercare un rapporto di collaborazione con tutte queste espressioni del disagio e della spinta al cambiamento, lavorando per superare la mentalità di difendere la propria sigla e per cercare alleati e obiettivi di lotta comuni.

In Europa occorre una vera integrazione tra i vari paesi, senza egemonie di singoli stati – oggi l’UE è guidata dalla Germania, o tutt’al più da Germania e Francia – che garantisca uno sviluppo omogeneo, politico, economico, culturale e sociale, in tutte le regioni europee.  Va progettata una rete comune per l’energia, vanno valorizzate le industrie, l’agricoltura e la ricerca mettendole in grado di competere con quanto si realizza in America e in Asia, per non diventare un puro terreno di caccia di potenze egemoni; l’innovazione va attuata a vantaggio dei lavoratori, dei consumatori e dell’ambiente. Le tutele sociali comuni e di qualità (istruzione, aggiornamento professionale, sanità, sussidi e pensioni) che evitino la loro crescente privatizzazione e che permettano di superare la concorrenza tra poveri e di migliorare le condizioni di vita di tutti.

Chiaramente raggiungere questi obiettivi presuppone una vera e forte unità politica europea, in grado di prendere e attuare decisioni che esprimano i reali interessi dei popoli.  Solo così l’Europa può rappresentare un modello sociale solidale, in contrapposizione al modello neoliberista  che oggi prevale anche qui, e contribuire a un mondo multipolare che sia argine alle crisi e alle guerre.

Il 4 marzo ha determinato un punto di arrivo di un percorso che si è rivelato sostanzialmente fallimentare: l’idea che  attraverso le elezioni fosse possibile conquistare il potere.

In questo fallimento sono stati trascinati non solo il PCI e le sue mutazioni  seguenti, ma tutta la sinistra.

Questo non  significa che non ci sia da parte delle masse una voglia di cambiamento. Lo dimostrano le elezioni di Tramp, la Brexit, occupy wall street, l’ascesa rapida di Macron, le difficoltà in Germania di formare un governo e in Italia l’ascesa di M5S e l’avanzare della Lega.

Ma come rispondiamo  a questa volontà di cambiamento? Come rispondiamo alla sconfitta storica del 4 marzo?

A 200 anni dalla nascita di Marx, riteniamo ancora che il marxismo sia la risposta alle contraddizioni sociali? Riteniamo che i pilastri del marxismo (lotta di classe e superamento delle grandi proprietà di produzione) siano ancora oggi validi? Se sì, come rispondiamo alle nuove condizioni che si sono determinate nella società? Come affrontiamo il nuovo col nuovo?

Il capitale è stato in grado di riprendersi tutto quello che le lotte degli  anni 50/60/70 avevano strappato in termini di diritti e di condizioni di lavoro.  Questo dimostra che non è assolutamente sufficiente avere come obiettivo che tutto passi per la ridistribuzione della ricchezza, o ripristinando i colossi pubblici. Questi obiettivi possono essere intesi solo come aspetti strategici intermedi. Prima o poi i conti è necessario farli con il superamento della proprietà privata e della gestione del potere.

Certamente questa sconfitta, come anche il dissolvimento dell’Urss, non ci permettono di riproporre tout court parole d’ordine (socialismo e comunismo) che hanno mosso un secolo di storia del movimento dei lavoratori. Quindi, se ripartiamo dal marxismo, sarà necessario ridefinire valori e obiettivi. Sarà necessario spiegare alle masse  che tipo di società vorremmo raggiungere, su quali valori si poggia, quale democrazia e partecipazione popolare proponiamo.

Se decidiamo di costruire assieme un’organizzazione che si pone l’obiettivo di un cambiamento radicale della società (dato per scontato che tutto questo  potrà avvenire solo con un grande apporto della mobilitazione delle masse), abbiamo due cose prioritarie da fare:

1) costruire degli organismi di massa per il lavoro (comitati per il lavoro?), per favorire la partecipazione dei cittadini all’elaborazione di idee per arrivare alla piena occupazione, per favorire l’aggregazione e le lotte.

2) costruire degli ambiti scientifici e culturali per  approfondire e sviluppare questioni tecniche e teoriche.

Non ci sono oggi, né in Italia né in Europa, forze politiche e sindacali in grado di affrontare questa lotta; ci sono singoli movimenti, organizzazioni di base, associazioni che cercano di tutelare alcuni aspetti della vita sociale e si sforzano di fare rete: dobbiamo sostenerli e cercare di coalizzarli su almeno alcuni punti di questo programma, a partire dalle nostre situazioni locali.

Non si tratta di riunire cocci delle formazioni politiche di opposizione: il disastro è evidente, la soluzione non è l’elettoralismo ma il riconoscimento che la lotta di classe esiste e continua. Dobbiamo rimettere radici nelle classi e negli strati oppressi della società per creare una forza politica di contrasto alla linea capitalistica, in grado di costruire alleanze col fine di emancipazione dei lavoratori e del popolo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *