FIAT-CHRYSLER o CHRYSLER-FIAT ?

 

FIAT-CHRYSLER O CHRYSLER-FIAT  ?

I piani di Marchionne e gli interessi del paese : due cose diverse

   di Pasquale Felice

Le ultime dichiarazioni di Marchionne sulla possibilità di fusione dei due gruppi e di portare la sede negli USA non sorprendono. L’industria automobilistica è tuttora , pur essendo un cosiddetto settore maturo ,la più importante del mondo per fatturato e per tutte le industrie ad essa collegate.La competizione mondiale è sempre più accesa . In questa competizione gli USA vogliono recuperare il terreno perduto :La globalizzazione che hanno imposto al mondo mostra crepe vistose che hanno costretto il governo Obama ad intervenire con ingenti finanziamenti per salvare le tre grandi industrie automobilistiche americane , General Motors , Ford e Chrysler . L’intento è quello di utilizzare il possesso dei brevetti per riportare ai primi posti le 3 Big e penetrare in quello che sta diventando il primo mercato per l’auto , la Cina e prima che questa possa sviluppare una propria industria autonoma .Marchionne è l’uomo incaricato da Obama di risollevare le sorti di una industria ormai fallita , la Crysler , da una parte, dall’altra di risollevare le sorti della FIAT per conto degli Agnelli . A Marchionne occorre riconoscere che è riuscito , dopo il mancato tentativo di rilevare la Opel in Germania , all’interno della globalizzazione , a portare a termine una fusione di una certa importanza . La miopia dei governanti europei , a partire da quelli del paese più forte , la Germania , e l’assenza di una visione politica nella Unione europea non hanno al contrario favorito un processo di alleanze tra le maggiori industrie automobilistiche europee che le avrebbe sicuramente rafforzate sul piano globale . Cosa sarà della FIAT ? Continua a leggere

La strana crisi del governo Berlusconi

Perchè il governo è in crisi?

Perchè il governo è in crisi?

E’ cominciato il conteggio alla rovescia per il governo Berlusconi? Tutto fa pensare di sì eppure, da più parti, si continua a dire che non si ricorda nei tempi passati un altro governo con la maggioranza che questo ha avuto dalle elezioni del 2008 .

Perchè allora il governo è in crisi ? Se si guarda ai numeri , con la scissione dal PDL del gruppo di Fini, Futuro e Libertà , se i deputati ed i senatori di questo gruppo non votano più a favore del governo , questo perde la maggioranza alla Camera ed è in bilico al Senato. A questo punto è normale chiedersi :ma perchè adesso il gruppo di Fini è contrario al PDL e su cosa?

Nelle assemblee costitutive di Futuro e Libertà Fini ha indicato in particolare tre punti : federalismo ; politica estera , in particolare gli accordi con la Libia ; riforma della giustizia .C’è da dire che in precedenza , sia al momento della fondazione del PDL , con scioglimento di Forza Italia e AN ,sia negli anni successivi e sia nel dibattito interno al Popolo della Libertà, sempre che si possa parlare di dibattito , queste posizioni non erano mai emerse . Se a ciò si aggiunge la posizione del tutto defilata di Fini alle recenti elezioni regionali, il sospetto che l’ancora attuale presidente della Camera avesse già in mente da tempo lo strappo è inevitabile. L’uscita del suo gruppo dal popolo della libertà viene oggi utilizzata dai partiti di opposizione per chiedere le dimissioni del governo ma soprattutto per un cosiddetto governo “tecnico” o di “transizione”,governi per i quali , occorre dire ,nessuno aveva votato alle elezioni del 2008.

Cosa succederà dunque il 14 dicembre , il giorno del voto di fiducia al governo e dopo? Continua a leggere