Gli immigrati : problema dell’Italia o dell’Europa ?

di Iglis Restani

L ‘Europa , l’Unione Europea,è una parola vuota? La questione non è nuova, non si pone solo oggi con gli sbarchi a Lampedusa e le decine di migliaia di immigrati provenienti dal Nord Africa . L’Unione Europea dichiarata a Maastricht nel 1992 , dopo essere stata Comunità Economica Europea , è al momento soprattutto un’insieme di regole economiche e la moneta unica entrata in vigore nel 2001.La situazione è sotto gli occhi di tutti. Quando si tratta di affari economici, di deficit pubblico,la UE si comporta da federazioni di stati con una unica autorità,la Banca centrale europea. Quando si tratta di affari interni e di politica estera ogni paese si comporta come meglio crede.

Nel caso degli immigrati che stanno arrivando da noi provenienti dal Nord Africa il nostro governo si richiama agli accordi firmati nel 1995 in una cittadina del Lussemburgo, Schengen, che riguardavano la libera circolazione dei cittadini degli stati aderenti. Appunto, quegli accordi si riferivano al libero movimento dei cittadini europei all’interno dei paesi firmatari degli accordi. Sono cittadini europei i somali,eritrei,tunisini, egiziani e fra poco libici che arrivano sulle nostre coste? Evidentemente no .

E soprattutto : siamo di fronte ad un afflusso eccezionale di sfollati a causa di rivolgimenti politici e quindi entra in vigore la direttiva 55 del 2001 della UE che prevedeva in casi del genere l’intervento del consiglio europeo oppure no? La risposta da parte dei rappresentanti dei governi europei è stata negativa.

A questo punto a cosa è ricorso il governo italiano ? Ha pensato di concedere un permesso di soggiorno agli immigrati arrivati sul nostro territorio entro i primi giorni di aprile in modo da rientrare nei parametri di Schengen .

Ma   il problema non può essere risolto con questa scappatoia anche perchè gli immigrati vengono poi respinti alle nostre frontiere.

La questione è innanzitutto politica e riguarda un punto fondamentale : c’è e se sì qual’è la politica comune della UE verso l’insieme dei paesi del Nord Africa ?

Nel 1995 fu istituita una conferenza tra i paesi europei con alcuni paesi dell’Africa mediterranea e del Medio Oriente, Marocco , Algeria , Tunisia,Egitto,Israele,Autorità Palestinese,Giordania,Siria,Libano,Turchia.

Obiettivi ?Carta per la stabilità e la sicurezza nel Mediterraneo , collaborazione economica e finanziaria,cooperazione nei settori sociali .La Libia , dopo alcune critiche iniziali verso la UE, accusata di voler far passare solo i suoi progetti economici , aderì nel 2000. Che fine ha fatto quella Conferenza ? Continua a leggere

Cessare i bombardamenti sulla Libia

Il testo dell’appello che pubblichiamo di seguito è una proposta che lanciamo a  tutte le organizzazioni ed a tutte le persone che hanno a cuore la pace .Proposta che , sulla base di una aperta discussione , possa portare a prendere tutte le iniziative possibili per la cessazione immediata dei bombardamenti.

Chiediamo al governo italiano ed al presidente della repubblica:

 La cessazione immediata dei bombardamenti sulla Libia e su Tripoli 

          L’avvio di trattative per una soluzione politica in Libia 

I  bombardamenti sulla Libia e su Tripoli condotti in primo luogo da Francia, Gran Bretagna e USA che continuano a creare vittime tra la popolazione vanno fermati immediatamente perchè sono atti di guerra.

Occorre riassumere i fatti.

Il 17 febbraio ci furono a Bengasi , principale città della Cirenaica, regione confinante con l’Egitto , manifestazioni di protesta per l’arresto di un avvocato rappresentante delle famiglie dei detenuti uccisi durante una rivolta in un carcere di quella città avvenuto nel 1996 . Il 20 febbraio, 3 giorni dopo , cominciano gli scontri armati tra le forze della polizia e poi dell’esercito statale e i rivoltosi .Si costituisce quasi subito a Bengasi il Fronte nazionale per la salvezza nazionale che issa la bandiera del regno deposto nel 1969, in pratica creando una scissione della Libia.

Il governo di Sarkozy riconosce immediatamente questo fronte in cui passano alcuni uomini facenti prima parte del governo di Gheddafi ma di cui non si sa ancora niente.

Francia ed Inghilterra , di concerto con gli USA ,spingono per avere in successione dal Consiglio di sicurezza dell’ONU due risoluzioni sulla Libia. La prima , n°1970,del 26 febbraio , congela i beni all’estero del governo libico, intima a Gheddafi ed ai suoi familiari di non uscire dalla Libia e propone una condanna di Gheddafi per crimini contro l’umanità.

La seconda , n° 1973 del 17 marzo , fa partire l’intervento militare. .

La risoluzione dell’ONU sulla Libia, n° 1973 ,decisa da una parte del Consiglio di sicurezza in quanto Cina,India, Russia, Brasile e Germania si sono astenuti e su cui Russia e Cina non hanno utilizzato il diritto di veto , è indirizzata esclusivamente contro il governo di Gheddafi nascondendo il fatto che l’altro contendente ha utilizzato da subito le armi.

Vi è inoltre in questa risoluzione una ambiguità evidente . Dopo il primo punto che chiede la cessazione del fuoco e di qualsiasi attacco a civili ,il secondo che stabilisce l’invio di un rappresentante dell’ONU e di uno dell’Unione Africana con l’obiettivo di ” approdare alle riforme politiche necessarie per trovare una soluzione pacifica e sostenibile ” ed il terzo che chiede alle autorità libiche di proteggere i civili , vi è il punto 4 che “autorizza gli stati membri a prendere le misure necessarie per proteggere i civili dopo aver avvisato il segretario generale dell’ONU” . Non sta scritto , come è logico , che questo punto deve essere vincolato alla verifica dei primi tre punti.

In questo modo si è permesso al governo francese di Sarkozy , sfruttando l’ambiguità della risoluzione , di decidere per conto suo un attacco alla Libia  e quindi , come altre volte in passato , l’ONU è stato utilizzato come paravento per le azioni di guerra delle grandi potenze.

Le dichiarazioni dei paesi principali della coalizione “ dei volenterosi “, Francia,Gran Bretagna e USA che l’intervento militare era circoscritto alla cosiddetta “ NO FLY ZONE “ ovvero ad impedire che Gheddafi facesse alzare i suoi aerei contro gli insorti, sono state smentite non solo dall’attacco a tradimento voluto da Sarkozy ma anche dall’intervento in appoggio ai ribelli dove esistono le battaglie e che sta continuando.

Non siamo dunque di fronte ad un intervento umanitario ma ad un intervento che mira ad abbattere Gheddafi.

Tutto questo porta non ad un futuro di accordi reciproci e vantaggiosi tra le due sponde del Mediterraneo come è negli interessi dei paesi che vi si affacciano , non porta ad una situazione di pace e di sviluppo economico , l’unica che può risolvere il problema dell’immigrazione ,ma ad una situazione di guerra dagli esiti imprevedibili causata dalla volontà di alcune grandi potenze che vogliono mantenere o ristabilire il loro dominio nell’area del Mediterraneo e controllare il petrolio della Libia .Va ricordato che l’80% delle risorse petrolifere della Libia è in Cirenaica .

La responsabilità dell’amministrazione Obama nell’operazione conferma la volontà degli USA di continuare ad essere il gendarme del mondo .

I popoli europei sono colpiti da questa guerra, l’Unione Europea può disgregarsi.

L’Italia ed il popolo italiano sono i più colpiti per la vicinanza geografica , per gli scambi economici tra Italia e Libia avviati su un percorso pacifico dopo i trascorsi coloniali e per il problema degli sbarchi . Le difficoltà organizzative al riguardo del nostro paese non ci devono far dimenticare che gli altri paesi europei , Francia in particolare , non hanno inviato nessuna nave per raccoglierli.

Bisogna assolutamente invertire la rotta e cambiare nettamente la posizione assunta dal governo , la NATO non è affatto una garanzia che cessino gli atti di guerra .

Il nostro paese non può accettare che sul suo territorio vengano preparate azioni militari dirette in Libia. Questo vale non solo per le basi sotto la giurisdizione italiana, come Sigonella , ma anche per le basi interamente americane come Aviano dove notizie di stampa riferiscono l’arrivo dalla base USA in Germania di aerei speciali per l’attacco ai carri armati dotati di proiettili all’uranio impoverito e già usati nei Balcani.

Continuare i bombardamenti significa affossare ogni tentativo di soluzione politica su cui spinge anche l’Unione Africana.

   Come riconosciuto da alcuni rappresentanti della politica e della società civile italiane, la via diplomatica è ancora possibile. Il penultimo articolo infatti della risoluzione,completamente ignorato finora dai mezzi di informazione e dalle forze politiche, dice testualmente :” Il Consiglio di sicurezza …..sottolinea la propria disponibilità a rivedere in qualsiasi momento le misure imposte da questa risoluzione , anche rafforzando,sospendendo o revocando tali misure”.

Mentre il parlamento promuove mozioni apparentemente diverse ma uguali poiché non chiedono la cessazione dei bombardamenti, mentre l’opposizione appoggia l’intervento militare , rivolgiamo un appello a quei politici che si rendono conto della gravità della situazione , a quei giornalisti che cercano di mantenere un minimo di obiettività , a tutti i democratici ,ai lavoratori, ai giovani, all’intero popolo italiano per chiedere  

DI CONDANNARE L’AGGRESSIONE ALLA LIBIA 

DI CESSARE IMMEDIATA MENTE I BOMBARDAMENTI 

DI VIETARE L’UTILIZZO DELLE BASI MILITARI PRESENTI SUL TERRITORIO

ITALIANO PER AZIONI DIRETTE IN LIBIA  

DI VIETARE LA PRESENZA SUL TERRITORIO ITALIANO DEGLI AEREI A-10

DOTATI DI PROIETTILI A URANIO IMPOVERITO 

DI FAVORIRE OGNI NEGOZIATO IN LIBIA SENZA INGERENZE ESTERNE 

 

                                                  www.pennabiro.it