IL SIGNIFICATO DEI REFERENDUM PER LA POLITICA ITALIANA

                                                                                                     di Iglis Restani

 Vi  sono vari aspetti da considerare sul voto ai 4 referendum del 12/13 giugno. Alcuni di questi sono sicuramente positivi. Innanzitutto l’affluenza al voto, erano 16 anni che i referendum non raggiungevano il quorum infatti . Il fatto che il referendum, pur essendo in Italia soltanto abrogativo, si sia riconfermato come una possibilità per i cittadini di intervenire sulla politica , è sicuramente positivo . Non altrettanto si può dire per le proposte di legge di iniziativa popolare di cui nessuna, nella storia parlamentare, è stata poi tradotta in legge dello stato.

Si è detto che il numero raggiunto dei votanti ha superato di 8 milioni la somma degli elettori del centro-sinistra schierato per il sì e che quindi una buona fetta dell’elettorato di centro-destra ha espresso la sua stanchezza ed il suo malumore verso il governo. Ma il fatto nuovo che ha inciso sull’esito del referendum è stata la larga partecipazione al voto dei giovani. Molti di questi hanno visto nel SI’ il modo di dire di non sentirsi rappresentati dalla politica del governo e di non trovare da parte della politica risposte alle proprie esigenze , in particolare il lavoro.

Che ci sia un risveglio, una attenzione da parte dei giovani sulle vicende politiche del paese è un altro aspetto positivo e importante per gli anni a venire.

Sui contenuti dei quesiti referendari non vi è stato un sufficiente dibattito che abbia permesso ai cittadini una comprensione piena dei problemi, i referendum sono stati indubbiamente politicizzati a scapito della chiarezza. La responsabilità di questo è da addebitare in primo luogo al governo che aveva varato le leggi abrogate. Tralasciamo la questione del legittimo impedimento ricordando che l’abolizione dell’immunità parlamentare dopo il processo ai partiti per tangenti nei primi anni 90 ha lasciato aperto il problema della tutela ai parlamentari eletti durante il loro mandato. Sul nucleare sappiamo che esiste una giusta preoccupazione dei cittadini sulla sicurezza delle centrali specie dopo gli incidenti e di Chernobyl nel 1987 e di Fukushima quest’anno. Deve essere tenuto presente anche che esiste una tradizione culturale nel paese non propriamente favorevole alla scienza tanto da considerarla a lungo nel secolo scorso inferiore alle materie umanistiche . Sui servizi pubblici , perchè la legge Ronchi abrogata non si riferiva solo all’erogazione ed alla gestione dell’acqua ma anche ad altri servizi pubblici tranne l’energia e le farmacie , sappiamo che accanto alla volontà di grandi gruppi di entrare nel business dell’acqua esistono anche consolidati interessi attorno alle aziende municipalizzate in cui tutti i partiti hanno la loro fetta.

Su questi temi particolarmente sentiti dalla popolazione era necessario , e lo è ancora oggi , una discussione con con gli enti locali, con i comitati dei cittadini, con la cittadinanza nel suo insieme. Il governo Berlusconi, come già detto in precedente articolo, non ha fatto niente di tutto questo.

. Dopo la sonora sconfitta ricevuta dal governo i problemi dell’energia e dei servizi pubblici restano però ancora da affrontare e risolvere , ovviamente esistono anche altri problemi ma intanto affrontiamo questi.

Energia elettrica. Il fabbisogno energetico dell’Italia è composto da un 13% di carbone,52% di gas,9% petrolio,26% rinnovabili cui si aggiunge un altro 10% di energia nucleare acquistata dalla Francia per sopperire agli aumenti di richiesta di energia elettrica. La media dei paesi dell’Unione Europea è 27% carbone,23 % gas, 3% petrolio,28% nucleare,19 % rinnovabili ( dati tratti da Il Sole-24 ore del 14/06 ) . Più di metà del nostro fabbisogno di energia elettrica dipende dal gas che importiamo soprattutto da Algeria , Russia e Libia. La non costruzione delle 4 centrali elettronucleari richiederà una spinta nello sfruttamento delle altre forme di energia ed è prevedibile un maggior ricorso almeno nei prossimi anni all’utilizzo del gas . Si presentano già da oggi due questioni. Continua a leggere

La Moratti , Pisapia e ….gli anni 70

 

di Paola D’Angiolini

In una diretta su Sky Giuliano Pisapia, candidato sindaco di Milano per il PD, è stato attaccato a sorpresa da Letizia Moratti, sindaca uscente e candidata sindaca per il PDL: “non è un moderato. È stato giudicato dalla Corte di Assise responsabile di un reato, del furto di un veicolo che sarebbe servito per un pestaggio e un sequestro. È stato poi amnistiato e l’amnistia non è un’assoluzione” ha detto al termine del confronto televisivo .

I quotidiani ricordano che Pisapia fu accusato per aver concorso al furto di un furgone che doveva servire ai militanti di Prima Linea per il pestaggio di un giovane facente parte di un altro gruppo politico . Rinviato a giudizio per concorso morale nel furto e amnistiato, rinunciò all’amnistia e ottenne l’assoluzione con formula piena.

La Moratti ha citato questo episodio proprio al termine del dibattito televisivo quando il rivale non poteva più intervenire e questo è un colpo basso tutto in chiave elettorale.

Tutto il dibattito però si è basato su accuse reciproche e non è entrato nei contenuti .Ad esempio non si è parlato della deindustrializzazione di Milano e del fatto che non c’è una reintegrazione con altri posti di lavoro produttivi , vedi il caso dei 62 lavoratori dell’ex Alfa Romeo di Arese riassunti e licenziati da una società di servizi .E’ impensabile che il solo terziario possa sostenere l’economia di quella che ancora viene definita la capitale economica d’Italia .Se la mancanza di proposte per rilanciare nuove attività industriali è comprensibile per la Moratti che guarda ormai solo a Expo 2015 , non lo è per Pisapia che, come candidato sindaco del centro-sinistra dovrebbe porsi seriamente questi problemi e invece ha promosso un programma di belle parole (l’aria sarà più pulita, respireremo più cultura, più ossigeno per economia e lavoro, spostarsi sarà più facile), balli in piazza e giri per la città.

Va detto poi che le parole della Moratti inoltre non aiutano a chiarire il fenomeno del terrorismo politico degli anni 70 . I movimenti di lotta degli studenti e degli operai alla fine degli anni 60 e nei primi anni 70 avevano portato una critica forte alla linea dei dirigenti del Partito Comunista Italiano nonché a quelli della CGIL , e cioè di non condurre una lotta decisa contro le posizioni reazionarie del padronato . Critica che poneva anche la necessità di un nuovo partito più rispondente ai bisogni dei lavoratori . Le azioni armate delle Brigate Rosse e di altri gruppi come Prima Linea , decise sopra la testa dei lavoratori e degli studenti , avrebbero portato , secondo la loro teoria ,i dirigenti del PCI su posizioni più “ rivoluzionarie “. Non solo questo non avvenne ma il potere del padronato venne ripristinato e le azioni dei brigatisti vennero utilizzate dallo stato per ridurre le libertà politiche .

Il danno quindi che il terrorismo ha fatto a tutta una generazione non è stato solo quello di coinvolgere una piccola minoranza in un’avventura sanguinosa e inquinata da manovratori occulti; è stato anche quello di aiutare la borghesia a soffocare le critiche del movimento operaio e giovanile , a creare confusione politica e a fermare le lotte.

Questo è a nostro avviso ed in sintesi il giudizio che va dato sul terrorismo di quegli anni ,. i cosiddetti anni di piombo ,cosa che non può certo fare una signora della buona società meneghina come la Moratti e su cui , ahimè , nemmeno la cosiddetta sinistra di cui Pisapia fa parte, ha mai fatto in tutti questi anni un serio bilancio.