Pensioni:in gioco il futuro di giovani e vecchi.La generazione “cavia”.

Citazione

di Pasquale Felice

L’ARRETRAMENTO DELLE CONQUISTE SOCIALI

Le lotte sociali volte a migliorare le condizioni di vita e di lavoro, sia nel nostro Paese che in Europa, difficilmente tendono ad affermarsi, perciò diventa impossibile aggiungere nuovi obiettivi nonché difendere quanto conquistato nel passato. Gli strati sociali più deboli peggiorano, e con essi subiscono altrettanti peggioramenti anche gli strati medi della società in un generale arretramento delle conquiste sociali, da trent’anni a questa parte.

Questo degrado sociale generalizzato fa capire che l’Europa è al centro di una contesa globale, e al suo interno il nostro Paese è il più esposto trovandosi in una delle aree decisive di questo scontro tra poli. In tale contesto risulta fondamentale una politica autonoma dei paesi europei che favorisca la crescita del multipolarismo; i paesi europei e l’Italia devono scrollarsi dalle subordinazioni economiche, politiche, militari e culturali.

Il turismo, la gastronomia, i prodotti tipici, la cultura, ecc…, indicano un tipo di sviluppo che vede il nostro Paese meta di ricchi signori oppure sceicchi ricchissimi, ma da soli non consentono affatto di sviluppare il paese, di dare lavoro alle giovani generazioni, di migliorare le strutture sociali e di mantenere le conquiste sociali a suo tempo ottenute.

Nel mondo, non solo occidentale, la produzione si realizza sempre più a prezzi decrescenti, come conseguenza della riduzione dei salari di coloro che lavorano ma anche e soprattutto a causa di una rivoluzione tecnologica che riduce fortemente l’occupazione1. Bassi salari e aumento della disoccupazione costituiscono un binomio evidente di riduzione della domanda; gli stimoli agli investimenti produttivi da soli evidentemente non fanno ripartire, nessuno aumenta la produzione se poi non trova i clienti che comprano i prodotti. Ragion per cui, se non si vuole regredire economicamente e socialmente è necessario scrollarsi dalle subordinazioni, accrescere l’autonomia del Paese e dell’Europa.

Se c’è un campo nel quale non esiste crisi, questo è il settore della scienza e della tecnica dove la crescita non accenna a diminuire, in particolare nel settore dell’intelligenza artificiale, un fatto che dovrebbe interessare ma anche preoccupare tutti. La creazione di macchine dotate di capacità e abilità tipiche del ragionamento umano e la loro applicazione stanno avendo grandi diffusioni, ma già si preannuncia all’orizzonte il passaggio successivo, quello dell’utilizzo di macchine in grado di replicare e addirittura superare le capacità umane, anche questo un fatto che trascina con sé grandi questioni, di natura scientifica, tecnologica, etica.

Come abbiamo visto la disoccupazione, in particolare quella giovanile, non è soltanto una minaccia bensì una realtà; i processi di automazione aumentano e i salari si abbassano. Quelle colpite non sono solo le professioni poco qualificate ma anche quelle mediane di una certa professionalità, producendo situazioni che diffondono sia l’impoverimento che l’apertura della forbice del divario tra ricchi e poveri.

Eppure questo delicato argomento non viene affrontato – di pari passo con l’evolversi dell’intelligenza artificiale – discutendone tutte le implicazioni e le nuove legislazioni necessarie. Oggiscienza.it suggerisce alcune domande sulle quali occorrerebbe riflettere:

  • Quali leggi occorre formulare e rispettare per garantire che l’enorme sviluppo nel settore dell’intelligenza artificiale sia effettivamente proficuo per l’umanità, e non si traduca al contrario in una minaccia per la sua sopravvivenza?

  • Quali limiti occorre porre alla facoltà dei sistemi automatici di raccogliere dati sugli utenti (ad esempio sui social network) con finalità di potenziare nuovi algoritmi di intelligenza artificiale?

  • Quanto occorre arginare l’emersione delle nuove tecnologie e il loro impatto sul mondo del lavoro per impedire di ritrovarsi nel giro di qualche anno con un esercito di disoccupati rimpiazzati da algoritmi e macchine intelligenti?

Come nelle altre rivoluzioni industriali, saranno creati e distrutti lavori, in particolare con le fabbriche intelligenti, questa nuova rivoluzione industriale, con la produzione più efficiente farà a meno dei vantaggi del basso costo del lavoro. Un aspetto che interesserà in particolare gran parte del mondo in via di sviluppo dove la produzione con basso costo del lavoro è ancora preminente. In sostanza la manodopera a basso costo sarà sfavorita dalle nuove tecnologie, e gran parte del mondo in via di sviluppo non sarà in grado di utilizzare la produzione di fascia bassa per sviluppare la base industriale della loro economia. Ciò procurerà sicuramente più disoccupazione, probabilmente maggiori spostamenti (emigrazioni) di masse umane.

Chi comanda in Europa comanda nel mondo intero” (Zbigniew Brzezinski, La grande scacchiera, Longanesi 1997), un assunto che questo ex consigliere per la sicurezza nazionale statunitense aveva individuato da tempo, per questo gli USA temono un’Europa unita politicamente che avrebbe tutte le capacità per ristabilire un rapporto paritario tra le grandi potenze globali. L’Unione europea non viene mai indicata o riconosciuta come un’unica entità politica ma soltanto come un’aggregazione di Stati, spesso con interessi contrastanti tra loro. Ecco perché si è potuto concretizzare il passaggio in Europa della crisi economica, partita nel 2007 dagli Stati Uniti, proprio allo scopo di bloccare il rafforzamento economico e monetario della UE.

Ci sono corresponsabilità e complicità di governo e opposizione (come credere alle “sofferenze” di Berlusconi per la fuoriuscita di Alfano da FI e poi di Verdini, a puntellare Renzi) se l’Italia ha raggiunto l’attuale devastazione economica, istituzionale e culturale. La dirigenza politica tutta si è chinata di fronte alle ingerenze esterne e ai prepotenti di ogni genere, ridimensionando qualsiasi aspirazione di autonomia nazionale, dal “golpe” del governo Monti all’aggressione franco-inglese a Gheddafi fino al fallimento degli accordi energetici con la Russia, comprese le sanzioni.

Una denuncia dell’Ufficio studi della CGIA di Mestre informa che “a seguito della crisi politico-militare con l’Ucraina, le sanzioni economiche introdotte nel 2004 dall’Unione Europea nei confronti della Russia e le reazioni di Mosca sono costate al nostro made in Italy 3,6 miliardi di euro. L’export italiano verso la federazione russa, infatti, è passato dai 10,7 miliardi del 2013 ai 7,1 miliardi di euro del 2015 (-34%). […] Dei 3,6 miliardi di minori esportazioni, 3,5 sono ascrivibili al comparto manifatturiero. I macchinari (-648,3 milioni di euro), l’abbigliamento (-539,2 milioni di euro), gli autoveicoli (-399,1 milioni di euro), le calzature/articoli in pelle (-369,4 milioni di euro), i prodotti in metallo (-259,8 milioni di euro), i mobili (-230,2 milioni di euro) e le apparecchiature elettriche (-195,7 milioni) sono stati i settori dove i volumi di affari in termini assoluti hanno registrato le contrazioni più importanti.

Con siffatte politiche e alla luce di questi numeri quanta disoccupazione si è creata? Quanti posti di lavoro sono stati persi? Di quanti giovani disoccupati stiamo parlando? Quante aziende si sono trovate in difficoltà?

Non passa giorno che non si stenta parlare dell’enorme debito pubblico e, come sopra appena accennato, del passivo del bilancio assistenziale a causa delle difficoltà a reperire risorse per le varie tipologie di assistenza alle quali oggi, in maniera drammatica, si sono aggiunte anche quelle delle immigrazioni, in particolare gli errori nell’accoglienza che riproducono un assistenzialismo irresponsabile, denunciato dal reportage di Federico Fubini, Corriere della Sera, 25 aprile 2016, su “Migranti e assistenzialismo” Briatico (Vibo Valentia): “Dice di avere diciannove anni, ma ne dimostra dieci di più. Dice che di solito si sveglia alle nove e trascorre le sue giornate in modo semplice: «Manger, dormir, Facebook, un film». Qualche volta, una partita di calcio. Tiene pulita la sua stanza? No: ci pensa la signora Antonella, la donna delle pulizie. Si prepara da mangiare? «No. Vedo il cibo quando è pronto. Io non cucino». Fofana Samba, che si dichiara cittadino del Mali, conduce precisamente questo stile di vita da quando è sbarcato senza documenti dalla Libia a Vibo Valentia nel giugno di due anni fa. Appena riemerso dal riposo del dopopranzo porge una debole stretta di mano, il tablet sottobraccio, attorno a lui tanti altri ragazzi sub-sahariani assorti nei loro smartphone all’ombra dei pini dell’hotel sul mare che oggi li accoglie. Quasi nessuno di loro viene da guerre o persecuzioni, tutti hanno presentato domanda d’asilo politico — con ricorsi e controricorsi — per guadagnare tempo e intanto restare qui. La lentezza della giustizia italiana è il loro più grande alleato. […]Questo è il welfare che dà qualcosa in cambio di niente. È un sistema che distribuisce vitalizi e protezione senza pretendere dai beneficiari lo sforzo di imparare un mestiere, né le leggi o la lingua del Paese ospitante, o anche solo senza chiedere loro una mano a tenere pulita la strada comunale qui fuori.

I tragici scenari umanitari non ci lasciano affatto insensibili, occorre porre fine sia alle guerre che alle ingerenze coloniali che qualche paese europeo ancora si ostina a praticare. I paesi europei mediterranei – Grecia, Italia, Spagna – in grave crisi e in forte difficoltà per la mancanza di lavoro, stanno subendo il ruolo di “cuscinetto” di queste ondate migratorie. Occorre cercare delle soluzioni per risolvere dette problematiche, nessuno si può permettere un afflusso indiscriminato di profughi e di migranti, ne va della tenuta sociale dei nostri sistemi minacciati da oscure manovre destabilizzanti.

Oramai è più che evidente che esiste una “manina” che manipola sia il problema dell’immigrazione che dei profughi e il nostro Paese, data la sua posizione geografica, è da anni un crocevia migratorio. Di fronte a dette tragedie, analisti e studiosi, hanno denunciato una “gestione strategica delle migrazioni come arma di guerra”; tale questione era stata infatti evidenziata già all’epoca della guerra in Kosovo quando nel 1999 in pochi giorni si spostarono più di 70mila kosovari, davanti ai mass media di tutto il mondo, per poter dare credibilità a una repressione etnica del governo di Milosevic nonché per giustificare le successive azioni di guerra.

Le giovani generazioni, i lavoratori, i pensionati, tutti i cittadini, come abbiamo visto, non possono più pensare di risolvere individualmente o familiarmente i problemi che giorno per giorno si aggravano; dal particolare al generale, occorre battersi per la perequazione –anche nelle varie sedi legali – ma occorre soprattutto battersi a favore di diverse politiche governative sociali, di sviluppo, sia interne che internazionali; le condizioni della popolazione possono solo peggiorare se non si impedisce il peggioramento ulteriore delle condizioni del nostro Paese.

 

Pensioni:in gioco il futuro di giovani e vecchi.La generazione “cavia”

Citazione

di Pasquale felice

 

LA PENALIZZAZIONE DELLE PENSIONI

Il Presidente del Consiglio Matteo Renzi ha confermato l’impegno del governo ad intervenire nel 2017 per rendere più flessibili le uscite previdenziali.

L’idea del governo è quella di far pagare allo stesso pensionato l’uscita flessibile per il pensionamento attraverso un prestito bancario rimborsabile con l’assegno di pensione, più un’assicurazione sulla vita per tutelare la banca qualora il pensionato muoia prima di aver restituito il debito. In questo “mercato di anticipi pensionistici”, come definito da Tommaso Nannicini, Sottosegretario alla Presidenza, dipenderà poi dalla natura dell’uscita anticipata – se per scelta del lavoratore, per perdita del posto di lavoro o per ristrutturazione aziendale – la diversificazione della spesa da rimborsare a carico di pensionati, aziende e in piccola parte dello Stato. Tutte ipotesi, dicono, che hanno l’intento di favorire il ricambio generazionale nelle imprese e quindi l’occupazione giovanile ….. Allora perché sarebbero esclusi i lavoratori del pubblico impiego dalla stessa flessibilità in uscita? Che senso ha confermare il blocco del turn-over del personale nella pubblica amministrazione?

Si tratterebbe inoltre di operazioni necessarie per raggiungere il rapporto deficit/PIL concordato con l’Europa, nonché il rapporto debito cumulato/PIL sancito dal “fiscal compact”, più il pareggio annuale di bilancio messo in Costituzione.

Il tema delle pensioni continua dunque ad essere in primo piano; le stesse pensioni sono identificate come fonte di risorse atte a risolvere la disoccupazione, la povertà, il mantenimento dello stato sociale, problemi sicuramente centrali ma che riguardano l’intero Paese, tutti i cittadini, e non soltanto i pensionati. E infatti qualsiasi intervento sul sistema pensionistico parte dall’idea di ribaltarne il costo, con penalizzazioni sulle pensioni stesse, comprese le pensioni in essere; le politiche sembrano continuare, in tema di pensioni, a tenere viva l’invidia sociale e la contrapposizione generazionale, fomentando di fatto una guerra tra poveri (si è pensato di infierire addirittura sulle pensioni di reversibilità1, cioè la pensione del caro estinto da trasferire agli aventi diritto: pur essendo già fortemente taglieggiate in varie percentuali, a seconda dei casi, con forti riduzioni in presenza di altri redditi, arrivando ad incassare fino al 45% della pensione originaria del defunto).

Con siffatte politiche previdenziali e continue leggi a stravolgerle la Costituzione nazionale viene di fatto svuotata. La pensione così non è più un diritto quesito, un diritto disciplinato da un accordo fra il cittadino e lo Stato; la pensione cessa di essere una retribuzione differita che merita tutela e rispetto – per lo meno quella che viene corrisposta dopo una vita lavorativa in presenza dei contributi versati. La politica, sia dell’esecutivo che dell’opposizione, continua a mettere sullo stesso piano chi ha una pensione costruita sul lavoro di tutta una vita pagando tutti i contributi, e chi ha una pensione e/o vitalizio senza aver fatto il minimo sforzo, cioè senza aver lavorato duramente per lunghi anni.

Le responsabilità del disastro del Paese sono da imputare alla dirigenza politica che ha governato e non ai pensionati italiani, che certe esternazioni mediatiche fanno passare per privilegiati; fra l’altro siffatte notizie provocano incertezze, paure, ansie, finanche danni alla salute dei pensionati, già persone anziane. Occorre fermare chi scatena l’odio sociale intergenerazionale fra anziani e giovani, fra pensionati e lavoratori.

Diversamente, sono tante le problematiche di cui la politica deve occuparsi; tra queste, recuperare le decine di miliardi di evasione contributiva; recuperare l’evasione fiscale (arrivata a 122 miliardi come dichiarato dallo stesso Presidente della Repubblica), combattere la corruzione (valutata dalla Corte dei Conti in sessanta miliardi all’anno), così come tagliare i costi della politica (valutati in tredici miliardi).

Tornando alle pensioni, è lecito chiedersi perché la politica non separi l’assistenza dalla previdenza e perché continui ad attingere dalle casse previdenziali le risorse da elargire in assistenza e non, come dovuto, dalla fiscalità generale. E infatti, mentre il bilancio previdenziale è in pareggio, quello assistenziale risulta in passivo e continua a perdere per le varie tipologie di assistenza, alle quali si sono aggiunte anche quelle per l’immigrazione.

Viene da chiedersi anche perché i politici ignorino che i lavoratori in Italia pagano cari i contributi pensionistici, pari al 33% della retribuzione, più in aggiunta una tassa per ottenere la reversibilità della pensione; e perché ignorino che anche i pensionati italiani, pagano ingenti tasse sulla propria pensione (una tassazione di per sé anomala, visto che l’accantonamento ai fini previdenziali é un risparmio su somme assoggettate a Irpef). Gli ultimi dati sulle dichiarazioni dei redditi pubblicati da Dirstat rilevano che, complessivamente, i pensionati e i lavoratori dipendenti coprono l’82% delle tasse in entrata, contro il 18% di tutti gli altri cittadini italiani.

Ciò nonostante c’è chi propone ancora di recuperare risorse dalle pensioni in essere per evitare l’aumento dell’iva e delle accise. Così il governo Renzi continua a mantenere bloccata la perequazione automatica delle pensioni fino al 2018, incurante delle sentenze della Consulta e dei continui ricorsi al potere dei giudici (Tribunali del lavoro, Corte dei Conti) per atti lesivi degli interessi generali dei pensionati, una valanga di ricorsi per recuperare quanto perso a causa del mancato adeguamento delle pensioni al costo della vita.

Un taglio che continuerà vita natural durante, con danni economici dagli effetti permanenti e cumulati nel tempo a causa dei numerosi blocchi della perequazione, che hanno determinato una diminuzione del potere di acquisto delle pensioni: si calcola che la mancata perequazione abbia ridotto mediamente il potere di acquisto delle pensioni di oltre il 10%, come conseguenza ai tagli degli ultimi 10 anni – 2007/2016.

Contravvenendo così ai principi della Costituzione, è evidente che i continui e ripetuti tagli della perequazione si trasformino di fatto in camuffate “prestazioni tributarie”; ciò nonostante, sia l’Esecutivo che il Parlamento continuano a stravolgere ed ignorare l’applicabilità delle recenti sentenze della Consulta, che richiamano l’universalità e la progressività.2

Nel contempo in Germania, i pensionati tedeschi anche quest’anno hanno incassato la loro perequazione, gli aumenti in difesa del costo della vita della loro pensione: il 4,25% all’Ovest e il 5,9% all’Est, un aumento valido per tutti i pensionati, senza alcuna distinzione (da considerare che la pensione, in Germania, è in parte defiscalizzata, al contrario del nostro paese dove, come visto, è tutta fiscalmente imponibile).

Tornando in Italia, quest’anno, proprio mentre viene aumentata la permanenza al lavoro in conseguenza dell’aumento dell’aspettativa di vita teorica, vengono rese note alcune statistiche che invertono detta tendenza, indicando che l’aspettativa di vita degli italiani sta in realtà calando: si muore di più, ci si cura di meno. Secondo il rapporto “Osserva salute 2015” presentato all’Università Cattolica di Roma i motivi risalgono alla scarsa prevenzione sanitaria, ai pochi screening oncologici, in sostanza alle minori risorse destinate al Sistema Sanitario Nazionale. La spesa sanitaria pubblica è infatti passata dai 112,5miliardi di euro del 2010 ai 110,5 del 2014, tagli che continuano ancora oggi, traducendosi nel blocco o nella riduzione del personale sanitario, nella chiusura dei piccoli ospedali come nella riduzione generalizzata dei posti-letto ospedalieri.

Lo stesso rapporto dice che l’talia, pur avendo uno dei migliori sistemi sanitari al mondo, ha perso negli ultimi 15 anni i vantaggi acquisiti in 40 ed oggi è il paese europeo che spende meno per la prevenzione. Inoltre, secondo un altro recente rapporto dell’Osce il 7,1% degli italiani (4,2milioni di persone) rinuncia a farsi curare perché il costo della prestazione è troppo alto, le liste di attesa troppo lunghe oppure l’ospedale troppo lontano da casa. Nel contempo, segnala ancora l’Osce, il caro ticket e le liste di attesa inducono sempre più italiani a farsi curare nelle strutture private.

A proposito di quest’ultimo andamento, occorre evidenziare che il ricorso a strutture private per la sanità è in parte favorito dai finanziamenti elargiti alle imprese che promuovono i cosiddetti “welfare aziendali”. Infatti, con la garanzia di grandi vantaggi fiscali, in particolare le grandi imprese concordano con i sindacati tali scelte nei diversi contratti di lavoro, nazionali e/o aziendali, trasformando i premi di produttività in servizi e beni (visite e analisi mediche, asili nido, palestra, ecc.) che poi vengono erogati non tassati, a differenza del premio in busta paga: un sistema incentivante che si traduce in un ulteriore aumento del potere di acquisto del salario, destinato però a cessare in caso di disoccupazione oppure con l’entrata in pensione. È chiaro quindi che non è accettabile scardinare lo stato sociale per sostituirlo con i welfare aziendali; in particolare i fondi di sanità integrativa “contrattuale”, dai quali sono appunto esclusi i pensionati e gli anziani, i disoccupati e i lavoratori delle piccole imprese, ecc…

PROSPETTIVE PENSIONISTICHE PER I GIOVANI: LA “GENERAZIONE CAVIA”

Complessivamente il mondo del lavoro non se la passa affatto bene; i peggioramenti delle condizioni di lavoro nonché di vita sono evidenti, in particolare tra i giovani lavoratori, “fortunati” addetti in decine di lavori e lavoretti con “buchi” salariali e previdenziali giganteschi: entrano ed escono da un lavoro a un altro, da un contratto a un altro, da una cassa previdenziale ordinaria alla gestione separata o viceversa, e poi, con quali fortune pagheranno la ricongiunzione dei contributi versati nelle diverse casse?

Secondo dati Istat relativi alla condizione giovanile nel nostro Paese c’è un grave rischio povertà, molto alto per i giovani. Già oggi interessa il 28,6% dei giovani sotto i 35 anni, si tratta della famosa generazione 1980 per la quale il presidente dell’INPS Tito Boeri ha lanciato l’allarme sul futuro previdenziale in quanto smetterebbero di lavorare a 75 anni. E ci sarebbe da chiedere a Boeri: “Si, ma quando inizia???” La disoccupazione giovanile oggi ha raggiunto il 40%3; dall’inizio della crisi sono milioni i giovani disoccupati, quelli che non lavorano né studiano, e che purtroppo non hanno mai iniziato a lavorare!

Per senza una prospettiva pensionistica economicamente soddisfacente, i nati negli anni ’80 dovranno lavorare almeno fino a 75 anni. Servizi televisivi, talk show, giornali, tutti ne parlano ma senza evidenziare le responsabilità: di chi è la colpa? Di chi è l’interesse a scatenare questa guerra intergenerazionale? La generazione 1980, definita la “più istruita di sempre”, rischia di essere “perduta definitivamente”. Anche l’Istat conferma le dichiarazioni del presidente Tito Boeri: i calcoli dell’INPS indicano che un lavoratore tipo, nato tra il 1980 e il 1990, dovrebbe lavorare per raggiungere il diritto a pensione “fino anche a 75 anni”. Ci siamo già chiesti quando mai hanno iniziato a lavorare …..

I nati negli anni ’80 saranno anche più “istruiti”, più “digitali”, ma sono anche più poveri e molto spesso ancora alla ricerca della prima occupazione; sono le prime vittime della crisi e della disoccupazione, dei tagli dei salari e allo stato sociale. La loro specializzazione informatica si è legata alla minore disponibilità economica: per spendere meno hanno creato e rafforzato i car-sharing per spostarsi in automobile, usano gli Air-Bnb per affittare una casa in condivisione; Blabla Car per risparmiare sui mezzi di trasporto, lo streaming invece della televisione, e molte altre soluzioni merceologiche e soprattutto tecnologiche, per tirare avanti.

Questa generazione, destinata a lavorare di più per avere meno, sia come stipendio che come pensione (un assegno più o meno analogo all’attuale pensione sociale), definita “generazione cavia”, sta subendo a tutto svantaggio le politiche e le riforme sinora attuate con effetti negativi per tutta la loro vita.

Claudio nasce nel 1980, si diploma nel 1999, decide di cercare subito un lavoro e trova il Pacchetto Treu con le prime forme di lavoro atipico, precario e flessibile, e i tirocini senza obbligo di stipendio. Ilaria nasce nel 1982 si diploma e frequenta l’Università; nel 2008, a 26 anni, inizia a cercare lavoro e incontra la Legge Biagi che ha aumentato le forme di lavoro flessibile, tra contratti a intermittenza e a progetto. Giulia nasce nel 1984 si diploma e prosegue gli studi all’Università, ma trova la riforma del 3+2 che prolunga sensibilmente gli studi universitari, rallentando l’accesso nel mondo del lavoro. Lorenzo nasce nel 1988, si diploma e frequenta l’Università, ma quando finisce gli studi non c’è lavoro: è in atto una crisi finanziaria globale, seguita da una crisi dell’economia reale e dalla crisi dell’eurozona; nel frattempo, nel 2012 è entrato in vigore il nuovo sistema previdenziale contributivo della Legge Monti/Fornero; Lorenzo non studia e non lavora, dovrà cercare ancora a lungo il lavoro per poi forse prendere una indecente pensione a 75 anni …..

Pacchetto Treu, Legge Biagi e oggi Jobs Act non hanno sicuramente incentivato la creazione di nuovi posti di lavoro, hanno soltanto abbassato il costo del lavoro a solo vantaggio dei datori di lavoro e delle imprese, di fatto colpendo anche i salari e i diritti acquisiti dei lavoratori delle generazioni più anziane. Anzi, sembra che decisori politici e legislatori abbiano volutamente scelto di scaricare le conseguenze di queste politiche sui giovani ben sapendo che poi sarebbe intervenuta la famiglia di origine.

Incremento dell’istruzione universitaria e maggiore flessibilità nel mondo del lavoro sono stati i primi dettami dell’Unione europea della cui attuazione, almeno in Italia, a pagarne le spese è stata proprio la generazione del 1980.

Inoltre, se a livello europeo per giovani generalmente si intende persone sotto i venticinque anni di età, in Italia al contrario si includono anche i 35enni e, per le note tare sopra evidenziate, anche un non giovane che rimane senza lavoro spesso torna a vivere con i genitori.

Considerando che nel giro di 60 anni in Italia il numero dei giovani è diminuito del 27%, fonti statistiche sottolineano che i ventenni oggi sono poco più della metà dei loro coetanei del primo dopoguerra e che contano molto meno di un tempo, in particolare per il grande ritardo con cui entrano a pieno titolo nella vita sociale e adulta. Il ritardato ingresso dei giovani nel mondo del lavoro è un grave danno per tutta la società e non solo per le singole famiglie di origine dove i giovani cercano solidarietà. Il ritardo nel mettere su famiglia la riduzione della fecondità hanno dei costi rilevanti che già oggi inizia a pagare l’intero Paese, e costituiscono una delle ragioni principali della mancata crescita e del mancato sviluppo dell’Italia.

(continua)

1 Alcuni commenti avrebbero collegato le proposte dei tagli alle reversibilità con la Legge sulle Unioni civili, basandosi su dati di proiezioni previdenziali che nel caso delle pensioni per superstiti estese alle unioni omosessuali, nasconderebbe una copertura sottostimata. Oltretutto, permane ancora l’ingiustizia del mancato riconoscimento delle pensioni di reversibilità alle coppie conviventi stabili eterosessuali, anche se con figli.

2 Al contempo, oggi, vi è grande preoccupazione per i segnali che provengono dall’interno della Consulta, recentemente integrata e completata di nuovi giudici di fresca nomina e di un nuovo presidente, preoccupazioni che fanno temere una riduzione dell’autonomia dal potere Esecutivo, che potrebbe tradire l’indipendenza nelle decisioni in difesa dei principi e dei valori costituzionali.

3 Secondo dati Eurostat, il tasso di disoccupazione giovanile nel 2015, in Calabria ha raggiunto il 65,1%, in Sardegna il 56,4% e in Sicilia il 55,9%.